
Innovazione
Hot Topic
Filtra per

Innovazione 3 Aprile 2025
Ferrovoltaico, i pannelli tra le rotaie per far muovere i treni
A sperimentare il progetto è la società svizzera Sun-Ways, che proprio in questi giorni inizierà a implementare il progetto pilota nel cantone di Neuchâtel. Ma l’idea piace anche in Francia, dove SNCF Renouvelables e Arep hanno dato vita all’installazione di pannelli removibili sulle linee non operative Sfruttare i binari delle…
Leggi →
Innovazione 19 Novembre 2024
Transition Town, le comunità che realizzano la sostenibilità dal basso
Si ispirano al modello creato nel 2003 dal docente universitario e attivista britannico Rob Hopkins. Oggi in Italia sono circa 30 le comunità impegnate nella transizione: l’apripista è il comune di Valsamoggia “Se aspettiamo i governi, sarà troppo poco e troppo tardi. Se agiamo individualmente, sarà troppo poco. Ma se…
Leggi →
Innovazione 11 Ottobre 2024
Pavimentazioni permeabili per mitigare le alluvioni: la soluzioni di AquiPor
Una società statunitense ha realizzato un nuovo tipo di calcestruzzo per la pavimentazione stradale, molto permeabile e in grado di assorbire e filtrare la pioggia La startup statunitense AquiPor, fondata nel 2022 a Spokane, Washington ha pensato un nuovo modo di gestire le acque piovane evitando allagamenti sulle strade. Grazie…
Leggi →
Innovazione 23 Settembre 2024
Le finestre hi-tech che generano elettricità dalla pioggia
A mettere a punto il progetto degli “infissi intelligenti”, che sono in grado anche di rinfrescare gli ambienti e di autosbrinarsi, è un gruppo di ricercatori della Seoul National University: “Non vogliamo che sia soltanto uno studio accademico, ma che dia un contributo al risparmio energetico nelle situazioni reali” Una…
Leggi →
Innovazione 16 Settembre 2024
Edilizia e innovazione, la città respira grazie al calcestruzzo bioricettivo
La startup olandese Respyre ha ideato un materiale per le costruzioni in grado di promuovere la crescita del muschio. I vantaggi: migliorare l’estetica delle strutture, ridurre l’inquinamento, catturare la CO2 e favorire la biodiversità Rendere le città esteticamente più gradevoli, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico e a catturare la CO2,…
Leggi →
Innovazione 30 Agosto 2024
Case passive: comfort, efficienza energetica e sostenibilità
Ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto degli edifici sono i principi su cui si basa questa “filosofia” abitativa. Ma il mercato in Italia non decolla, nonostante i segnali positivi. A Liverpool un esempio che potrebbe fare da riferimento anche per il nostro Paese Edifici avanzati dal punto di vista tecnologico,…
Leggi →
Innovazione 16 Aprile 2024
Agrivoltaico, uno degli ingredienti della transizione energetica dell’Italia
La coordinatrice della Task Force Agrivoltaico Sostenibile di Enea: “Il settore ha grandi potenzialità, e l’investimento di 1,1 miliardi di euro previsto dal Pnrr ha suscitato grande interesse. Ma per dare uno sviluppo duraturo al settore servono norme certe e indirizzi politici precisi” Accompagnare lo sviluppo dell’agrivoltaico in Italia dalla…
Leggi →
Innovazione 28 Marzo 2024
Transizione energetica, Luca Iacoboni: “Fondamentale l’impegno dei governi”
Il responsabile relazioni esterne e strategia per la decarbonizzazione di ECCO – The Italian Climate Change Think Tank: “Il contributo dei singoli è importante. Ma per spostare in modo decisivo gli equilibri servono scelte e norme che rendano il passaggio conveniente per famiglie e imprese” “Il contributo dei singoli consumatori, che…
Leggi →
Innovazione 31 Gennaio 2024
Rinnovabili, dalle “batterie ad acqua” una soluzione per l’accumulo
Una delle sfide della transizione energetica è quella di trovare tecnologie che consentano di sfruttare al meglio la produzione in eccesso del fotovoltaico e dell’eolico, come la centrale a pompaggio a Tâmega, in Portogallo Tecnicamente si chiama “centrale di pompaggio”: è un sistema che consente di utilizzare l’energia prodotta in…
Leggi →
Innovazione 4 Settembre 2023
Wood city, una scelta di sostenibilità: il caso di Stoccolma
Quella che nascerà nella capitale svedese a partire dal 2025 sarà la più grande città in legno al mondo. Un segnale della direzione che sta prendendo l’edilizia sulla sostenibilità Finora di città di legno si era parlato soltanto in teoria, citando come esempi alcune realizzazioni sporadiche nel Nord Europa, come nel…
Leggi →
Innovazione 25 Agosto 2023
Case green per gli sfollati: il progetto della Norman Foster Foundation
Presentato a Venezia in occasione della Biennale di architettura 2023 e realizzato in collaborazione con Holcim, Essential Homes Research Project propone abitazioni in edilizia sostenibile destinate alle vittime di guerre o catastrofi Essential Homes Research Project è il nome del progetto nato con l’obiettivo di ospitare i rifugiati e gli…
Leggi →
Innovazione 16 Maggio 2023
La nuova vernice ultraleggera che può salvare il Pianeta
Si chiama pittura plasmonica ed è rivoluzionaria: pesa infinitamente di meno rispetto a quella tradizionale, è sostenibile, dura più a lungo e inquina meno. Ma è ancora presto per vederla impiegata su larga scala È proprio vero: le migliori idee arrivano sempre dalla natura. Non c’è da meravigliarsi: tutti sanno…
Leggi →
Innovazione 28 Febbraio 2023
Ricehouse, la casa di riso è realtà
La ceo della società benefit nata nel 2016: “Utilizziamo gli scarti del riso per produrre materiali sostenibili, dai mattoni agli intonaci. E vogliamo creare una filiera green coinvolgendo le attività produttive del territorio” Trasformare l’edilizia all’insegna della sostenibilità: non soltanto azzerando le emissioni di CO2 di cui è responsabile, ma…
Leggi →
Innovazione 3 Febbraio 2023
Amsterdam, il quartiere galleggiante a impatto zero
Il quartiere della capitale olandese riunisce tutte le best practice per il rispetto dell’ambiente: le sue case sull’acqua sono state costruite in bioedilizia e autoproducono da fonti rinnovabili l’energia di cui hanno bisogno Quello realizzato a Schoonschip, in Olanda, sul canale di Johan van Hasseltkanaal, è una sorta di prototipo…
Leggi →
Innovazione 22 Settembre 2022
Ecoquartieri, quali sono i più interessanti in Italia e perché
Iniziano a farsi strada anche nel nostro Paese i centri residenziali attenti alla sostenibilità sociale, economica e ambientale. Da City Life a Milano fino a “Le Albere” di Trento, disegnato da Renzo Piano Al punto d’incontro tra la smart city e l’impegno per la sostenibilità anche nei grandi centri urbani…
Leggi →
Innovazione 26 Gennaio 2022
Da scarti del riso a materiali naturali per l’edilizia: RiceHouse vince WPP innovators
La startup specializzata in economia circolare fondata e guidata da Tiziana Monterisi si aggiudica l’edizione 2021 della manifestazione, dove la sostenibilità ha svolto il ruolo della protagonista. Trasformare gli scarti della lavorazione del riso in materiali da utilizzare in edilizia, in un progetto di economia circolare orientato verso la costruzione…
Leggi →
Innovazione 12 Febbraio 2021
Anche l’edilizia diventa sostenibile, grazie ai materiali smart
Il settore è responsabile del 36% delle emissioni di gas serra, del 40% del consumo di energia e del 50% di quello di materie prime estratte. Ma grazie all’innovazione può diventare sempre più verde. Ecco il manifesto del Green Building Council Italia Oggi l’edilizia è uno dei settori che “pesa”…
Leggi →