Negli ultimi anni, il dibattito globale ha posto sempre più attenzione alle preoccupazioni ambientali e alla salute del Pianeta, rivelando l’interconnessione tra la salute umana e quella dell’ambiente. Wangari Maathai, premio Nobel e attivista ambientale, ha promosso il Movimento Cintura Verde in Kenya, sottolineando il legame tra sostenibilità, equità di genere e salute comunitaria.
Cambiamento climatico e salute
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia significativa per la salute globale nel XXI secolo. Il settore sanitario stesso contribuisce in modo rilevante alle emissioni di carbonio, evidenziando la necessità di integrare concetti di sostenibilità e cambiamento climatico nei curricula sanitari.
La sostenibilità, come definita dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, mira a soddisfare i bisogni presenti senza compromettere quelli delle future generazioni, considerando aspetti sociali, ambientali ed economici.
Al centro di questa rivoluzione vi è il riconoscimento che il cambiamento climatico rappresenta una delle più grandi minacce alla salute planetaria e alla popolazione nel XXI secolo, per i suoi impatti sulla salute cardiocircolatoria, respiratoria, riproduttiva, mentale.
La sfida sta nel passare dall’impegno disciplinare singolo a un’educazione interdisciplinare, interprofessionale e transdisciplinare. Abbracciare il pensiero sistemico e promuovere la collaborazione tra le professioni sono passi cruciali verso il raggiungimento di pratiche sanitarie sostenibili. Iniziative come i curricula interprofessionali One Health/Planetary Health promuovono la collaborazione tra le professioni e superano le tradizionali barriere disciplinari.
Gli educatori devono trasmettere agli studenti i valori della pratica eco-etica, incoraggiando la collaborazione, l’empatia e l’azione rigenerativa per affrontare le sfide ambientali e di salute.
Coltivare una nuova generazione di professionisti sanitari con competenze e conoscenze in materia di pratica sostenibile è fondamentale. Questo richiede un impegno collettivo per innovare e migliorare costantemente l’educazione sanitaria.
Il ruolo dei medici e degli operatori sanitari
I medici si trovano in una posizione unica per comunicare la crisi climatica come un’emergenza di salute globale e possono svolgere un ruolo fondamentale sia nella sensibilizzazione della comunità di pazienti che nell’influenzare le politiche.
La classe medica può mobilitare le comunità di pazienti vulnerabili, organizzando sistemi di allerta e monitoraggio collettivi per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico. Questo impegno etico è sottolineato anche nei codici deontologici dei medici in diversi Paesi, che riconoscono la responsabilità ambientale come parte integrante della professione medica.
Tuttavia, nonostante la consapevolezza dell’importanza del cambiamento climatico per la salute, molti medici segnalano una mancanza di formazione adeguata e un livello di auto-efficacia non sufficiente. Questo divario tra percezione e formazione è evidente in vari Paesi, compreso l’Italia.
Per affrontare questa sfida, diversi esperti stanno lavorando per modernizzare i curricula accademici delle facoltà di medicina, introducendo una preparazione adeguata sul tema del cambiamento climatico e della salute. Uno studio ha evidenziato che la maggior parte delle istituzioni sta discutendo l’integrazione di questo tema nei propri programmi di studio, sebbene vi siano alcune difficoltà nell’implementazione.
Inoltre, ci sono esempi concreti di università, come la Emory University, che stanno integrando il curriculum di medicina con il cambiamento climatico e la salute. Queste iniziative, spesso partite dagli stessi studenti, mirano a fornire una panoramica completa sugli impatti del cambiamento climatico sulla salute, sia a livello locale che globale.
In conclusione, nonostante ci siano ancora molte domande aperte, emerge chiaramente che i medici e gli operatori sanitari possono svolgere un ruolo fondamentale nella comunicazione del cambiamento climatico e della sua relazione con la salute. È essenziale che essi siano adeguatamente formati e supportati per affrontare questa sfida e contribuire a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico sulla salute umana.
Bibliografia
-
WHO, “Climate change and Health”
-
World Bank, Climate change and Health
-
Watts, N., Amann, M., Arnell, N., Ayeb-Karlsson, S., Belesova, K., Berry, H., … & Campbell-Lendrum, D. (2019). The 2019 report of The Lancet Countdown on health and climate change: ensuring that the health of a child born today is not defined by a changing climate. The Lancet, 394(10211), 1836-1878.
-
Haines, A., Kovats, R. S., Campbell-Lendrum, D., & Corvalán, C. (2006). Climate change and human health: impacts, vulnerability, and mitigation. The Lancet, 367(9528), 2101-2109.
-
Frumkin, H., Hess, J., Luber, G., Malilay, J., & McGeehin, M. (2008). Climate change: the public health response. American journal of public health, 98(3), 435-445.
-
Patz, J. A., Frumkin, H., Holloway, T., Vimont, D. J., & Haines, A. (2014). Climate change: challenges and opportunities for global health. Jama, 312(15), 1565-1580. Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). (2014). Climate Change 2014: Impacts, Adaptation, and Vulnerability. Part A: Global and Sectoral Aspects. Contribution of Working Group II to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change [Field, C.B., V.R. Barros, D.J. Dokken, K.J. Mach, M.D. Mastrandrea, T.E. Bilir, M. Chatterjee, K.L. Ebi, Y.O. Estrada, R.C. Genova, B. Girma, E.S. Kissel, A.N. Levy, S. MacCracken, P.R. Mastrandrea, and L.L. White (eds.)]. Cambridge University Press, Cambridge, United Kingdom and New York, NY, USA, 1132 pp.
-
Costello, A., Abbas, M., Allen, A., Ball, S., Bell, S., Bellamy, R., … & Patterson, C. (2009). Managing the health effects of climate change: Lancet and University College London Institute for Global Health Commission. The Lancet, 373(9676), 1693-1733.
-
Frumkin, H., & McMichael, A. J. (2008). Climate change and public health: thinking, communicating, acting. American journal of preventive medicine, 35(5), 403-410.
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 11 Luglio 2025
Viaggiatori in fuga dal climate change: il turismo cambia con la crisi ambientale
Nonostante le previsioni da boom per le partenze dell’estate 2025, cresce l’influenza del cambiamento climatico sulla scelta delle destinazioni e si rafforza la tendenza alla destagionalizzazione, soprattutto in Italia e nei Paesi del Mediterraneo. I dati del report “Holyday Barometer” annuale di Europ Assistance con Ipsos Quella del 2025 sarà…
Leggi →
Ambiente 9 Luglio 2025
Dall’Oceano Pacifico alla Liguria: l’odissea di Wally, la balena grigia
Nel 2021, lungo le coste della Liguria, fortunati ricercatori hanno avuto modo di assistere a un evento eccezionale: l’avvistamento di una balena grigia (Eschrichtius robustus), una specie che normalmente vive nell’Oceano Pacifico. È stata soprannominata affettuosamente Wally, e la sua comparsa ha acceso riflettori e domande in tutta la comunità…
Leggi →
Ambiente 8 Luglio 2025
Giornata internazionale del Mar Mediterraneo: gli appuntamenti dell’8 luglio
Istituita nel 2014, la ricorrenza vuole celebrare il “mare nostrum” e sensibilizzare le comunità sul suo stato di salute e sui pericoli che lo minacciano. Manifestazioni in programma a Roma, alle Cinque Terre, ma anche ad Atene e Marsiglia Sensibilizzare la comunità internazionale, e soprattutto gli abitanti dei Paesi bagnati…
Leggi →