Si sente la pioggia sott’acqua nel mare? E le meduse o i crostacei sono in grado di percepire i suoni? Facciamo chiarezza su 3 comuni falsi miti in circolazione che riguardano il tipico paesaggio acustico sottomarino.
Spesso si sente parlare dei suoni del mare, o dei canti delle balene; ma facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento partendo proprio dalla domanda a cui rispose con la sua autobiografia il famoso oceanografo e documentarista francese Jacques-Yves Cousteau che, insieme al più esperto Frédéric Dumas, fu tra i primi a esplorare e raccontare il mondo sottomarino: il mare è un mondo silenzioso?
INDICE DEI CONTENUTI
Il mare è un mondo silenzioso?
Il mare non è un mondo silenzioso. Se provassimo ad immergerci sott’acqua e ad ascoltare, scopriremmo un mondo fatto di suoni. Ogni ecosistema marino è caratterizzato infatti da un tipico paesaggio acustico (in inglese soundscape), composto dalla sovrapposizione di suoni di origine animale (basti pensare ai canti delle balene o ai fischi dei delfini), fisica (vedi ad esempio il rumore prodotto dal frangersi delle onde, dalla pioggia) e ultimamente anche umana.

Si dice "muto come un pesce": ma è vero che i pesci sono muti?
I pesci non sono affatto muti e ci sono molte le specie, fra cui anche molte specie Mediterranee, che producono suoni. Questi suoni aiutano i pesci a difendere il territorio o a corteggiare il partner.

Un esempio di pesce che non è muto?
La corvina emette degli impulsi ben udibili soprattutto all’alba e al tramonto, durante il periodo estivo. Tali impulsi sono talmente numerosi che si parla di veri e propri cori, al pari dei cori di uccelli presenti negli ambienti terrestri.
Perché dobbiamo stare attenti a ridurre l'inquinamento dei nostri mari?
Molte specie si affidano ai suoni presenti nel paesaggio acustico per espletare numerose funzioni vitali come la riproduzione, la ricerca del cibo, la ricerca di un habitat favorevole dove poter crescere. Se questi suoni vengono coperti da altri non naturali prodotti dalle attività umana (come ad esempio il passaggio continuo di navi in un’area ricca di vita), questi potrebbero diminuire la capacità di sopravvivenza delle specie marine.

Inoltre, è stato dimostrato attraverso test sperimentali in vasca che numerose specie se esposte a suoni non naturali si “stressano”, reagendo così a livello fisiologico all’inquinamento acustico. Lo stress, come avviene negli umani, se protratto per tempi medio-lunghi causa danni più o meno gravi (riduzione della capacità di riprodursi, di accrescersi, di sfuggire al predatore, etc.).
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 9 Luglio 2025
Dall’Oceano Pacifico alla Liguria: l’odissea di Wally, la balena grigia
Nel 2021, lungo le coste della Liguria, fortunati ricercatori hanno avuto modo di assistere a un evento eccezionale: l’avvistamento di una balena grigia (Eschrichtius robustus), una specie che normalmente vive nell’Oceano Pacifico. È stata soprannominata affettuosamente Wally, e la sua comparsa ha acceso riflettori e domande in tutta la comunità…
Leggi →
Ambiente 3 Luglio 2025
Plastic Bag Free Day, il 3 luglio è il giorno per dire no ai sacchetti di plastica
Considerate come una delle principali cause della presenza inquinante di plastica nei mari, le buste sono al centro di una mobilitazione internazionale che punta a eliminarle. E uno studio realizzato negli Stati Uniti dimostra come la mobilitazione dei legislatori sia efficace per ottenere risultati Il Plastic Bag Free Day è…
Leggi →
Ambiente 28 Giugno 2025
Incendi boschivi, nel 2024 numeri in miglioramento
Nonostante si siano registrati meno roghi e meno estesi rispetto ai cinque anni precedenti, la guardia deve rimanere alta: restano ancora colpite 16 Regioni su 20. I dati elaborati da Ispra grazie alle rilevazioni satellitari del sistema Copernicus Emergency Se non si può dire che nel 2024 l’Italia sia stata…
Leggi →