Ambiente
Hot Topic
Filtra per

Ambiente 28 Giugno 2025
Incendi boschivi, nel 2024 numeri in miglioramento
Nonostante si siano registrati meno roghi e meno estesi rispetto ai cinque anni precedenti, la guardia deve rimanere alta: restano ancora colpite 16 Regioni su 20. I dati elaborati da Ispra grazie alle rilevazioni satellitari del sistema Copernicus Emergency Se non si può dire che nel 2024 l’Italia sia stata…
Leggi →
Ambiente 21 Marzo 2025
Giornata delle foreste: l’importanza di sensibilizzare sui benefici dei boschi
Giorgio Vacchiano, ricercatore e coordinatore scientifico del progetto #RigeneraBoschi: “Per godere in modo continuo dei benefici degli alberi, vanno gestiti e curati, senza abbandonarli agli estremi climatici, alla siccità e agli incendi” “Nei confronti delle foreste dovremmo essere riconoscenti due volte. Questi ecosistemi, infatti, consentono la nostra sopravvivenza e spesso…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2025
Il destino del Monte Mtelo e della tribù dei Pokot
La storia di Salvatore, un italiano che vive in West Pokot e riforesta una delle aree più remote del Pianeta Ho conosciuto Salvatore per caso diversi anni fa in una delle sale d’aspetto dell’ambasciata italiana a Nairobi. All’epoca entrambi vivevamo in due delle zone più remote del paese: io nella…
Leggi →
Ambiente 13 Gennaio 2025
Foreste: i giovani sono più consapevoli e impegnati
Intervista a Paolo Viganò, Presidente e Fondatore della Fondazione Rete Clima “Quando si parla di ambiente e di sostenibilità ambientale c’è un gap culturale tra le generazioni più giovani, che si esprimono in maniera molto forte, come nel caso del movimento Friday For Future o di altre manifestazioni collettive molto…
Leggi →
Ambiente 21 Novembre 2024
Il Parco del Pollino, un’oasi tra Calabria e Basilicata patrimonio dell’Unesco
Nei suoi più di 190mila ettari, distribuiti tra 56 Comuni, ci sono le vette più alte dell’Appennino meridionale. Un’area unica in tutto il Mediterraneo, contraddistinta da due faggete vetuste, Cozzo Ferriero e Pollinello, dichiarate patrimonio dell’umanità Ospita le vette più alte dell’Appennino meridionale, e tra le sue ricchezze ci sono…
Leggi →
Ambiente 13 Novembre 2024
Bosco dell’Incoronata, il parco naturale al centro del Tavoliere delle Puglie
A poco più di 10Km da Foggia, l’area ospita un raro bosco di roverelle con querce centenarie. È lambito dal torrente Cervaro, che nasce dai monti Dauni e dopo circa 80Km sfocia in mare nella palude dell’oasi del Lago Salso, vicino al golfo di Manfredonia Nel cuore del Tavoliere delle…
Leggi →
Ambiente 7 Novembre 2024
Colline Metallifere, 15mila ettari di natura in Toscana
Il complesso regionale forestale tocca complessivamente sei comuni tra boschi, praterie, pascoli cespugliati. Nell’area la vegetazione si rinnova naturalmente, senza che si debba ricorrere a interventi di rimboschimento Una superficie di oltre 15mila ettari che si estende principalmente nei tre Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri, ma tocca…
Leggi →
Ambiente 26 Ottobre 2024
La nostra dieta mette a rischio la sopravvivenza delle foreste
I dati del Living Planet Report 2024: il sistema alimentare globale è la causa del 90% della deforestazione su scala globale, oltre la principale causa di perdita della biodiversità. Ma nonostante questo un terzo della popolazione mondiale non ha cibo a sufficienza Un appello alle istituzioni mondiali perché prestino più…
Leggi →
Ambiente 25 Ottobre 2024
Rosalia alpina: la gemma nascosta delle foreste europee
Perché parliamo di questa specie? Gemma nascosta delle foreste europee, la rosalia alpina nel 21° secolo non rappresenta soltanto un simbolo di bellezza, ma anche e soprattutto un simbolo di speranza per la conservazione di un’intera e fondamentale categoria naturale, oggi minacciata di estinzione: parliamo della biodiversità saproxilica, ossia quell’insieme…
Leggi →
Ambiente 16 Ottobre 2024
Il Bosco di Forlì-Bertinoro: un patrimonio naturale tra le colline romagnole
Un’area verde di oltre mille ettari, di proprietà della Diocesi di Forlì-Bertinoro, si estende sulle colline romagnole, rappresentando un importante patrimonio naturale Il bosco di Forlì-Bertinoro è un’area verde di 1.008 ettari complessivi che si estende sulle colline dell’Appennino Romagnolo, dai 130 agli 800 metri di altitudine. L’intera area è…
Leggi →
Ambiente 7 Ottobre 2024
Robinia: tra utilizzi e impatti, come trovare un equilibrio?
Perché parliamo di questa specie? Quello dell’approccio alle specie aliene invasive è un tema complesso e sfaccettato, foriero di aspetti ecologici, economici e sociali che insieme vanno a costituire storie, problemi e opportunità variegate, al confine tra natura e cultura. Una specie che esemplifica benissimo questo tema spinoso (è proprio…
Leggi →
Ambiente 2 Ottobre 2024
Parco Nord Milano, un polmone verde rinato da aree abbandonate
Il territorio protetto è complessivamente di oltre 800 ettari, di cui gran parte sono stati strappati al degrado, riqualificati e resi fruibili per i cittadini con percorsi pedonali, piste ciclabili campi per lo sport o il gioco e orti urbani Un’ambiziosa sfida: riportare la natura dove prima c’erano solo abbandono…
Leggi →
Ambiente 27 Settembre 2024
Incendi, a rischio i boschi del Canada: nel 2023 l’estate più calda in 44 anni
Un gruppo di ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della Nasa fa il punto dei roghi nel Paese nordamericano. Lo studio, pubblicato dalla rivista Nature, stima che i roghi abbiano causato la stessa quantità di emissioni di anidride carbonica dei combustibili fossili in India Un’estate calda e secca come quella del…
Leggi →
Ambiente 23 Settembre 2024
La Foresta del Gariglione: un habitat rinato in meno di un secolo
Il bosco era stato distrutto tra il 1930 e il 1950 per commercializzarne il legname. Oggi faggi e abeti rossi sono alti fino a 40 metri, e gli studiosi dell’Università della Tuscia hanno ricostruito il processo che ha portato questo ecosistema a rigenerarsi Quali sono i meccanismi che portano una…
Leggi →
Ambiente 18 Settembre 2024
Amazzonia: la deforestazione rallenta, ma i rischi persistono
I dati del sistema satellitare Deter-B di INPE: da agosto 2023 le aree sottoposte ad allarme deforestazione sono diminuite del 45%, per una superficie di circa 4.314 km quadrati. Ma a luglio l’aumento è stato del 33% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente Sono dati in chiaroscuro quelli sulla deforestazione…
Leggi →
Ambiente 6 Agosto 2024
Incendi, il 2023 annus horribilis per l’Europa e l’Italia
Lo scorso anno andati in fumo 504mila ettari di boschi, per una superficie doppia rispetto a quella del Lussemburgo. Un “circolo vizioso” che si innesca con i cambiamenti climatici Nel corso del 2023 sono andati in fiamme in Europa, Medio Oriente e Nord Africa più di mezzo milione di ettari…
Leggi →
Ambiente 13 Luglio 2024
Foreste resilienti: i boschi di faggio sanno adattarsi al climate change
La ricerca del Cnr con l’università della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’ateneo di Bolzano pubblicata sulla rivista “Scientific reports”: nell’arco di 50 anni le piante in Italia hanno adottato strategie per conservare l’acqua e reagire alla siccità Le foreste italiane di faggio hanno sviluppato la capacità di adattarsi alle conseguenze…
Leggi →
Ambiente 11 Giugno 2024
Boschi in pericolo: possiamo salvarli tutelando la biodiversità
La perdita di biodiversità rischia di trasformare il pianeta in un luogo inabitabile. Per questo è necessario mobilitarsi e agire, in un contesto in cui l’Italia è in Europa il luogo con la maggiore abbondanza di specie “Le foreste non sono soltanto un insieme di alberi, e nemmeno un semplice…
Leggi →
Ambiente 6 Maggio 2024
Il bosco che cammina: 100 alberi “itineranti” a Pesaro
In occasione delle celebrazioni per la capitale italiana della cultura da aprile le piante hanno iniziato a fare tappa nei luoghi meno verdi della città. Fino a ottobre, quando verranno piantate nei pressi dell’istituto alberghiero di Santa Marta Un corteo di cento alberi e arbusti per portare la natura nelle…
Leggi →
Ambiente 12 Aprile 2024
Foreste, un patrimonio di tutti: intervista a Chiara Bruni di WOWnature
La Forestry Project Manager della piattaforma digitale creata nel 2018 da Etifor: “Non ci limitiamo a piantare alberi, ma ci prendiamo cura dell’intero ecosistema forestale, nella sua complessità e multifunzionalità” “Il valore che ci contraddistingue è che vogliamo focalizzare l’attenzione non tanto sugli alberi, ma su tutto quello che gli…
Leggi →
Ambiente 9 Aprile 2024
Selvicoltura e cambiamento climatico: chi aiuta chi?
La selvicoltura rappresenta una disciplina chiave nel contesto della gestione sostenibile delle risorse forestali, coinvolgendo pratiche e strategie mirate a garantire la salute, la diversità e la resilienza degli ecosistemi boschivi Fondata su solidi principi tecnico-scientifici, la selvicoltura si occupa della gestione attiva delle foreste, assicurando un equilibrio tra sfruttamento…
Leggi →
Ambiente 5 Aprile 2024
Boschi urbani e città
Ad oggi circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città, dato che tuttavia sarà destinato a salire a circa il 70% nell’arco dei prossimi 20 anni, grazie alla migrazione dalle zone rurali ai contesti urbani. I motivi di questo spostamento di massa si riconducono principalmente alla maggiore occupazione, alle…
Leggi →
Ambiente 8 Marzo 2024
Piccole foreste, grande beneficio
Nel vasto panorama delle iniziative ambientali, una pratica ha catturato l’attenzione della nostra Rete per la sua semplicità ed il suo impatto rigenerante: si tratta delle Tiny Forest, piccole foreste molto fitte concepite in Giappone. Questo innovativo approccio alla forestazione, ideato appunto dal botanico giapponese Akira Miyawaki, ha conquistato il…
Leggi →
Ambiente 16 Gennaio 2024
Forest sharing, la piattaforma per condividere la gestione dei boschi
Guido Milazzo, cofounder di Bluebiloba, la startup innovativa che gestisce il progetto: “Ci proponiamo di mettere in contatto e aggregare i piccoli proprietari di aree boschive in tutta Italia per favorire le economie di scala necessarie alla gestione dei boschi. Perché un territorio non curato a monte spesso è il…
Leggi →
Ambiente 7 Novembre 2023
Incendi boschivi, anche l’intelligenza artificiale in campo per combatterli
Analisi automatizzata delle immagini per individuare il fumo o la vegetazione secca a rischio roghi possono integrare efficacemente le attività di manutenzione boschiva nella prevenzione degli incendi. Tra gli apripista la California e il Colorado, ma sono in campo anche l’ufficio Europeo dei brevetti e il Wwf con il suo…
Leggi →
Ambiente 27 Settembre 2023
Boschi e foreste: l’avanzata del bosco, problema o risorsa?
La deforestazione è uno dei grandi problemi ambientali che l’uomo si sta trovando ad affrontare nell’ultimo secolo e che porta alla perdita annuale di circa 10 milioni di ettari di foreste (FAO), principalmente a causa delle attività umane di conversione di uso del suolo. Questo fenomeno però non è omogeneo…
Leggi →
Ambiente 22 Agosto 2023
Dalle ceneri dei boschi della Val Susa nasce un bosco resiliente
Il Progetto Pre-Feu della Regione Piemonte vuole proteggere, valorizzare e rilanciare le filiere del legno della Val Susa Era la metà di ottobre del 2017 e Torino da giorni era oppressa da una fitta coltre di smog. A dare fiato agli abitanti della città ci pensò il Foehn, il vento caldo…
Leggi →
Ambiente 25 Luglio 2023
Fake news: le foreste sono il solo polmone del pianeta
Quanti di voi pensando al nostro pianeta associano la sua linfa vitale alle foreste? Ma non tutte le foreste sono terrestri, anche il mare nasconde sotto la sua superficie degli ecosistemi analoghi. Ecco come funzionano. Le foreste danno ossigeno, assorbono anidride carbonica, riducono il dilavamento, forniscono cibo e rifugio per…
Leggi →
Ambiente 21 Marzo 2022
Giornata internazionale delle foreste: un quadro sul patrimonio mondiale
Il 21 marzo ricorre annualmente la Giornata internazionale delle foreste, un “promemoria” fondamentale visto che la superficie della Terra ne è coperta per circa un terzo Un patrimonio, quello forestale, da preservare a tutti i costi vista la straordinaria funzione che svolge: non solo polmone verde per noi e per…
Leggi →