Il progetto nasce a Genova dall’idea di quattro biologhe marine con l’intento di colmare la distanza tra uomo e mare attraverso la divulgazione scientifica
Materiali di imballaggio, sacchetti, bottiglie, fazzoletti, mozziconi di sigaretta, reti da pesca e mascherine: basta passeggiare sulle nostre spiagge per rendersi conto che in mare ci finisce di tutto e che se non smaltiamo i rifiuti in maniera corretta, prima o poi, finiscono in mare.
INDICE DEI CONTENUTI
Lo stato di salute dei nostri mari
Secondo i dati diffusi da WWF, si stima che ogni anno finiscano nelle acque marittime dai 4,8 ai 12,7 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, mentre l’80% dei rifiuti presenti oggi in mare derivano proprio da fonti terrestri. In altre parole, sono la conseguenza di comportamenti scorretti da parte dell’uomo. Una situazione che rischia di danneggiare irreparabilmente l’ambiente marino e di mettere seriamente a rischio il suo ecosistema. Una volta finiti in acqua, infatti, i rifiuti si spezzano in frammenti più piccoli che possono raggiungere dimensioni anche inferiori ai 5 millimetri. Sono le cosiddette microplastiche che oggi rappresentano una fra le principali cause di morte per soffocamento di pesci e volatili che li scambiano per cibo.
Non solo plastica. Con ColMare si sensibilizza sulle diverse fonti di inquinamento
Raccontare il mondo marino per sensibilizzare i più piccoli (e non solo) sull’importanza di preservare i mari è l’obiettivo di ColMare, idea nata da un gruppo di quattro giovani biologhe e studentesse dell’Università di Genova – Alessia, Aurora, Francesca e Valentina – con l’obiettivo di colmare, appunto, la distanza tra uomo e mare, sensibilizzando sull’importanza delle Aree Marine Protette e sui danni che l’uomo può causare all’ecosistema marino.
Dopo il recente avvio del blog, le biologhe si sono lanciate sui social network e per i prossimi mesi hanno già in programma diverse attività e iniziative sul territorio ligure rivolte a grandi e piccini. “Il nostro obiettivo – spiega Valentina Cometti, una delle biologhe del progetto ColMare – è fare informazione e formazione sullo stato di salute dei nostri mari e su come possiamo preservarli. La plastica, per esempio, rappresenta una fetta importante del problema, ma è fondamentale far capire che l’inquinamento delle acque marine può derivare anche da tanti altri fattori, tutti altrettanto pericolosi, come per esempio l’eutrofizzazione, cioè l’eccesso di materia organica in acqua causata dagli scarichi fognari e che provoca danni a tutta la catena alimentare degli ambienti marini, ma anche l’inquinamento acustico, luminoso e i problemi derivanti dagli allevamenti intensivi”. Un progetto, quello di ColMare, che mira però a esaltare anche la bellezza del mare e di tutto ciò che ci può fornire, basti pensare ai servizi ecosistemici, cioè i benefici che gli ecosistemi marini possono garantire all’uomo, come la regolazione naturale del clima e dei gas atmosferici, la prevenzione del dissesto idrogeologico, la regolazione dell’impollinazione e l’approvvigionamento di cibo, materie prime e acqua dolce.

Le iniziative del progetto
“Abbiamo iniziato con il blog e con i social network – spiega Francesca Ruggeri – grazie ai quali è già possibile scoprire tante curiosità sulle specie marine e sugli oceani, e presto daremo il via anche a una serie di attività sul territorio ligure mirate a far conoscere il nostro progetto. Partiremo dalla formazione nelle scuole e negli oratori, per poi organizzare, con l’arrivo della primavera, uscite di snorkeling, per vedere da vicino la biodiversità di cui tanto parliamo, e raccolte di rifiuti sulle spiagge di Genova e dintorni. Nel lungo periodo ci piacerebbe costituire una vera e propria Associazione, così che il nostro progetto locale possa espandersi anche al di fuori del solo territorio ligure, perché tutte le comunità sono influenzate dal mare e per preservarlo è fondamentale che quante più persone siano consapevoli delle proprie scelte e dell’impatto che hanno sul sistema marino”.
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 3 Luglio 2025
Plastic Bag Free Day, il 3 luglio è il giorno per dire no ai sacchetti di plastica
Considerate come una delle principali cause della presenza inquinante di plastica nei mari, le buste sono al centro di una mobilitazione internazionale che punta a eliminarle. E uno studio realizzato negli Stati Uniti dimostra come la mobilitazione dei legislatori sia efficace per ottenere risultati Il Plastic Bag Free Day è…
Leggi →
Ambiente 28 Giugno 2025
Incendi boschivi, nel 2024 numeri in miglioramento
Nonostante si siano registrati meno roghi e meno estesi rispetto ai cinque anni precedenti, la guardia deve rimanere alta: restano ancora colpite 16 Regioni su 20. I dati elaborati da Ispra grazie alle rilevazioni satellitari del sistema Copernicus Emergency Se non si può dire che nel 2024 l’Italia sia stata…
Leggi →
Innovazione 24 Aprile 2025
CocoPallet, dalle bucce delle noci di cocco un’alternativa green al legno
A portare l’idea sul mercato un’azienda olandese che ha messo a punto un sistema per combattere la deforestazione senza compromettere le prestazioni degli imballaggi da spedizione Realizzare i pallet con un materiale diverso dal legno ma che abbia prestazioni simili: è questa la sfida accettata da CocoPallet, azienda olandese che…
Leggi →