Ambiente
Hot Topic
Filtra per

Ambiente 18 Agosto 2025
Il pesce coniglio: conquistatore silenzioso del mediterraneo che cambia
Un nuovo abitante nei nostri mari Se nuoti oggi lungo le coste orientali del Mediterraneo, potresti incontrare un pesce dal corpo allungato, le pinne eleganti e i colori mimetici: è il pesce coniglio, nome comune che indica due specie originarie del Mar Rosso (Siganus luridus e Siganus rivulatus). Questi pesci…
Leggi →
Ambiente 14 Agosto 2025
Abbassare il battito in profondità: la strategia delle balene
Nel nostro mondo umano, lo stress accelera: il cuore batte più forte quando siamo sotto pressione, in ritardo, sovrastimolati. Ma nelle profondità dell’oceano, accade l’opposto: la balena, immersa nel buio e nella pressione abissale, abbassa il ritmo, rallenta il cuore, conserva l’energia. È una risposta fisiologica tanto elegante quanto essenziale,…
Leggi →
Ambiente 12 Agosto 2025
Come scegliere creme solari davvero cruelty-free: norme e consigli utili
Dal divieto europeo del 2013 alla realtà di un mercato dove i test sugli animali non sono del tutto scomparsi. Una guida per capire come riconoscere i prodotti che rispettano gli animali e cosa controllare in etichetta L’Unione Europea ha compiuto un passo storico l’11 marzo 2013, vietando in modo…
Leggi →
Ambiente 3 Luglio 2025
Plastic Bag Free Day, il 3 luglio è il giorno per dire no ai sacchetti di plastica
Considerate come una delle principali cause della presenza inquinante di plastica nei mari, le buste sono al centro di una mobilitazione internazionale che punta a eliminarle. E uno studio realizzato negli Stati Uniti dimostra come la mobilitazione dei legislatori sia efficace per ottenere risultati Il Plastic Bag Free Day è…
Leggi →
Ambiente 28 Giugno 2025
Incendi boschivi, nel 2024 numeri in miglioramento
Nonostante si siano registrati meno roghi e meno estesi rispetto ai cinque anni precedenti, la guardia deve rimanere alta: restano ancora colpite 16 Regioni su 20. I dati elaborati da Ispra grazie alle rilevazioni satellitari del sistema Copernicus Emergency Se non si può dire che nel 2024 l’Italia sia stata…
Leggi →
Ambiente 3 Marzo 2025
World Economic Forum: i principali rischi per il futuro del Pianeta
Il WEF pubblica il “Global Risks Report”, giunto alla ventesima edizione. Sul versante sostenibilità ambientale preoccupano gli eventi meteorologici estremi, la perdita di biodiversità e il collasso degli ecosistemi I rischi percepiti come i più gravi per la stabilità e il progresso nel Pianeta, con un orizzonte a dieci anni,…
Leggi →
Ambiente 5 Dicembre 2024
Ospitalità sostenibile, nasce a Denver Populus l’hotel carbon positive
La struttura dal design innovativo ispirato alla natura conta su 256 camere. A sviluppare l’idea il gruppo Urban Villages. Il presidente Jon Buerge: “Vogliamo ripensare a come gli hotel possano dare priorità alla salute del pianeta in modo positivo e coinvolgente” Duecentocinquantasei camere nel cuore di Denver, in Colorado: un…
Leggi →
Ambiente 2 Dicembre 2024
Rigenerazione naturale e sostenibilità: il progetto FMNR nel distretto di Talensi, Ghana
Il distretto di Talensi, situato nella fragile zona arida del Ghana settentrionale, è un’area in cui l’80% della popolazione dipende dall’agricoltura, dalla pesca e dalla silvicoltura per il proprio sostentamento. Questo territorio sta affrontando sfide significative a causa del cambiamento climatico, del disboscamento e delle pratiche agricole non sostenibili, che…
Leggi →
Ambiente 7 Novembre 2024
Colline Metallifere, 15mila ettari di natura in Toscana
Il complesso regionale forestale tocca complessivamente sei comuni tra boschi, praterie, pascoli cespugliati. Nell’area la vegetazione si rinnova naturalmente, senza che si debba ricorrere a interventi di rimboschimento Una superficie di oltre 15mila ettari che si estende principalmente nei tre Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri, ma tocca…
Leggi →
Ambiente 16 Ottobre 2024
Il Bosco di Forlì-Bertinoro: un patrimonio naturale tra le colline romagnole
Un’area verde di oltre mille ettari, di proprietà della Diocesi di Forlì-Bertinoro, si estende sulle colline romagnole, rappresentando un importante patrimonio naturale Il bosco di Forlì-Bertinoro è un’area verde di 1.008 ettari complessivi che si estende sulle colline dell’Appennino Romagnolo, dai 130 agli 800 metri di altitudine. L’intera area è…
Leggi →
Ambiente 13 Ottobre 2024
Disastri naturali, come ridurre i pericoli: i principi del quadro di Sendai
Sette obiettivi e 38 indicatori per accrescere la consapevolezza globale su azioni, politiche e pratiche efficaci per ridurre l’esposizione al rischio di catastrofi Limitare quanto più possibile l’esposizione di beni, persone e territori al rischio di catastrofi. È questo l’obiettivo del Quadro di riferimento di Sendai, il documento approvato nel…
Leggi →
Ambiente 2 Ottobre 2024
Parco Nord Milano, un polmone verde rinato da aree abbandonate
Il territorio protetto è complessivamente di oltre 800 ettari, di cui gran parte sono stati strappati al degrado, riqualificati e resi fruibili per i cittadini con percorsi pedonali, piste ciclabili campi per lo sport o il gioco e orti urbani Un’ambiziosa sfida: riportare la natura dove prima c’erano solo abbandono…
Leggi →
Ambiente 23 Settembre 2024
La Foresta del Gariglione: un habitat rinato in meno di un secolo
Il bosco era stato distrutto tra il 1930 e il 1950 per commercializzarne il legname. Oggi faggi e abeti rossi sono alti fino a 40 metri, e gli studiosi dell’Università della Tuscia hanno ricostruito il processo che ha portato questo ecosistema a rigenerarsi Quali sono i meccanismi che portano una…
Leggi →
Ambiente 17 Agosto 2024
Cremesina: una pianta dai mille usi
Perché parliamo di questa specie? Anche se ormai entrata nell’immaginario collettivo come inattesa ma benvenuta compagna dei nostri giardini, la cremesina è pianta originaria del Nord America oggi ben radicata nel territorio italiano, e quindi capace di scombussolare agilmente e, senza dare nell’occhio, i già malmessi equilibri degli habitat da…
Leggi →
Ambiente 9 Agosto 2024
Siccità, Italia in chiaroscuro a maggio 2024
Maggio 2024 è stato il mese più caldo, con +1.52 gradi rispetto al periodo preindustriale 1850-1900 ma le precipitazioni sono state superiori alla media. Sul lungo periodo previsioni di siccità severa nel Sud e nelle Isole È un panorama complesso quello che emerge dalle rilevazioni di Drought Central – Osservatorio…
Leggi →
Ambiente 3 Luglio 2024
Oltre la bellezza: le meduse come indicatori di salute ambientale
Perché parliamo di questa specie? “Attento! Una medusa! Lí, lí a destra vicino a te!”, ecco un altro animale marino esageratamente presente nel vocabolario di una vacanza al mare, sintomo di grandi agitazioni, terrore dei bambini e qualche bruciatura. Probabilmente le domande più frequenti a noi biologi marini riguardano proprio…
Leggi →
Ambiente 11 Giugno 2024
Boschi in pericolo: possiamo salvarli tutelando la biodiversità
La perdita di biodiversità rischia di trasformare il pianeta in un luogo inabitabile. Per questo è necessario mobilitarsi e agire, in un contesto in cui l’Italia è in Europa il luogo con la maggiore abbondanza di specie “Le foreste non sono soltanto un insieme di alberi, e nemmeno un semplice…
Leggi →
Ambiente 7 Giugno 2024
Riccio di mare femmina: una specie a rischio
Perché parliamo di questa specie? Da quando siamo piccoli al mare cresciamo con la mamma e il papà che gridano in spiaggia “Attento ai ricci!”. Siamo cresciuti considerando queste piccole palle di spine noiose, pericolose e quasi senza vita o togliendo le loro punte aguzze da sotto i piedi. Ma…
Leggi →
Ambiente 3 Giugno 2024
Inquinamento, un algoritmo per tracciare la qualità dell’aria
Grazie all’ “Online Reactive Source Apportionment” sarà possibile identificare la provenienza delle emissioni e monitorare le loro trasformazioni chimico-fisiche in atmosfera. Il ricercatore Gino Briganti: “Strumento utile per le amministrazioni locali” L’acronimo è “ORSA”, che sta per “Online Reactive Source Apportionment”. Parliamo dell’algoritmo messo a punto da Enea per tracciare…
Leggi →
Ambiente 31 Maggio 2024
Tutelare le falde acquifere
Le falde acquifere, essenziali fonti di acqua dolce sotterranea, sono sotto pressione in tutto il mondo. Il loro declino minaccia non solo la disponibilità di acqua potabile per milioni di persone, ma anche gli ecosistemi che dipendono da esse. Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature ha esaminato i dati…
Leggi →
Ambiente 6 Maggio 2024
Il bosco che cammina: 100 alberi “itineranti” a Pesaro
In occasione delle celebrazioni per la capitale italiana della cultura da aprile le piante hanno iniziato a fare tappa nei luoghi meno verdi della città. Fino a ottobre, quando verranno piantate nei pressi dell’istituto alberghiero di Santa Marta Un corteo di cento alberi e arbusti per portare la natura nelle…
Leggi →
Ambiente 9 Aprile 2024
Selvicoltura e cambiamento climatico: chi aiuta chi?
La selvicoltura rappresenta una disciplina chiave nel contesto della gestione sostenibile delle risorse forestali, coinvolgendo pratiche e strategie mirate a garantire la salute, la diversità e la resilienza degli ecosistemi boschivi Fondata su solidi principi tecnico-scientifici, la selvicoltura si occupa della gestione attiva delle foreste, assicurando un equilibrio tra sfruttamento…
Leggi →
Ambiente 5 Aprile 2024
Boschi urbani e città
Ad oggi circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città, dato che tuttavia sarà destinato a salire a circa il 70% nell’arco dei prossimi 20 anni, grazie alla migrazione dalle zone rurali ai contesti urbani. I motivi di questo spostamento di massa si riconducono principalmente alla maggiore occupazione, alle…
Leggi →
Ambiente 12 Marzo 2024
Salute planetaria: un viaggio profondo verso la sostenibilità globale e il benessere umano
La salute planetaria è il fulcro di un nuovo paradigma che ci spinge a esplorare le interconnessioni tra la salute umana e l’ecosistema globale. In un’era di crescente consapevolezza ambientale, dove cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e sfide sanitarie pongono interrogativi critici sul nostro futuro, l’approccio alla salute planetaria si…
Leggi →
Ambiente 8 Marzo 2024
Piccole foreste, grande beneficio
Nel vasto panorama delle iniziative ambientali, una pratica ha catturato l’attenzione della nostra Rete per la sua semplicità ed il suo impatto rigenerante: si tratta delle Tiny Forest, piccole foreste molto fitte concepite in Giappone. Questo innovativo approccio alla forestazione, ideato appunto dal botanico giapponese Akira Miyawaki, ha conquistato il…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2024
Progetto Sistema Olona, il fiume come “corridoio” di biodiversità
La coordinatrice dei programmi ambientali Stefania Mazzaracca: “Grazie a questa esperienza abbiamo costituito un patto territoriale che ci consentirà di mettere insieme forza ed esperienze per affrontare le nuove sfide in ottica di rete” Proteggere la biodiversità in una vasta porzione di territorio al confine tra la provincia di Varese…
Leggi →
Ambiente 6 Febbraio 2024
Ny-Ålesund, il villaggio artico senza Wi-Fi che veglia sulla qualità dell’aria
Il piccolo centro nelle isole norvegesi Svalbard ospita un osservatorio che studia i cambiamenti climatici e gli effetti delle emissioni inquinanti in atmosfera Un villaggio nelle isole Svalbard, avamposto artico della Norvegia, che viene utilizzato dalla comunità internazionale delle sue poche decine di abitanti, tutti scienziati o ricercatori, come luogo…
Leggi →
Ambiente 24 Gennaio 2024
Poche emissioni ma grandi danni dal climate change: il caso della Mongolia
Gli inverni sempre più freddi si alternano a periodi di siccità da record, mettendo in difficoltà l’economia locale e gli allevamenti, da cui dipende il 40% della popolazione locale. Il report di Save the Children: 80mila bambini hanno bisogno d’aiuto I cambiamenti climatici stanno mettendo in seria difficoltà l’economia della…
Leggi →
Ambiente 18 Gennaio 2024
Cambiamenti climatici, varato il piano nazionale di adattamento
La strategia fissa un quadro di riferimento per ridurre al minimo i rischi dovuti al climate change e per migliorare le capacità di adattamento dei sistemi naturali, sociali ed economici “Uno strumento di programmazione essenziale per un Paese come il nostro, segnato da una grave fragilità idrogeologica. Le recenti tragedie…
Leggi →
Ambiente 16 Gennaio 2024
Forest sharing, la piattaforma per condividere la gestione dei boschi
Guido Milazzo, cofounder di Bluebiloba, la startup innovativa che gestisce il progetto: “Ci proponiamo di mettere in contatto e aggregare i piccoli proprietari di aree boschive in tutta Italia per favorire le economie di scala necessarie alla gestione dei boschi. Perché un territorio non curato a monte spesso è il…
Leggi →
Ambiente 8 Gennaio 2024
Biodiversità: l’importanza di conservarla
Nonostante sia molto difficile esprimere in una definizione la complessità che il termine “biodiversità” racchiude, questa viene definita convenzionalmente come la varietà di tutte le forme di vita presenti sulla Terra, il che comprende le specie, la loro variabilità genetica e l’interazione di esse all’interno degli ecosistemi. La Convention on…
Leggi →
Ambiente 7 Dicembre 2023
Il legame profondo tra il cambiamento climatico e la salute mentale
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse che l’umanità affronta oggi. Questo fenomeno globale sta provocando cambiamenti significativi nei modelli climatici, con conseguenze dirette ed indirette su numerosi aspetti della vita umana. Tra questi aspetti, spesso trascurati ma di rilevanza cruciale, c’è il legame intricato tra…
Leggi →
Ambiente 4 Dicembre 2023
Plastic Pull, una rete di associazioni impegnata per l’ambiente
Il progetto lanciato dalla società benefit Piantando mira a organizzare iniziative di clean-up su tutto il territorio nazionale, certificando chilo per chilo i materiali di scarto recuperati. Il responsabile commerciale Fabio Piacentini: “Per il 2024 puntiamo a raddoppiare i nostri numeri, arrivando a 200 tonnellate di raccolta” “Chiuderemo il 2023…
Leggi →
Ambiente 7 Novembre 2023
Incendi boschivi, anche l’intelligenza artificiale in campo per combatterli
Analisi automatizzata delle immagini per individuare il fumo o la vegetazione secca a rischio roghi possono integrare efficacemente le attività di manutenzione boschiva nella prevenzione degli incendi. Tra gli apripista la California e il Colorado, ma sono in campo anche l’ufficio Europeo dei brevetti e il Wwf con il suo…
Leggi →
Ambiente 4 Novembre 2023
Ripristinare la natura: una missione europea
È ancora buio quando io e la mia guida naturalistica ci diamo appuntamento all’inizio di un sentiero nel Parco del Gran Paradiso. Sarà una giornata a contatto con la natura, per godere dei paesaggi mozzafiato che questo parco sa donare e speriamo di essere fortunati nell’avvistare alcune delle specie ospitate…
Leggi →
Ambiente 28 Settembre 2023
Imballaggi, nel 2022 riciclo dei rifiuti al 71,5%
I dati della relazione generale di Conai: superati gli obiettivi fissati dall’Unione Europea. Il presidente Ignazio Capuano: “Il nostro modello, efficace ed efficiente, fa scuola in Europa” L’Italia taglia un traguardo importante nel campo del riciclo dei rifiuti di imballaggio e si propone come un modello virtuoso di riferimento in…
Leggi →
Ambiente 27 Settembre 2023
Boschi e foreste: l’avanzata del bosco, problema o risorsa?
La deforestazione è uno dei grandi problemi ambientali che l’uomo si sta trovando ad affrontare nell’ultimo secolo e che porta alla perdita annuale di circa 10 milioni di ettari di foreste (FAO), principalmente a causa delle attività umane di conversione di uso del suolo. Questo fenomeno però non è omogeneo…
Leggi →
Ambiente 22 Settembre 2023
La priorità nella tutela dell’ambiente
Quali sono i tasselli imprescindibili di una politica ambientale? Sembra una domanda complessa e molto lontana da noi consumatori, ma se davvero vogliamo fare scelte di acquisto green è importante essere consapevoli di tutto quello serve perché un’azienda possa realmente dirsi sostenibile e impegnata per la tutela dell’ambiente e del…
Leggi →
Ambiente 22 Agosto 2023
Dalle ceneri dei boschi della Val Susa nasce un bosco resiliente
Il Progetto Pre-Feu della Regione Piemonte vuole proteggere, valorizzare e rilanciare le filiere del legno della Val Susa Era la metà di ottobre del 2017 e Torino da giorni era oppressa da una fitta coltre di smog. A dare fiato agli abitanti della città ci pensò il Foehn, il vento caldo…
Leggi →
Ambiente 25 Luglio 2023
Fake news: le foreste sono il solo polmone del pianeta
Quanti di voi pensando al nostro pianeta associano la sua linfa vitale alle foreste? Ma non tutte le foreste sono terrestri, anche il mare nasconde sotto la sua superficie degli ecosistemi analoghi. Ecco come funzionano. Le foreste danno ossigeno, assorbono anidride carbonica, riducono il dilavamento, forniscono cibo e rifugio per…
Leggi →
Ambiente 6 Giugno 2023
La citizen science a Laino Borgo per misurare la qualità dell’aria
L’iniziativa realizzata da Sorgenia in collaborazione con il Comune di Laino e l’osservatorio scientifico del Parco del Pollino è stata realizzata con una terza media del piccolo centro nei pressi della centrale Mercure. Marco Virdis: “Fondamentale coinvolgere le persone del territorio” Dare vita a un progetto di citizen science a…
Leggi →
Ambiente 17 Aprile 2023
L’Orto Botanico di Città Studi, a Milano un’oasi di biodiversità
Un laboratorio per un futuro green che sorge tra il Politecnico e le facoltà scientifiche dell’Università Statale Touring Club Italiano e Sorgenia lavorano insieme, forti della convinzione che l’innovazione tecnologica e un nuovo modo di vivere l’energia siano strumenti fondamentali per tutelare l’ambiente e costruire un futuro migliore. In particolare,…
Leggi →
Ambiente 3 Aprile 2023
Biodiversità, ecco le specie a rischio in Italia
Si è da poco celebrato il World Wildlife Day, giornata mondiale della fauna selvatica istituita dalle Nazioni Unite. E riparte la campagna ReNature del Wwf per bloccare o ridurre la perdita di biodiversità in atto. In Italia a rischio l’orso bruno marsicano, il lupo e alcune specie di rapaci Celebrare…
Leggi →
Ambiente 22 Febbraio 2023
L’importanza del bestiame nelle tribù autoctone del Kenya
Ecco come il cambiamento climatico rischia di cancellare uno degli aspetti fondamentali di queste culture ancestrali In Kenya coesistono più di quaranta tribù diverse e tra esse ne troviamo alcune che per fattori geografici (vivono solitamente in zone molto isolate e decentrate del paese) e per fattori culturali (vivono ancora…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2023
Climate change, a rischio alcuni dei principali siti turistici europei
A causa dei cambiamenti climatici alcuni patrimoni storici, artistici e archeologici del vecchio continente potrebbero scomparire. I progetti europei Hyperion, Arch e Shelter per proteggerli valutando i rischi e coinvolgendo le comunità locali L’elenco dei luoghi che rischiano di scomparire a causa dei cambiamenti climatici su scala globale è lungo…
Leggi →
Ambiente 13 Dicembre 2022
Turismo sostenibile in Kenya: 3 cose da non fare durante le vostre vacanze
Che si intende per turismo sostenibile? Quali sono le azioni da non compiere durante le vacanze? La guida di Siankiki Si parla spesso di turismo sostenibile ma ho altrettanto spesso la sensazione che non si comprenda mai a pieno il reale significato di questo concetto. Che cosa significa, davvero, turismo…
Leggi →
Ambiente 11 Dicembre 2022
International Mountain Day: perché dobbiamo tutelare le nostre montagne?
Da 20 anni dalla sua istituzione, ci ricorda di quanto è importante preservare questo importante ecosistema che ospita il 13% dell’umanità L’edizione 2022 della Giornata internazionale della montagna sarà dedicata alle donne, con lo slogan “Le donne muovono le montagne”, e ha un valore simbolico particolare, perché cade nell’anno Internazionale…
Leggi →
Ambiente 28 Ottobre 2022
Così le startup salveranno le api
Una serie di progetti di giovani imprenditori in Italia si pongono l’obiettivo di salvaguardare questi insetti fondamentali per il mantenimento della biodiversità e la conservazione della natura. Ecco le loro idee Salvare le api vuol dire dare un contributo al mantenimento della biodiversità e alla conservazione della natura sul nostro…
Leggi →
Ambiente 20 Ottobre 2022
Inquinamento da smartphone: quanto è dannoso per l’ambiente?
L’inquinamento da smartphone crea danni per lo sfruttamento delle terre rare nei Paesi in via di sviluppo e per la sostenibilità della filiera produttiva. E gli italiani sono tra i più grandi accumulatori al mondo di device usati Cambiare continuamente smartphone per assicurarsi i modelli più nuovi e performanti può…
Leggi →
Ambiente 13 Ottobre 2022
Giornata internazionale per la riduzione dei rischi di disastro: obiettivo prevenire
Ecco i dati dell’Undrr in occasione dell’international day for disaster risk reduction: prevenire i rischi, e dove non sia possibile minimizzarli Il 13 ottobre è stata designata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite come la giornata internazionale per la riduzione dei rischi di disastro (International day for disaster risk reduction, Iddrr).…
Leggi →
Ambiente 23 Settembre 2022
Vite che cambiano col clima: le domande dei Greeners
Le risposte di Sara Moraca e del ricercatore Sandro Fuzzi a 10 quesiti dei Greeners sull’ambiente e il cambiamento climatico Il cambiamento climatico ha nel mondo un impatto forte sulla vita delle persone. Alcuni tra i nostri Greeners, la community di clienti Sorgenia che si impegna in missioni ed iniziative…
Leggi →
Ambiente 19 Luglio 2022
Creme solari, ecco dove sono vietate per difendere i coralli
Alcune sostanze contenute nelle protezioni per la pelle sono particolarmente nocive per le barriere coralline. Tanto che diversi Paesi, dalla Tahilandia alle Hawaii, hanno proibito l’uso di quelle più inquinanti Tra i responsabili dello sbiancamento delle barriere coralline ci sono anche alcune sostanze contenute nelle più comuni creme solari. Tanto…
Leggi →
Ambiente 28 Giugno 2022
Spiagge pulite, i giovani trainano “l’esercito del plogging”
I risultati della ricerca Sorgenia-Human Highway: otto italiani su 10 sono infastiditi dalle spiagge sporche, e il 62% fa qualcosa per cambiare la situazione. Il 40% dei più sensibili ha meno di 24 anni La pulizia delle spiagge sta diventando un tema all’ordine del giorno per gli italiani, che sono…
Leggi →
Ambiente 21 Giugno 2022
WEmbrace Games diventano carbon neutral: il progetto con Sorgenia e Rete Clima
L’evento organizzato da art4sport onlus, si è tenuto a Roma il 13 giugno e ha contato sulla neutralizzazione della CO2 immessa in atmosfera contribuendo ad un progetto di tutela della foresta amazzonica L’edizione 2022 dei WEmbrace Games si è tenuta a Roma, allo Stadio dei Marmi, il 13 giugno. La…
Leggi →
Ambiente 5 Giugno 2022
#BebeVioRisponde: consigli pratici per l’ambiente
Il rapporto di Bebe Vio con l’ambiente e suoi consigli sui gesti quotidiani che si possono compiere per salvaguardare il nostro Pianeta Affrontare le grandi crisi ambientali che il nostro tempo sta vivendo, sembra essere un’impresa enorme che richiede interventi altrettanto grandi. Ma tenere in equilibrio il nostro ecosistema naturale,…
Leggi →
Ambiente 20 Maggio 2022
Api, salute a rischio anche per le microplastiche
I risultati della ricerca del dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, pubblicati sulla rivista scientifica Environmental Pollution, evidenziano come la tossicità dovuta all’esposizione al polietilene causi stress sul comportamento alimentare degli insetti Le microplastiche fanno male anche alle api. È la conclusione a cui è giunta una recente ricerca realizzata…
Leggi →
Ambiente 18 Maggio 2022
Vivere ancora secondo il ritmo naturale delle cose
La vita nella savana rispetta ancora il ritmo ancestrale della Terra: così viviamo nella nostra comunità Maasai ai piedi del Kilimanjaro Svegliarsi alle prime luci dell’alba e addormentarsi poco dopo il tramonto potrebbero sembrare azioni semplici, banali eppure non lo sono. La nostra vita nella savana è scandita ancora dall’armonioso…
Leggi →
Ambiente 27 Aprile 2022
Vite stravolte dal climate change: racconti dal mondo
Elisa Palazzi coautrice del libro “Siamo tutti Greta”: “Mettiamo fianco a fianco le storie di persone come noi e delle loro vite sconvolte dai cambiamenti climatici con una sezione più ‘scientifica’. Perché è dalle emozioni che scatta la prima molla quando si decide di risolvere un problema” “Siamo tutti Greta”…
Leggi →
Ambiente 12 Aprile 2022
Progetto M.A.R.E. – Tre mesi nel Tirreno per studiarlo e proteggerlo
Il viaggio in Catamarano promosso dal Centro Velico Caprera insieme alla Fondazione One Ocean. La biologa Ginevra Boldrocchi, responsabile scientifica dell’iniziativa: “Puntiamo a raccogliere dati sulla biodiversità e monitorare l’inquinamento nell’ambiente marino. Oltre che a sensibilizzare i partecipanti sul rispetto della natura” Un viaggio in catamarano da 12 settimane e…
Leggi →
Ambiente 11 Aprile 2022
Progetto M.A.R.E. – Centro Velico Caprera e One Ocean Foundation insieme per il Mediterraneo
25 aree marine nel Tirreno e tre mesi di navigazione a bordo di un catamarano a vela per studiare lo stato di salute del Mare Nostrum Un progetto complesso, ma davvero ambizioso, quello che porterà “One” il catamarano a vela da 45 piedi a navigare per tre mesi consecutivi, toccando…
Leggi →
Ambiente 4 Aprile 2022
Tahiti, scoperta una nuova barriera corallina incontaminata
È il risultato della missione di ricerca scientifica “1 Ocean” supportata dall’Unesco, tra i 30 e i 65 metri di profondità al largo della costa dell’isola della Polinesia Francese. Misura circa 3 km di lunghezza, ed è una delle più estese mai rinvenute finora A fare la scoperta è stata…
Leggi →
Ambiente 24 Marzo 2022
Salvare i trichechi: una missione spaziale
“Walrus from Space” è un progetto di ricerca nato dalla collaborazione tra il Wwf e il British Antarctic Survey, che cercano volontari per analizzare migliaia di immagini satellitari. Obiettivo: dare vita a un censimento e studiare le reazioni della specie ai cambiamenti climatici Chiamare a raccolta almeno cinquecentomila volontari disposti…
Leggi →
Ambiente 21 Marzo 2022
Giornata internazionale delle foreste: un quadro sul patrimonio mondiale
Il 21 marzo ricorre annualmente la Giornata internazionale delle foreste, un “promemoria” fondamentale visto che la superficie della Terra ne è coperta per circa un terzo Un patrimonio, quello forestale, da preservare a tutti i costi vista la straordinaria funzione che svolge: non solo polmone verde per noi e per…
Leggi →
Ambiente 4 Marzo 2022
Antartide, il climate change fotografato da uno studio italiano
Aumenta la diffusione delle piante e presto nuove specie potrebbero “colonizzare” il territorio Il riscaldamento globale sta cambiando rapidamente e profondamente i lineamenti del continente di ghiaccio: un recente studio rileva come l’aumento delle vegetazione sia proporzionale all’aumento delle temperature dell’Antartide. È firmato da un gruppo di ricercatori italiani lo…
Leggi →
Ambiente 4 Marzo 2022
Vivere nella savana, secondo la tradizione Maasai
Vivo nella savana, in una piccola e remota comunità Maasai ai piedi del monte Kilimanjaro, da diversi anni. Io e Ntoyiai, mio marito, insieme a nostra figlia Lily Rose Naresiai viviamo in maniera tradizionale maasai. Che cosa significa? Significa che casa nostra è una enkaji – parola maa per indicare…
Leggi →
Ambiente 2 Marzo 2022
We Play Green, per un ambiente più sostenibile partendo dal calcio
Morten Thorsby, centrocampista della Sampdoria e della nazionale norvegese, è un attivista per l’ambiente e, con la sua fondazione We Play Green, punta a sensibilizzare più persone possibili sui temi legati all’emergenza ambientale Morten Thorsby è partito da un assunto abbastanza semplice: il calcio è in grado di alimentare passione…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2022
Riutilizzare le capsule di caffè: progetto pilota in Friuli Venezia Giulia
Al via la collaborazione tra l’amministrazione regionale, produttori e società di gestione dei rifiuti. L’assessore Scoccimarro: “L’ambiente non è più un costo e non è più neanche solo una necessità: è diventato un valore aggiunto per chi vuole fare impresa” Recap è un progetto di economia circolare per il riciclo…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2022
Il pellet green del Trentino
La storia di Sartorilegno, società fondata nel 1981 e oggi tra gli esempi dell’eccellenza italiana che punta alla sostenibilità per la lavorazione e il riciclo del legno. Il fondatore Luigi Sartori: “Impegnati a rafforzare l’impegno per migliorare l’offerta sotto il profilo ambientale” La sostenibilità e la rigenerazione ambientale delle foreste…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2022
Tea natura, detersivi green a chilometro zero: la sfida di un’azienda marchigiana
Il suo fondatore, Piero Manzotti, ha un sogno: eliminare il packaging. L’idea è di puntare a negozi che vendano prodotti alla spina Passione, ottimismo e sacrificio sono i tre elementi che hanno dato vita a una storia davvero particolare. La storia di Tea Natura, un’impresa in provincia di Ancona che…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2022
Regali e gadget aziendali, si fanno strada le scelte “green”
Tra le società specializzate c’è sempre più attenzione alla sostenibilità, uno degli aspetti su cui gli utenti sono sempre più esigenti. Dalle agende “in erba” alla “matita sprout” che si pianta e cresce. Ecco qualche esempio Fare piccoli regali ai propri clienti o ai propri dipendenti è una prassi ormai…
Leggi →
Ambiente 4 Febbraio 2022
Un mare di plastica: con ColMare si raccontano le Aree protette per preservarle
Il progetto nasce a Genova dall’idea di quattro biologhe marine con l’intento di colmare la distanza tra uomo e mare attraverso la divulgazione scientifica Materiali di imballaggio, sacchetti, bottiglie, fazzoletti, mozziconi di sigaretta, reti da pesca e mascherine: basta passeggiare sulle nostre spiagge per rendersi conto che in mare ci…
Leggi →
Ambiente 3 Febbraio 2022
Controcorrente, il documentario a impatto zero che racconta l’acqua in Italia
6000 km in 30 giorni, dal Po alla Sicilia, passando per la Sardegna e la Toscana. L’obiettivo: raccontare come sta il ricchissimo patrimonio di acque del nostro Paese Due ragazzi, una telecamera, 6000 km, 30 giorni. Scritto così, sembra il claim di un pigro copyrighter a chiusura della brochure “Vacanze…
Leggi →
Ambiente 26 Gennaio 2022
Le aziende agricole che fanno bene all’ambiente
La filiera agroalimentare del nostro Paese è impegnata nel suo percorso di ripresa dopo l’emergenza Covid-19. E le imprese del settore sono ormai consapevoli del valore aggiunto che possono portare. Ecco alcuni esempi virtuosi. La filiera agroalimentare italiana è composta da oltre un milione di imprese, in cui complessivamente trovano…
Leggi →
Ambiente 26 Gennaio 2022
La plastica invade i mari: difendiamoli riciclandola e riducendone l’utilizzo
Lo studio: ogni anno 7 miliardi di bottiglie in Pet vengono disperse nell’ambiente. Riparte la campagna ambientalista “Plastic Radar”, che consente ai cittadini di segnalare via WhatsApp la presenza di rifiuti in plastica in spiagge, fiumi e laghi. Soltanto in Italia sono più di sette miliardi le bottiglie di plastica…
Leggi →
Ambiente 25 Gennaio 2022
Come riciclare l’acqua di cottura di pasta e riso?
Cambiare le nostre abitudini quotidiane con l’obiettivo di limitare gli sprechi è una scelta fondamentale per salvaguardare il pianeta. E per riuscirci si può partire dalle piccole cose, come essere più “green” quando siamo ai fornelli. Quando lasciamo che l’acqua di cottura filtri attraverso lo scolapasta e si disperda negli…
Leggi →
Ambiente 25 Gennaio 2022
3 Cose che non sapevi sui “suoni del mare”
Si sente la pioggia sott’acqua nel mare? E le meduse o i crostacei sono in grado di percepire i suoni? Facciamo chiarezza su 3 comuni falsi miti in circolazione che riguardano il tipico paesaggio acustico sottomarino. Spesso si sente parlare dei suoni del mare, o dei canti delle balene; ma…
Leggi →
Ambiente 25 Gennaio 2022
B Free Plastic Challenge, una sfida tra studenti per la scuola sostenibile
A ideare il progetto, che ha coinvolto nella prima fase circa mille studenti in Lombardia, è InVento Lab. Obiettivo: sensibilizzare su responsabilità ambientale, economia circolare e contrasto all’utilizzo della plastica usa e getta. Partendo dai più giovani e dalla formazione. Dare vita a un percorso che dimostri come sia possibile…
Leggi →
Ambiente 14 Giugno 2021
In Campania oltre 400 volontari in difesa del litorale domizio
In soli due eventi raccolti oltre 1200 sacchi di rifiuti e ingombranti. Grande sensibilità mostrata dai giovani Armando ha 39 anni e da 20 è attivo nel mondo dell’ambientalismo. L’associazione onlus per la quale è referente per le province di Casterta e Avellino è conosciuta soprattutto per le grandi campagne…
Leggi →