Ambiente
Hot Topic
Filtra per

Ambiente 30 Luglio 2025
La responsabilità estesa del produttore: un pilastro per la moda sostenibile
L’evoluzione dell’EPR nel settore tessile: una normativa che promuove pratiche di riciclo e progettazione sostenibile. Ecco le nuove opportunità per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti legati all’industria della moda La “Responsabilità Estesa del Produttore“, nota con l’acronimo di EPR (Extended Producer Responsibility), è una politica ambientale che impone ai produttori…
Leggi →
Ambiente 29 Luglio 2025
Il risparmio energetico delle stelle marine
Le stelle marine ci affascinano da sempre con le loro forme geometriche, i colori vivaci e il loro aspetto apparentemente statico. Eppure, sotto la superficie calma del loro corpo, si nasconde un sistema di locomozione sorprendentemente sofisticato: un meccanismo idropropulsore, unico nel regno animale, che consente a questi animali di…
Leggi →
Ambiente 22 Luglio 2025
Obiettivo 1,5°C a rischio: allarme rosso sul riscaldamento globale
Uno studio recentemente pubblicato dalla rivista specializzata Earth System Science Data evidenzia come l’aumento delle emissioni di gas serra e l’inefficacia delle politiche in campo stiano mettendo in pericolo la possibilità di rispettare gli impegni presi con l’Accordo di Parigi La continua crescita delle emissioni di gas serra e il…
Leggi →
Ambiente 14 Luglio 2025
Turismo sostenibile al tempo dei social
Con l’avvento di piattaforme social come Instagram, sempre più luoghi sono diventati “instagrammabili” diventando così mete perfette per il turismo di massa e, allo stesso tempo però migliorando l’economia di luoghi che fanno affidamento perlopiù sul turismo stagionale. Ma allora è ancora possibile fare turismo sostenibile e responsabile in un…
Leggi →
Ambiente 11 Luglio 2025
Viaggiatori in fuga dal climate change: il turismo cambia con la crisi ambientale
Nonostante le previsioni da boom per le partenze dell’estate 2025, cresce l’influenza del cambiamento climatico sulla scelta delle destinazioni e si rafforza la tendenza alla destagionalizzazione, soprattutto in Italia e nei Paesi del Mediterraneo. I dati del report “Holyday Barometer” annuale di Europ Assistance con Ipsos Quella del 2025 sarà…
Leggi →
Ambiente 9 Luglio 2025
Dall’Oceano Pacifico alla Liguria: l’odissea di Wally, la balena grigia
Nel 2021, lungo le coste della Liguria, fortunati ricercatori hanno avuto modo di assistere a un evento eccezionale: l’avvistamento di una balena grigia (Eschrichtius robustus), una specie che normalmente vive nell’Oceano Pacifico. È stata soprannominata affettuosamente Wally, e la sua comparsa ha acceso riflettori e domande in tutta la comunità…
Leggi →
Ambiente 8 Luglio 2025
Giornata internazionale del Mar Mediterraneo: gli appuntamenti dell’8 luglio
Istituita nel 2014, la ricorrenza vuole celebrare il “mare nostrum” e sensibilizzare le comunità sul suo stato di salute e sui pericoli che lo minacciano. Manifestazioni in programma a Roma, alle Cinque Terre, ma anche ad Atene e Marsiglia Sensibilizzare la comunità internazionale, e soprattutto gli abitanti dei Paesi bagnati…
Leggi →
Ambiente 3 Luglio 2025
Plastic Bag Free Day, il 3 luglio è il giorno per dire no ai sacchetti di plastica
Considerate come una delle principali cause della presenza inquinante di plastica nei mari, le buste sono al centro di una mobilitazione internazionale che punta a eliminarle. E uno studio realizzato negli Stati Uniti dimostra come la mobilitazione dei legislatori sia efficace per ottenere risultati Il Plastic Bag Free Day è…
Leggi →
Ambiente 28 Giugno 2025
Incendi boschivi, nel 2024 numeri in miglioramento
Nonostante si siano registrati meno roghi e meno estesi rispetto ai cinque anni precedenti, la guardia deve rimanere alta: restano ancora colpite 16 Regioni su 20. I dati elaborati da Ispra grazie alle rilevazioni satellitari del sistema Copernicus Emergency Se non si può dire che nel 2024 l’Italia sia stata…
Leggi →
Ambiente 25 Giugno 2025
Malaria e cambiamento climatico: il nuovo volto della malaria
Dove il clima muta e le stagioni si confondono, la malaria cambia volto. Kilifi, nota per il turismo, nasconde una realtà ben più complessa, segnata da sfide sanitarie quotidiane Da undici anni vivo in Kenya, e benché – incredibilmente – non abbia mai contratto la malaria, sono perfettamente consapevole che…
Leggi →
Ambiente 13 Giugno 2025
Transizione energetica, gli impianti fotovoltaici alleati della biodiversità
A mettere nero su bianco tutti i vantaggi che i pannelli solari possono portare al suolo e agli insetti è un recente studio realizzato dal WWF. Che evidenzia come, per centrare l’obiettivo, basti considerarlo fin dalla fase di progettazione delle installazioni Il fotovoltaico può essere un importante alleato della biodiversità,…
Leggi →
Ambiente 8 Giugno 2025
Desertificazione oceanica, raddoppiate in 20 anni le aree a rischio
Lo studio Eneca-Cnr-Soed, pubblicato sulla rivista “Geophysical Research Letters”: tra le principali cause della carenza di nutrienti e della scarsa biodiversità in ampie zone della superficie marina sono i cambiamenti climatici. E la diminuzione del fitoplancton rischia a sua volta di avere effetti negativi sulla rimozione della CO2 in atmosfera…
Leggi →
Ambiente 5 Giugno 2025
L’importanza nel mondo e in Kenya dei Waste Pickers
I raccoglitori di rifiuti sono responsabili del 60% della plastica riciclata in tutto il mondo eppure ancora oggi continuano a morire sotto lo sguardo silente della società. Ma chi sono davvero queste persone? La prima volta che ho visto un raccoglitore di rifiuti avevo vent’anni ed ero qui in Kenya…
Leggi →
Ambiente 4 Giugno 2025
Microplastiche nei laghi, le foreste fanno da filtro all’inquinamento
A evidenziarlo è uno studio condotto da Enea in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna nell’invaso di Ridracoli, nel parco nazionale delle foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Il risultato: gli alberi intercettano le particelle nell’aria e impediscono che finiscano in acqua, per poi “bloccarle” nel suolo Le foreste attorno ai laghi…
Leggi →
Ambiente 29 Maggio 2025
Gli italiani e l’ambiente: sei su dieci temono i cambiamenti climatici
La fotografia scattata da Istat: il climate change è in cima alle preoccupazioni sull’ambiente. Poi l’inquinamento atmosferico, lo smaltimento dei rifiuti e il dissesto idrogeologico. E il 71,3% fa attenzione a non sprecare energia In cima alle preoccupazioni degli italiani sull’ambiente ci sono i cambiamenti climatici. A evidenziarlo sono i…
Leggi →
Ambiente 20 Maggio 2025
World Bee Day: ecco le minacce che incombono sulle api selvatiche
Un recente studio realizzato dalle università di Pisa e Firenze sull’Isola di Giannutri evidenzia come anche le api da miele stiano creando problemi agli esemplari selvatici, in una sorta di competizione che vede tanti insetti contendersi una quantità limitata di nettare Api contro api. È questo lo scenario inedito che…
Leggi →
Ambiente 16 Maggio 2025
Moda e sostenibilità: gli impatti del fashion e le ricette per contenerli
L’industria che ruota attorno a ciò che indossiamo ogni giorno può causare gravi danni all’ambiente e alle comunità locali. E anche scegliere l’usato o il vintage non è esente da conseguenze. Ecco come il mondo della moda sta cercando di andare incontro alle esigenze dei clienti e alle necessità del…
Leggi →
Ambiente 14 Maggio 2025
Mal’Aria di città, in Italia tre centri su quattro a rischio Pm10
Secondo i dati del report annuale di Legambiente, Frosinone si conferma come la città più inquinata della penisola, seguita da Milano. Il Paese rischia di trovarsi impreparato in vista dell’entrata in vigore delle nuove norme europee La qualità dell’aria in Italia, se si considera l’inquinamento da polveri sottili e biossido…
Leggi →
Ambiente 8 Maggio 2025
Gas serra, emissioni a -26% dal 1990: le rinnovabili guidano la decarbonizzazione
I dati ufficiali sull’Italia di Ispra: il calo è evidente anche anno su anno, con un -6,8% nel 2023 rispetto al 2022. In controtendenza il settore dei trasporti, con un +7%. Più virtuoso il comparto energetico, con la riduzione registrata nel manifatturiero e nelle costruzioni Le emissioni di gas serra…
Leggi →
Ambiente 29 Aprile 2025
2024, l’anno più caldo dell’Europa: aumentano gli eventi estremi
I dati del report congiunto sul clima in Europa realizzato da Copernicus con l’Organizzazione meteorologica mondiale. Nel Vecchio Continente la generazione di energia rinnovabile tocca il suo nuovo picco massimo. E la resilienza delle città è in miglioramento Il 2024 è stato l’anno più caldo nella storia dell’Europa, caratterizzato da…
Leggi →
Ambiente 27 Aprile 2025
Un futuro sostenibile per la plastica: dal 27 al 30 maggio GreenPlast 2025
La mostra-convegno sarà ospitata da Fiera Milano tra gli eventi di “The Innovation Alliance”. Un momento di confronto con esperti internazionali e di scoperta di tecnologie all’avanguardia. Focus su impianti, materiali e tecnologie di trasformazione Una mostra-convegno che accenderà i riflettori sul futuro sostenibile della plastica. Giunta alla sua seconda…
Leggi →
Ambiente 25 Aprile 2025
Giornata internazionale del pinguino, l’AI di Enea per il censimento in Antartide
Per contare e classificare i pinguini che si trovano nei pressi della stazione italiana Mario Zucchelli l’ente di ricerca mette in campo droni, intelligenza artificiale e il supercomputer Cresco Sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce che corrono i pinguini per via del riscaldamento globale e delle attività umane. È questo l’obiettivo…
Leggi →
Ambiente 15 Aprile 2025
BioForest e biodiversità
Studi passati e recenti hanno messo in evidenza gli effetti negativi dell’inquinamento, in particolare quello atmosferico, sull’ambiente e sulla salute umana. È emersa una stretta correlazione tra inquinanti come ozono e particolato atmosferico e gravi patologie cardio-vascolari, cerebro-vascolari e polmonari, con conseguenti elevati costi sociali e sanitari (Powe e Willis,…
Leggi →
Ambiente 7 Aprile 2025
Comuni plastic free, 122 le amministrazioni virtuose in Italia
I riconoscimenti dell’edizione 2025 evidenziano progressi rispetto all’anno precedente, quando a ricevere il “bollino” dell’associazione internazionale erano stati 11 in meno. In prima linea Borgo Virgilio, Cernusco sul Naviglio, Bacoli, Cesa, Manduria, Castro, Tortora e Ferrara. Sono complessivamente 122 i borghi, i paesi e le città italiane che si distinguono…
Leggi →
Ambiente 21 Marzo 2025
Giornata delle foreste: l’importanza di sensibilizzare sui benefici dei boschi
Giorgio Vacchiano, ricercatore e coordinatore scientifico del progetto #RigeneraBoschi: “Per godere in modo continuo dei benefici degli alberi, vanno gestiti e curati, senza abbandonarli agli estremi climatici, alla siccità e agli incendi” “Nei confronti delle foreste dovremmo essere riconoscenti due volte. Questi ecosistemi, infatti, consentono la nostra sopravvivenza e spesso…
Leggi →
Ambiente 18 Marzo 2025
Climate change, il divario tra domanda e offerta di acqua è destinato a crescere
A evidenziarlo è una ricerca che analizza due scenari possibili della crescita delle temperature di 1,5° o di 3° rispetto al periodo preindustriale, che porterebbero rispettivamente a un aggravamento del “water gap” rispettivamente del 6% e del 15% I cambiamenti climatici sono destinati ad aggravare, nel tempo, il divario che…
Leggi →
Ambiente 3 Marzo 2025
World Economic Forum: i principali rischi per il futuro del Pianeta
Il WEF pubblica il “Global Risks Report”, giunto alla ventesima edizione. Sul versante sostenibilità ambientale preoccupano gli eventi meteorologici estremi, la perdita di biodiversità e il collasso degli ecosistemi I rischi percepiti come i più gravi per la stabilità e il progresso nel Pianeta, con un orizzonte a dieci anni,…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2025
Il destino del Monte Mtelo e della tribù dei Pokot
La storia di Salvatore, un italiano che vive in West Pokot e riforesta una delle aree più remote del Pianeta Ho conosciuto Salvatore per caso diversi anni fa in una delle sale d’aspetto dell’ambasciata italiana a Nairobi. All’epoca entrambi vivevamo in due delle zone più remote del paese: io nella…
Leggi →
Ambiente 17 Febbraio 2025
Batterie al litio e riciclo della CO2, l’università di Brescia guida la ricerca
I ricercatori dell’ateneo lombardo hanno individuato un nuovo materiale che ha le caratteristiche giuste per recuperare l’anidride carbonica che si libera durante i processi industriali. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Environmental Research Una scoperta arrivata un po’ per caso ma che potrebbe dare un contributo importante per il…
Leggi →
Ambiente 5 Febbraio 2025
Raee: la raccolta torna a crescere, ma gli obiettivi restano lontani
I dati del di Erion Weee: i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche domestici recuperati in Italia ammontano nel 2024 a 237mila tonnellate, il 2% in più rispetto all’anno precedente. Ma le nuove norme del decreto legge “Salva-infrazioni” potrebbero contribuire a un’accelerazione più consistente nel 2025 Nel 2024 sono state…
Leggi →
Ambiente 4 Febbraio 2025
Caldo record: il 2024 bollente mette a rischio i target dell’Accordo di Parigi
Il report “Global Climate Highlight” di Copernicus certifica che quello appena trascorso è stato l’anno più caldo mai registrato. Le conseguenze: ondate di calore e forti precipitazioni “Ogni anno dell’ultimo decennio è stato uno dei dieci più caldi mai registrati. Siamo ormai sull’orlo per superare il livello di 1.5ºC definito…
Leggi →
Ambiente 14 Gennaio 2025
Incendi Los Angeles, tutte le cause che hanno portato al disastro
Gli incendi in California hanno provocato la distruzione di 12mila edifici. Tutta colpa del “fire weather”: un mix di siccità, venti caldi e forti, aria secca causata dal riscaldamento degli oceani Dopo una settimana tragica per la California meridionale, funestata da incendi violenti e a lungo indomabili, la prima domenica…
Leggi →
Ambiente 13 Gennaio 2025
Foreste: i giovani sono più consapevoli e impegnati
Intervista a Paolo Viganò, Presidente e Fondatore della Fondazione Rete Clima “Quando si parla di ambiente e di sostenibilità ambientale c’è un gap culturale tra le generazioni più giovani, che si esprimono in maniera molto forte, come nel caso del movimento Friday For Future o di altre manifestazioni collettive molto…
Leggi →
Ambiente 7 Gennaio 2025
Amsterdam, la città spugna: ecco gli effetti del progetto Resilio
La capitale olandese in prima linea nella sperimentazione dei “tetti blu-verdi”, riprogettati per poter assorbire l’acqua piovana Fare di Amsterdam un esempio di città resiliente ai cambiamenti climatici. È questo l’obiettivo di “Amsterdam Rainproof”, il progetto che vede collaborare dal 2014 istituzioni, aziende e privati cittadini per aumentare la capacità…
Leggi →
Ambiente 30 Dicembre 2024
Gambero della Louisiana: un pericolo per la biodiversità autoctona e l’agricoltura
Perché parliamo di questa specie? Il gambero della Louisiana, nonostante le apparenze, rappresenta una delle specie esotiche più pericolose mai importate in Italia. Oggi l’Europa ne vieta tanto il commercio, rivolto alle buone carni, quanto l’allevamento in acquariofilia, e questo in virtù dei tanti danni, diretti e indiretti, che esso…
Leggi →
Ambiente 6 Dicembre 2024
Tradizioni: quali riscrivere per un Natale più green e neutro per il clima
Cinque tradizioni da mettere in discussione per un Natale a minore impatto ambientale che riguardano l’albero di Natale, le decorazioni, i regali, la tavola e i viaggi Le festività sono soprattutto una questione di tradizioni. Tradizioni che non solo cambiano da regione a regione, ma anche da famiglia a famiglia.…
Leggi →
Ambiente 5 Dicembre 2024
Ospitalità sostenibile, nasce a Denver Populus l’hotel carbon positive
La struttura dal design innovativo ispirato alla natura conta su 256 camere. A sviluppare l’idea il gruppo Urban Villages. Il presidente Jon Buerge: “Vogliamo ripensare a come gli hotel possano dare priorità alla salute del pianeta in modo positivo e coinvolgente” Duecentocinquantasei camere nel cuore di Denver, in Colorado: un…
Leggi →
Ambiente 5 Dicembre 2024
Scarpetta di Venere, un’orchidea a forte rischio di estinzione
Perché parliamo di questa specie? Le grandi orchidee esotiche di Asia e di Africa sono oggi tra le piante più presenti nelle case degli italiani; eppure, fino a pochi decenni fa, il loro posto nell’ambiente domestico era preso dalle controparti autoctone più vistose, come nel caso per esempio della Scarpetta…
Leggi →
Ambiente 2 Dicembre 2024
Rigenerazione naturale e sostenibilità: il progetto FMNR nel distretto di Talensi, Ghana
Il distretto di Talensi, situato nella fragile zona arida del Ghana settentrionale, è un’area in cui l’80% della popolazione dipende dall’agricoltura, dalla pesca e dalla silvicoltura per il proprio sostentamento. Questo territorio sta affrontando sfide significative a causa del cambiamento climatico, del disboscamento e delle pratiche agricole non sostenibili, che…
Leggi →
Ambiente 27 Novembre 2024
Climate change, gli obiettivi di Parigi sono ancora raggiungibili
A confermarlo è il nuovo rapporto dell’UNEP, il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, che però avverte: “Per riuscirci sarà necessaria una massiccia mobilitazione globale” Gli obiettivi dell’accordo di Parigi per combattere i cambiamenti climatici, che puntavano a contenere a 1,5° l’aumento delle temperature entro il 2030, sono ancora “tecnicamente”…
Leggi →
Ambiente 25 Novembre 2024
Il Sahara è un po’ più verde: gli effetti del climate change sul deserto
Il fenomeno risulta chiaro dalle rilevazioni satellitari della Nasa, e preoccupa gli esperti per le possibili conseguenze a catena che potrebbe avere in altre aree Una delle zone più aride del mondo, il deserto del Sahara, sta diventando più verde: a evidenziarlo sono le immagini delle rilevazioni satellitari provenienti dall’Agenzia…
Leggi →
Ambiente 21 Novembre 2024
Il Parco del Pollino, un’oasi tra Calabria e Basilicata patrimonio dell’Unesco
Nei suoi più di 190mila ettari, distribuiti tra 56 Comuni, ci sono le vette più alte dell’Appennino meridionale. Un’area unica in tutto il Mediterraneo, contraddistinta da due faggete vetuste, Cozzo Ferriero e Pollinello, dichiarate patrimonio dell’umanità Ospita le vette più alte dell’Appennino meridionale, e tra le sue ricchezze ci sono…
Leggi →
Ambiente 16 Novembre 2024
Cimice dei pini, una minaccia per la produzione del pinolo
Perché parliamo di questa specie? Se vi foste mai chiesti perché i pinoli siano diventati il frutto secco più costoso del supermercato (nel 2024, i prezzi si attestano tra i 40 e i 60 € al kg), beh, sappiate che esiste una responsabile, e che risponde al nome di cimice…
Leggi →
Ambiente 13 Novembre 2024
Bosco dell’Incoronata, il parco naturale al centro del Tavoliere delle Puglie
A poco più di 10Km da Foggia, l’area ospita un raro bosco di roverelle con querce centenarie. È lambito dal torrente Cervaro, che nasce dai monti Dauni e dopo circa 80Km sfocia in mare nella palude dell’oasi del Lago Salso, vicino al golfo di Manfredonia Nel cuore del Tavoliere delle…
Leggi →
Ambiente 12 Novembre 2024
Le praterie di fanerogame marine nel Regno Unito: degrado e rinascita
Le praterie di fanerogame marine, ecosistemi vitali per la salute degli oceani e delle coste, sono altamente degradate nel Regno Unito. Nel corso del secolo scorso, si stima che fino al 92% della copertura storica di queste praterie sia andata perduta. Questo degrado ha avuto conseguenze devastanti non solo per…
Leggi →
Ambiente 7 Novembre 2024
Colline Metallifere, 15mila ettari di natura in Toscana
Il complesso regionale forestale tocca complessivamente sei comuni tra boschi, praterie, pascoli cespugliati. Nell’area la vegetazione si rinnova naturalmente, senza che si debba ricorrere a interventi di rimboschimento Una superficie di oltre 15mila ettari che si estende principalmente nei tre Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri, ma tocca…
Leggi →
Ambiente 26 Ottobre 2024
La nostra dieta mette a rischio la sopravvivenza delle foreste
I dati del Living Planet Report 2024: il sistema alimentare globale è la causa del 90% della deforestazione su scala globale, oltre la principale causa di perdita della biodiversità. Ma nonostante questo un terzo della popolazione mondiale non ha cibo a sufficienza Un appello alle istituzioni mondiali perché prestino più…
Leggi →
Ambiente 25 Ottobre 2024
Rosalia alpina: la gemma nascosta delle foreste europee
Perché parliamo di questa specie? Gemma nascosta delle foreste europee, la rosalia alpina nel 21° secolo non rappresenta soltanto un simbolo di bellezza, ma anche e soprattutto un simbolo di speranza per la conservazione di un’intera e fondamentale categoria naturale, oggi minacciata di estinzione: parliamo della biodiversità saproxilica, ossia quell’insieme…
Leggi →
Ambiente 20 Ottobre 2024
Dal packaging all’organismo umano: oltre 3.000 sostanze chimiche da monitorare
I risultati di una ricerca del Food Packaging Forum pubblicate dalla rivista scientifica Journal of Exposure Science And Environmental Epidemiology stimano l’esposizione dell’uomo alle sostanze chimiche contenute nelle confezioni alimentari Alcune sostanze chimiche a contatto con gli alimenti tramite il packaging riescono ad arrivare nell’organismo umano. A evidenziarlo è un…
Leggi →
Ambiente 16 Ottobre 2024
Il Bosco di Forlì-Bertinoro: un patrimonio naturale tra le colline romagnole
Un’area verde di oltre mille ettari, di proprietà della Diocesi di Forlì-Bertinoro, si estende sulle colline romagnole, rappresentando un importante patrimonio naturale Il bosco di Forlì-Bertinoro è un’area verde di 1.008 ettari complessivi che si estende sulle colline dell’Appennino Romagnolo, dai 130 agli 800 metri di altitudine. L’intera area è…
Leggi →
Ambiente 13 Ottobre 2024
Disastri naturali, come ridurre i pericoli: i principi del quadro di Sendai
Sette obiettivi e 38 indicatori per accrescere la consapevolezza globale su azioni, politiche e pratiche efficaci per ridurre l’esposizione al rischio di catastrofi Limitare quanto più possibile l’esposizione di beni, persone e territori al rischio di catastrofi. È questo l’obiettivo del Quadro di riferimento di Sendai, il documento approvato nel…
Leggi →
Ambiente 7 Ottobre 2024
Robinia: tra utilizzi e impatti, come trovare un equilibrio?
Perché parliamo di questa specie? Quello dell’approccio alle specie aliene invasive è un tema complesso e sfaccettato, foriero di aspetti ecologici, economici e sociali che insieme vanno a costituire storie, problemi e opportunità variegate, al confine tra natura e cultura. Una specie che esemplifica benissimo questo tema spinoso (è proprio…
Leggi →
Ambiente 2 Ottobre 2024
Parco Nord Milano, un polmone verde rinato da aree abbandonate
Il territorio protetto è complessivamente di oltre 800 ettari, di cui gran parte sono stati strappati al degrado, riqualificati e resi fruibili per i cittadini con percorsi pedonali, piste ciclabili campi per lo sport o il gioco e orti urbani Un’ambiziosa sfida: riportare la natura dove prima c’erano solo abbandono…
Leggi →
Ambiente 2 Ottobre 2024
Fatou Jeng: una voce per il clima dall’Africa
Nel panorama dell’attivismo per il clima, emergono figure luminose che portano avanti la lotta per un futuro sostenibile e giusto. Tra queste, spicca Fatou Jeng, giovane attivista originaria del Gambia, la cui dedizione e impegno hanno guadagnato riconoscimento a livello nazionale e internazionale. Fatou Jeng è il volto di Clean…
Leggi →
Ambiente 27 Settembre 2024
Incendi, a rischio i boschi del Canada: nel 2023 l’estate più calda in 44 anni
Un gruppo di ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della Nasa fa il punto dei roghi nel Paese nordamericano. Lo studio, pubblicato dalla rivista Nature, stima che i roghi abbiano causato la stessa quantità di emissioni di anidride carbonica dei combustibili fossili in India Un’estate calda e secca come quella del…
Leggi →
Ambiente 23 Settembre 2024
La Foresta del Gariglione: un habitat rinato in meno di un secolo
Il bosco era stato distrutto tra il 1930 e il 1950 per commercializzarne il legname. Oggi faggi e abeti rossi sono alti fino a 40 metri, e gli studiosi dell’Università della Tuscia hanno ricostruito il processo che ha portato questo ecosistema a rigenerarsi Quali sono i meccanismi che portano una…
Leggi →
Ambiente 18 Settembre 2024
Microplastiche, i piccoli passi per difendere la salute e l’ambiente
Le particelle di plastica di dimensioni più ridotte sono presenti ovunque, e possono causare danni all’organismo oltre che contribuire all’inquinamento. Ecco cosa si può fare nella vita di ogni giorno Nella vita di tutti i giorni siamo costantemente esposti alle micro e alle nanoplastiche, particelle di plastica di dimensioni talmente…
Leggi →
Ambiente 18 Settembre 2024
Amazzonia: la deforestazione rallenta, ma i rischi persistono
I dati del sistema satellitare Deter-B di INPE: da agosto 2023 le aree sottoposte ad allarme deforestazione sono diminuite del 45%, per una superficie di circa 4.314 km quadrati. Ma a luglio l’aumento è stato del 33% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente Sono dati in chiaroscuro quelli sulla deforestazione…
Leggi →
Ambiente 9 Settembre 2024
Giardini sospesi per combattere le isole di calore
Un’azienda spagnola ha creato un modello di tende floreali per ombreggiare gli ambienti. Grazie a una copertura coltivata in idroponica può contribuire a mitigare i picchi di temperature nei centri urbani Portare sempre più verde nelle città non è soltanto una questione estetica, ma può essere un aiuto per combattere…
Leggi →
Ambiente 4 Settembre 2024
Famiglie green: 10 pratici consigli per i neogenitori
Qualche consiglio per i genitori per non cadere nelle trappole della pubblicità e fare le migliori scelte per i propri bambini, la loro salute, l’ambiente e il clima Le sfide per chi diventa genitore sono numerose e spesso complesse. Un neonato non arriva munito di libretto delle istruzioni e può…
Leggi →
Ambiente 30 Agosto 2024
La decimazione degli elefanti della savana africana e la speranza portata dai ranger di Akashinga
Gli elefanti della savana africana sono tra gli animali più iconici e maestosi del nostro Pianeta. Tuttavia, la loro esistenza è messa in pericolo da una piaga che sembra inarrestabile: il bracconaggio. Ogni anno, circa 33.000 elefanti vengono uccisi per le loro zanne, un crimine alimentato dalla domanda di avorio…
Leggi →
Ambiente 29 Agosto 2024
Uragani e venti estremi, il climate change potrebbe inasprirne l’intensità
Secondo le stime dell’Ipcc con un aumento della temperatura sulla Terra di 1,5 gradi potrebbe provocare un aumento del 10% degli eventi più estremi Tra le conseguenze innescate dai cambiamenti climatici di cui probabilmente si parla di meno c’è l’influsso che le temperature sempre più alte che si registrano sulla…
Leggi →
Ambiente 17 Agosto 2024
Scioglimento dei ghiacciai: mitigare i cambiamenti climatici non è più facoltativo
Negli ultimi 20 anni si sono persi oltre 200 gigatonnellate di ghiaccio, contribuendo all’innalzamento del livello del mare e all’erosione costiera Tutti i ghiacciai delle Alpi hanno perso circa la metà della loro estensione e per la maggior parte negli ultimi 30 anni. “Le ultime campagne glaciologiche (2021, 2022, 2023)…
Leggi →
Ambiente 17 Agosto 2024
Cremesina: una pianta dai mille usi
Perché parliamo di questa specie? Anche se ormai entrata nell’immaginario collettivo come inattesa ma benvenuta compagna dei nostri giardini, la cremesina è pianta originaria del Nord America oggi ben radicata nel territorio italiano, e quindi capace di scombussolare agilmente e, senza dare nell’occhio, i già malmessi equilibri degli habitat da…
Leggi →
Ambiente 12 Agosto 2024
Vacanze in barca a vela: ecco come renderle ancora più sostenibili
A bordo della barca a vela si possono adottare una serie di accorgimenti per essere più green e salvaguardare i mari. Ecco un vademecum utile per i viaggiatori Il turismo nautico è uno dei punti di forza dell’Italia nel panorama internazionale. Stando ai dati pubblicati a maggio dal Giornale della…
Leggi →
Ambiente 9 Agosto 2024
Siccità, Italia in chiaroscuro a maggio 2024
Maggio 2024 è stato il mese più caldo, con +1.52 gradi rispetto al periodo preindustriale 1850-1900 ma le precipitazioni sono state superiori alla media. Sul lungo periodo previsioni di siccità severa nel Sud e nelle Isole È un panorama complesso quello che emerge dalle rilevazioni di Drought Central – Osservatorio…
Leggi →
Ambiente 6 Agosto 2024
Incendi, il 2023 annus horribilis per l’Europa e l’Italia
Lo scorso anno andati in fumo 504mila ettari di boschi, per una superficie doppia rispetto a quella del Lussemburgo. Un “circolo vizioso” che si innesca con i cambiamenti climatici Nel corso del 2023 sono andati in fiamme in Europa, Medio Oriente e Nord Africa più di mezzo milione di ettari…
Leggi →
Ambiente 30 Luglio 2024
Parrocchetto dal collare: tutto quello che c’è da sapere
Perché parliamo di questa specie? Il parrocchetto dal collare è un animale familiare a molti italiani, e questo grazie al florido mercato che per decenni ne ha consentito l’importazione e diffusione nelle nostre case. Oggi la convivenza con questa specie, nel frattempo scappata da molti privati e riprodottasi in abbondanza…
Leggi →
Ambiente 26 Luglio 2024
Italia a rischio alluvioni, emergenze da Nord a Sud
Secondo i dati pubblicati a fine 2023 dall’Osservatorio Città Clima negli ultimi 14 anni le piogge intense hanno provocato nel nostro Paese 684 allagamenti e 86 frane, con 166 esondazioni fluviali. Le Regioni più colpite sono Sicilia, Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna Oltre 684 allagamenti, 86 frane e 166 esondazioni fluviali…
Leggi →
Ambiente 18 Luglio 2024
Il viaggio straordinario dell’Anguilla europea
Perché parliamo di questa specie? La chiamano bisato nel Veneto, ciriola nel Lazio, capitone in Campania, anzile in Friuliano, filatrotta in Sardegna, ma in tutti i casi parliamo sempre dell’Anguilla europea (Anguilla anguilla), un pesce conosciuto culinariamente e nella tradizione popolare, ma di cui ben pochi conoscono la vita straordinaria…
Leggi →
Ambiente 13 Luglio 2024
Foreste resilienti: i boschi di faggio sanno adattarsi al climate change
La ricerca del Cnr con l’università della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’ateneo di Bolzano pubblicata sulla rivista “Scientific reports”: nell’arco di 50 anni le piante in Italia hanno adottato strategie per conservare l’acqua e reagire alla siccità Le foreste italiane di faggio hanno sviluppato la capacità di adattarsi alle conseguenze…
Leggi →
Ambiente 10 Luglio 2024
Fiumi e inquinamento, la battaglia di un ex fruttivendolo brasiliano
Diego Saldanha si è guadagnato un servizio sul principale telegiornale nazionale per aver messo la propria creatività al servizio dell’ambiente: ha installato una barriera galleggiante per raccogliere i rifiuti che scorrono sul fiume Atuba, che poi espone in un museo La pulizia dei fiumi è una vera e propria emergenza…
Leggi →
Ambiente 3 Luglio 2024
Oltre la bellezza: le meduse come indicatori di salute ambientale
Perché parliamo di questa specie? “Attento! Una medusa! Lí, lí a destra vicino a te!”, ecco un altro animale marino esageratamente presente nel vocabolario di una vacanza al mare, sintomo di grandi agitazioni, terrore dei bambini e qualche bruciatura. Probabilmente le domande più frequenti a noi biologi marini riguardano proprio…
Leggi →
Ambiente 1 Luglio 2024
Un dispositivo sostenibile per la qualità dell’acqua: premiato il progetto dell’Ateneo di Udine
Il progetto CH2itO si classifica secondo nel contest tra università che vede in gara idee imprenditoriali sociali e sostenibili. A metterlo a punto un team di otto ricercatori coordinati da Viviana Sinicco Un team di studenti dell’Università di Udine ha ottenuto un importante riconoscimento al concorso nazionale Enactus 2024 per…
Leggi →
Ambiente 26 Giugno 2024
WildAid, l’organizzazione che punta a porre fine alla pesca illegale
La founder e direttrice operativa Meaghan Brosnan: “Le aree marine protette sono una risposta per salvaguardare un patrimonio del Pianeta” Tra i vincitori dell’Eartshot Prize 2023, il riconoscimento ideato dal Principe William che premia le realtà attive nella salvaguardia dell’ambiente, c’è WildAid. Si tratta di un’organizzazione globale senza scopo di…
Leggi →
Ambiente 25 Giugno 2024
Wecity, l’app che promuove la mobilità sostenibile grazie a un algoritmo
Fondata nel 2014 a Modena da Paolo Ferri, ingegnere meccanico, l’app si basa su una tecnologia proprietaria che riconosce il mezzo di trasporto utilizzato dagli utenti e calcola la CO2 risparmiata da chi evita l’auto privata Un algoritmo in grado di riconoscere se ci si sta muovendo a piedi, in…
Leggi →
Ambiente 14 Giugno 2024
Venezia, Ispra potenzia il monitoraggio meteo-marino
È stata annunciata l’installazione di nove nuove stazioni in grado di misurare il livello del mare, le onde alte e prevedere gli eventi estremi. Il programma fa parte del progetto “Marine Ecosystem Restoration” finanziato con i fondi del Pnrr Nove nuove stazioni di monitoraggio del livello del mare e delle…
Leggi →
Ambiente 11 Giugno 2024
Boschi in pericolo: possiamo salvarli tutelando la biodiversità
La perdita di biodiversità rischia di trasformare il pianeta in un luogo inabitabile. Per questo è necessario mobilitarsi e agire, in un contesto in cui l’Italia è in Europa il luogo con la maggiore abbondanza di specie “Le foreste non sono soltanto un insieme di alberi, e nemmeno un semplice…
Leggi →
Ambiente 8 Giugno 2024
Riciclare le pale eoliche senza inquinare: la ricetta dell’università di Kaunas
Lo studio del ricercatore Samy Yousef indica nella pirolisi la soluzione per ridurre i rischi ambientali, separando i componenti di valore, che verranno riutilizzati, da quelli potenzialmente nocivi. Con notevoli vantaggi rispetto allo smaltimento in discarica Le pale delle turbine eoliche sono un simbolo dell’energia rinnovabile. Ma hanno anch’esse un…
Leggi →
Ambiente 7 Giugno 2024
Riccio di mare femmina: una specie a rischio
Perché parliamo di questa specie? Da quando siamo piccoli al mare cresciamo con la mamma e il papà che gridano in spiaggia “Attento ai ricci!”. Siamo cresciuti considerando queste piccole palle di spine noiose, pericolose e quasi senza vita o togliendo le loro punte aguzze da sotto i piedi. Ma…
Leggi →
Ambiente 4 Giugno 2024
Biodiversità, l’Italia è prima in Europa
I dati per primo rapporto annuale del National Biodiversity Future Center: il nostro Paese è quello con più abbondanza di specie di interesse conservazionistico su scala continentale, ma il 68% degli ecosistemi è in pericolo L’Italia è il paese europeo con maggior abbondanza di specie, di habitat e con il…
Leggi →
Ambiente 3 Giugno 2024
Santalucia mobili, missione green: via al nuovo impianto fotovoltaico
L’azienda di Pordenone ha affidato a Sorgenia la realizzazione di mille moduli su una superficie di circa 2.500 metri quadrati, per una produzione annua di 575mila kWh, il 70% dei quali autoconsumati. Previsto un taglio delle emissioni di più di 254mila kg di CO2 Accelerare sul piano strategico “To do…
Leggi →
Ambiente 3 Giugno 2024
Inquinamento, un algoritmo per tracciare la qualità dell’aria
Grazie all’ “Online Reactive Source Apportionment” sarà possibile identificare la provenienza delle emissioni e monitorare le loro trasformazioni chimico-fisiche in atmosfera. Il ricercatore Gino Briganti: “Strumento utile per le amministrazioni locali” L’acronimo è “ORSA”, che sta per “Online Reactive Source Apportionment”. Parliamo dell’algoritmo messo a punto da Enea per tracciare…
Leggi →
Ambiente 31 Maggio 2024
Tutelare le falde acquifere
Le falde acquifere, essenziali fonti di acqua dolce sotterranea, sono sotto pressione in tutto il mondo. Il loro declino minaccia non solo la disponibilità di acqua potabile per milioni di persone, ma anche gli ecosistemi che dipendono da esse. Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature ha esaminato i dati…
Leggi →
Ambiente 30 Maggio 2024
Bonus agrivoltaico, via alle domande dal 4 giugno: come funziona
A disposizione di imprenditori e imprese agricole 1,1 miliardi di euro dal PNRR per l’installazione di impianti per la produzione di energia fotovoltaica nei campi e negli allevamenti. L’agevolazione in conto capitale potrà coprire fino al 40% dei costi ammissibili Si aprono i termini per richiedere l’accesso al bonus per…
Leggi →
Ambiente 17 Maggio 2024
Giornata delle api, 10 arnie per tutelare la biodiversità
Sorgenia al fianco di Apicoltura Urbana: confermato il programma avviato nel 2023. Agli otto alveari presso i cicli combinati di Turano Lodigiano, Aprilia, Tormoli e Modugno si aggiungono i due dell’impianto a biomasse del Mercure. Proseguono le iniziative di formazione per i dipendenti Celebrare il 20 maggio, giornata mondiale delle…
Leggi →
Ambiente 7 Maggio 2024
Fast Fashion: le alternative più green
Ogni anno nell’Unione Europea vengono gettati via 5,8 milioni di tonnellate di prodotti tessili, circa 12 kg a persona. I principali responsabili siamo noi e i nostri comportamenti d’acquisto ma senza dubbio anche il fast fashion ha avuto un ruolo importante nel favorire tali comportamenti. Il fast fashion è un…
Leggi →
Ambiente 6 Maggio 2024
Pino marittimo: un parassita in espansione mette a rischio la specie
Perché parliamo di questa specie? Prevenire è meglio che curare. Seguendo questo detto, è bene rimarcare il caso del pino marittimo, una specie a tutti familiare, e per questo data per scontata, che oggi tuttavia si trova a fare i conti con il diffondersi sempre più ingente di un certo…
Leggi →
Ambiente 6 Maggio 2024
Il bosco che cammina: 100 alberi “itineranti” a Pesaro
In occasione delle celebrazioni per la capitale italiana della cultura da aprile le piante hanno iniziato a fare tappa nei luoghi meno verdi della città. Fino a ottobre, quando verranno piantate nei pressi dell’istituto alberghiero di Santa Marta Un corteo di cento alberi e arbusti per portare la natura nelle…
Leggi →
Ambiente 16 Aprile 2024
Lotta allo spreco alimentare, dagli scarti del pane la pasta di Eat Wasted
La società danese ha messo a punto un sistema per raccogliere l’invenduto dei panifici e trasformarlo nel piatto simbolo dell’Italia. Da un anno ha una sede anche Milano e mira a espandersi a Roma Un prodotto simbolo dell’economia circolare e della lotta allo spreco alimentare: è la pasta prodotta da…
Leggi →
Ambiente 12 Aprile 2024
Foreste, un patrimonio di tutti: intervista a Chiara Bruni di WOWnature
La Forestry Project Manager della piattaforma digitale creata nel 2018 da Etifor: “Non ci limitiamo a piantare alberi, ma ci prendiamo cura dell’intero ecosistema forestale, nella sua complessità e multifunzionalità” “Il valore che ci contraddistingue è che vogliamo focalizzare l’attenzione non tanto sugli alberi, ma su tutto quello che gli…
Leggi →
Ambiente 9 Aprile 2024
Selvicoltura e cambiamento climatico: chi aiuta chi?
La selvicoltura rappresenta una disciplina chiave nel contesto della gestione sostenibile delle risorse forestali, coinvolgendo pratiche e strategie mirate a garantire la salute, la diversità e la resilienza degli ecosistemi boschivi Fondata su solidi principi tecnico-scientifici, la selvicoltura si occupa della gestione attiva delle foreste, assicurando un equilibrio tra sfruttamento…
Leggi →
Ambiente 9 Aprile 2024
I due errori più comuni che causano il 73% dei casi di danno all’ambiente nel nostro Paese
Più di 1000 sono i casi di danno all’ambiente che si verificano ogni anno in Italia. A fine febbraio è stato pubblicato il Rapporto Pool Ambiente 2024 “Riscrivere le priorità per la tutela dell’ambiente e della nostra salute”. Questo rapporto nasce con l’obiettivo di rispondere a quesiti come: Quanti di…
Leggi →
Ambiente 5 Aprile 2024
Boschi urbani e città
Ad oggi circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città, dato che tuttavia sarà destinato a salire a circa il 70% nell’arco dei prossimi 20 anni, grazie alla migrazione dalle zone rurali ai contesti urbani. I motivi di questo spostamento di massa si riconducono principalmente alla maggiore occupazione, alle…
Leggi →
Ambiente 5 Aprile 2024
Testuggine di Hermann: da animale domestico a simbolo di tutela ambientale
Perché parliamo di questa specie? La testuggine di Hermann rappresenta il rettile domestico per eccellenza nell’immaginario collettivo italiano, essendo abitante dei nostri giardini da almeno 2.000 anni in qualità di placido animale da compagnia. Eppure oggi, nel nostro paese, il suo stato di conservazione allo stato selvatico è allarmante, e…
Leggi →
Ambiente 27 Marzo 2024
Energia dai rifiuti ed economia circolare, Laporta: “Serve un cambio di passo”
Il presidente di Ispra: “La pubblica amministrazione deve recuperare il rapporto con il territorio e la fiducia dei cittadini se vogliamo rispondere correttamente alla crisi internazionale e all’emergenza energetica. E non dobbiamo e non possiamo perdere occasioni per incapacità di innovazione tecnologica o carenza di investimenti in ricerca” “Il cambio…
Leggi →
Ambiente 23 Marzo 2024
Comunicare il cambiamento climatico e la salute: un approccio integrato
Negli ultimi anni, il dibattito globale ha posto sempre più attenzione alle preoccupazioni ambientali e alla salute del Pianeta, rivelando l’interconnessione tra la salute umana e quella dell’ambiente. Wangari Maathai, premio Nobel e attivista ambientale, ha promosso il Movimento Cintura Verde in Kenya, sottolineando il legame tra sostenibilità, equità di…
Leggi →
Ambiente 12 Marzo 2024
Salute planetaria: un viaggio profondo verso la sostenibilità globale e il benessere umano
La salute planetaria è il fulcro di un nuovo paradigma che ci spinge a esplorare le interconnessioni tra la salute umana e l’ecosistema globale. In un’era di crescente consapevolezza ambientale, dove cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e sfide sanitarie pongono interrogativi critici sul nostro futuro, l’approccio alla salute planetaria si…
Leggi →
Ambiente 11 Marzo 2024
ORMA Guides, l’app per orientarsi tra i luoghi del turismo rigenerativo
Il cofounder della startup, Federico Gavioli: “Al turismo di massa oggi non c’è una soluzione, ma si può fare molto per renderlo più sostenibile, anche con piccole scelte dal grande valore. Perché ogni viaggio può contribuire a rendere migliore il posto che si visita, e non a depauperarlo” Il mondo…
Leggi →
Ambiente 8 Marzo 2024
Piccole foreste, grande beneficio
Nel vasto panorama delle iniziative ambientali, una pratica ha catturato l’attenzione della nostra Rete per la sua semplicità ed il suo impatto rigenerante: si tratta delle Tiny Forest, piccole foreste molto fitte concepite in Giappone. Questo innovativo approccio alla forestazione, ideato appunto dal botanico giapponese Akira Miyawaki, ha conquistato il…
Leggi →
Ambiente 23 Febbraio 2024
La crisi climatica minaccia l’orso polare
Sono soltanto 30mila gli esemplari in vita, e a causa della riduzione dell’habitat la popolazione potrebbe contrarsi del 30% entro il 2050 ed estinguersi entro la fine del secolo L’Iucn, Unione internazionale per la conservazione della natura (International Union for Conservation of Nature and Natural Resources) ha inserito l’orso polare…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2024
Progetto Sistema Olona, il fiume come “corridoio” di biodiversità
La coordinatrice dei programmi ambientali Stefania Mazzaracca: “Grazie a questa esperienza abbiamo costituito un patto territoriale che ci consentirà di mettere insieme forza ed esperienze per affrontare le nuove sfide in ottica di rete” Proteggere la biodiversità in una vasta porzione di territorio al confine tra la provincia di Varese…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2024
Cambiamenti climatici, la viticoltura termometro del riscaldamento globale
In mezzo secolo la data della vendemmia ha subito un anticipo circa un mese. Il professor Andrea Pitacco dell’Università di Padova: “Osservare quello che sta succedendo alla vite e al vino offre l’occasione di capire cosa può succedere a tutta l’agricoltura” La viticoltura può essere un buon punto di riferimento…
Leggi →
Ambiente 9 Febbraio 2024
Il cambiamento climatico colpisce il prezzo dello zucchero
L’economista Gernot Wagner: “I cambiamenti climatici e le condizioni meteorologiche estreme stanno influenzando il mercato alimentare: un anno fa era successo per gli avocado” Se si analizzano i dati del mercato statunitense la tendenza è già chiara: stando alle informazioni pubblicate dal dipartimento dell’Agricoltura, infatti, i prezzi di zucchero e…
Leggi →
Ambiente 6 Febbraio 2024
Ny-Ålesund, il villaggio artico senza Wi-Fi che veglia sulla qualità dell’aria
Il piccolo centro nelle isole norvegesi Svalbard ospita un osservatorio che studia i cambiamenti climatici e gli effetti delle emissioni inquinanti in atmosfera Un villaggio nelle isole Svalbard, avamposto artico della Norvegia, che viene utilizzato dalla comunità internazionale delle sue poche decine di abitanti, tutti scienziati o ricercatori, come luogo…
Leggi →
Ambiente 24 Gennaio 2024
Poche emissioni ma grandi danni dal climate change: il caso della Mongolia
Gli inverni sempre più freddi si alternano a periodi di siccità da record, mettendo in difficoltà l’economia locale e gli allevamenti, da cui dipende il 40% della popolazione locale. Il report di Save the Children: 80mila bambini hanno bisogno d’aiuto I cambiamenti climatici stanno mettendo in seria difficoltà l’economia della…
Leggi →
Ambiente 18 Gennaio 2024
Cambiamenti climatici, varato il piano nazionale di adattamento
La strategia fissa un quadro di riferimento per ridurre al minimo i rischi dovuti al climate change e per migliorare le capacità di adattamento dei sistemi naturali, sociali ed economici “Uno strumento di programmazione essenziale per un Paese come il nostro, segnato da una grave fragilità idrogeologica. Le recenti tragedie…
Leggi →
Ambiente 16 Gennaio 2024
Forest sharing, la piattaforma per condividere la gestione dei boschi
Guido Milazzo, cofounder di Bluebiloba, la startup innovativa che gestisce il progetto: “Ci proponiamo di mettere in contatto e aggregare i piccoli proprietari di aree boschive in tutta Italia per favorire le economie di scala necessarie alla gestione dei boschi. Perché un territorio non curato a monte spesso è il…
Leggi →
Ambiente 16 Gennaio 2024
Climate change, il 2023 batte il record dell’anno più caldo
A certificarlo sono le rilevazioni del Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea: superato il primato del 2016. In Italia boom di eventi meteorologici estremi “Sette mesi consecutivi in cui la temperatura ha superato i record precedenti sono un allarmante campanello d’allarme per tutti noi. Questa striscia ha reso il 2023…
Leggi →
Ambiente 8 Gennaio 2024
Biodiversità: l’importanza di conservarla
Nonostante sia molto difficile esprimere in una definizione la complessità che il termine “biodiversità” racchiude, questa viene definita convenzionalmente come la varietà di tutte le forme di vita presenti sulla Terra, il che comprende le specie, la loro variabilità genetica e l’interazione di esse all’interno degli ecosistemi. La Convention on…
Leggi →
Ambiente 8 Gennaio 2024
Che fine fanno i nostri rifiuti?
La società moderna è da sempre alle prese con la gestione dei propri rifiuti e questo rappresenta una delle sfide principali non solo per il nostro paese, ma per tutte le economie mondiali. La popolazione aumenta, così come lo sviluppo economico e la conseguenza è l’incremento significativo nella produzione di…
Leggi →
Ambiente 13 Dicembre 2023
10 idee per un regalo più sostenibile
Si può vivere il Natale in maniera più sostenibile? In una società sempre più consumistica il Natale sta perdendo la sua magia. Ma ognuno di noi può cambiare e migliorare le cose. Come? Scegliendo accuratamente che tipo di regali farai quest’anno. In quest’articolo troverai 10 idee per un regalo più…
Leggi →
Ambiente 11 Dicembre 2023
Salvare il Pianeta a tavola: come l’alimentazione sostenibile può mitigare il cambiamento climatico
Il cambiamento climatico minaccia la stabilità del nostro ecosistema, con le attività umane come principale motore di questa crisi. Questo articolo chiarirà in modo approfondito il connubio intricato tra il cambiamento climatico e l’alimentazione sostenibile, focalizzandosi sui dati e le strategie dettagliate necessarie per affrontare questa sfida epocale. L’impatto ambientale…
Leggi →
Ambiente 7 Dicembre 2023
Il legame profondo tra il cambiamento climatico e la salute mentale
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse che l’umanità affronta oggi. Questo fenomeno globale sta provocando cambiamenti significativi nei modelli climatici, con conseguenze dirette ed indirette su numerosi aspetti della vita umana. Tra questi aspetti, spesso trascurati ma di rilevanza cruciale, c’è il legame intricato tra…
Leggi →
Ambiente 6 Dicembre 2023
Sviluppo sostenibile, l’Italia arranca: obiettivi 2030 più lontani
I dati del Rapporto Asvis 2023: serve un deciso e rapido cambio delle politiche pubbliche per recuperare il terreno perduto, a partire da una legge per il clima. Il direttore scientifico Enrico Giovannini: “Manca un impegno esplicito, corale e coerente da parte della società, delle imprese e delle forze politiche”…
Leggi →
Ambiente 5 Dicembre 2023
Regali di Natale Green: cosa guardare per scegliere bene
Gli acquisti di Natale possono avere un impatto significativo sull’ambiente e sul clima. Le festività natalizie rappresentano quasi il 6%1 dell’anidride carbonica che ognuno di noi produce annualmente, ovvero circa 650 chili di CO2 a testa solo fra il 24 e il 26 dicembre2. La spesa alimentare aumenta di circa…
Leggi →
Ambiente 4 Dicembre 2023
Plastic Pull, una rete di associazioni impegnata per l’ambiente
Il progetto lanciato dalla società benefit Piantando mira a organizzare iniziative di clean-up su tutto il territorio nazionale, certificando chilo per chilo i materiali di scarto recuperati. Il responsabile commerciale Fabio Piacentini: “Per il 2024 puntiamo a raddoppiare i nostri numeri, arrivando a 200 tonnellate di raccolta” “Chiuderemo il 2023…
Leggi →
Ambiente 7 Novembre 2023
Incendi boschivi, anche l’intelligenza artificiale in campo per combatterli
Analisi automatizzata delle immagini per individuare il fumo o la vegetazione secca a rischio roghi possono integrare efficacemente le attività di manutenzione boschiva nella prevenzione degli incendi. Tra gli apripista la California e il Colorado, ma sono in campo anche l’ufficio Europeo dei brevetti e il Wwf con il suo…
Leggi →
Ambiente 7 Novembre 2023
La triste vita dei coccodrilli tenuti in cattività a Nairobi
La mia esperienza al Mamba Village, un santuario dei coccodrilli che dovrebbe essere un polo di ricerca e conservazione per la specie, ma la realtà è ben diversa. E consigli pratici per evitare di finanziare strutture che non rispettano e salvaguardano il benessere degli animali selvatici Quando si pensa al…
Leggi →
Ambiente 5 Novembre 2023
10 semplici azioni per essere più sostenibili
In un mondo in cui la natura viene vista come una risorsa da sfruttare e il cambiamento climatico è una delle minacce più incombenti, la sostenibilità è diventata una priorità. Sia per le aziende che per gli individui. Siamo in tanti a voler contribuire a un futuro più sostenibile, ma…
Leggi →
Ambiente 4 Novembre 2023
Ripristinare la natura: una missione europea
È ancora buio quando io e la mia guida naturalistica ci diamo appuntamento all’inizio di un sentiero nel Parco del Gran Paradiso. Sarà una giornata a contatto con la natura, per godere dei paesaggi mozzafiato che questo parco sa donare e speriamo di essere fortunati nell’avvistare alcune delle specie ospitate…
Leggi →
Ambiente 3 Novembre 2023
Saranno i deserti a salvare la Terra dal riscaldamento globale?
Secondo l’opinion paper di un gruppo di scienziati della King Abdullah University di Thuwal, in Arabia Saudita, pubblicato dalla rivista scientifica “Trend in Plant sciences”, rendendo verdi le aree aride del Pianeta sarà possibile sequestrare grandi quantità di anidride carbonica su scala globale Il punto di partenza della ricerca coordinata…
Leggi →
Ambiente 24 Ottobre 2023
Plogging, Roberto Cavallo: “Uniamo sport e attenzione all’ambiente”
L’amministratore delegato di Cooperativa Erica: “Nell’ultima tappa di Vasto abbiamo raccolto insieme a Sorgenia 590 kg di rifiuti. Cresce la sensibilità dei cittadini, ma c’è ancora molto da fare, anche per le aree forestali” Più di 590 kg di rifiuti raccolti in un’ora e mezza da circa 50 persone: è…
Leggi →
Ambiente 12 Ottobre 2023
New York sempre più esposta al rischio inondazioni: sprofonda di 1,6 millimetri ogni anno
Secondo uno studio guidato dalla Nasa e condotto utilizzando un radar spaziale, nella Grande Mela alcune porzioni di città sprofondano lentamente, altre si alzano. Le cause? Vanno dall’utilizzo del territorio alla scomparsa dei ghiacciai La conformazione dell’area metropolitana di New York è in continuo cambiamento, a causa degli interventi dell’uomo…
Leggi →
Ambiente 12 Ottobre 2023
Comunità energetiche rinnovabili, Bertonico ottiene l’abilitazione dal GSE
La commercial project engineer per le energy communities Camilla Carcani: “Grazie a questo passaggio gli aderenti alla nostra seconda CER potranno usufruire degli incentivi del Gestore dei Servizi Energetici. E per il prossimo anno prevediamo una forte accelerazione sui nuovi progetti” “L’abilitazione ricevuta dal Gestore dei Servizi Energetici per la…
Leggi →
Ambiente 10 Ottobre 2023
“Voices from the Oases”: i suoni degli impollinatori in una playlist
L’iniziativa di 3Bee su Spotify per sensibilizzare le persone e le aziende sulla salvaguardia della biodiversità in occasione della Giornata Mondiale dell’Habitat 2023. A Milano affissioni in metro fino al 15 ottobre, per arrivare a creare 10.000 oasi in due anni L’obiettivo è di arrivare a creare in due anni…
Leggi →
Ambiente 5 Ottobre 2023
Riscaldamento globale, limitarlo a 1,5° è ancora possibile
L’agenzia internazionale per l’Energia pubblica l’aggiornamento 2023 della Roadmap Net Zero: “L’obiettivo si può raggiungere grazie alla crescita record delle principali tecnologie energetiche pulite. Ma è necessario aumentare lo slancio” L’obiettivo si può ancora raggiungere. “Portare a zero le emissioni di gas serra del settore energetico mondiale e limitare il…
Leggi →
Ambiente 5 Ottobre 2023
Il cambiamento climatico e il rischio cardiovascolare
Il cambiamento climatico, che comprende i cambiamenti a lungo termine della temperatura e dei modelli meteorologici osservati a partire dalla rivoluzione industriale e attribuiti in gran parte all’aumento dei livelli di gas serra, è sempre più riconosciuto per le sue conseguenze di vasta portata sulla salute umana. Le conseguenze dei…
Leggi →
Ambiente 28 Settembre 2023
Imballaggi, nel 2022 riciclo dei rifiuti al 71,5%
I dati della relazione generale di Conai: superati gli obiettivi fissati dall’Unione Europea. Il presidente Ignazio Capuano: “Il nostro modello, efficace ed efficiente, fa scuola in Europa” L’Italia taglia un traguardo importante nel campo del riciclo dei rifiuti di imballaggio e si propone come un modello virtuoso di riferimento in…
Leggi →
Ambiente 27 Settembre 2023
Boschi e foreste: l’avanzata del bosco, problema o risorsa?
La deforestazione è uno dei grandi problemi ambientali che l’uomo si sta trovando ad affrontare nell’ultimo secolo e che porta alla perdita annuale di circa 10 milioni di ettari di foreste (FAO), principalmente a causa delle attività umane di conversione di uso del suolo. Questo fenomeno però non è omogeneo…
Leggi →
Ambiente 27 Settembre 2023
Cambiamento climatico e allergie: il legame sottovalutato
Il cambiamento climatico è un argomento che sta attirando sempre più attenzione in tutto il mondo, a causa dei suoi impatti devastanti sulla natura e sulla società. Ma c’è un aspetto meno noto del cambiamento climatico che sta emergendo come una minaccia significativa per la salute umana: il suo ruolo…
Leggi →
Ambiente 22 Settembre 2023
La priorità nella tutela dell’ambiente
Quali sono i tasselli imprescindibili di una politica ambientale? Sembra una domanda complessa e molto lontana da noi consumatori, ma se davvero vogliamo fare scelte di acquisto green è importante essere consapevoli di tutto quello serve perché un’azienda possa realmente dirsi sostenibile e impegnata per la tutela dell’ambiente e del…
Leggi →
Ambiente 19 Settembre 2023
Eventi estremi, l’allarme Onu sull’estate 2023
La World Meteorological Association pubblica i dati stagionali sul 2023. Lo scorso luglio si è presentato come il mese più caldo che si sia mai registrato L’estate 2023 è stata caratterizzata dagli eventi meteorologici estremi: una conseguenza del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici – in gran parte causati dall’uomo…
Leggi →
Ambiente 15 Settembre 2023
Apicoltura urbana, api al lavoro come sentinelle dell’ambiente
Giuseppe Manno, founder della società che ha ideato il “bees-as-a-service”: “Offriamo alle aziende di ospitare le nostre arnie per tutelare la biodiversità e l’ambiente, misurare il proprio impatto ambientale e condividere miele a km zero con dipendenti, partner commerciali e comunità locali” Tutelare la biodiversità e l’ambiente ospitando negli spazi…
Leggi →
Ambiente 14 Settembre 2023
Boom delle specie esotiche invasive: quali i rischi per gli ecosistemi
Il granchio blu proveniente dagli Usa che sta colonizzando vaste aree del mediterraneo è soltanto il sintomo di un problema più ampio. I dati Ipbes: 3.500 specie aliene minacciano seriamente la natura, il suo contributo all’uomo e la qualità della vita Il granchio blu che ha iniziato a colonizzare il…
Leggi →
Ambiente 22 Agosto 2023
Dalle ceneri dei boschi della Val Susa nasce un bosco resiliente
Il Progetto Pre-Feu della Regione Piemonte vuole proteggere, valorizzare e rilanciare le filiere del legno della Val Susa Era la metà di ottobre del 2017 e Torino da giorni era oppressa da una fitta coltre di smog. A dare fiato agli abitanti della città ci pensò il Foehn, il vento caldo…
Leggi →
Ambiente 25 Luglio 2023
Fake news: le foreste sono il solo polmone del pianeta
Quanti di voi pensando al nostro pianeta associano la sua linfa vitale alle foreste? Ma non tutte le foreste sono terrestri, anche il mare nasconde sotto la sua superficie degli ecosistemi analoghi. Ecco come funzionano. Le foreste danno ossigeno, assorbono anidride carbonica, riducono il dilavamento, forniscono cibo e rifugio per…
Leggi →
Ambiente 20 Luglio 2023
Le stagioni in Kenya
Ma in Africa fa freddo? Ma anche lì esiste l’inverno? Non è inusuale che le persone che mi seguono su Instagram rimangano stupite nel constatare che anche in Kenya, fa freddo! Attraverso le foto e video in cui mostro scorci di realtà quotidiana si nota spesso, soprattutto in questo periodo,…
Leggi →
Ambiente 19 Luglio 2023
Il 2022 è stato l’anno dei record per l’Europa: ondate di caldo ed eventi metereologici estremi
Il rapporto “The State of the Climate in Europe 2022” di OMM e Copernicus ha contato più di 16mila vittime del cambiamento climatico Il 2022, dal punto di vista climatico, è stato un anno dei record, quasi tutti negativi. Secondo quanto rilevato dal servizio europeo sui cambiamenti climatici Copernicus e…
Leggi →
Ambiente 13 Luglio 2023
I vantaggi delle comunità energetiche: risparmio, energia green e a Km 0
Conversazione con Fabrizio Prestinoni, Head of PA Green Tech Sales di Sorgenia, in merito ai temi del seminario “Le Comunità energetiche: tra aspettative e realtà” Il Decreto Milleproroghe 162/2019 ha introdotto nel nostro Paese le “Comunità Energetiche Rinnovabili” previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE). Una comunità energetica è un’associazione…
Leggi →
Ambiente 21 Giugno 2023
Ocean Sole: quando rifiuti, riciclo e arte si fondono
In Kenya, per contrastare il problema dei rifiuti, l’associazione no-profit Ocean Sole ripulisce le spiagge dalla spazzatura e recicla le famose flip-flop trasformandole in sculture Vivo in Kenya ormai da tantissimi anni e pur amando questo paese alla follia, son ben consapevole degli aspetti meno piacevoli che lo caratterizzano. Troppo…
Leggi →
Ambiente 13 Giugno 2023
“Salviamo le tartarughe anche con la divulgazione”: il lavoro degli instancabili volontari del Lampedusa Turtle Center
L’ospedale del Lampedusa Turtle Center ha chiuso ma i volontari continuano a fare divulgazione e a recuperare le tartarughe che arrivano a Lampedusa “Ce l’abbiamo messa tutta, abbiamo chiesto aiuto ma i miracoli non può farli nessuno”. Così il Lampedusa Tartle Rescue ha chiuso il suo ospedale, un ricovero dove…
Leggi →
Ambiente 10 Giugno 2023
La valle d’Astino, un’oasi agricola che tutela le colture biologiche e un antichissimo monastero portato a nuova vita
I progetti di conservazione, tutela, ricerca e divulgazione nel luogo Aperti per Voi Touring Club Italiano e Sorgenia lavorano insieme, forti della convinzione che l’innovazione tecnologica e un nuovo modo di vivere l’energia siano strumenti fondamentali per tutelare l’ambiente e costruire un futuro migliore. In particolare, Sorgenia affianca il Touring nell’iniziativa Aperti per Voi, con cui…
Leggi →
Ambiente 6 Giugno 2023
La citizen science a Laino Borgo per misurare la qualità dell’aria
L’iniziativa realizzata da Sorgenia in collaborazione con il Comune di Laino e l’osservatorio scientifico del Parco del Pollino è stata realizzata con una terza media del piccolo centro nei pressi della centrale Mercure. Marco Virdis: “Fondamentale coinvolgere le persone del territorio” Dare vita a un progetto di citizen science a…
Leggi →
Ambiente 15 Maggio 2023
Sorgenia Citizen Science Challenge, Grimaldi: “Greeners in campo per la biodiversità”
La Marketing Strategist: “Il progetto realizzato con OutBe per la community dei Greeners si concluderà ad agosto, e vuole dimostrare che anche un piccolo gesto durante una passeggiata all’aria aperta può dare un contributo importante al lavoro della comunità scientifica per indagaregli effetti dei cambiamenti climatici” La Sorgenia Citizen Challenge…
Leggi →
Ambiente 7 Maggio 2023
AmbienteAcqua, la sostenibilità al servizio delle comunità locali
Stefano Oldani, presidente dell’associazione di promozione sociale attiva a Milano e in Lombardia: “Il nostro sogno è di riqualificare una struttura abbandonata con terreno circostante per farla diventare un posto bello per il cuore e per gli occhi delle persone, utile e al servizio delle comunità” Stefano Oldani è presidente…
Leggi →
Ambiente 3 Maggio 2023
Progetto MARE 2023: obiettivo Ionio e Adriatico
La seconda edizione della missione di Fondazione Centro Velico Caprera con One Ocean Foundation sposta il focus dal Tirreno per completare la mappatura delle coste Italiane, per un percorso da 1.400 miglia da Taranto a Corfù Circumnavigare tutto il bacino adriatico, partendo da Taranto e arrivando fino a Corfù, in…
Leggi →
Ambiente 17 Aprile 2023
L’Orto Botanico di Città Studi, a Milano un’oasi di biodiversità
Un laboratorio per un futuro green che sorge tra il Politecnico e le facoltà scientifiche dell’Università Statale Touring Club Italiano e Sorgenia lavorano insieme, forti della convinzione che l’innovazione tecnologica e un nuovo modo di vivere l’energia siano strumenti fondamentali per tutelare l’ambiente e costruire un futuro migliore. In particolare,…
Leggi →
Ambiente 3 Aprile 2023
Biodiversità, ecco le specie a rischio in Italia
Si è da poco celebrato il World Wildlife Day, giornata mondiale della fauna selvatica istituita dalle Nazioni Unite. E riparte la campagna ReNature del Wwf per bloccare o ridurre la perdita di biodiversità in atto. In Italia a rischio l’orso bruno marsicano, il lupo e alcune specie di rapaci Celebrare…
Leggi →
Ambiente 18 Marzo 2023
Castelporziano, la “Tenuta degli italiani” è un laboratorio di sostenibilità e di tutela ambientale
Tutela del patrimonio, diffusione di cultura e progetti della Tenuta della presidenza della Repubblica, aperto al pubblico grazie anche ad Aperti per Voi Castelporziano è un’oasi naturalistica tra le più preziose di tutto il bacino del Mediterraneo, eredità di una foresta che dalla foce del Tevere si estendeva lungo il…
Leggi →
Ambiente 16 Marzo 2023
“Adotta una mucca”, in Valsugana le malghe puntano al turismo
Ilaria Sordo, ideatrice del progetto: “Dalle 39 adozioni della prima estate siamo passati a oltre 2mila. Il nostro scopo non è vendere il formaggio, ma far conoscere sempre più il nostro territorio” Prendersi cura a distanza di una mucca delle malghe della Valsugana, e trovare così un’occasione per visitare questa…
Leggi →
Ambiente 8 Marzo 2023
Blue economy: l’Italia terza in Europa per ricchezza prodotta
L’economia del Mare è per il nostro Paese un settore che dà lavoro a circa un milione di persone, e che rappresenta un cardine per un futuro improntato alla sostenibilità. Unioncamere: “Volano imprescindibile per la crescita economica” L’economia del mare è importante per la sostenibilità ambientale quanto la tutela delle…
Leggi →
Ambiente 22 Febbraio 2023
L’importanza del bestiame nelle tribù autoctone del Kenya
Ecco come il cambiamento climatico rischia di cancellare uno degli aspetti fondamentali di queste culture ancestrali In Kenya coesistono più di quaranta tribù diverse e tra esse ne troviamo alcune che per fattori geografici (vivono solitamente in zone molto isolate e decentrate del paese) e per fattori culturali (vivono ancora…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2023
Climate change, a rischio alcuni dei principali siti turistici europei
A causa dei cambiamenti climatici alcuni patrimoni storici, artistici e archeologici del vecchio continente potrebbero scomparire. I progetti europei Hyperion, Arch e Shelter per proteggerli valutando i rischi e coinvolgendo le comunità locali L’elenco dei luoghi che rischiano di scomparire a causa dei cambiamenti climatici su scala globale è lungo…
Leggi →
Ambiente 6 Febbraio 2023
Beauty consapevole, la cura del corpo è ecosostenibile
La fondatrice del brand Nūdo Nature Made, Marijam Bieber: “Portiamo sul mercato prodotti privi di plastica, vegani e con un packaging sostenibile. E vogliamo che siano attraenti dal punto di vista estetico e alla portata di tutte le tasche” L’ecosostenibilità deve essere attraente per i consumatori e alla portata di…
Leggi →
Ambiente 4 Febbraio 2023
Shopping online: quanto inquinano i resi?
Il packaging è responsabile del 75% delle emissioni prodotte dallo shopping online, i resi contribuiscono con un’impronta compresa tra il 3 e il 9% Le restrizioni alla circolazione e alla vita quotidiana imposte dalla pandemia e dai lockdown hanno abituato i consumatori ad acquistare online anche ciò che prima sceglievano…
Leggi →
Ambiente 3 Febbraio 2023
Genitori antismog, cittadini più consapevoli per città più vivibili
L’attivista Simone Pantalei: “La comunicazione e il confronto con i cittadini sono fondamentali per ottenere dei cambiamenti virtuosi nelle nostre città. I primi ostacoli da superare sono sempre culturali: anche per questo facciamo educazione nelle scuole” “Genitori antismog è un’associazione che nasce da una manifestazione spontanea, nel 2001, quando un…
Leggi →
Ambiente 11 Gennaio 2023
Ecobonus 2023, ecco gli incentivi per cambiare auto e passare ai mezzi green
Le agevolazioni del Governo per chi rottama un mezzo ma anche per chi decide semplicemente di acquistarne uno nuovo. La misura riguarda auto private, moto e veicoli commerciali. A disposizione dal 10 gennaio un plafond da 630 milioni di euro Si è aperta il 10 gennaio la finestra per poter…
Leggi →
Ambiente 13 Dicembre 2022
Turismo sostenibile in Kenya: 3 cose da non fare durante le vostre vacanze
Che si intende per turismo sostenibile? Quali sono le azioni da non compiere durante le vacanze? La guida di Siankiki Si parla spesso di turismo sostenibile ma ho altrettanto spesso la sensazione che non si comprenda mai a pieno il reale significato di questo concetto. Che cosa significa, davvero, turismo…
Leggi →
Ambiente 12 Dicembre 2022
Biglietti climatici, bus e treni scontati per salvare il pianeta
L’esperimento è partito in Austria, poi si sono accodati Germania, Spagna e Lussemburgo, ognuna con una propria formula. Obiettivo: rendere più convenienti – e a volte persino gratuiti – i trasporti pubblici per convincere i cittadini a lasciare a casa l’automobile L’esperimento di offrire alla cittadinanza la possibilità di usufruire…
Leggi →
Ambiente 11 Dicembre 2022
International Mountain Day: perché dobbiamo tutelare le nostre montagne?
Da 20 anni dalla sua istituzione, ci ricorda di quanto è importante preservare questo importante ecosistema che ospita il 13% dell’umanità L’edizione 2022 della Giornata internazionale della montagna sarà dedicata alle donne, con lo slogan “Le donne muovono le montagne”, e ha un valore simbolico particolare, perché cade nell’anno Internazionale…
Leggi →
Ambiente 21 Novembre 2022
SavingBees.org, ecco le oasi che salveranno gli impollinatori
Il progetto zero profit di Matteo De Simone: “Ho voluto fare qualcosa che faccia bene al pianeta e rimanga nel tempo. Tutto quello che incassiamo viene reinvestito per lo sviluppo del progetto” Proteggere e salvare gli impollinatori per dare un piccolo contributo di sostenibilità al Pianeta e dare vita a…
Leggi →
Ambiente 16 Novembre 2022
Green Friday, l’alternativa sostenibile al giorno dello shopping
L’idea è nata nel 2017 in Francia, e da allora si è diffusa in tutta Europa. Il 25 novembre si celebrerà un momento di protesta contro il consumismo sfrenato e gli impatti negativi che può provocare sul piano economico, sociale e ambientale L’idea del Green Friday è nata in Francia…
Leggi →
Ambiente 3 Novembre 2022
Riciclare i pannelli fotovoltaici, la storia di Sogliano Ambiente
Michele Benvenuti, responsabile dell’impianto di trattamento Raee: “Riusciamo a recuperare circa il 99% dei materiali che compongono i moduli dismessi in silicio monocristallino e policristallino e siamo finora i primi in Italia ad essere riusciti ad ottenere la certificazione end of waste sul vetro da pannello” Storica azienda dell’Emilia-Romagna, Sogliano…
Leggi →
Ambiente 28 Ottobre 2022
Così le startup salveranno le api
Una serie di progetti di giovani imprenditori in Italia si pongono l’obiettivo di salvaguardare questi insetti fondamentali per il mantenimento della biodiversità e la conservazione della natura. Ecco le loro idee Salvare le api vuol dire dare un contributo al mantenimento della biodiversità e alla conservazione della natura sul nostro…
Leggi →
Ambiente 27 Ottobre 2022
Bella Dentro: azienda italiana che si oppone allo spreco di frutta e verdura
Una realtà che combatte lo spreco alimentare che avviene al livello dei produttori, comprando e rivendendo ciò che per difetti estetici non viene distribuito nei supermercati Bella Dentro è una realtà italiana che riduce lo spreco di cibo al livello dei produttori. In sostanza si occupa di quella frutta e…
Leggi →
Ambiente 23 Ottobre 2022
Smush materials, dai funghi l’alternativa sostenibile al polistirolo
Luca Ficarelli e Marco Lenzi sono i cofounder della startup che sta testando i propri prodotti nel packaging per il mondo del lusso e del design. Ma l’idea nata nei laboratori del Politecnico di Milano potrebbe arrivare a coprire diversi settori di mercato L’idea di dare vita a Smush Materials…
Leggi →
Ambiente 21 Ottobre 2022
Italia sempre più bio: un settore che conquista il mercato
Nell’ultimo anno quasi nove famiglie su dieci hanno acquistato almeno un prodotto biologico. Italia leader in Europa con 2,2 milioni di ettari dedicati. E l’intero mercato nazionale di settore vale 5 miliardi di euro L’Italia è nelle posizioni di testa in Europa nel campo del biologico: per la superficie agricola…
Leggi →
Ambiente 20 Ottobre 2022
Inquinamento da smartphone: quanto è dannoso per l’ambiente?
L’inquinamento da smartphone crea danni per lo sfruttamento delle terre rare nei Paesi in via di sviluppo e per la sostenibilità della filiera produttiva. E gli italiani sono tra i più grandi accumulatori al mondo di device usati Cambiare continuamente smartphone per assicurarsi i modelli più nuovi e performanti può…
Leggi →
Ambiente 13 Ottobre 2022
Giornata internazionale per la riduzione dei rischi di disastro: obiettivo prevenire
Ecco i dati dell’Undrr in occasione dell’international day for disaster risk reduction: prevenire i rischi, e dove non sia possibile minimizzarli Il 13 ottobre è stata designata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite come la giornata internazionale per la riduzione dei rischi di disastro (International day for disaster risk reduction, Iddrr).…
Leggi →
Ambiente 6 Ottobre 2022
Riscaldamento, le buone pratiche per abbattere i consumi
Dal ridurre di un grado la temperatura, allo schermare le finestre di notte, sono accorgimenti che permettono di ridurre i consumi fino al 10% In questa fase storica i consumi energetici sono diventati una delle principali preoccupazioni delle famiglie e della aziende italiane. A causa dell’impennata dei prezzi delle materie…
Leggi →
Ambiente 2 Ottobre 2022
Sostenibilità tra due mondi e cultural shock
Cosa succede quando dalla savana andiamo in vacanza in Italia Nell’immaginario comune il cosiddetto cultural shock avviene solamente quando da una situazione di comfort e agi ci si sposta in un contesto diverso e perché no, più ostile e meno privilegiato. Nella realtà della nostra vita, invece, il cultural shock…
Leggi →
Ambiente 23 Settembre 2022
Vite che cambiano col clima: le domande dei Greeners
Le risposte di Sara Moraca e del ricercatore Sandro Fuzzi a 10 quesiti dei Greeners sull’ambiente e il cambiamento climatico Il cambiamento climatico ha nel mondo un impatto forte sulla vita delle persone. Alcuni tra i nostri Greeners, la community di clienti Sorgenia che si impegna in missioni ed iniziative…
Leggi →
Ambiente 21 Settembre 2022
Ecco come trascorrono l’estate i Greeners
I racconti dell’estate della community di Sorgenia, tra scelte sostenibili e volontariato Durante tutto il periodo estivo, abbiamo chiesto ai nostri Greeners, la nostra community di persone che si uniscono per compiere gesti che aiutano il Pianeta, di fare plogging nel corso delle loro vacanze. In oltre 6000 hanno accettato…
Leggi →
Ambiente 20 Settembre 2022
Gita fuori porta con una ricarica di auto elettrica: 5 posti da visitare vicino Genova
Ti sei mai chiesto dove puoi arrivare con una ricarica di auto elettrica? Se parti da Genova, ecco 5 luoghi da visitare per una fuga sostenibile del weekend Abbiamo stilato una lista di cinque mete naturalistiche, adatte per una gita fuori porta partendo da Genova. Lo abbiamo fatto tenendo conto…
Leggi →
Ambiente 14 Settembre 2022
Gita fuori porta con una ricarica di auto elettrica: 5 posti da visitare vicino Bari
Ti sei mai chiesto dove puoi arrivare con una ricarica di auto elettrica? Se parti da Bari, ecco 5 luoghi da visitare per una fuga sostenibile del weekend Abbiamo stilato una lista di cinque mete naturalistiche delle meraviglie, adatte per una gita fuori porta partendo da Bari. Lo abbiamo fatto…
Leggi →
Ambiente 13 Settembre 2022
Pnrr, gli obiettivi per la mobilità sostenibile
Il centro della strategia del governo per il comparto è nella missione 3, quella legata alle infrastrutture, che mette a disposizione quasi 42 miliardi di euro. Ma ci sono interventi mirati anche alla mobility as a service, ai veicoli elettrici e alle piste ciclabili La mobilità sostenibile è uno dei…
Leggi →
Ambiente 5 Settembre 2022
Gita fuori porta con una ricarica di auto elettrica: 5 posti da visitare vicino Palermo
Ti sei mai chiesto dove puoi arrivare con una ricarica di auto elettrica? Se parti da Palermo, ecco 5 luoghi da visitare per una fuga sostenibile del weekend Abbiamo stilato una lista di cinque mete naturalistiche, adatte per una gita fuori porta partendo da Palermo. Lo abbiamo fatto tenendo conto…
Leggi →
Ambiente 28 Agosto 2022
Gita fuori porta con una ricarica di auto elettrica: 5 posti da visitare vicino Torino
Ti sei mai chiesto dove puoi arrivare con una ricarica di auto elettrica? Se parti da Torino, ecco 5 luoghi da visitare per una fuga sostenibile del weekend Abbiamo stilato una lista di cinque mete naturalistiche, adatte per una gita fuori porta partendo da Torino. Lo abbiamo fatto tenendo conto…
Leggi →
Ambiente 25 Agosto 2022
Gita fuori porta con una ricarica di auto elettrica: 5 posti da visitare vicino Napoli
Ti sei mai chiesto dove puoi arrivare con una ricarica di auto elettrica? Se parti da Napoli, ecco 5 luoghi da visitare per una fuga sostenibile del weekend Abbiamo stilato una lista di cinque mete naturalistiche delle meraviglie, adatte per una gita fuori porta partendo da Napoli. Lo abbiamo fatto…
Leggi →
Ambiente 9 Agosto 2022
Gita fuori porta con una ricarica di auto elettrica: 5 posti da visitare vicino Milano
Ti sei mai chiesto dove puoi arrivare con una ricarica di auto elettrica? Se parti da Milano, ecco 5 luoghi da visitare per una fuga sostenibile del weekend Abbiamo stilato una lista di cinque mete naturalistiche delle meraviglie, adatte per una gita fuori porta partendo da Milano. Lo abbiamo fatto…
Leggi →
Ambiente 2 Agosto 2022
Gita fuori porta con una ricarica di auto elettrica: 5 posti da visitare vicino Roma
Ti sei mai chiesto dove puoi arrivare con una ricarica di auto elettrica? Se parti da Roma, ecco 5 luoghi da visitare per una fuga sostenibile del weekend Abbiamo stilato una lista di cinque mete naturalistiche delle meraviglie, adatte per una gita fuori porta partendo da Roma. Lo abbiamo fatto…
Leggi →
Ambiente 29 Luglio 2022
Apepak, il packaging alimentare che viene dalle api
L’idea di Massimo Massarotto e Molly Knickerbocker: creare l’alternativa no-plastic per conservare gli alimenti senza pellicole e contenitori, e con attenzione alla sostenibilità sociale Conservare gli alimenti mantenendoli freschi più a lungo, e senza utilizzare le plastiche di pellicole e contenitori, sfruttando il lavoro delle api secondo i principi dell’economia…
Leggi →
Ambiente 20 Luglio 2022
Il mio personale viaggio verso una vita più sostenibile
Etico, sostenibile, rispettoso. Parole. Aggettivi che sempre più persone e aziende utilizzano per descrivere le loro azioni e comportamenti. Ma quando, per davvero, uno stile di vita o un prodotto o un servizio può ritenersi tale? Quando sono arrivata in Kenya per la prima volta, quasi un decennio fa, non…
Leggi →
Ambiente 19 Luglio 2022
Creme solari, ecco dove sono vietate per difendere i coralli
Alcune sostanze contenute nelle protezioni per la pelle sono particolarmente nocive per le barriere coralline. Tanto che diversi Paesi, dalla Tahilandia alle Hawaii, hanno proibito l’uso di quelle più inquinanti Tra i responsabili dello sbiancamento delle barriere coralline ci sono anche alcune sostanze contenute nelle più comuni creme solari. Tanto…
Leggi →
Ambiente 13 Luglio 2022
Ricavare acqua dalla nebbia: la sfida di FogCollector
La tecnologia cloudfisher, a disposizione di organizzazioni non governative, istituzioni e aziende punta a ricavare acqua per le zone dove è più scarsa, nel modo più sostenibile Trasformare la nebbia in acqua, da mettere a disposizione delle aree del pianeta dove è più scarsa, con un metodo che mette in…
Leggi →
Ambiente 5 Luglio 2022
Una giornata con Bebe Vio per ripulire le spiagge dell’Isola d’Elba
In occasione dell’arrivo del catamarano One del Progetto M.A.R.E. si è svolta un’attività di pulizia delle spiagge che ha coinvolto tutta la cittadinanza Domenica 3 luglio, il catamarano One del Progetto M.A.R.E. (Marine Adventure for Research & Education) è arrivato sulle coste dell’Isola d’Elba dove ad accoglierlo c’era Bebe Vio…
Leggi →
Ambiente 4 Luglio 2022
EquoTube, i pacchetti regalo che guardano al turismo responsabile
Luigi Montrasio, co-founder della cooperativa che propone soggiorni green: “Siamo nati seguendo la filosofia di mantenere ben saldi i principi della sostenibilità culturale, ambientale, economica e sociale in tutte le nostre attività” “Con EquoTube abbiamo messo insieme la nostra filosofia di vita orientata alla sostenibilità e al turismo responsabile con…
Leggi →
Ambiente 28 Giugno 2022
Spiagge pulite, i giovani trainano “l’esercito del plogging”
I risultati della ricerca Sorgenia-Human Highway: otto italiani su 10 sono infastiditi dalle spiagge sporche, e il 62% fa qualcosa per cambiare la situazione. Il 40% dei più sensibili ha meno di 24 anni La pulizia delle spiagge sta diventando un tema all’ordine del giorno per gli italiani, che sono…
Leggi →
Ambiente 21 Giugno 2022
WEmbrace Games diventano carbon neutral: il progetto con Sorgenia e Rete Clima
L’evento organizzato da art4sport onlus, si è tenuto a Roma il 13 giugno e ha contato sulla neutralizzazione della CO2 immessa in atmosfera contribuendo ad un progetto di tutela della foresta amazzonica L’edizione 2022 dei WEmbrace Games si è tenuta a Roma, allo Stadio dei Marmi, il 13 giugno. La…
Leggi →
Ambiente 15 Giugno 2022
L’acqua, un bene primario che ancora oggi non è a disposizione di tutti
In zone aride e isolate l’acqua è un bene preziosissimo e di conseguenza anche il suo utilizzo e consumo sono molto limitati La comunità Maasai in cui viviamo io e Ntoyiai, mio marito, è molto arida. Nonostante la vicinanza al monte Kilimanjaro, la presenza di pioggia e acqua nel terreno…
Leggi →
Ambiente 6 Giugno 2022
Storie virtuose: clean-up con Kristian
L’iniziativa di Kristian El Dosoky, che in meno di un anno ha creato una community di migliaia di persone che si danno appuntamento online per raccogliere la spazzatura da parchi e aree urbane: “Vorrei arrivare in Egitto in bici, ripulendo i luoghi in cui passerò” L’impegno di Kristian El Dosoky…
Leggi →
Ambiente 5 Giugno 2022
#BebeVioRisponde: consigli pratici per l’ambiente
Il rapporto di Bebe Vio con l’ambiente e suoi consigli sui gesti quotidiani che si possono compiere per salvaguardare il nostro Pianeta Affrontare le grandi crisi ambientali che il nostro tempo sta vivendo, sembra essere un’impresa enorme che richiede interventi altrettanto grandi. Ma tenere in equilibrio il nostro ecosistema naturale,…
Leggi →
Ambiente 4 Giugno 2022
#EarthDay: consigli sostenibili dai nostri Greeners
Alcuni comportamenti virtuosi da adottare nella nostra quotidianità suggeriti dai nostri Greeners I piccoli gesti quotidiani possono avere un impatto positivo sulla tutela del nostro ambiente. Ridurre, riciclare e riutilizzare sono i capi saldi di un comportamento sostenibile che ognuno di noi dovrebbe adottorare nel proprio stile di vita, proprio…
Leggi →
Ambiente 3 Giugno 2022
Progetto Ulisse, l’economia circolare parte dalle alghe dell’Adriatico
Sette giovani impegnati a trovare la soluzione per ripulire il mare dall’inquinamento e per riutilizzare gli organismi acquatici in diversi contesti, dalla filiera alimentare alla bioedilizia, dalla cosmetica alla produzione di biogas Risolvere il problema dell’eccesso di alghe che in alcuni periodi dell’anno affligge le coste dell’Adriatico in Italia, dando…
Leggi →
Ambiente 31 Maggio 2022
WHATaECO, l’e-commerce sostenibile Made in Modena
Benedetta Spattini, cofounder della piattaforma di e-commerce green insieme a Caterina Lotti: “Proponiamo ogni genere di prodotti, ma tutti in chiave etica e sostenibile. Siamo una realtà al 100% digitale e siamo una startup carbon neutral” La start up WHATaECO nasce da un’idea di Benedetta Spattini e Caterina Lotti con…
Leggi →
Ambiente 23 Maggio 2022
BI-done, arte e riciclo alleate per l’economia circolare
Sara Tocchini, presidente dell’associazione di Porcari, vicino a Lucca, composta da sette donne: “Con i nostri progetti ci rivolgiamo a persone di tutte le età: dagli scarti delle aziende del territorio diamo vita a laboratori creativi, installazioni e percorsi di formazione” L’associazione BI-done nasce nel 2006 dall’incontro tra Sara Tocchini,…
Leggi →
Ambiente 20 Maggio 2022
Un libro in cambio di plastica: a Taranto cultura fa rima con sostenibilità
L’associazione Plasticaqquà, nata nel 2013, ha dato vita a un’ecolibreria nel parco Cimino: ogni dieci vuoti consegnati si ottiene un volume. Il presidente Giuseppe Internò: “Invece che lamentarci ci rimbocchiamo le maniche per tutelare il nostro territorio” Plasticaqquà è nata nel 2013, e da allora è impegnata a fondo per…
Leggi →
Ambiente 20 Maggio 2022
Api, salute a rischio anche per le microplastiche
I risultati della ricerca del dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, pubblicati sulla rivista scientifica Environmental Pollution, evidenziano come la tossicità dovuta all’esposizione al polietilene causi stress sul comportamento alimentare degli insetti Le microplastiche fanno male anche alle api. È la conclusione a cui è giunta una recente ricerca realizzata…
Leggi →
Ambiente 18 Maggio 2022
Vivere ancora secondo il ritmo naturale delle cose
La vita nella savana rispetta ancora il ritmo ancestrale della Terra: così viviamo nella nostra comunità Maasai ai piedi del Kilimanjaro Svegliarsi alle prime luci dell’alba e addormentarsi poco dopo il tramonto potrebbero sembrare azioni semplici, banali eppure non lo sono. La nostra vita nella savana è scandita ancora dall’armonioso…
Leggi →
Ambiente 3 Maggio 2022
Alla scoperta della fauna marina del Mar Mediterraneo con Etotips
La rubrica accompagnerà il viaggio del catamarano One per il progetto M.A.R.E. raccontando gli “animali” che popolano le Aree Marine Protette del Mediterraneo Il Mar Mediterraneo, il mare “in mezzo alle terre”, è appunto un bacino circondato dalla terraferma. Nonostante con la sua superficie di soli 2.969mila rappresenti meno dell’1%…
Leggi →
Ambiente 27 Aprile 2022
Vite stravolte dal climate change: racconti dal mondo
Elisa Palazzi coautrice del libro “Siamo tutti Greta”: “Mettiamo fianco a fianco le storie di persone come noi e delle loro vite sconvolte dai cambiamenti climatici con una sezione più ‘scientifica’. Perché è dalle emozioni che scatta la prima molla quando si decide di risolvere un problema” “Siamo tutti Greta”…
Leggi →
Ambiente 22 Aprile 2022
Giornata della Terra: “Il momento dell’azione è adesso”
I dati del nuovo report Ipcc: “Senza una riduzione immediata delle emissioni di C02 in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi sarà impossibile. Abbiamo strumenti e know-how. Servono giuste politiche, infrastrutture e tecnologie” Quello lanciato dagli scienziati dell’Ipcc, il gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni…
Leggi →
Ambiente 21 Aprile 2022
Il Pianeta sta cambiando e a nessuno sembra interessare
Ecco che cosa sta accadendo nelle zone più remote del nostro Pianeta Si dice “lontano dagli occhi, lontano dal cuore” e detto più azzeccato non potrebbe esistere per spiegare l’atteggiamento dei più riguardo al cambiamento climatico che il nostro pianeta sta subendo. Ciò che non vediamo – o che non…
Leggi →
Ambiente 12 Aprile 2022
Progetto M.A.R.E. – Tre mesi nel Tirreno per studiarlo e proteggerlo
Il viaggio in Catamarano promosso dal Centro Velico Caprera insieme alla Fondazione One Ocean. La biologa Ginevra Boldrocchi, responsabile scientifica dell’iniziativa: “Puntiamo a raccogliere dati sulla biodiversità e monitorare l’inquinamento nell’ambiente marino. Oltre che a sensibilizzare i partecipanti sul rispetto della natura” Un viaggio in catamarano da 12 settimane e…
Leggi →
Ambiente 11 Aprile 2022
Progetto M.A.R.E. – Centro Velico Caprera e One Ocean Foundation insieme per il Mediterraneo
25 aree marine nel Tirreno e tre mesi di navigazione a bordo di un catamarano a vela per studiare lo stato di salute del Mare Nostrum Un progetto complesso, ma davvero ambizioso, quello che porterà “One” il catamarano a vela da 45 piedi a navigare per tre mesi consecutivi, toccando…
Leggi →
Ambiente 7 Aprile 2022
Svalbard Global Seed Vault: la banca mondiale dei semi a prova di catastrofi
Tra la Norvegia e il Polo Nord c’è un’Arca di Noè per la tutela della biodiversità delle specie vegetali adatte all’agricoltura Può un’area remota e con soli 940 abitanti rappresentare un’ancora di salvezza per l’umanità? Sì, se si chiama Svalbard Global Seed Vault. Una sorta di “Arca di Noè” scavata…
Leggi →
Ambiente 4 Aprile 2022
Tahiti, scoperta una nuova barriera corallina incontaminata
È il risultato della missione di ricerca scientifica “1 Ocean” supportata dall’Unesco, tra i 30 e i 65 metri di profondità al largo della costa dell’isola della Polinesia Francese. Misura circa 3 km di lunghezza, ed è una delle più estese mai rinvenute finora A fare la scoperta è stata…
Leggi →
Ambiente 31 Marzo 2022
Forest Green Rovers, la prima squadra di calcio green al 100%
Nella quarta divisione inglese esiste una squadra vegan ed eco-friendly che punta a essere a impatto zero, stadio incluso Il calcio può non essere solo un gioco dove circolano cifre astronomiche, soprattutto se si va a scavare nei meandri delle serie minori. E in un periodo in cui finalmente la…
Leggi →
Ambiente 24 Marzo 2022
Salvare i trichechi: una missione spaziale
“Walrus from Space” è un progetto di ricerca nato dalla collaborazione tra il Wwf e il British Antarctic Survey, che cercano volontari per analizzare migliaia di immagini satellitari. Obiettivo: dare vita a un censimento e studiare le reazioni della specie ai cambiamenti climatici Chiamare a raccolta almeno cinquecentomila volontari disposti…
Leggi →
Ambiente 21 Marzo 2022
Giornata internazionale delle foreste: un quadro sul patrimonio mondiale
Il 21 marzo ricorre annualmente la Giornata internazionale delle foreste, un “promemoria” fondamentale visto che la superficie della Terra ne è coperta per circa un terzo Un patrimonio, quello forestale, da preservare a tutti i costi vista la straordinaria funzione che svolge: non solo polmone verde per noi e per…
Leggi →
Ambiente 17 Marzo 2022
Oliviero Tomasoni, il biofalegname che libera l’energia degli alberi
Da 35 anni guida a Brescia la Bottega del legno, e ha costruito la sua attività mettendo in primo piano la sostenibilità: utilizza solo vernici e materiali naturali, e per ogni mobile che produce è in grado di ricostruire la storia dell’albero da cui provengono Trentacinque anni fa Oliviero Tomasoni…
Leggi →
Ambiente 11 Marzo 2022
Il progetto che salvaguarda le praterie sottomarine di posidonia
Tra gli obiettivi della partnership il miglioramento dell’ambiente marino. Capofila del progetto è Arpa mare. Il direttore Vincenzo Ruvolo: “Prevista la realizzazione di barriere protettive ecocompatibili” La posidonia, che è una vera e propria pianta acquatica ed è considerata comunemente come un biondicatore della qualità delle acque, forma praterie sottomarine…
Leggi →
Ambiente 8 Marzo 2022
Archeoplastica, i rifiuti restituiti dal mare per educare alla sostenibilità
Un ragazzo di Ostuni, Enzo Suma, raccoglie e ricostruisce la storia dei rifiuti in plastica trovati in spiaggia: “Ci sono flaconi e giocattoli che risalgono fino a 70 anni fa. E metterli in mostra serve a sensibilizzare adulti e bambini sull’inquinamento” “L’obiettivo che voglio raggiungere è sensibilizzare un grande numero…
Leggi →
Ambiente 4 Marzo 2022
Antartide, il climate change fotografato da uno studio italiano
Aumenta la diffusione delle piante e presto nuove specie potrebbero “colonizzare” il territorio Il riscaldamento globale sta cambiando rapidamente e profondamente i lineamenti del continente di ghiaccio: un recente studio rileva come l’aumento delle vegetazione sia proporzionale all’aumento delle temperature dell’Antartide. È firmato da un gruppo di ricercatori italiani lo…
Leggi →
Ambiente 4 Marzo 2022
Vivere nella savana, secondo la tradizione Maasai
Vivo nella savana, in una piccola e remota comunità Maasai ai piedi del monte Kilimanjaro, da diversi anni. Io e Ntoyiai, mio marito, insieme a nostra figlia Lily Rose Naresiai viviamo in maniera tradizionale maasai. Che cosa significa? Significa che casa nostra è una enkaji – parola maa per indicare…
Leggi →
Ambiente 2 Marzo 2022
We Play Green, per un ambiente più sostenibile partendo dal calcio
Morten Thorsby, centrocampista della Sampdoria e della nazionale norvegese, è un attivista per l’ambiente e, con la sua fondazione We Play Green, punta a sensibilizzare più persone possibili sui temi legati all’emergenza ambientale Morten Thorsby è partito da un assunto abbastanza semplice: il calcio è in grado di alimentare passione…
Leggi →
Ambiente 1 Marzo 2022
“Siamo nati per camminare”, la mobilità sostenibile parte dal percorso casa-scuola
Monica Vercesi, responsabile del progetto dell’associazione “Genitori antismog” di Milano: “La vivibilità dello spazio urbano in città dipende dai piccoli gesti di ognuno di noi” “Il progetto nasce nel 2009, come iniziativa per sensibilizzare i bambini e le famiglie sulla mobilità sostenibile, e sul concetto che la vivibilità dello spazio…
Leggi →
Ambiente 22 Febbraio 2022
Lotta agli sprechi alimentari, l’Italia è in pole position
I dati del Food Sustainability index pubblicato da The Economist Impact in collaborazione con Fondazione Barilla: il nostro Paese è al primo posto sui 78 analizzati per le iniziative adottate contro il food waste Nelle case degli italiani si sprecano in un anno 67 chilogrammi di generi alimentari. Nel mondo…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2022
Caviro Extra, nuove risorse dagli scarti della produzione del vino
La più grande coop vitivinicola d’Italia salvaguarda l’ambiente grazie ad un modello di economia circolare che rifornisce, con materiali 100% bio-based, svariate filiere produttive. L’Italia è famosa nel mondo per il Made in Italy, sinonimo d’eccellenza nella produzione di beni che comprendono praticamente tutti i campi. Così tanti, e vari,…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2022
Riutilizzare le capsule di caffè: progetto pilota in Friuli Venezia Giulia
Al via la collaborazione tra l’amministrazione regionale, produttori e società di gestione dei rifiuti. L’assessore Scoccimarro: “L’ambiente non è più un costo e non è più neanche solo una necessità: è diventato un valore aggiunto per chi vuole fare impresa” Recap è un progetto di economia circolare per il riciclo…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2022
Il pellet green del Trentino
La storia di Sartorilegno, società fondata nel 1981 e oggi tra gli esempi dell’eccellenza italiana che punta alla sostenibilità per la lavorazione e il riciclo del legno. Il fondatore Luigi Sartori: “Impegnati a rafforzare l’impegno per migliorare l’offerta sotto il profilo ambientale” La sostenibilità e la rigenerazione ambientale delle foreste…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2022
Produrre vestiti dai rifiuti, la rivoluzione green passa dal Molise
Nasce vicino a Isernia Res: l’azienda locale di raccolta dei rifiuti, Smaltimenti Sud, lancia un progetto di filiera integrata che riporta in vita l’ex Itierre, storica azienda tessile locale andata in bancarotta. Obiettivo: arrivare ad assumere 100 persone per realizzare capi d’abbigliamento dal riciclo di plastica e materiale organico Un…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2022
Tea natura, detersivi green a chilometro zero: la sfida di un’azienda marchigiana
Il suo fondatore, Piero Manzotti, ha un sogno: eliminare il packaging. L’idea è di puntare a negozi che vendano prodotti alla spina Passione, ottimismo e sacrificio sono i tre elementi che hanno dato vita a una storia davvero particolare. La storia di Tea Natura, un’impresa in provincia di Ancona che…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2022
Regali e gadget aziendali, si fanno strada le scelte “green”
Tra le società specializzate c’è sempre più attenzione alla sostenibilità, uno degli aspetti su cui gli utenti sono sempre più esigenti. Dalle agende “in erba” alla “matita sprout” che si pianta e cresce. Ecco qualche esempio Fare piccoli regali ai propri clienti o ai propri dipendenti è una prassi ormai…
Leggi →
Ambiente 4 Febbraio 2022
Un mare di plastica: con ColMare si raccontano le Aree protette per preservarle
Il progetto nasce a Genova dall’idea di quattro biologhe marine con l’intento di colmare la distanza tra uomo e mare attraverso la divulgazione scientifica Materiali di imballaggio, sacchetti, bottiglie, fazzoletti, mozziconi di sigaretta, reti da pesca e mascherine: basta passeggiare sulle nostre spiagge per rendersi conto che in mare ci…
Leggi →
Ambiente 3 Febbraio 2022
Controcorrente, il documentario a impatto zero che racconta l’acqua in Italia
6000 km in 30 giorni, dal Po alla Sicilia, passando per la Sardegna e la Toscana. L’obiettivo: raccontare come sta il ricchissimo patrimonio di acque del nostro Paese Due ragazzi, una telecamera, 6000 km, 30 giorni. Scritto così, sembra il claim di un pigro copyrighter a chiusura della brochure “Vacanze…
Leggi →
Ambiente 26 Gennaio 2022
Le aziende agricole che fanno bene all’ambiente
La filiera agroalimentare del nostro Paese è impegnata nel suo percorso di ripresa dopo l’emergenza Covid-19. E le imprese del settore sono ormai consapevoli del valore aggiunto che possono portare. Ecco alcuni esempi virtuosi. La filiera agroalimentare italiana è composta da oltre un milione di imprese, in cui complessivamente trovano…
Leggi →
Ambiente 26 Gennaio 2022
La plastica invade i mari: difendiamoli riciclandola e riducendone l’utilizzo
Lo studio: ogni anno 7 miliardi di bottiglie in Pet vengono disperse nell’ambiente. Riparte la campagna ambientalista “Plastic Radar”, che consente ai cittadini di segnalare via WhatsApp la presenza di rifiuti in plastica in spiagge, fiumi e laghi. Soltanto in Italia sono più di sette miliardi le bottiglie di plastica…
Leggi →
Ambiente 26 Gennaio 2022
Giornata mondiale dell’alimentazione, ecco i principi della dieta sostenibile
Nell’anniversario della fondazione della Fao ecco un vademecum dei comportamenti che rispettano l’ambiente e aiutano ad adottare un regime alimentare corretto e senza sprechi. Ogni anno in tutto il mondo il 16 ottobre è la giornata dedicata all’alimentazione, che ricorre nell’anniversario della fondazione della Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per…
Leggi →
Ambiente 25 Gennaio 2022
Come riciclare l’acqua di cottura di pasta e riso?
Cambiare le nostre abitudini quotidiane con l’obiettivo di limitare gli sprechi è una scelta fondamentale per salvaguardare il pianeta. E per riuscirci si può partire dalle piccole cose, come essere più “green” quando siamo ai fornelli. Quando lasciamo che l’acqua di cottura filtri attraverso lo scolapasta e si disperda negli…
Leggi →
Ambiente 25 Gennaio 2022
3 Cose che non sapevi sui “suoni del mare”
Si sente la pioggia sott’acqua nel mare? E le meduse o i crostacei sono in grado di percepire i suoni? Facciamo chiarezza su 3 comuni falsi miti in circolazione che riguardano il tipico paesaggio acustico sottomarino. Spesso si sente parlare dei suoni del mare, o dei canti delle balene; ma…
Leggi →
Ambiente 25 Gennaio 2022
800 milioni di persone soffrono la fame e una delle cause è la crisi climatica
Azione contro la fame Onlus: “L’aumento delle temperature, le piogge irregolari e i lunghi periodi di siccità incidono negativamente sulla capacità delle popolazioni di produrre cibo in quantità e qualità sufficienti. Gli allarmi più gravi ad Haiti, in Madagascar e in Bangladesh” Il 13 ottobre si celebra la giornata mondiale…
Leggi →
Ambiente 25 Gennaio 2022
B Free Plastic Challenge, una sfida tra studenti per la scuola sostenibile
A ideare il progetto, che ha coinvolto nella prima fase circa mille studenti in Lombardia, è InVento Lab. Obiettivo: sensibilizzare su responsabilità ambientale, economia circolare e contrasto all’utilizzo della plastica usa e getta. Partendo dai più giovani e dalla formazione. Dare vita a un percorso che dimostri come sia possibile…
Leggi →
Ambiente 2 Settembre 2021
Fake news: il riscaldamento globale è colpa delle tempeste solari
Le tempeste solari, vere e proprie esplosioni di energia, se sono frequenti possono determinare i cambiamenti climatici? Si tratta di una fake news ed ecco perché Il sole, come sappiamo, è la fonte di energia cruciale per la Terra. Per rispondere alla domanda bisogna innanzitutto fare un accenno all’attività solare.…
Leggi →
Ambiente 24 Giugno 2021
Le Fake News sul riscaldamento globale
Se c’è il riscaldamento globale perché fa freddo? E se ogni anno è l’anno più caldo di sempre perché assistiamo così spesso a stagioni gelide, nevicate o tormente improvvise? Il termine riscaldamento globale indica un innalzamento della temperatura media del pianeta, considerando sia terra che oceano. Secondo il rapporto annuale…
Leggi →
Ambiente 17 Giugno 2021
La sostenibilità si impara divertendosi, a tutte le età
Alessandro Garlandini, fondatore dell’associazione ilVespaio: “Insieme a Wau e Lapis abbiamo dato vita nei Giardini di Villa Reale di Milano a un’iniziativa che ha consentito ai bambini della scuola Pisacane di conoscere le bellezze naturali del luogo e di avvicinarsi ai principi dell’economia circolare” Stimolare i bambini al contatto con…
Leggi →
Ambiente 14 Giugno 2021
In Campania oltre 400 volontari in difesa del litorale domizio
In soli due eventi raccolti oltre 1200 sacchi di rifiuti e ingombranti. Grande sensibilità mostrata dai giovani Armando ha 39 anni e da 20 è attivo nel mondo dell’ambientalismo. L’associazione onlus per la quale è referente per le province di Casterta e Avellino è conosciuta soprattutto per le grandi campagne…
Leggi →
Ambiente 7 Aprile 2021
Climate change, la ricetta di Bill Gates “per evitare il disastro”
Il cofondatore di Microsoft spiega la sua vision su come salvare il Pianeta e azzerare le emissioni di gas serra grazie a innovazione tecnologica, impegno delle Istituzioni e di ogni singolo cittadino Per dare un’idea delle convinzioni di Bill Gates sui cambiamenti climatici e sulla sua ricetta per evitare il…
Leggi →
Ambiente 4 Marzo 2020
Ghiacciai in ritirata: attenzione alle risorse idriche
Il geologo Bertolo: “Certe dinamiche non si possono arrestare in tempi brevi, ma bisogna sapersi adattare ed essere più responsabili. E nel tempo azzerare le emissioni da combustibili fossili” Tra l’estate e l’autunno si sono accesi i riflettori sulla situazione “difficile”, a tratti drammatica, che stanno vivendo i ghiacciai alpini.…
Leggi →
Ambiente 27 Febbraio 2020
Scala dei Turchi, Lombardo di Mare Amico: “Contingentare le entrate”
Il responsabile dell’associazione per l’area di Agrigento: “La siccità combinata con gli eventi atmosferici estremi minacciano la marna. E i turisti sono spesso irresponsabili” Alcuni turisti si cospargono la pelle di marna, la roccia calcarea sedimentaria di cui è costituita la Scala dei Turchi, come se fosse creta. Altri piantano…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2020
Spiaggia dei conigli, sabbia a rischio per i troppi turisti
L’arenile sull’isola di Lampedusa, definito “la piscina di Dio” da Domenico Modugno, è minacciato dagli oltre 2.400 accessi al giorno. A dimostrarlo una recente ricerca È stata definita negli scorsi anni la spiaggia più bella del mondo dalle recensioni online di un famoso portale internazionale. Ma proprio la fama che…
Leggi →
Ambiente 13 Febbraio 2020
Monte Bianco, per i ghiacciai suona il requiem
È la provocazione lanciata alla fine dell’estate da Legambiente per attirare l’attenzione sui danni che il riscaldamento globale sta provocando in montagna La fase dell’emergenza per il ghiacciaio di Planpincieux, in Valle D’Aosta, sul versante italiano del Monte Bianco, si è chiusa dopo mesi di apprensione il 19 dicembre 2019,…
Leggi →
Ambiente 11 Febbraio 2020
Lago della Duchessa, per salvarlo una petizione su Change.org
Il bacino tra Lazio e Abruzzo rischia di sparire a causa dei troppi animali che pascolano nell’area. Ma c’è chi vuole salvare il paesaggio del “cammino dei briganti” Troppi animali pascolano nei pressi del Lago della Duchessa. Il bacino d’acqua di origine carsica, che si trova a 1.788 metri sul…
Leggi →
Ambiente 6 Febbraio 2020
Le Cinque Terre e il pericolo inondazioni
Gli eventi meteorologici sempre più estremi causati dal riscaldamento globale mettono a rischio il tratto della riviera ligure patrimonio dell’Unesco dal 1997 Le Cinque Terre sono dal 1997 uno dei patrimoni dell’umanità riconosciuti dall’Unesco. Uno splendido tratto di costa in provincia di La Spezia che attrae turisti in tutti i…
Leggi →
Ambiente 30 Gennaio 2020
La laguna di Venezia minacciata dall’acqua alta
La caratteristica acqua alta di Venezia da sempre minaccia questo patrimonio artistico e culturale inestimabile. Ma con il climate change le emergenze si moltiplicano Ad attirare l’attenzione sui rischi che corre la laguna di Venezia è stata nelle scorse settimane, e più precisamente dopo la notte del 12 novembre 2019,…
Leggi →
Ambiente 29 Gennaio 2020
Dolomiti, il declino dei ghiacciai
I “monti pallidi” rischiano di cambiare radicalmente per il riscaldamento globale. Il ghiaccio si ritira, e potrebbe essere spazzato via nell’arco di 20 anni Il ghiacciaio della Marmolada, uno dei simboli della bellezza e della maestosità delle Dolomiti, rischia di sparire nell’arco di 20 anni, mentre la biodiversità nei fiumi…
Leggi →
Ambiente 27 Gennaio 2020
Budelli, la spiaggia rosa assediata da climate change e maleducati
Il tesoro del parco de La Maddalena rischia di deteriorarsi, a causa dei furti di sabbia, delle troppe imbarcazioni e dell’acidificazione delle acque La spiaggia rosa dell’isola di Budelli, in Sardegna, nell’arcipelago de La Maddalena, è uno dei tesori paesaggistici che l’Italia rischia di perdere nel volgere di pochi anni…
Leggi →
Ambiente 21 Gennaio 2020
Capri, la Grotta Azzurra minacciata dall’inquinamento
Ad agosto i carabinieri hanno “ripescato” nei fondali dell’Antro di Tiberio più di 10 kg di rifiuti. Mentre turisti più o meno vip sfidano multe e divieti e fanno il bagno È uno dei monumenti più visitati in Italia, con una media che varia tra i 250mila e i 300mila…
Leggi →
Ambiente 16 Gennaio 2020
Sahara, il deserto avanza di 800 metri l’anno
A causa dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo, l’Africa settentrionale è sempre più arida: a rischio le popolazioni locali e la biodiversità Il famoso “rovescio della medaglia” dei ghiacciai che si sciolgono per colpa dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo, è probabilmente il progressivo aumento della desertificazione in Africa settentrionale. Il deserto…
Leggi →
Ambiente 13 Gennaio 2020
Maldive in pericolo: salgono le acque dell’Oceano Indiano
Nel 2100 il 77% della sua superficie potrebbe essere sommerso: così i cambiamenti climatici mettono a rischio una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo L’innalzamento delle acque dell’Oceano Indiano mette in pericolo una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo, le Maldive. Si…
Leggi →
Ambiente 10 Gennaio 2020
La Grande Barriera Corallina, patrimonio a rischio
Acque sempre più calde e acide a causa dei cambiamenti climatici indotti dall’inquinamento. Così uno dei “tesori” del pianeta si è ammalato e potrebbe sparire La “Great Barrier Reef” in prossimità delle coste a Nord-Est dell’Australia è la più grande estensione di corallo che esista oggi sul pianeta terra, ma…
Leggi →
Ambiente 27 Dicembre 2019
Ecco i 5 luoghi che i nati nel 2020 rischiano di non vedere
Dalle barriere coralline alla Patagonia, dal Bangladesh al Sahara, ecco i luoghi che rischiano di cambiare irreversibilmente a causa dei mutamenti climatici I cambiamenti climatici stanno avendo e avranno sempre più un impatto profondo sul pianeta. Tanto che i bambini che nascono oggi o che nasceranno nel 2020 potrebbero non…
Leggi →
Ambiente 27 Dicembre 2019
Vaia: da un disastro ambientale un’idea che fa rinascere la vita
Una giovane startup trentina ha ideato un prodotto innovativo per smartphone, recuperando il legno dagli alberi abbattuti nel 2018 dalla tempesta che sconvolse la foresta degli Stradivari una tempesta dalla potenza terrificante. Parliamo di oltre 42 milioni di alberi abbattuti (il 3% della superficie forestale del Trentino), uno straordinario patrimonio…
Leggi →