I percorsi ciclistici più belli d’Italia che ogni amante della due ruote deve conoscere. I ciclisti più accaniti pedalano tutto l’anno, sotto la neve, la pioggia e la tempesta. I meno esperti preferiscono aspettare la bella stagione per programmare una bella gita fuori porta su due ruote.
Prima di indossare caschetto e scarpette, scegliete bene quale itinerario turistico percorrere. Noi vi proponiamo la top ten delle ciclovie più spettacolari. Dalle tappe che ripercorrono la via Francigena e la via Salaria, alla ciclopista del Sole che collega tutta Italia, dal Nord al Sud.
IL PERCORSO DELLA NOVE COLLI
Ma quanto è bello pedalare in giro per i colli emiliani? Per questo primo percorso, tra i più belli d’Italia, potremmo riscrivere la nota canzone di Cesare Cremonini. 205 km di ciclovia per godere del panorama dell’Emilia Romagna, dal Mare Adriatico di Cesenatico ai pendii di Polenta. Dopo tutto quel sudore è anche bene riprendersi con una bella piada romagnola.
Il tratto è lo stesso che percorreranno i ciclisti più esperti nella 47esima edizione della gara di granfondo della Nove Colli del 21 Maggio, di cui Sorgenia è sponsor.
CICLOPISTA DEL SOLE
Iniziamo con la ciclopista del Sole, che è forse l’itinerario più grande d’Italia. Il progetto della Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta), ha l’obiettivo di unire l’Italia dal Nord fino alle Isole, dal Passo del Brennero alla Sicilia. Dai paesaggi innevati delle Alpi fino al calore delle Isole italiane. La greenway fa parte dell’EuroVelo n°7, l’itinerario che unira la parte più a Nord dell’Europa (Capo Nord in Norvegia) a Malta.
CICLOVIA FRANCIGENA
Anche la ciclovia Francigena è un altro grande progetto che vuole unire l’Italia da Nord a Sud, da Como a Brindisi, per precisione. Il percorso italiano fa parte della EuroVelo Route n°3, che ripercorre la Via Romea Francigena, quella percorsa da Sigerico, il vescovo che fece il viaggio di pellegrinaggio da Canterbury a Roma.
CICLOVIA FANO-GROSSETO
Quello della Fano-Grosseto è un itinerario che unisce l’Italia da est a ovest, passando per Marche, Umbria e Toscana. Una delle ultime nate è una ciclovia che vi farà scoprire le bellezze del corridoio della strada consolare Flaminia e di altre preziose strade tracciate da vecchie ferrovie dismesse. Dall’Adriatico al Tirreno potrete pedalare lungo le strade che uniscono la Gola di Furlo, Gubbio, Arezzo, Siena e Grossetto, i luoghi storici più belli del centro Italia.
By Johannes Gilger from Aachen, Deutschland (Castiglione della Pescaia, Italy) [CC BY-SA 2.0], via Wikimedia Commons
CICLOVIA ARGENTARIO - CONERO
Un’altra ciclovia che unisce le regioni centrali Marche Umbria e Toscana è il tratto Conero - Argentario. Dal monte anconetano, che tocca città storiche come Loreto e Recanati, si scollina lungo le sponde del fiume Tevere verso l’altipiano di Colfiorito, il polmone verde d’Italia. Si prosegua passando per Perugia, superando il Lago Trasimeno, fino a raggiungere il Monte Argentario (Grosseto).
By gaspa (Flickr) [CC BY 2.0], via Wikimedia Commons
CICLOVIA VEN-TO
La Ven-To lo dice il nome stessa, è la ciclovia che unisce tra loro Venezia e Torino. Un percorso ciclistico che corre lungo gli argini del Fiume Po, per circa 680 km.
CICLOVIA DEL GRAB
Grab, o meglio Grande Raccordo Anulare in Biciletta, è un progetto che si sta provando a realizzare a Roma. Un anello di oltre 44 km che permetterà a turisti e non solo, di visitare i punti più belli delle Capitale. Dall’Appia Antica fino all’architettura moderna del Maxxi, passando per il Colosseo, le Terme di Caracalla e San Pietro. Al momento, è possibile percorrere alcuni tratti come ad esempio l’Appia Antica e il Lungo Tevere che collega gran parte del centro storico. Non è il Grab completo, ma ne vale comunque la pena.
CICLOVIA DELL’ACQUEDOTTO PUGLIESE
Se invece preferite le atmosfere salentine, a breve potrete montare in sella e pedalare lungo il Canale Principale dell’Aquedotto Pugliese. Il progetto non è ancora terminato, ma i tratti già realizzati sono comunque mozzafiato. Una volta completa, la pista ciclabile sarà di oltre 500 km.
CICLOVIA SALARIA
Quella della ciclovia Salaria è un museo a cielo aperto. Una strada che ripercorre l’antica via del Sale, da Ostia a San Benedetto del Tronto. Godetevi oltre tre mila anni di antichità che state percorrendo con la vostra due ruote.
CICLOVIA DEI BORBONI
Per rivivere la storia del Sud, dall’Adriatico al Tirreno potete scegliere la ciclovia borbonica. Oltre 470 km che uniscono Bari con Napoli, passando per i Sassi di Matera, in Basilicata.