107 articoli
Ambiente 3 Luglio 2024
Oltre la bellezza: le meduse come indicatori di salute ambientale
Perché parliamo di questa specie? “Attento! Una medusa! Lí, lí a destra vicino a te!”, ecco un altro animale marino esageratamente presente nel vocabolario di una vacanza al mare, sintomo di grandi agitazioni, terrore dei bambini e qualche bruciatura. Probabilmente le domande più frequenti a noi biologi marini riguardano proprio…
Leggi →
Ambiente 11 Giugno 2024
Boschi in pericolo: possiamo salvarli tutelando la biodiversità
La perdita di biodiversità rischia di trasformare il pianeta in un luogo inabitabile. Per questo è necessario mobilitarsi e agire, in un contesto in cui l’Italia è in Europa il luogo con la maggiore abbondanza di specie “Le foreste non sono soltanto un insieme di alberi, e nemmeno un semplice…
Leggi →
Ambiente 7 Giugno 2024
Riccio di mare femmina: una specie a rischio
Perché parliamo di questa specie? Da quando siamo piccoli al mare cresciamo con la mamma e il papà che gridano in spiaggia “Attento ai ricci!”. Siamo cresciuti considerando queste piccole palle di spine noiose, pericolose e quasi senza vita o togliendo le loro punte aguzze da sotto i piedi. Ma…
Leggi →
Ambiente 3 Giugno 2024
Inquinamento, un algoritmo per tracciare la qualità dell’aria
Grazie all’ “Online Reactive Source Apportionment” sarà possibile identificare la provenienza delle emissioni e monitorare le loro trasformazioni chimico-fisiche in atmosfera. Il ricercatore Gino Briganti: “Strumento utile per le amministrazioni locali” L’acronimo è “ORSA”, che sta per “Online Reactive Source Apportionment”. Parliamo dell’algoritmo messo a punto da Enea per tracciare…
Leggi →
Ambiente 31 Maggio 2024
Tutelare le falde acquifere
Le falde acquifere, essenziali fonti di acqua dolce sotterranea, sono sotto pressione in tutto il mondo. Il loro declino minaccia non solo la disponibilità di acqua potabile per milioni di persone, ma anche gli ecosistemi che dipendono da esse. Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature ha esaminato i dati…
Leggi →
Ambiente 6 Maggio 2024
Il bosco che cammina: 100 alberi “itineranti” a Pesaro
In occasione delle celebrazioni per la capitale italiana della cultura da aprile le piante hanno iniziato a fare tappa nei luoghi meno verdi della città. Fino a ottobre, quando verranno piantate nei pressi dell’istituto alberghiero di Santa Marta Un corteo di cento alberi e arbusti per portare la natura nelle…
Leggi →
Ambiente 9 Aprile 2024
Selvicoltura e cambiamento climatico: chi aiuta chi?
La selvicoltura rappresenta una disciplina chiave nel contesto della gestione sostenibile delle risorse forestali, coinvolgendo pratiche e strategie mirate a garantire la salute, la diversità e la resilienza degli ecosistemi boschivi Fondata su solidi principi tecnico-scientifici, la selvicoltura si occupa della gestione attiva delle foreste, assicurando un equilibrio tra sfruttamento…
Leggi →
Società 8 Aprile 2024
Una giornata in una piantagione di tè a Nairobi
Attrazione turistica etica oppure ennesimo caso di sfruttamento della povertà? Da quando mi sono trasferita a Nairobi ho avuto l’occasione di osservare in maniera più approfondita ciò che il turismo offre a livello locale. Mi è bastato aprire il mio computer e cercare su Google “cosa fare a Nairobi” per…
Leggi →
Ambiente 5 Aprile 2024
Boschi urbani e città
Ad oggi circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città, dato che tuttavia sarà destinato a salire a circa il 70% nell’arco dei prossimi 20 anni, grazie alla migrazione dalle zone rurali ai contesti urbani. I motivi di questo spostamento di massa si riconducono principalmente alla maggiore occupazione, alle…
Leggi →
Ambiente 18 Marzo 2024
La Grande Muraglia Verde d’Africa: 8mila km di alberi per il benessere del Pianeta
L’iniziativa, sposata nel 2007 dall’Unione Africana, interessa 22 Paesi e si propone di dare vita entro il 2030 a una nuova stagione di sostenibilità per il continente e per il Sahel Una grande muraglia verde che attraversa l’Africa: 8mila chilometri di alberi che si susseguono sul territorio di 22 Paesi…
Leggi →