Alcuni comportamenti virtuosi da adottare nella nostra quotidianità suggeriti dai nostri Greeners
I piccoli gesti quotidiani possono avere un impatto positivo sulla tutela del nostro ambiente. Ridurre, riciclare e riutilizzare sono i capi saldi di un comportamento sostenibile che ognuno di noi dovrebbe adottorare nel proprio stile di vita, proprio come fanno i nostri Greeners.
Greeners è la community creata per i clienti di Sorgenia che promuove e premia tutte le azioni positive che contribuiscono a migliorare il nostro Pianeta. Ogni membro partecipa alle nostre iniziative e condivide i piccoli passi che compie per tutelare l’ambiente.
Ecco alcuni dei loro consigli, utili per tutti.
INDICE DEI CONTENUTI
Raccolgo l'acqua della doccia in una bacinella mentre aspetto che si riscaldi - Giuseppe
Il nostro Greener Giuseppe ci scrive che abitualmente, quando apre il rubinetto della doccia, raccoglie l’acqua che scorre mentre aspetta che diventi della giusta temperatura per entrare nella cabina: “Ci siamo attrezzati con una bacinella dove recuperano l’acqua per poi utilizzarla per le piante, lavare il pavimento o per lo scarico del water”.
Un ottimo consiglio! Infatti, da un rubinetto aperto possono uscire dagli 8 ai 10 litri di acqua al minuto. Questo ci fa riflettere se pensiamo che in Africa 418 milioni di persone non hanno ancora un livello base di servizi di acqua potabile (Rapporto Unicef – OMS in occasione del World Water Forum a Dakar il 22 marzo 2022).
“In un momento come questo, con scarse precipitazioni, – ci suggerisce Giuseppe – è il nostro impegno nel preservare un bene insostituibile”.
Pianto i semi di frutta e verdura che consumo per far crescere nuove piante - Romina
Romina ci suggerisce un’ottima azione: riutilizzare i semi dei frutti o della verdura che porta in tavola.
“Ho messo a germogliare i semi di caco vaniglia in cassette riciclate – spiega Romina -. Sono uscite le piantine che presto metterò a dimora nel mio orticello”.
Ogni stagione ha i suoi prodotti così, oltre che comprare frutta e verdura di stagione, un’altra buona pratica potrebbe essere quella di ripiantare i semi di ciò che mangiamo. In questo periodo, se avete anche un piccolo orticello o terrazzo, si possono far crescere i pomodori: basta lavare i semi e riporli in un barattolo di vetro pieno d’acqua per circa tre giorni; al termine i semi germogliati possono essere piantati in semenzai e, una volta che le piantine saranno abbastanza forti, si possono trapiantare nell’orto o in un vaso capiente.

L'acqua con cui pulisco le verdure la riutilizzo per innaffiare le piante - Edith
“Quando lavo per esempio l’insalata, non butto l’acqua del contenitore ma tiro fuori l’insalata e poi verso l’acqua nell’annaffiatoio per le mie piante”. Questo è il prezioso consiglio di Edith che compie questa pratica sostenibile per non sprecare l’acqua, un bene essenziale.
Non solo l’acqua corrente, ma anche quella di cottura della verdura (una volta raffreddata) può essere utilizzata per innaffiare le piante. In questo modo consumiamo meno ma facciamo del bene alle nostre piante: l’acqua di cottura delle verdure è un ottimo fertilizzante naturale.
Insieme ai miei figli, trasformo ogni scarto di plastica o carta in un grazioso lavoretto di scuola - Alessandra
Alessandra ci consiglia il riciclo creativo, ottimo anche per divertirsi con i suoi figli: “Se in un contenitore o un imballaggio da buttare vedo un particolare interessante, lo metto da parte perché penso potrebbe tornarmi utile per eventuali lavoretti di scuola“. Ogni scarto di plastica o carta può essere utilizzato per creare piccoli decorazioni per i nostri bambini e non solo: possono diventare anche oggetti di arredamento per la nostra casa.
La nostra Greener Alessandra ce ne suggerisce alcuni:
- “I dischi di cartone o di plastica che si trovano dentro i tappi di cioccolate spalmabili, creme viso, caffè solubili, possono diventare, una volta dipinti, decori per alberi di Natale a scuola”.
- “Le boccette di plastica degli integratori possono diventare utili contenitori per colori da pittura in polvere”.
- “Le strisce di cartoncino delle merendine possono diventare una volta dipinte o disegnate, utili segnalibri personalizzati.
“Ho usato addirittura la gommapiuma rovinata di una cyclette – conclude Alessandra – che una volta tagliata e dipinta è diventata parte di un modellino di scienze sui batteri”.

Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 7 Aprile 2025
Comuni plastic free, 122 le amministrazioni virtuose in Italia
I riconoscimenti dell’edizione 2025 evidenziano progressi rispetto all’anno precedente, quando a ricevere il “bollino” dell’associazione internazionale erano stati 11 in meno. In prima linea Borgo Virgilio, Cernusco sul Naviglio, Bacoli, Cesa, Manduria, Castro, Tortora e Ferrara. Sono complessivamente 122 i borghi, i paesi e le città italiane che si distinguono…
Leggi →
Società 9 Dicembre 2024
Haenyeo, le pescatrici di Jeju simbolo della tenacia delle donne coreane
Un mestiere tramandato attraverso le generazioni, che è valso loro il riconoscimento Unesco di patrimonio immateriale dell’umanità. Ma i cambiamenti climatici adesso minacciano la loro attività Le Haenyeo, pescatrici da generazioni nell’isola di Jeju, in Corea del Sud, sono un simbolo della forza e della tenacia delle donne coreane. Riescono…
Leggi →
Ambiente 2 Ottobre 2024
Fatou Jeng: una voce per il clima dall’Africa
Nel panorama dell’attivismo per il clima, emergono figure luminose che portano avanti la lotta per un futuro sostenibile e giusto. Tra queste, spicca Fatou Jeng, giovane attivista originaria del Gambia, la cui dedizione e impegno hanno guadagnato riconoscimento a livello nazionale e internazionale. Fatou Jeng è il volto di Clean…
Leggi →