Parte oggi l’undicesima edizione di Fa’ la cosa giusta, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che per tre giorni (fino a domenica 30 marzo) porterà a Fieramilanocity il mondo della green economy. Oltre 29 mila metri quadri l’area allestita, con 700 espositori da tutta Italia. Grande novità del 2014 è lo spazio dedicato ai Green Maker, gli artigiani digitali delle tecnologie per l’ambiente e la responsabilità sociale, che Energie Sensibili ha già raccontato con alcune anticipazioni.
SPAZIO GREEN MAKER
Sono dieci i progetti selezionati che saranno esposti nello Spazio Green Maker di Fa’ la cosa giusta. Tra loro JOS Technology, start-up toscana che realizza pannelli per ricaricare apparecchi elettronici; l'Associazione Qiris, con il prototipo di guanto per aiutare le persone sordo-cieche a utilizzare lo smartphone; Sharebot, l’azienda lecchese di stampa in 3D.
IDEE PER UN MATRIMONIO ECOLOGICO
Si parlerà anche di eco-matrimoni a Fa’ la cosa giusta 2014. Un ampio spazio è infatti dedicato alla festa per eccellenza, con tante idee per organizzare una cerimonia di classe e a impatto zero. Prevista anche una sezione per viaggi di nozze eco-chic: destinazioni da sogno ma sempre con uno sguardo attento alla tutela della biodiversità e al rispetto della cultura dei Paesi ospitanti.
LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE
In anticipazione del macro-tema del prossimo Expo 2015, Fa’ la cosa giusta dedica una sezione ad hoc della manifestazione alle iniziative a favore della sicurezza alimentare e di lotta agli sprechi. Cozinha Brazil è un progetto attivo in Sudamerica da diversi anni, pensato per insegnare ai bambini a utilizzare tutte le parti commestibili degli alimenti, per limitare gli scarti e aumentare la qualità della dieta.
@fenicediboston
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Energie Sensibili seguici su Facebook e Twitter.