34 articoli

Ambiente 28 Giugno 2025
Incendi boschivi, nel 2024 numeri in miglioramento
Nonostante si siano registrati meno roghi e meno estesi rispetto ai cinque anni precedenti, la guardia deve rimanere alta: restano ancora colpite 16 Regioni su 20. I dati elaborati da Ispra grazie alle rilevazioni satellitari del sistema Copernicus Emergency Se non si può dire che nel 2024 l’Italia sia stata…
Leggi →
Ambiente 21 Marzo 2025
Giornata delle foreste: l’importanza di sensibilizzare sui benefici dei boschi
Giorgio Vacchiano, ricercatore e coordinatore scientifico del progetto #RigeneraBoschi: “Per godere in modo continuo dei benefici degli alberi, vanno gestiti e curati, senza abbandonarli agli estremi climatici, alla siccità e agli incendi” “Nei confronti delle foreste dovremmo essere riconoscenti due volte. Questi ecosistemi, infatti, consentono la nostra sopravvivenza e spesso…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2025
Il destino del Monte Mtelo e della tribù dei Pokot
La storia di Salvatore, un italiano che vive in West Pokot e riforesta una delle aree più remote del Pianeta Ho conosciuto Salvatore per caso diversi anni fa in una delle sale d’aspetto dell’ambasciata italiana a Nairobi. All’epoca entrambi vivevamo in due delle zone più remote del paese: io nella…
Leggi →
Innovazione 20 Gennaio 2025
La rete digitale di ForestGuard che previene gli incendi boschivi
La startup turca fondata da due architetti, utilizza una tecnologia satellitare che rileva gli incendi in anticipo rispetto a tutti gli altri sistemi utilizzati finora. È l’internet degli alberi, o “WoodWideWeb” Un dispositivo wearable pensato non per le persone, ma per i tronchi degli alberi, che sia in grado di…
Leggi →
Ambiente 13 Gennaio 2025
Foreste: i giovani sono più consapevoli e impegnati
Intervista a Paolo Viganò, Presidente e Fondatore della Fondazione Rete Clima “Quando si parla di ambiente e di sostenibilità ambientale c’è un gap culturale tra le generazioni più giovani, che si esprimono in maniera molto forte, come nel caso del movimento Friday For Future o di altre manifestazioni collettive molto…
Leggi →
Ambiente 21 Novembre 2024
Il Parco del Pollino, un’oasi tra Calabria e Basilicata patrimonio dell’Unesco
Nei suoi più di 190mila ettari, distribuiti tra 56 Comuni, ci sono le vette più alte dell’Appennino meridionale. Un’area unica in tutto il Mediterraneo, contraddistinta da due faggete vetuste, Cozzo Ferriero e Pollinello, dichiarate patrimonio dell’umanità Ospita le vette più alte dell’Appennino meridionale, e tra le sue ricchezze ci sono…
Leggi →
Ambiente 13 Novembre 2024
Bosco dell’Incoronata, il parco naturale al centro del Tavoliere delle Puglie
A poco più di 10Km da Foggia, l’area ospita un raro bosco di roverelle con querce centenarie. È lambito dal torrente Cervaro, che nasce dai monti Dauni e dopo circa 80Km sfocia in mare nella palude dell’oasi del Lago Salso, vicino al golfo di Manfredonia Nel cuore del Tavoliere delle…
Leggi →
Ambiente 7 Novembre 2024
Colline Metallifere, 15mila ettari di natura in Toscana
Il complesso regionale forestale tocca complessivamente sei comuni tra boschi, praterie, pascoli cespugliati. Nell’area la vegetazione si rinnova naturalmente, senza che si debba ricorrere a interventi di rimboschimento Una superficie di oltre 15mila ettari che si estende principalmente nei tre Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri, ma tocca…
Leggi →
Ambiente 26 Ottobre 2024
La nostra dieta mette a rischio la sopravvivenza delle foreste
I dati del Living Planet Report 2024: il sistema alimentare globale è la causa del 90% della deforestazione su scala globale, oltre la principale causa di perdita della biodiversità. Ma nonostante questo un terzo della popolazione mondiale non ha cibo a sufficienza Un appello alle istituzioni mondiali perché prestino più…
Leggi →
Ambiente 25 Ottobre 2024
Rosalia alpina: la gemma nascosta delle foreste europee
Perché parliamo di questa specie? Gemma nascosta delle foreste europee, la rosalia alpina nel 21° secolo non rappresenta soltanto un simbolo di bellezza, ma anche e soprattutto un simbolo di speranza per la conservazione di un’intera e fondamentale categoria naturale, oggi minacciata di estinzione: parliamo della biodiversità saproxilica, ossia quell’insieme…
Leggi →