17 articoli

Innovazione 23 Giugno 2025
Digitalizzazione sostenibile: l’altra faccia del progresso tecnologico
Cresce su scala globale l’impatto ambientale attribuibile alle tecnologie digitali. Un nuovo rapporto dell’UNCTAD richiama l’attenzione sul tema, che parte dall’estrazione delle terre rare per arrivare al consumo energetico dei data center. E che coinvolge anche il “peso ambientale” di una singola e-mail o delle chat sui servizi di messaggistica…
Leggi →
Innovazione 19 Aprile 2025
Digitale e sostenibilità, aziende ancora timide sugli investimenti integrati
I dati dell’osservatorio Digital & Sustainable del Politecnico di Milano: l’84% dei grandi player stanzia risorse sui due settori, anche se mancano le sinergie. Pmi più indietro al 31%. E soltanto il 10% delle aziende ha un digital sustainable officer Innovazione digitale e sostenibilità possono essere alleate e avere un…
Leggi →
Innovazione 17 Marzo 2025
Cucinalo: l’app che crea ricette svuota-frigo con l’intelligenza artificiale
L’ideatore dell’iniziativa, Matteo Morvillo: “Uniamo la lotta allo spreco alimentare con un aiuto pratico per chi non ha esperienza ai fornelli. Basta scattare una foto agli ingredienti nel frigo per ottenere consigli su cosa cucinare e come farlo” Un programmatore appassionato di intelligenza artificiale e un esperto di cucina, amici…
Leggi →
22 Luglio 2024
Cents, la startup che aiuta le aziende a donare al no profit
La società hi-tech umbra fondata da Riccardo Valobra e Alessio Mazzalupi ha creato una piattaforma che consente di donare i centesimi “da arrotondare” delle transazioni fisiche e digitali a progetti benefici. Tra i partner Telethon, Save the children e Oxfam Italia Dare alle aziende – che si tratti di banche,…
Leggi →
Ambiente 9 Aprile 2024
I due errori più comuni che causano il 73% dei casi di danno all’ambiente nel nostro Paese
Più di 1000 sono i casi di danno all’ambiente che si verificano ogni anno in Italia. A fine febbraio è stato pubblicato il Rapporto Pool Ambiente 2024 “Riscrivere le priorità per la tutela dell’ambiente e della nostra salute”. Questo rapporto nasce con l’obiettivo di rispondere a quesiti come: Quanti di…
Leggi →
Innovazione 19 Marzo 2024
Intelligenza artificiale e smart grid, la sfida dei sistemi socio-tecnici
Intervista a Michela Milano, docente all’ateneo di Bologna, direttrice del centro interdipartimentale Alma Mater Research institute for human-centered artificial intelligence e membro di AIxIA Il ruolo di primo piano e l’importanza crescente dell’intelligenza artificiale nella gestione delle smart grid, o reti intelligenti, è dovuto essenzialmente alla necessità di analizzare una…
Leggi →
Innovazione 18 Gennaio 2024
“Ascoltare” la biodiversità: le foreste parlano all’intelligenza artificiale
Secondo una ricerca dell’università di Würzburg pubblicata su Nature è possibile monitorare lo stato delle riforestazioni campionando e analizzando i suoni che provengono dalla fauna. Il coordinatore dello studio realizzato in Ecuador, Jörg Müller: “Gettiamo le basi di uno strumento universale” L’intelligenza artificiale può monitorare la biodiversità presente all’interno di…
Leggi →
Innovazione 8 Gennaio 2024
Foreste, il rischio incendi sale del 25% a causa del cambiamento climatico
Se le emissioni di CO2 continueranno ad aumentare il rischio salirà fino a raggiungere il 90% Un recente studio del Breakthruough Institute, think tank con sede a Berkley, analizza l’influsso che i cambiamenti climatici hanno avuto e potranno avere sulla violenza degli incendi boschivi in California. Ma può essere utile…
Leggi →
5 Dicembre 2023
Ricerca e innovazione, dall’IIT il primo prototipo di batteria commestibile
Il progetto, pubblicato sulla rivista “Advanced Materials”, è stato realizzato da un gruppo di ricerca dell’Iit guidato da Mario Caironi con il supporto dell’European Research Council Una batteria ricaricabile ed edibile, realizzata con materiali che normalmente vengono consumati a tavola, come mandorle, capperi e alghe. Il prototipo, messo a punto…
Leggi →
Ambiente 7 Novembre 2023
Incendi boschivi, anche l’intelligenza artificiale in campo per combatterli
Analisi automatizzata delle immagini per individuare il fumo o la vegetazione secca a rischio roghi possono integrare efficacemente le attività di manutenzione boschiva nella prevenzione degli incendi. Tra gli apripista la California e il Colorado, ma sono in campo anche l’ufficio Europeo dei brevetti e il Wwf con il suo…
Leggi →