
Ambiente 18 Agosto 2025
Il pesce coniglio: conquistatore silenzioso del mediterraneo che cambia
Un nuovo abitante nei nostri mari Se nuoti oggi lungo le coste orientali del Mediterraneo, potresti incontrare un pesce dal corpo allungato, le pinne eleganti e i colori mimetici: è il pesce coniglio, nome comune che indica due specie originarie del Mar Rosso (Siganus luridus e Siganus rivulatus). Questi pesci…
Leggi →
Ambiente 14 Agosto 2025
Abbassare il battito in profondità: la strategia delle balene
Nel nostro mondo umano, lo stress accelera: il cuore batte più forte quando siamo sotto pressione, in ritardo, sovrastimolati. Ma nelle profondità dell’oceano, accade l’opposto: la balena, immersa nel buio e nella pressione abissale, abbassa il ritmo, rallenta il cuore, conserva l’energia. È una risposta fisiologica tanto elegante quanto essenziale,…
Leggi →
Ambiente 29 Luglio 2025
Il risparmio energetico delle stelle marine
Le stelle marine ci affascinano da sempre con le loro forme geometriche, i colori vivaci e il loro aspetto apparentemente statico. Eppure, sotto la superficie calma del loro corpo, si nasconde un sistema di locomozione sorprendentemente sofisticato: un meccanismo idropropulsore, unico nel regno animale, che consente a questi animali di…
Leggi →
Ambiente 9 Luglio 2025
Dall’Oceano Pacifico alla Liguria: l’odissea di Wally, la balena grigia
Nel 2021, lungo le coste della Liguria, fortunati ricercatori hanno avuto modo di assistere a un evento eccezionale: l’avvistamento di una balena grigia (Eschrichtius robustus), una specie che normalmente vive nell’Oceano Pacifico. È stata soprannominata affettuosamente Wally, e la sua comparsa ha acceso riflettori e domande in tutta la comunità…
Leggi →
Ambiente 30 Dicembre 2024
Gambero della Louisiana: un pericolo per la biodiversità autoctona e l’agricoltura
Perché parliamo di questa specie? Il gambero della Louisiana, nonostante le apparenze, rappresenta una delle specie esotiche più pericolose mai importate in Italia. Oggi l’Europa ne vieta tanto il commercio, rivolto alle buone carni, quanto l’allevamento in acquariofilia, e questo in virtù dei tanti danni, diretti e indiretti, che esso…
Leggi →
Ambiente 5 Dicembre 2024
Scarpetta di Venere, un’orchidea a forte rischio di estinzione
Perché parliamo di questa specie? Le grandi orchidee esotiche di Asia e di Africa sono oggi tra le piante più presenti nelle case degli italiani; eppure, fino a pochi decenni fa, il loro posto nell’ambiente domestico era preso dalle controparti autoctone più vistose, come nel caso per esempio della Scarpetta…
Leggi →
Ambiente 16 Novembre 2024
Cimice dei pini, una minaccia per la produzione del pinolo
Perché parliamo di questa specie? Se vi foste mai chiesti perché i pinoli siano diventati il frutto secco più costoso del supermercato (nel 2024, i prezzi si attestano tra i 40 e i 60 € al kg), beh, sappiate che esiste una responsabile, e che risponde al nome di cimice…
Leggi →
Ambiente 25 Ottobre 2024
Rosalia alpina: la gemma nascosta delle foreste europee
Perché parliamo di questa specie? Gemma nascosta delle foreste europee, la rosalia alpina nel 21° secolo non rappresenta soltanto un simbolo di bellezza, ma anche e soprattutto un simbolo di speranza per la conservazione di un’intera e fondamentale categoria naturale, oggi minacciata di estinzione: parliamo della biodiversità saproxilica, ossia quell’insieme…
Leggi →
Ambiente 7 Ottobre 2024
Robinia: tra utilizzi e impatti, come trovare un equilibrio?
Perché parliamo di questa specie? Quello dell’approccio alle specie aliene invasive è un tema complesso e sfaccettato, foriero di aspetti ecologici, economici e sociali che insieme vanno a costituire storie, problemi e opportunità variegate, al confine tra natura e cultura. Una specie che esemplifica benissimo questo tema spinoso (è proprio…
Leggi →
Ambiente 30 Luglio 2024
Parrocchetto dal collare: tutto quello che c’è da sapere
Perché parliamo di questa specie? Il parrocchetto dal collare è un animale familiare a molti italiani, e questo grazie al florido mercato che per decenni ne ha consentito l’importazione e diffusione nelle nostre case. Oggi la convivenza con questa specie, nel frattempo scappata da molti privati e riprodottasi in abbondanza…
Leggi →
Ambiente 18 Luglio 2024
Il viaggio straordinario dell’Anguilla europea
Perché parliamo di questa specie? La chiamano bisato nel Veneto, ciriola nel Lazio, capitone in Campania, anzile in Friuliano, filatrotta in Sardegna, ma in tutti i casi parliamo sempre dell’Anguilla europea (Anguilla anguilla), un pesce conosciuto culinariamente e nella tradizione popolare, ma di cui ben pochi conoscono la vita straordinaria…
Leggi →
Ambiente 3 Luglio 2024
Oltre la bellezza: le meduse come indicatori di salute ambientale
Perché parliamo di questa specie? “Attento! Una medusa! Lí, lí a destra vicino a te!”, ecco un altro animale marino esageratamente presente nel vocabolario di una vacanza al mare, sintomo di grandi agitazioni, terrore dei bambini e qualche bruciatura. Probabilmente le domande più frequenti a noi biologi marini riguardano proprio…
Leggi →
Ambiente 7 Giugno 2024
Riccio di mare femmina: una specie a rischio
Perché parliamo di questa specie? Da quando siamo piccoli al mare cresciamo con la mamma e il papà che gridano in spiaggia “Attento ai ricci!”. Siamo cresciuti considerando queste piccole palle di spine noiose, pericolose e quasi senza vita o togliendo le loro punte aguzze da sotto i piedi. Ma…
Leggi →
Ambiente 6 Maggio 2024
Pino marittimo: un parassita in espansione mette a rischio la specie
Perché parliamo di questa specie? Prevenire è meglio che curare. Seguendo questo detto, è bene rimarcare il caso del pino marittimo, una specie a tutti familiare, e per questo data per scontata, che oggi tuttavia si trova a fare i conti con il diffondersi sempre più ingente di un certo…
Leggi →
Ambiente 5 Aprile 2024
Testuggine di Hermann: da animale domestico a simbolo di tutela ambientale
Perché parliamo di questa specie? La testuggine di Hermann rappresenta il rettile domestico per eccellenza nell’immaginario collettivo italiano, essendo abitante dei nostri giardini da almeno 2.000 anni in qualità di placido animale da compagnia. Eppure oggi, nel nostro paese, il suo stato di conservazione allo stato selvatico è allarmante, e…
Leggi →