Ambiente
Hot Topic
Filtra per

Ambiente 3 Luglio 2025
Plastic Bag Free Day, il 3 luglio è il giorno per dire no ai sacchetti di plastica
Considerate come una delle principali cause della presenza inquinante di plastica nei mari, le buste sono al centro di una mobilitazione internazionale che punta a eliminarle. E uno studio realizzato negli Stati Uniti dimostra come la mobilitazione dei legislatori sia efficace per ottenere risultati Il Plastic Bag Free Day è…
Leggi →
Ambiente 4 Giugno 2025
Microplastiche nei laghi, le foreste fanno da filtro all’inquinamento
A evidenziarlo è uno studio condotto da Enea in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna nell’invaso di Ridracoli, nel parco nazionale delle foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Il risultato: gli alberi intercettano le particelle nell’aria e impediscono che finiscano in acqua, per poi “bloccarle” nel suolo Le foreste attorno ai laghi…
Leggi →
Ambiente 29 Maggio 2025
Gli italiani e l’ambiente: sei su dieci temono i cambiamenti climatici
La fotografia scattata da Istat: il climate change è in cima alle preoccupazioni sull’ambiente. Poi l’inquinamento atmosferico, lo smaltimento dei rifiuti e il dissesto idrogeologico. E il 71,3% fa attenzione a non sprecare energia In cima alle preoccupazioni degli italiani sull’ambiente ci sono i cambiamenti climatici. A evidenziarlo sono i…
Leggi →
Ambiente 16 Maggio 2025
Moda e sostenibilità: gli impatti del fashion e le ricette per contenerli
L’industria che ruota attorno a ciò che indossiamo ogni giorno può causare gravi danni all’ambiente e alle comunità locali. E anche scegliere l’usato o il vintage non è esente da conseguenze. Ecco come il mondo della moda sta cercando di andare incontro alle esigenze dei clienti e alle necessità del…
Leggi →
Ambiente 14 Maggio 2025
Mal’Aria di città, in Italia tre centri su quattro a rischio Pm10
Secondo i dati del report annuale di Legambiente, Frosinone si conferma come la città più inquinata della penisola, seguita da Milano. Il Paese rischia di trovarsi impreparato in vista dell’entrata in vigore delle nuove norme europee La qualità dell’aria in Italia, se si considera l’inquinamento da polveri sottili e biossido…
Leggi →
Ambiente 8 Maggio 2025
Gas serra, emissioni a -26% dal 1990: le rinnovabili guidano la decarbonizzazione
I dati ufficiali sull’Italia di Ispra: il calo è evidente anche anno su anno, con un -6,8% nel 2023 rispetto al 2022. In controtendenza il settore dei trasporti, con un +7%. Più virtuoso il comparto energetico, con la riduzione registrata nel manifatturiero e nelle costruzioni Le emissioni di gas serra…
Leggi →
Ambiente 7 Aprile 2025
Comuni plastic free, 122 le amministrazioni virtuose in Italia
I riconoscimenti dell’edizione 2025 evidenziano progressi rispetto all’anno precedente, quando a ricevere il “bollino” dell’associazione internazionale erano stati 11 in meno. In prima linea Borgo Virgilio, Cernusco sul Naviglio, Bacoli, Cesa, Manduria, Castro, Tortora e Ferrara. Sono complessivamente 122 i borghi, i paesi e le città italiane che si distinguono…
Leggi →
Ambiente 18 Marzo 2025
Climate change, il divario tra domanda e offerta di acqua è destinato a crescere
A evidenziarlo è una ricerca che analizza due scenari possibili della crescita delle temperature di 1,5° o di 3° rispetto al periodo preindustriale, che porterebbero rispettivamente a un aggravamento del “water gap” rispettivamente del 6% e del 15% I cambiamenti climatici sono destinati ad aggravare, nel tempo, il divario che…
Leggi →
Ambiente 3 Marzo 2025
World Economic Forum: i principali rischi per il futuro del Pianeta
Il WEF pubblica il “Global Risks Report”, giunto alla ventesima edizione. Sul versante sostenibilità ambientale preoccupano gli eventi meteorologici estremi, la perdita di biodiversità e il collasso degli ecosistemi I rischi percepiti come i più gravi per la stabilità e il progresso nel Pianeta, con un orizzonte a dieci anni,…
Leggi →
Ambiente 5 Febbraio 2025
Raee: la raccolta torna a crescere, ma gli obiettivi restano lontani
I dati del di Erion Weee: i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche domestici recuperati in Italia ammontano nel 2024 a 237mila tonnellate, il 2% in più rispetto all’anno precedente. Ma le nuove norme del decreto legge “Salva-infrazioni” potrebbero contribuire a un’accelerazione più consistente nel 2025 Nel 2024 sono state…
Leggi →
Ambiente 7 Gennaio 2025
Amsterdam, la città spugna: ecco gli effetti del progetto Resilio
La capitale olandese in prima linea nella sperimentazione dei “tetti blu-verdi”, riprogettati per poter assorbire l’acqua piovana Fare di Amsterdam un esempio di città resiliente ai cambiamenti climatici. È questo l’obiettivo di “Amsterdam Rainproof”, il progetto che vede collaborare dal 2014 istituzioni, aziende e privati cittadini per aumentare la capacità…
Leggi →
Ambiente 6 Dicembre 2024
Tradizioni: quali riscrivere per un Natale più green e neutro per il clima
Cinque tradizioni da mettere in discussione per un Natale a minore impatto ambientale che riguardano l’albero di Natale, le decorazioni, i regali, la tavola e i viaggi Le festività sono soprattutto una questione di tradizioni. Tradizioni che non solo cambiano da regione a regione, ma anche da famiglia a famiglia.…
Leggi →
Ambiente 27 Novembre 2024
Climate change, gli obiettivi di Parigi sono ancora raggiungibili
A confermarlo è il nuovo rapporto dell’UNEP, il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, che però avverte: “Per riuscirci sarà necessaria una massiccia mobilitazione globale” Gli obiettivi dell’accordo di Parigi per combattere i cambiamenti climatici, che puntavano a contenere a 1,5° l’aumento delle temperature entro il 2030, sono ancora “tecnicamente”…
Leggi →
Ambiente 25 Novembre 2024
Il Sahara è un po’ più verde: gli effetti del climate change sul deserto
Il fenomeno risulta chiaro dalle rilevazioni satellitari della Nasa, e preoccupa gli esperti per le possibili conseguenze a catena che potrebbe avere in altre aree Una delle zone più aride del mondo, il deserto del Sahara, sta diventando più verde: a evidenziarlo sono le immagini delle rilevazioni satellitari provenienti dall’Agenzia…
Leggi →
Ambiente 12 Novembre 2024
Le praterie di fanerogame marine nel Regno Unito: degrado e rinascita
Le praterie di fanerogame marine, ecosistemi vitali per la salute degli oceani e delle coste, sono altamente degradate nel Regno Unito. Nel corso del secolo scorso, si stima che fino al 92% della copertura storica di queste praterie sia andata perduta. Questo degrado ha avuto conseguenze devastanti non solo per…
Leggi →
Ambiente 20 Ottobre 2024
Dal packaging all’organismo umano: oltre 3.000 sostanze chimiche da monitorare
I risultati di una ricerca del Food Packaging Forum pubblicate dalla rivista scientifica Journal of Exposure Science And Environmental Epidemiology stimano l’esposizione dell’uomo alle sostanze chimiche contenute nelle confezioni alimentari Alcune sostanze chimiche a contatto con gli alimenti tramite il packaging riescono ad arrivare nell’organismo umano. A evidenziarlo è un…
Leggi →
Ambiente 27 Settembre 2024
Incendi, a rischio i boschi del Canada: nel 2023 l’estate più calda in 44 anni
Un gruppo di ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della Nasa fa il punto dei roghi nel Paese nordamericano. Lo studio, pubblicato dalla rivista Nature, stima che i roghi abbiano causato la stessa quantità di emissioni di anidride carbonica dei combustibili fossili in India Un’estate calda e secca come quella del…
Leggi →
Ambiente 9 Settembre 2024
Giardini sospesi per combattere le isole di calore
Un’azienda spagnola ha creato un modello di tende floreali per ombreggiare gli ambienti. Grazie a una copertura coltivata in idroponica può contribuire a mitigare i picchi di temperature nei centri urbani Portare sempre più verde nelle città non è soltanto una questione estetica, ma può essere un aiuto per combattere…
Leggi →
Ambiente 10 Luglio 2024
Fiumi e inquinamento, la battaglia di un ex fruttivendolo brasiliano
Diego Saldanha si è guadagnato un servizio sul principale telegiornale nazionale per aver messo la propria creatività al servizio dell’ambiente: ha installato una barriera galleggiante per raccogliere i rifiuti che scorrono sul fiume Atuba, che poi espone in un museo La pulizia dei fiumi è una vera e propria emergenza…
Leggi →
Ambiente 1 Luglio 2024
Un dispositivo sostenibile per la qualità dell’acqua: premiato il progetto dell’Ateneo di Udine
Il progetto CH2itO si classifica secondo nel contest tra università che vede in gara idee imprenditoriali sociali e sostenibili. A metterlo a punto un team di otto ricercatori coordinati da Viviana Sinicco Un team di studenti dell’Università di Udine ha ottenuto un importante riconoscimento al concorso nazionale Enactus 2024 per…
Leggi →
Ambiente 25 Giugno 2024
Wecity, l’app che promuove la mobilità sostenibile grazie a un algoritmo
Fondata nel 2014 a Modena da Paolo Ferri, ingegnere meccanico, l’app si basa su una tecnologia proprietaria che riconosce il mezzo di trasporto utilizzato dagli utenti e calcola la CO2 risparmiata da chi evita l’auto privata Un algoritmo in grado di riconoscere se ci si sta muovendo a piedi, in…
Leggi →
Ambiente 3 Giugno 2024
Inquinamento, un algoritmo per tracciare la qualità dell’aria
Grazie all’ “Online Reactive Source Apportionment” sarà possibile identificare la provenienza delle emissioni e monitorare le loro trasformazioni chimico-fisiche in atmosfera. Il ricercatore Gino Briganti: “Strumento utile per le amministrazioni locali” L’acronimo è “ORSA”, che sta per “Online Reactive Source Apportionment”. Parliamo dell’algoritmo messo a punto da Enea per tracciare…
Leggi →
Ambiente 31 Maggio 2024
Tutelare le falde acquifere
Le falde acquifere, essenziali fonti di acqua dolce sotterranea, sono sotto pressione in tutto il mondo. Il loro declino minaccia non solo la disponibilità di acqua potabile per milioni di persone, ma anche gli ecosistemi che dipendono da esse. Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature ha esaminato i dati…
Leggi →
Ambiente 7 Maggio 2024
Fast Fashion: le alternative più green
Ogni anno nell’Unione Europea vengono gettati via 5,8 milioni di tonnellate di prodotti tessili, circa 12 kg a persona. I principali responsabili siamo noi e i nostri comportamenti d’acquisto ma senza dubbio anche il fast fashion ha avuto un ruolo importante nel favorire tali comportamenti. Il fast fashion è un…
Leggi →
Ambiente 6 Maggio 2024
Il bosco che cammina: 100 alberi “itineranti” a Pesaro
In occasione delle celebrazioni per la capitale italiana della cultura da aprile le piante hanno iniziato a fare tappa nei luoghi meno verdi della città. Fino a ottobre, quando verranno piantate nei pressi dell’istituto alberghiero di Santa Marta Un corteo di cento alberi e arbusti per portare la natura nelle…
Leggi →
Ambiente 5 Aprile 2024
Boschi urbani e città
Ad oggi circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città, dato che tuttavia sarà destinato a salire a circa il 70% nell’arco dei prossimi 20 anni, grazie alla migrazione dalle zone rurali ai contesti urbani. I motivi di questo spostamento di massa si riconducono principalmente alla maggiore occupazione, alle…
Leggi →
Ambiente 12 Marzo 2024
Salute planetaria: un viaggio profondo verso la sostenibilità globale e il benessere umano
La salute planetaria è il fulcro di un nuovo paradigma che ci spinge a esplorare le interconnessioni tra la salute umana e l’ecosistema globale. In un’era di crescente consapevolezza ambientale, dove cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e sfide sanitarie pongono interrogativi critici sul nostro futuro, l’approccio alla salute planetaria si…
Leggi →
Ambiente 23 Febbraio 2024
La crisi climatica minaccia l’orso polare
Sono soltanto 30mila gli esemplari in vita, e a causa della riduzione dell’habitat la popolazione potrebbe contrarsi del 30% entro il 2050 ed estinguersi entro la fine del secolo L’Iucn, Unione internazionale per la conservazione della natura (International Union for Conservation of Nature and Natural Resources) ha inserito l’orso polare…
Leggi →
Ambiente 6 Febbraio 2024
Ny-Ålesund, il villaggio artico senza Wi-Fi che veglia sulla qualità dell’aria
Il piccolo centro nelle isole norvegesi Svalbard ospita un osservatorio che studia i cambiamenti climatici e gli effetti delle emissioni inquinanti in atmosfera Un villaggio nelle isole Svalbard, avamposto artico della Norvegia, che viene utilizzato dalla comunità internazionale delle sue poche decine di abitanti, tutti scienziati o ricercatori, come luogo…
Leggi →
Ambiente 18 Gennaio 2024
Cambiamenti climatici, varato il piano nazionale di adattamento
La strategia fissa un quadro di riferimento per ridurre al minimo i rischi dovuti al climate change e per migliorare le capacità di adattamento dei sistemi naturali, sociali ed economici “Uno strumento di programmazione essenziale per un Paese come il nostro, segnato da una grave fragilità idrogeologica. Le recenti tragedie…
Leggi →
Ambiente 8 Gennaio 2024
Che fine fanno i nostri rifiuti?
La società moderna è da sempre alle prese con la gestione dei propri rifiuti e questo rappresenta una delle sfide principali non solo per il nostro paese, ma per tutte le economie mondiali. La popolazione aumenta, così come lo sviluppo economico e la conseguenza è l’incremento significativo nella produzione di…
Leggi →
Ambiente 6 Dicembre 2023
Sviluppo sostenibile, l’Italia arranca: obiettivi 2030 più lontani
I dati del Rapporto Asvis 2023: serve un deciso e rapido cambio delle politiche pubbliche per recuperare il terreno perduto, a partire da una legge per il clima. Il direttore scientifico Enrico Giovannini: “Manca un impegno esplicito, corale e coerente da parte della società, delle imprese e delle forze politiche”…
Leggi →
Ambiente 4 Dicembre 2023
Plastic Pull, una rete di associazioni impegnata per l’ambiente
Il progetto lanciato dalla società benefit Piantando mira a organizzare iniziative di clean-up su tutto il territorio nazionale, certificando chilo per chilo i materiali di scarto recuperati. Il responsabile commerciale Fabio Piacentini: “Per il 2024 puntiamo a raddoppiare i nostri numeri, arrivando a 200 tonnellate di raccolta” “Chiuderemo il 2023…
Leggi →
Ambiente 4 Novembre 2023
Ripristinare la natura: una missione europea
È ancora buio quando io e la mia guida naturalistica ci diamo appuntamento all’inizio di un sentiero nel Parco del Gran Paradiso. Sarà una giornata a contatto con la natura, per godere dei paesaggi mozzafiato che questo parco sa donare e speriamo di essere fortunati nell’avvistare alcune delle specie ospitate…
Leggi →
Ambiente 5 Ottobre 2023
Riscaldamento globale, limitarlo a 1,5° è ancora possibile
L’agenzia internazionale per l’Energia pubblica l’aggiornamento 2023 della Roadmap Net Zero: “L’obiettivo si può raggiungere grazie alla crescita record delle principali tecnologie energetiche pulite. Ma è necessario aumentare lo slancio” L’obiettivo si può ancora raggiungere. “Portare a zero le emissioni di gas serra del settore energetico mondiale e limitare il…
Leggi →
Ambiente 5 Ottobre 2023
Il cambiamento climatico e il rischio cardiovascolare
Il cambiamento climatico, che comprende i cambiamenti a lungo termine della temperatura e dei modelli meteorologici osservati a partire dalla rivoluzione industriale e attribuiti in gran parte all’aumento dei livelli di gas serra, è sempre più riconosciuto per le sue conseguenze di vasta portata sulla salute umana. Le conseguenze dei…
Leggi →
Ambiente 27 Settembre 2023
Cambiamento climatico e allergie: il legame sottovalutato
Il cambiamento climatico è un argomento che sta attirando sempre più attenzione in tutto il mondo, a causa dei suoi impatti devastanti sulla natura e sulla società. Ma c’è un aspetto meno noto del cambiamento climatico che sta emergendo come una minaccia significativa per la salute umana: il suo ruolo…
Leggi →
Ambiente 15 Settembre 2023
Apicoltura urbana, api al lavoro come sentinelle dell’ambiente
Giuseppe Manno, founder della società che ha ideato il “bees-as-a-service”: “Offriamo alle aziende di ospitare le nostre arnie per tutelare la biodiversità e l’ambiente, misurare il proprio impatto ambientale e condividere miele a km zero con dipendenti, partner commerciali e comunità locali” Tutelare la biodiversità e l’ambiente ospitando negli spazi…
Leggi →
Ambiente 25 Luglio 2023
Fake news: le foreste sono il solo polmone del pianeta
Quanti di voi pensando al nostro pianeta associano la sua linfa vitale alle foreste? Ma non tutte le foreste sono terrestri, anche il mare nasconde sotto la sua superficie degli ecosistemi analoghi. Ecco come funzionano. Le foreste danno ossigeno, assorbono anidride carbonica, riducono il dilavamento, forniscono cibo e rifugio per…
Leggi →
Ambiente 6 Giugno 2023
La citizen science a Laino Borgo per misurare la qualità dell’aria
L’iniziativa realizzata da Sorgenia in collaborazione con il Comune di Laino e l’osservatorio scientifico del Parco del Pollino è stata realizzata con una terza media del piccolo centro nei pressi della centrale Mercure. Marco Virdis: “Fondamentale coinvolgere le persone del territorio” Dare vita a un progetto di citizen science a…
Leggi →
Ambiente 4 Febbraio 2023
Shopping online: quanto inquinano i resi?
Il packaging è responsabile del 75% delle emissioni prodotte dallo shopping online, i resi contribuiscono con un’impronta compresa tra il 3 e il 9% Le restrizioni alla circolazione e alla vita quotidiana imposte dalla pandemia e dai lockdown hanno abituato i consumatori ad acquistare online anche ciò che prima sceglievano…
Leggi →
Ambiente 3 Febbraio 2023
Genitori antismog, cittadini più consapevoli per città più vivibili
L’attivista Simone Pantalei: “La comunicazione e il confronto con i cittadini sono fondamentali per ottenere dei cambiamenti virtuosi nelle nostre città. I primi ostacoli da superare sono sempre culturali: anche per questo facciamo educazione nelle scuole” “Genitori antismog è un’associazione che nasce da una manifestazione spontanea, nel 2001, quando un…
Leggi →
Ambiente 12 Dicembre 2022
Biglietti climatici, bus e treni scontati per salvare il pianeta
L’esperimento è partito in Austria, poi si sono accodati Germania, Spagna e Lussemburgo, ognuna con una propria formula. Obiettivo: rendere più convenienti – e a volte persino gratuiti – i trasporti pubblici per convincere i cittadini a lasciare a casa l’automobile L’esperimento di offrire alla cittadinanza la possibilità di usufruire…
Leggi →
Ambiente 23 Ottobre 2022
Smush materials, dai funghi l’alternativa sostenibile al polistirolo
Luca Ficarelli e Marco Lenzi sono i cofounder della startup che sta testando i propri prodotti nel packaging per il mondo del lusso e del design. Ma l’idea nata nei laboratori del Politecnico di Milano potrebbe arrivare a coprire diversi settori di mercato L’idea di dare vita a Smush Materials…
Leggi →
Ambiente 20 Ottobre 2022
Inquinamento da smartphone: quanto è dannoso per l’ambiente?
L’inquinamento da smartphone crea danni per lo sfruttamento delle terre rare nei Paesi in via di sviluppo e per la sostenibilità della filiera produttiva. E gli italiani sono tra i più grandi accumulatori al mondo di device usati Cambiare continuamente smartphone per assicurarsi i modelli più nuovi e performanti può…
Leggi →
Ambiente 23 Settembre 2022
Vite che cambiano col clima: le domande dei Greeners
Le risposte di Sara Moraca e del ricercatore Sandro Fuzzi a 10 quesiti dei Greeners sull’ambiente e il cambiamento climatico Il cambiamento climatico ha nel mondo un impatto forte sulla vita delle persone. Alcuni tra i nostri Greeners, la community di clienti Sorgenia che si impegna in missioni ed iniziative…
Leggi →
Ambiente 28 Giugno 2022
Spiagge pulite, i giovani trainano “l’esercito del plogging”
I risultati della ricerca Sorgenia-Human Highway: otto italiani su 10 sono infastiditi dalle spiagge sporche, e il 62% fa qualcosa per cambiare la situazione. Il 40% dei più sensibili ha meno di 24 anni La pulizia delle spiagge sta diventando un tema all’ordine del giorno per gli italiani, che sono…
Leggi →
Ambiente 4 Marzo 2022
Antartide, il climate change fotografato da uno studio italiano
Aumenta la diffusione delle piante e presto nuove specie potrebbero “colonizzare” il territorio Il riscaldamento globale sta cambiando rapidamente e profondamente i lineamenti del continente di ghiaccio: un recente studio rileva come l’aumento delle vegetazione sia proporzionale all’aumento delle temperature dell’Antartide. È firmato da un gruppo di ricercatori italiani lo…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2022
Tea natura, detersivi green a chilometro zero: la sfida di un’azienda marchigiana
Il suo fondatore, Piero Manzotti, ha un sogno: eliminare il packaging. L’idea è di puntare a negozi che vendano prodotti alla spina Passione, ottimismo e sacrificio sono i tre elementi che hanno dato vita a una storia davvero particolare. La storia di Tea Natura, un’impresa in provincia di Ancona che…
Leggi →
Ambiente 26 Gennaio 2022
La plastica invade i mari: difendiamoli riciclandola e riducendone l’utilizzo
Lo studio: ogni anno 7 miliardi di bottiglie in Pet vengono disperse nell’ambiente. Riparte la campagna ambientalista “Plastic Radar”, che consente ai cittadini di segnalare via WhatsApp la presenza di rifiuti in plastica in spiagge, fiumi e laghi. Soltanto in Italia sono più di sette miliardi le bottiglie di plastica…
Leggi →
Ambiente 25 Gennaio 2022
3 Cose che non sapevi sui “suoni del mare”
Si sente la pioggia sott’acqua nel mare? E le meduse o i crostacei sono in grado di percepire i suoni? Facciamo chiarezza su 3 comuni falsi miti in circolazione che riguardano il tipico paesaggio acustico sottomarino. Spesso si sente parlare dei suoni del mare, o dei canti delle balene; ma…
Leggi →
Ambiente 14 Giugno 2021
In Campania oltre 400 volontari in difesa del litorale domizio
In soli due eventi raccolti oltre 1200 sacchi di rifiuti e ingombranti. Grande sensibilità mostrata dai giovani Armando ha 39 anni e da 20 è attivo nel mondo dell’ambientalismo. L’associazione onlus per la quale è referente per le province di Casterta e Avellino è conosciuta soprattutto per le grandi campagne…
Leggi →
Ambiente 27 Gennaio 2020
Budelli, la spiaggia rosa assediata da climate change e maleducati
Il tesoro del parco de La Maddalena rischia di deteriorarsi, a causa dei furti di sabbia, delle troppe imbarcazioni e dell’acidificazione delle acque La spiaggia rosa dell’isola di Budelli, in Sardegna, nell’arcipelago de La Maddalena, è uno dei tesori paesaggistici che l’Italia rischia di perdere nel volgere di pochi anni…
Leggi →
Ambiente 21 Gennaio 2020
Capri, la Grotta Azzurra minacciata dall’inquinamento
Ad agosto i carabinieri hanno “ripescato” nei fondali dell’Antro di Tiberio più di 10 kg di rifiuti. Mentre turisti più o meno vip sfidano multe e divieti e fanno il bagno È uno dei monumenti più visitati in Italia, con una media che varia tra i 250mila e i 300mila…
Leggi →
Ambiente 13 Gennaio 2020
Maldive in pericolo: salgono le acque dell’Oceano Indiano
Nel 2100 il 77% della sua superficie potrebbe essere sommerso: così i cambiamenti climatici mettono a rischio una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo L’innalzamento delle acque dell’Oceano Indiano mette in pericolo una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo, le Maldive. Si…
Leggi →
Ambiente 10 Gennaio 2020
La Grande Barriera Corallina, patrimonio a rischio
Acque sempre più calde e acide a causa dei cambiamenti climatici indotti dall’inquinamento. Così uno dei “tesori” del pianeta si è ammalato e potrebbe sparire La “Great Barrier Reef” in prossimità delle coste a Nord-Est dell’Australia è la più grande estensione di corallo che esista oggi sul pianeta terra, ma…
Leggi →