Ambiente
Hot Topic
Filtra per

Ambiente 11 Luglio 2025
Viaggiatori in fuga dal climate change: il turismo cambia con la crisi ambientale
Nonostante le previsioni da boom per le partenze dell’estate 2025, cresce l’influenza del cambiamento climatico sulla scelta delle destinazioni e si rafforza la tendenza alla destagionalizzazione, soprattutto in Italia e nei Paesi del Mediterraneo. I dati del report “Holyday Barometer” annuale di Europ Assistance con Ipsos Quella del 2025 sarà…
Leggi →
Ambiente 9 Luglio 2025
Dall’Oceano Pacifico alla Liguria: l’odissea di Wally, la balena grigia
Nel 2021, lungo le coste della Liguria, fortunati ricercatori hanno avuto modo di assistere a un evento eccezionale: l’avvistamento di una balena grigia (Eschrichtius robustus), una specie che normalmente vive nell’Oceano Pacifico. È stata soprannominata affettuosamente Wally, e la sua comparsa ha acceso riflettori e domande in tutta la comunità…
Leggi →
Ambiente 8 Luglio 2025
Giornata internazionale del Mar Mediterraneo: gli appuntamenti dell’8 luglio
Istituita nel 2014, la ricorrenza vuole celebrare il “mare nostrum” e sensibilizzare le comunità sul suo stato di salute e sui pericoli che lo minacciano. Manifestazioni in programma a Roma, alle Cinque Terre, ma anche ad Atene e Marsiglia Sensibilizzare la comunità internazionale, e soprattutto gli abitanti dei Paesi bagnati…
Leggi →
Ambiente 25 Giugno 2025
Malaria e cambiamento climatico: il nuovo volto della malaria
Dove il clima muta e le stagioni si confondono, la malaria cambia volto. Kilifi, nota per il turismo, nasconde una realtà ben più complessa, segnata da sfide sanitarie quotidiane Da undici anni vivo in Kenya, e benché – incredibilmente – non abbia mai contratto la malaria, sono perfettamente consapevole che…
Leggi →
Ambiente 8 Giugno 2025
Desertificazione oceanica, raddoppiate in 20 anni le aree a rischio
Lo studio Eneca-Cnr-Soed, pubblicato sulla rivista “Geophysical Research Letters”: tra le principali cause della carenza di nutrienti e della scarsa biodiversità in ampie zone della superficie marina sono i cambiamenti climatici. E la diminuzione del fitoplancton rischia a sua volta di avere effetti negativi sulla rimozione della CO2 in atmosfera…
Leggi →
Ambiente 29 Maggio 2025
Gli italiani e l’ambiente: sei su dieci temono i cambiamenti climatici
La fotografia scattata da Istat: il climate change è in cima alle preoccupazioni sull’ambiente. Poi l’inquinamento atmosferico, lo smaltimento dei rifiuti e il dissesto idrogeologico. E il 71,3% fa attenzione a non sprecare energia In cima alle preoccupazioni degli italiani sull’ambiente ci sono i cambiamenti climatici. A evidenziarlo sono i…
Leggi →
Ambiente 20 Maggio 2025
World Bee Day: ecco le minacce che incombono sulle api selvatiche
Un recente studio realizzato dalle università di Pisa e Firenze sull’Isola di Giannutri evidenzia come anche le api da miele stiano creando problemi agli esemplari selvatici, in una sorta di competizione che vede tanti insetti contendersi una quantità limitata di nettare Api contro api. È questo lo scenario inedito che…
Leggi →
Ambiente 14 Maggio 2025
Mal’Aria di città, in Italia tre centri su quattro a rischio Pm10
Secondo i dati del report annuale di Legambiente, Frosinone si conferma come la città più inquinata della penisola, seguita da Milano. Il Paese rischia di trovarsi impreparato in vista dell’entrata in vigore delle nuove norme europee La qualità dell’aria in Italia, se si considera l’inquinamento da polveri sottili e biossido…
Leggi →
Ambiente 8 Maggio 2025
Gas serra, emissioni a -26% dal 1990: le rinnovabili guidano la decarbonizzazione
I dati ufficiali sull’Italia di Ispra: il calo è evidente anche anno su anno, con un -6,8% nel 2023 rispetto al 2022. In controtendenza il settore dei trasporti, con un +7%. Più virtuoso il comparto energetico, con la riduzione registrata nel manifatturiero e nelle costruzioni Le emissioni di gas serra…
Leggi →
Ambiente 29 Aprile 2025
2024, l’anno più caldo dell’Europa: aumentano gli eventi estremi
I dati del report congiunto sul clima in Europa realizzato da Copernicus con l’Organizzazione meteorologica mondiale. Nel Vecchio Continente la generazione di energia rinnovabile tocca il suo nuovo picco massimo. E la resilienza delle città è in miglioramento Il 2024 è stato l’anno più caldo nella storia dell’Europa, caratterizzato da…
Leggi →
Ambiente 21 Marzo 2025
Giornata delle foreste: l’importanza di sensibilizzare sui benefici dei boschi
Giorgio Vacchiano, ricercatore e coordinatore scientifico del progetto #RigeneraBoschi: “Per godere in modo continuo dei benefici degli alberi, vanno gestiti e curati, senza abbandonarli agli estremi climatici, alla siccità e agli incendi” “Nei confronti delle foreste dovremmo essere riconoscenti due volte. Questi ecosistemi, infatti, consentono la nostra sopravvivenza e spesso…
Leggi →
Ambiente 18 Marzo 2025
Climate change, il divario tra domanda e offerta di acqua è destinato a crescere
A evidenziarlo è una ricerca che analizza due scenari possibili della crescita delle temperature di 1,5° o di 3° rispetto al periodo preindustriale, che porterebbero rispettivamente a un aggravamento del “water gap” rispettivamente del 6% e del 15% I cambiamenti climatici sono destinati ad aggravare, nel tempo, il divario che…
Leggi →
Ambiente 3 Marzo 2025
World Economic Forum: i principali rischi per il futuro del Pianeta
Il WEF pubblica il “Global Risks Report”, giunto alla ventesima edizione. Sul versante sostenibilità ambientale preoccupano gli eventi meteorologici estremi, la perdita di biodiversità e il collasso degli ecosistemi I rischi percepiti come i più gravi per la stabilità e il progresso nel Pianeta, con un orizzonte a dieci anni,…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2025
Il destino del Monte Mtelo e della tribù dei Pokot
La storia di Salvatore, un italiano che vive in West Pokot e riforesta una delle aree più remote del Pianeta Ho conosciuto Salvatore per caso diversi anni fa in una delle sale d’aspetto dell’ambasciata italiana a Nairobi. All’epoca entrambi vivevamo in due delle zone più remote del paese: io nella…
Leggi →
Ambiente 4 Febbraio 2025
Caldo record: il 2024 bollente mette a rischio i target dell’Accordo di Parigi
Il report “Global Climate Highlight” di Copernicus certifica che quello appena trascorso è stato l’anno più caldo mai registrato. Le conseguenze: ondate di calore e forti precipitazioni “Ogni anno dell’ultimo decennio è stato uno dei dieci più caldi mai registrati. Siamo ormai sull’orlo per superare il livello di 1.5ºC definito…
Leggi →
Ambiente 7 Gennaio 2025
Amsterdam, la città spugna: ecco gli effetti del progetto Resilio
La capitale olandese in prima linea nella sperimentazione dei “tetti blu-verdi”, riprogettati per poter assorbire l’acqua piovana Fare di Amsterdam un esempio di città resiliente ai cambiamenti climatici. È questo l’obiettivo di “Amsterdam Rainproof”, il progetto che vede collaborare dal 2014 istituzioni, aziende e privati cittadini per aumentare la capacità…
Leggi →
Ambiente 2 Dicembre 2024
Rigenerazione naturale e sostenibilità: il progetto FMNR nel distretto di Talensi, Ghana
Il distretto di Talensi, situato nella fragile zona arida del Ghana settentrionale, è un’area in cui l’80% della popolazione dipende dall’agricoltura, dalla pesca e dalla silvicoltura per il proprio sostentamento. Questo territorio sta affrontando sfide significative a causa del cambiamento climatico, del disboscamento e delle pratiche agricole non sostenibili, che…
Leggi →
Ambiente 27 Novembre 2024
Climate change, gli obiettivi di Parigi sono ancora raggiungibili
A confermarlo è il nuovo rapporto dell’UNEP, il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, che però avverte: “Per riuscirci sarà necessaria una massiccia mobilitazione globale” Gli obiettivi dell’accordo di Parigi per combattere i cambiamenti climatici, che puntavano a contenere a 1,5° l’aumento delle temperature entro il 2030, sono ancora “tecnicamente”…
Leggi →
Ambiente 25 Novembre 2024
Il Sahara è un po’ più verde: gli effetti del climate change sul deserto
Il fenomeno risulta chiaro dalle rilevazioni satellitari della Nasa, e preoccupa gli esperti per le possibili conseguenze a catena che potrebbe avere in altre aree Una delle zone più aride del mondo, il deserto del Sahara, sta diventando più verde: a evidenziarlo sono le immagini delle rilevazioni satellitari provenienti dall’Agenzia…
Leggi →
Ambiente 21 Novembre 2024
Il Parco del Pollino, un’oasi tra Calabria e Basilicata patrimonio dell’Unesco
Nei suoi più di 190mila ettari, distribuiti tra 56 Comuni, ci sono le vette più alte dell’Appennino meridionale. Un’area unica in tutto il Mediterraneo, contraddistinta da due faggete vetuste, Cozzo Ferriero e Pollinello, dichiarate patrimonio dell’umanità Ospita le vette più alte dell’Appennino meridionale, e tra le sue ricchezze ci sono…
Leggi →
Ambiente 12 Novembre 2024
Le praterie di fanerogame marine nel Regno Unito: degrado e rinascita
Le praterie di fanerogame marine, ecosistemi vitali per la salute degli oceani e delle coste, sono altamente degradate nel Regno Unito. Nel corso del secolo scorso, si stima che fino al 92% della copertura storica di queste praterie sia andata perduta. Questo degrado ha avuto conseguenze devastanti non solo per…
Leggi →
Ambiente 16 Ottobre 2024
Il Bosco di Forlì-Bertinoro: un patrimonio naturale tra le colline romagnole
Un’area verde di oltre mille ettari, di proprietà della Diocesi di Forlì-Bertinoro, si estende sulle colline romagnole, rappresentando un importante patrimonio naturale Il bosco di Forlì-Bertinoro è un’area verde di 1.008 ettari complessivi che si estende sulle colline dell’Appennino Romagnolo, dai 130 agli 800 metri di altitudine. L’intera area è…
Leggi →
Ambiente 13 Ottobre 2024
Disastri naturali, come ridurre i pericoli: i principi del quadro di Sendai
Sette obiettivi e 38 indicatori per accrescere la consapevolezza globale su azioni, politiche e pratiche efficaci per ridurre l’esposizione al rischio di catastrofi Limitare quanto più possibile l’esposizione di beni, persone e territori al rischio di catastrofi. È questo l’obiettivo del Quadro di riferimento di Sendai, il documento approvato nel…
Leggi →
Ambiente 7 Ottobre 2024
Robinia: tra utilizzi e impatti, come trovare un equilibrio?
Perché parliamo di questa specie? Quello dell’approccio alle specie aliene invasive è un tema complesso e sfaccettato, foriero di aspetti ecologici, economici e sociali che insieme vanno a costituire storie, problemi e opportunità variegate, al confine tra natura e cultura. Una specie che esemplifica benissimo questo tema spinoso (è proprio…
Leggi →
Ambiente 2 Ottobre 2024
Fatou Jeng: una voce per il clima dall’Africa
Nel panorama dell’attivismo per il clima, emergono figure luminose che portano avanti la lotta per un futuro sostenibile e giusto. Tra queste, spicca Fatou Jeng, giovane attivista originaria del Gambia, la cui dedizione e impegno hanno guadagnato riconoscimento a livello nazionale e internazionale. Fatou Jeng è il volto di Clean…
Leggi →
Ambiente 27 Settembre 2024
Incendi, a rischio i boschi del Canada: nel 2023 l’estate più calda in 44 anni
Un gruppo di ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della Nasa fa il punto dei roghi nel Paese nordamericano. Lo studio, pubblicato dalla rivista Nature, stima che i roghi abbiano causato la stessa quantità di emissioni di anidride carbonica dei combustibili fossili in India Un’estate calda e secca come quella del…
Leggi →
Ambiente 23 Settembre 2024
La Foresta del Gariglione: un habitat rinato in meno di un secolo
Il bosco era stato distrutto tra il 1930 e il 1950 per commercializzarne il legname. Oggi faggi e abeti rossi sono alti fino a 40 metri, e gli studiosi dell’Università della Tuscia hanno ricostruito il processo che ha portato questo ecosistema a rigenerarsi Quali sono i meccanismi che portano una…
Leggi →
Ambiente 29 Agosto 2024
Uragani e venti estremi, il climate change potrebbe inasprirne l’intensità
Secondo le stime dell’Ipcc con un aumento della temperatura sulla Terra di 1,5 gradi potrebbe provocare un aumento del 10% degli eventi più estremi Tra le conseguenze innescate dai cambiamenti climatici di cui probabilmente si parla di meno c’è l’influsso che le temperature sempre più alte che si registrano sulla…
Leggi →
Ambiente 17 Agosto 2024
Scioglimento dei ghiacciai: mitigare i cambiamenti climatici non è più facoltativo
Negli ultimi 20 anni si sono persi oltre 200 gigatonnellate di ghiaccio, contribuendo all’innalzamento del livello del mare e all’erosione costiera Tutti i ghiacciai delle Alpi hanno perso circa la metà della loro estensione e per la maggior parte negli ultimi 30 anni. “Le ultime campagne glaciologiche (2021, 2022, 2023)…
Leggi →
Ambiente 9 Agosto 2024
Siccità, Italia in chiaroscuro a maggio 2024
Maggio 2024 è stato il mese più caldo, con +1.52 gradi rispetto al periodo preindustriale 1850-1900 ma le precipitazioni sono state superiori alla media. Sul lungo periodo previsioni di siccità severa nel Sud e nelle Isole È un panorama complesso quello che emerge dalle rilevazioni di Drought Central – Osservatorio…
Leggi →
Ambiente 6 Agosto 2024
Incendi, il 2023 annus horribilis per l’Europa e l’Italia
Lo scorso anno andati in fumo 504mila ettari di boschi, per una superficie doppia rispetto a quella del Lussemburgo. Un “circolo vizioso” che si innesca con i cambiamenti climatici Nel corso del 2023 sono andati in fiamme in Europa, Medio Oriente e Nord Africa più di mezzo milione di ettari…
Leggi →
Ambiente 26 Luglio 2024
Italia a rischio alluvioni, emergenze da Nord a Sud
Secondo i dati pubblicati a fine 2023 dall’Osservatorio Città Clima negli ultimi 14 anni le piogge intense hanno provocato nel nostro Paese 684 allagamenti e 86 frane, con 166 esondazioni fluviali. Le Regioni più colpite sono Sicilia, Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna Oltre 684 allagamenti, 86 frane e 166 esondazioni fluviali…
Leggi →
Ambiente 13 Luglio 2024
Foreste resilienti: i boschi di faggio sanno adattarsi al climate change
La ricerca del Cnr con l’università della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’ateneo di Bolzano pubblicata sulla rivista “Scientific reports”: nell’arco di 50 anni le piante in Italia hanno adottato strategie per conservare l’acqua e reagire alla siccità Le foreste italiane di faggio hanno sviluppato la capacità di adattarsi alle conseguenze…
Leggi →
Ambiente 14 Giugno 2024
Venezia, Ispra potenzia il monitoraggio meteo-marino
È stata annunciata l’installazione di nove nuove stazioni in grado di misurare il livello del mare, le onde alte e prevedere gli eventi estremi. Il programma fa parte del progetto “Marine Ecosystem Restoration” finanziato con i fondi del Pnrr Nove nuove stazioni di monitoraggio del livello del mare e delle…
Leggi →
Ambiente 16 Aprile 2024
Lotta allo spreco alimentare, dagli scarti del pane la pasta di Eat Wasted
La società danese ha messo a punto un sistema per raccogliere l’invenduto dei panifici e trasformarlo nel piatto simbolo dell’Italia. Da un anno ha una sede anche Milano e mira a espandersi a Roma Un prodotto simbolo dell’economia circolare e della lotta allo spreco alimentare: è la pasta prodotta da…
Leggi →
Ambiente 12 Aprile 2024
Foreste, un patrimonio di tutti: intervista a Chiara Bruni di WOWnature
La Forestry Project Manager della piattaforma digitale creata nel 2018 da Etifor: “Non ci limitiamo a piantare alberi, ma ci prendiamo cura dell’intero ecosistema forestale, nella sua complessità e multifunzionalità” “Il valore che ci contraddistingue è che vogliamo focalizzare l’attenzione non tanto sugli alberi, ma su tutto quello che gli…
Leggi →
Ambiente 9 Aprile 2024
Selvicoltura e cambiamento climatico: chi aiuta chi?
La selvicoltura rappresenta una disciplina chiave nel contesto della gestione sostenibile delle risorse forestali, coinvolgendo pratiche e strategie mirate a garantire la salute, la diversità e la resilienza degli ecosistemi boschivi Fondata su solidi principi tecnico-scientifici, la selvicoltura si occupa della gestione attiva delle foreste, assicurando un equilibrio tra sfruttamento…
Leggi →
Ambiente 5 Aprile 2024
Boschi urbani e città
Ad oggi circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città, dato che tuttavia sarà destinato a salire a circa il 70% nell’arco dei prossimi 20 anni, grazie alla migrazione dalle zone rurali ai contesti urbani. I motivi di questo spostamento di massa si riconducono principalmente alla maggiore occupazione, alle…
Leggi →
Ambiente 5 Aprile 2024
Testuggine di Hermann: da animale domestico a simbolo di tutela ambientale
Perché parliamo di questa specie? La testuggine di Hermann rappresenta il rettile domestico per eccellenza nell’immaginario collettivo italiano, essendo abitante dei nostri giardini da almeno 2.000 anni in qualità di placido animale da compagnia. Eppure oggi, nel nostro paese, il suo stato di conservazione allo stato selvatico è allarmante, e…
Leggi →
Ambiente 23 Marzo 2024
Comunicare il cambiamento climatico e la salute: un approccio integrato
Negli ultimi anni, il dibattito globale ha posto sempre più attenzione alle preoccupazioni ambientali e alla salute del Pianeta, rivelando l’interconnessione tra la salute umana e quella dell’ambiente. Wangari Maathai, premio Nobel e attivista ambientale, ha promosso il Movimento Cintura Verde in Kenya, sottolineando il legame tra sostenibilità, equità di…
Leggi →
Ambiente 12 Marzo 2024
Salute planetaria: un viaggio profondo verso la sostenibilità globale e il benessere umano
La salute planetaria è il fulcro di un nuovo paradigma che ci spinge a esplorare le interconnessioni tra la salute umana e l’ecosistema globale. In un’era di crescente consapevolezza ambientale, dove cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e sfide sanitarie pongono interrogativi critici sul nostro futuro, l’approccio alla salute planetaria si…
Leggi →
Ambiente 23 Febbraio 2024
La crisi climatica minaccia l’orso polare
Sono soltanto 30mila gli esemplari in vita, e a causa della riduzione dell’habitat la popolazione potrebbe contrarsi del 30% entro il 2050 ed estinguersi entro la fine del secolo L’Iucn, Unione internazionale per la conservazione della natura (International Union for Conservation of Nature and Natural Resources) ha inserito l’orso polare…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2024
Cambiamenti climatici, la viticoltura termometro del riscaldamento globale
In mezzo secolo la data della vendemmia ha subito un anticipo circa un mese. Il professor Andrea Pitacco dell’Università di Padova: “Osservare quello che sta succedendo alla vite e al vino offre l’occasione di capire cosa può succedere a tutta l’agricoltura” La viticoltura può essere un buon punto di riferimento…
Leggi →
Ambiente 9 Febbraio 2024
Il cambiamento climatico colpisce il prezzo dello zucchero
L’economista Gernot Wagner: “I cambiamenti climatici e le condizioni meteorologiche estreme stanno influenzando il mercato alimentare: un anno fa era successo per gli avocado” Se si analizzano i dati del mercato statunitense la tendenza è già chiara: stando alle informazioni pubblicate dal dipartimento dell’Agricoltura, infatti, i prezzi di zucchero e…
Leggi →
Ambiente 6 Febbraio 2024
Ny-Ålesund, il villaggio artico senza Wi-Fi che veglia sulla qualità dell’aria
Il piccolo centro nelle isole norvegesi Svalbard ospita un osservatorio che studia i cambiamenti climatici e gli effetti delle emissioni inquinanti in atmosfera Un villaggio nelle isole Svalbard, avamposto artico della Norvegia, che viene utilizzato dalla comunità internazionale delle sue poche decine di abitanti, tutti scienziati o ricercatori, come luogo…
Leggi →
Ambiente 24 Gennaio 2024
Poche emissioni ma grandi danni dal climate change: il caso della Mongolia
Gli inverni sempre più freddi si alternano a periodi di siccità da record, mettendo in difficoltà l’economia locale e gli allevamenti, da cui dipende il 40% della popolazione locale. Il report di Save the Children: 80mila bambini hanno bisogno d’aiuto I cambiamenti climatici stanno mettendo in seria difficoltà l’economia della…
Leggi →
Ambiente 18 Gennaio 2024
Cambiamenti climatici, varato il piano nazionale di adattamento
La strategia fissa un quadro di riferimento per ridurre al minimo i rischi dovuti al climate change e per migliorare le capacità di adattamento dei sistemi naturali, sociali ed economici “Uno strumento di programmazione essenziale per un Paese come il nostro, segnato da una grave fragilità idrogeologica. Le recenti tragedie…
Leggi →
Ambiente 16 Gennaio 2024
Climate change, il 2023 batte il record dell’anno più caldo
A certificarlo sono le rilevazioni del Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea: superato il primato del 2016. In Italia boom di eventi meteorologici estremi “Sette mesi consecutivi in cui la temperatura ha superato i record precedenti sono un allarmante campanello d’allarme per tutti noi. Questa striscia ha reso il 2023…
Leggi →
Ambiente 8 Gennaio 2024
Biodiversità: l’importanza di conservarla
Nonostante sia molto difficile esprimere in una definizione la complessità che il termine “biodiversità” racchiude, questa viene definita convenzionalmente come la varietà di tutte le forme di vita presenti sulla Terra, il che comprende le specie, la loro variabilità genetica e l’interazione di esse all’interno degli ecosistemi. La Convention on…
Leggi →
Ambiente 11 Dicembre 2023
Salvare il Pianeta a tavola: come l’alimentazione sostenibile può mitigare il cambiamento climatico
Il cambiamento climatico minaccia la stabilità del nostro ecosistema, con le attività umane come principale motore di questa crisi. Questo articolo chiarirà in modo approfondito il connubio intricato tra il cambiamento climatico e l’alimentazione sostenibile, focalizzandosi sui dati e le strategie dettagliate necessarie per affrontare questa sfida epocale. L’impatto ambientale…
Leggi →
Ambiente 7 Dicembre 2023
Il legame profondo tra il cambiamento climatico e la salute mentale
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse che l’umanità affronta oggi. Questo fenomeno globale sta provocando cambiamenti significativi nei modelli climatici, con conseguenze dirette ed indirette su numerosi aspetti della vita umana. Tra questi aspetti, spesso trascurati ma di rilevanza cruciale, c’è il legame intricato tra…
Leggi →
Ambiente 4 Novembre 2023
Ripristinare la natura: una missione europea
È ancora buio quando io e la mia guida naturalistica ci diamo appuntamento all’inizio di un sentiero nel Parco del Gran Paradiso. Sarà una giornata a contatto con la natura, per godere dei paesaggi mozzafiato che questo parco sa donare e speriamo di essere fortunati nell’avvistare alcune delle specie ospitate…
Leggi →
Ambiente 12 Ottobre 2023
New York sempre più esposta al rischio inondazioni: sprofonda di 1,6 millimetri ogni anno
Secondo uno studio guidato dalla Nasa e condotto utilizzando un radar spaziale, nella Grande Mela alcune porzioni di città sprofondano lentamente, altre si alzano. Le cause? Vanno dall’utilizzo del territorio alla scomparsa dei ghiacciai La conformazione dell’area metropolitana di New York è in continuo cambiamento, a causa degli interventi dell’uomo…
Leggi →
Ambiente 10 Ottobre 2023
“Voices from the Oases”: i suoni degli impollinatori in una playlist
L’iniziativa di 3Bee su Spotify per sensibilizzare le persone e le aziende sulla salvaguardia della biodiversità in occasione della Giornata Mondiale dell’Habitat 2023. A Milano affissioni in metro fino al 15 ottobre, per arrivare a creare 10.000 oasi in due anni L’obiettivo è di arrivare a creare in due anni…
Leggi →
Ambiente 5 Ottobre 2023
Il cambiamento climatico e il rischio cardiovascolare
Il cambiamento climatico, che comprende i cambiamenti a lungo termine della temperatura e dei modelli meteorologici osservati a partire dalla rivoluzione industriale e attribuiti in gran parte all’aumento dei livelli di gas serra, è sempre più riconosciuto per le sue conseguenze di vasta portata sulla salute umana. Le conseguenze dei…
Leggi →
Ambiente 27 Settembre 2023
Cambiamento climatico e allergie: il legame sottovalutato
Il cambiamento climatico è un argomento che sta attirando sempre più attenzione in tutto il mondo, a causa dei suoi impatti devastanti sulla natura e sulla società. Ma c’è un aspetto meno noto del cambiamento climatico che sta emergendo come una minaccia significativa per la salute umana: il suo ruolo…
Leggi →
Ambiente 22 Settembre 2023
La priorità nella tutela dell’ambiente
Quali sono i tasselli imprescindibili di una politica ambientale? Sembra una domanda complessa e molto lontana da noi consumatori, ma se davvero vogliamo fare scelte di acquisto green è importante essere consapevoli di tutto quello serve perché un’azienda possa realmente dirsi sostenibile e impegnata per la tutela dell’ambiente e del…
Leggi →
Ambiente 19 Settembre 2023
Eventi estremi, l’allarme Onu sull’estate 2023
La World Meteorological Association pubblica i dati stagionali sul 2023. Lo scorso luglio si è presentato come il mese più caldo che si sia mai registrato L’estate 2023 è stata caratterizzata dagli eventi meteorologici estremi: una conseguenza del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici – in gran parte causati dall’uomo…
Leggi →
Ambiente 14 Settembre 2023
Boom delle specie esotiche invasive: quali i rischi per gli ecosistemi
Il granchio blu proveniente dagli Usa che sta colonizzando vaste aree del mediterraneo è soltanto il sintomo di un problema più ampio. I dati Ipbes: 3.500 specie aliene minacciano seriamente la natura, il suo contributo all’uomo e la qualità della vita Il granchio blu che ha iniziato a colonizzare il…
Leggi →
Ambiente 25 Luglio 2023
Fake news: le foreste sono il solo polmone del pianeta
Quanti di voi pensando al nostro pianeta associano la sua linfa vitale alle foreste? Ma non tutte le foreste sono terrestri, anche il mare nasconde sotto la sua superficie degli ecosistemi analoghi. Ecco come funzionano. Le foreste danno ossigeno, assorbono anidride carbonica, riducono il dilavamento, forniscono cibo e rifugio per…
Leggi →
Ambiente 20 Luglio 2023
Le stagioni in Kenya
Ma in Africa fa freddo? Ma anche lì esiste l’inverno? Non è inusuale che le persone che mi seguono su Instagram rimangano stupite nel constatare che anche in Kenya, fa freddo! Attraverso le foto e video in cui mostro scorci di realtà quotidiana si nota spesso, soprattutto in questo periodo,…
Leggi →
Ambiente 19 Luglio 2023
Il 2022 è stato l’anno dei record per l’Europa: ondate di caldo ed eventi metereologici estremi
Il rapporto “The State of the Climate in Europe 2022” di OMM e Copernicus ha contato più di 16mila vittime del cambiamento climatico Il 2022, dal punto di vista climatico, è stato un anno dei record, quasi tutti negativi. Secondo quanto rilevato dal servizio europeo sui cambiamenti climatici Copernicus e…
Leggi →
Ambiente 7 Maggio 2023
AmbienteAcqua, la sostenibilità al servizio delle comunità locali
Stefano Oldani, presidente dell’associazione di promozione sociale attiva a Milano e in Lombardia: “Il nostro sogno è di riqualificare una struttura abbandonata con terreno circostante per farla diventare un posto bello per il cuore e per gli occhi delle persone, utile e al servizio delle comunità” Stefano Oldani è presidente…
Leggi →
Ambiente 22 Febbraio 2023
L’importanza del bestiame nelle tribù autoctone del Kenya
Ecco come il cambiamento climatico rischia di cancellare uno degli aspetti fondamentali di queste culture ancestrali In Kenya coesistono più di quaranta tribù diverse e tra esse ne troviamo alcune che per fattori geografici (vivono solitamente in zone molto isolate e decentrate del paese) e per fattori culturali (vivono ancora…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2023
Climate change, a rischio alcuni dei principali siti turistici europei
A causa dei cambiamenti climatici alcuni patrimoni storici, artistici e archeologici del vecchio continente potrebbero scomparire. I progetti europei Hyperion, Arch e Shelter per proteggerli valutando i rischi e coinvolgendo le comunità locali L’elenco dei luoghi che rischiano di scomparire a causa dei cambiamenti climatici su scala globale è lungo…
Leggi →
Ambiente 11 Dicembre 2022
International Mountain Day: perché dobbiamo tutelare le nostre montagne?
Da 20 anni dalla sua istituzione, ci ricorda di quanto è importante preservare questo importante ecosistema che ospita il 13% dell’umanità L’edizione 2022 della Giornata internazionale della montagna sarà dedicata alle donne, con lo slogan “Le donne muovono le montagne”, e ha un valore simbolico particolare, perché cade nell’anno Internazionale…
Leggi →
Ambiente 13 Ottobre 2022
Giornata internazionale per la riduzione dei rischi di disastro: obiettivo prevenire
Ecco i dati dell’Undrr in occasione dell’international day for disaster risk reduction: prevenire i rischi, e dove non sia possibile minimizzarli Il 13 ottobre è stata designata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite come la giornata internazionale per la riduzione dei rischi di disastro (International day for disaster risk reduction, Iddrr).…
Leggi →
Ambiente 23 Settembre 2022
Vite che cambiano col clima: le domande dei Greeners
Le risposte di Sara Moraca e del ricercatore Sandro Fuzzi a 10 quesiti dei Greeners sull’ambiente e il cambiamento climatico Il cambiamento climatico ha nel mondo un impatto forte sulla vita delle persone. Alcuni tra i nostri Greeners, la community di clienti Sorgenia che si impegna in missioni ed iniziative…
Leggi →
Ambiente 20 Luglio 2022
Il mio personale viaggio verso una vita più sostenibile
Etico, sostenibile, rispettoso. Parole. Aggettivi che sempre più persone e aziende utilizzano per descrivere le loro azioni e comportamenti. Ma quando, per davvero, uno stile di vita o un prodotto o un servizio può ritenersi tale? Quando sono arrivata in Kenya per la prima volta, quasi un decennio fa, non…
Leggi →
Ambiente 27 Aprile 2022
Vite stravolte dal climate change: racconti dal mondo
Elisa Palazzi coautrice del libro “Siamo tutti Greta”: “Mettiamo fianco a fianco le storie di persone come noi e delle loro vite sconvolte dai cambiamenti climatici con una sezione più ‘scientifica’. Perché è dalle emozioni che scatta la prima molla quando si decide di risolvere un problema” “Siamo tutti Greta”…
Leggi →
Ambiente 22 Aprile 2022
Giornata della Terra: “Il momento dell’azione è adesso”
I dati del nuovo report Ipcc: “Senza una riduzione immediata delle emissioni di C02 in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi sarà impossibile. Abbiamo strumenti e know-how. Servono giuste politiche, infrastrutture e tecnologie” Quello lanciato dagli scienziati dell’Ipcc, il gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni…
Leggi →
Ambiente 21 Aprile 2022
Il Pianeta sta cambiando e a nessuno sembra interessare
Ecco che cosa sta accadendo nelle zone più remote del nostro Pianeta Si dice “lontano dagli occhi, lontano dal cuore” e detto più azzeccato non potrebbe esistere per spiegare l’atteggiamento dei più riguardo al cambiamento climatico che il nostro pianeta sta subendo. Ciò che non vediamo – o che non…
Leggi →
Ambiente 4 Marzo 2022
Antartide, il climate change fotografato da uno studio italiano
Aumenta la diffusione delle piante e presto nuove specie potrebbero “colonizzare” il territorio Il riscaldamento globale sta cambiando rapidamente e profondamente i lineamenti del continente di ghiaccio: un recente studio rileva come l’aumento delle vegetazione sia proporzionale all’aumento delle temperature dell’Antartide. È firmato da un gruppo di ricercatori italiani lo…
Leggi →
Ambiente 4 Marzo 2022
Vivere nella savana, secondo la tradizione Maasai
Vivo nella savana, in una piccola e remota comunità Maasai ai piedi del monte Kilimanjaro, da diversi anni. Io e Ntoyiai, mio marito, insieme a nostra figlia Lily Rose Naresiai viviamo in maniera tradizionale maasai. Che cosa significa? Significa che casa nostra è una enkaji – parola maa per indicare…
Leggi →
Ambiente 2 Marzo 2022
We Play Green, per un ambiente più sostenibile partendo dal calcio
Morten Thorsby, centrocampista della Sampdoria e della nazionale norvegese, è un attivista per l’ambiente e, con la sua fondazione We Play Green, punta a sensibilizzare più persone possibili sui temi legati all’emergenza ambientale Morten Thorsby è partito da un assunto abbastanza semplice: il calcio è in grado di alimentare passione…
Leggi →
Ambiente 3 Febbraio 2022
Controcorrente, il documentario a impatto zero che racconta l’acqua in Italia
6000 km in 30 giorni, dal Po alla Sicilia, passando per la Sardegna e la Toscana. L’obiettivo: raccontare come sta il ricchissimo patrimonio di acque del nostro Paese Due ragazzi, una telecamera, 6000 km, 30 giorni. Scritto così, sembra il claim di un pigro copyrighter a chiusura della brochure “Vacanze…
Leggi →
Ambiente 25 Gennaio 2022
800 milioni di persone soffrono la fame e una delle cause è la crisi climatica
Azione contro la fame Onlus: “L’aumento delle temperature, le piogge irregolari e i lunghi periodi di siccità incidono negativamente sulla capacità delle popolazioni di produrre cibo in quantità e qualità sufficienti. Gli allarmi più gravi ad Haiti, in Madagascar e in Bangladesh” Il 13 ottobre si celebra la giornata mondiale…
Leggi →
Ambiente 25 Gennaio 2022
B Free Plastic Challenge, una sfida tra studenti per la scuola sostenibile
A ideare il progetto, che ha coinvolto nella prima fase circa mille studenti in Lombardia, è InVento Lab. Obiettivo: sensibilizzare su responsabilità ambientale, economia circolare e contrasto all’utilizzo della plastica usa e getta. Partendo dai più giovani e dalla formazione. Dare vita a un percorso che dimostri come sia possibile…
Leggi →
Ambiente 2 Settembre 2021
Fake news: il riscaldamento globale è colpa delle tempeste solari
Le tempeste solari, vere e proprie esplosioni di energia, se sono frequenti possono determinare i cambiamenti climatici? Si tratta di una fake news ed ecco perché Il sole, come sappiamo, è la fonte di energia cruciale per la Terra. Per rispondere alla domanda bisogna innanzitutto fare un accenno all’attività solare.…
Leggi →
Ambiente 24 Giugno 2021
Le Fake News sul riscaldamento globale
Se c’è il riscaldamento globale perché fa freddo? E se ogni anno è l’anno più caldo di sempre perché assistiamo così spesso a stagioni gelide, nevicate o tormente improvvise? Il termine riscaldamento globale indica un innalzamento della temperatura media del pianeta, considerando sia terra che oceano. Secondo il rapporto annuale…
Leggi →
Ambiente 7 Aprile 2021
Climate change, la ricetta di Bill Gates “per evitare il disastro”
Il cofondatore di Microsoft spiega la sua vision su come salvare il Pianeta e azzerare le emissioni di gas serra grazie a innovazione tecnologica, impegno delle Istituzioni e di ogni singolo cittadino Per dare un’idea delle convinzioni di Bill Gates sui cambiamenti climatici e sulla sua ricetta per evitare il…
Leggi →
Ambiente 4 Marzo 2020
Ghiacciai in ritirata: attenzione alle risorse idriche
Il geologo Bertolo: “Certe dinamiche non si possono arrestare in tempi brevi, ma bisogna sapersi adattare ed essere più responsabili. E nel tempo azzerare le emissioni da combustibili fossili” Tra l’estate e l’autunno si sono accesi i riflettori sulla situazione “difficile”, a tratti drammatica, che stanno vivendo i ghiacciai alpini.…
Leggi →
Ambiente 27 Febbraio 2020
Scala dei Turchi, Lombardo di Mare Amico: “Contingentare le entrate”
Il responsabile dell’associazione per l’area di Agrigento: “La siccità combinata con gli eventi atmosferici estremi minacciano la marna. E i turisti sono spesso irresponsabili” Alcuni turisti si cospargono la pelle di marna, la roccia calcarea sedimentaria di cui è costituita la Scala dei Turchi, come se fosse creta. Altri piantano…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2020
Spiaggia dei conigli, sabbia a rischio per i troppi turisti
L’arenile sull’isola di Lampedusa, definito “la piscina di Dio” da Domenico Modugno, è minacciato dagli oltre 2.400 accessi al giorno. A dimostrarlo una recente ricerca È stata definita negli scorsi anni la spiaggia più bella del mondo dalle recensioni online di un famoso portale internazionale. Ma proprio la fama che…
Leggi →
Ambiente 13 Febbraio 2020
Monte Bianco, per i ghiacciai suona il requiem
È la provocazione lanciata alla fine dell’estate da Legambiente per attirare l’attenzione sui danni che il riscaldamento globale sta provocando in montagna La fase dell’emergenza per il ghiacciaio di Planpincieux, in Valle D’Aosta, sul versante italiano del Monte Bianco, si è chiusa dopo mesi di apprensione il 19 dicembre 2019,…
Leggi →
Ambiente 11 Febbraio 2020
Lago della Duchessa, per salvarlo una petizione su Change.org
Il bacino tra Lazio e Abruzzo rischia di sparire a causa dei troppi animali che pascolano nell’area. Ma c’è chi vuole salvare il paesaggio del “cammino dei briganti” Troppi animali pascolano nei pressi del Lago della Duchessa. Il bacino d’acqua di origine carsica, che si trova a 1.788 metri sul…
Leggi →
Ambiente 6 Febbraio 2020
Le Cinque Terre e il pericolo inondazioni
Gli eventi meteorologici sempre più estremi causati dal riscaldamento globale mettono a rischio il tratto della riviera ligure patrimonio dell’Unesco dal 1997 Le Cinque Terre sono dal 1997 uno dei patrimoni dell’umanità riconosciuti dall’Unesco. Uno splendido tratto di costa in provincia di La Spezia che attrae turisti in tutti i…
Leggi →
Ambiente 30 Gennaio 2020
La laguna di Venezia minacciata dall’acqua alta
La caratteristica acqua alta di Venezia da sempre minaccia questo patrimonio artistico e culturale inestimabile. Ma con il climate change le emergenze si moltiplicano Ad attirare l’attenzione sui rischi che corre la laguna di Venezia è stata nelle scorse settimane, e più precisamente dopo la notte del 12 novembre 2019,…
Leggi →
Ambiente 29 Gennaio 2020
Dolomiti, il declino dei ghiacciai
I “monti pallidi” rischiano di cambiare radicalmente per il riscaldamento globale. Il ghiaccio si ritira, e potrebbe essere spazzato via nell’arco di 20 anni Il ghiacciaio della Marmolada, uno dei simboli della bellezza e della maestosità delle Dolomiti, rischia di sparire nell’arco di 20 anni, mentre la biodiversità nei fiumi…
Leggi →
Ambiente 27 Gennaio 2020
Budelli, la spiaggia rosa assediata da climate change e maleducati
Il tesoro del parco de La Maddalena rischia di deteriorarsi, a causa dei furti di sabbia, delle troppe imbarcazioni e dell’acidificazione delle acque La spiaggia rosa dell’isola di Budelli, in Sardegna, nell’arcipelago de La Maddalena, è uno dei tesori paesaggistici che l’Italia rischia di perdere nel volgere di pochi anni…
Leggi →
Ambiente 16 Gennaio 2020
Sahara, il deserto avanza di 800 metri l’anno
A causa dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo, l’Africa settentrionale è sempre più arida: a rischio le popolazioni locali e la biodiversità Il famoso “rovescio della medaglia” dei ghiacciai che si sciolgono per colpa dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo, è probabilmente il progressivo aumento della desertificazione in Africa settentrionale. Il deserto…
Leggi →
Ambiente 13 Gennaio 2020
Maldive in pericolo: salgono le acque dell’Oceano Indiano
Nel 2100 il 77% della sua superficie potrebbe essere sommerso: così i cambiamenti climatici mettono a rischio una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo L’innalzamento delle acque dell’Oceano Indiano mette in pericolo una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo, le Maldive. Si…
Leggi →
Ambiente 10 Gennaio 2020
La Grande Barriera Corallina, patrimonio a rischio
Acque sempre più calde e acide a causa dei cambiamenti climatici indotti dall’inquinamento. Così uno dei “tesori” del pianeta si è ammalato e potrebbe sparire La “Great Barrier Reef” in prossimità delle coste a Nord-Est dell’Australia è la più grande estensione di corallo che esista oggi sul pianeta terra, ma…
Leggi →
Ambiente 27 Dicembre 2019
Ecco i 5 luoghi che i nati nel 2020 rischiano di non vedere
Dalle barriere coralline alla Patagonia, dal Bangladesh al Sahara, ecco i luoghi che rischiano di cambiare irreversibilmente a causa dei mutamenti climatici I cambiamenti climatici stanno avendo e avranno sempre più un impatto profondo sul pianeta. Tanto che i bambini che nascono oggi o che nasceranno nel 2020 potrebbero non…
Leggi →