Le valvole termostatiche sono in grado di regolare automaticamente l’afflusso di acqua calda ai termosifoni. Il loro funzionamento è semplice ma efficace: in base al livello impostato (da 0 a 5) e grazie a dei sensori aumentano oppure diminuiscono l’afflusso di liquido nel radiatore, regolando la temperatura dell’ambiente domestico e dunque evitando sprechi e dispersione di calore.
Nel dettaglio le posizioni della manopola sono cinque e corrispondono ad altrettante fasce di temperature. C’è inoltre la posizione 0 quando la valvola è chiusa:
- 1 corrisponde a circa 14/16°C
- 2 corrisponde a circa 16/18°C
- 3 corrisponde a circa 18/20°C
- 4 corrisponde a circa 20/22°C
- 5 corrisponde a circa 22/24°C
I caloriferi più vecchi solitamente sono dotati di valvole manuali e non automatiche. Sostituirle con una termostatica è un’operazione che costa dai 25 ai 70 euro per calorifero; la spesa può però essere parzialmente recuperata grazie al risparmio energetico che il dispositivo garantisce, circa del 20%. Infine, nel caso di installazione di una caldaia a condensazione, la riqualificazione dell’impianto termico con valvole termostatiche beneficia anche della detrazione fiscale del 65% (cosiddetto Ecobonus).
FONTI