39 articoli
Innovazione 16 Aprile 2024
Agrivoltaico, uno degli ingredienti della transizione energetica dell’Italia
La coordinatrice della Task Force Agrivoltaico Sostenibile di Enea: “Il settore ha grandi potenzialità, e l’investimento di 1,1 miliardi di euro previsto dal Pnrr ha suscitato grande interesse. Ma per dare uno sviluppo duraturo al settore servono norme certe e indirizzi politici precisi” Accompagnare lo sviluppo dell’agrivoltaico in Italia dalla…
Leggi →
Ambiente 9 Aprile 2024
I due errori più comuni che causano il 73% dei casi di danno all’ambiente nel nostro Paese
Più di 1000 sono i casi di danno all’ambiente che si verificano ogni anno in Italia. A fine febbraio è stato pubblicato il Rapporto Pool Ambiente 2024 “Riscrivere le priorità per la tutela dell’ambiente e della nostra salute”. Questo rapporto nasce con l’obiettivo di rispondere a quesiti come: Quanti di…
Leggi →
Ambiente 5 Aprile 2024
Boschi urbani e città
Ad oggi circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città, dato che tuttavia sarà destinato a salire a circa il 70% nell’arco dei prossimi 20 anni, grazie alla migrazione dalle zone rurali ai contesti urbani. I motivi di questo spostamento di massa si riconducono principalmente alla maggiore occupazione, alle…
Leggi →
Innovazione 28 Marzo 2024
Transizione energetica, Luca Iacoboni: “Fondamentale l’impegno dei governi”
Il responsabile relazioni esterne e strategia per la decarbonizzazione di ECCO – The Italian Climate Change Think Tank: “Il contributo dei singoli è importante. Ma per spostare in modo decisivo gli equilibri servono scelte e norme che rendano il passaggio conveniente per famiglie e imprese” “Il contributo dei singoli consumatori, che…
Leggi →
Energia 21 Marzo 2024
Comunità energetiche rinnovabili, Treviso apre la strada ai progetti diocesani
Sergio Criveller, economo della diocesi e presidente della fondazione di partecipazione che coordina la Cer: “Lanciamo un messaggio che guarda a una transizione ecologica giusta e socialmente sostenibile” La diocesi di Treviso è la prima in Italia ad aver deciso di realizzare una comunità energetica rinnovabile, con l’obiettivo di dare…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2024
Progetto Sistema Olona, il fiume come “corridoio” di biodiversità
La coordinatrice dei programmi ambientali Stefania Mazzaracca: “Grazie a questa esperienza abbiamo costituito un patto territoriale che ci consentirà di mettere insieme forza ed esperienze per affrontare le nuove sfide in ottica di rete” Proteggere la biodiversità in una vasta porzione di territorio al confine tra la provincia di Varese…
Leggi →
Innovazione 31 Gennaio 2024
Rinnovabili, dalle “batterie ad acqua” una soluzione per l’accumulo
Una delle sfide della transizione energetica è quella di trovare tecnologie che consentano di sfruttare al meglio la produzione in eccesso del fotovoltaico e dell’eolico, come la centrale a pompaggio a Tâmega, in Portogallo Tecnicamente si chiama “centrale di pompaggio”: è un sistema che consente di utilizzare l’energia prodotta in…
Leggi →
Innovazione 4 Settembre 2023
Wood city, una scelta di sostenibilità: il caso di Stoccolma
Quella che nascerà nella capitale svedese a partire dal 2025 sarà la più grande città in legno al mondo. Un segnale della direzione che sta prendendo l’edilizia sulla sostenibilità Finora di città di legno si era parlato soltanto in teoria, citando come esempi alcune realizzazioni sporadiche nel Nord Europa, come nel…
Leggi →
Innovazione 25 Agosto 2023
Case green per gli sfollati: il progetto della Norman Foster Foundation
Presentato a Venezia in occasione della Biennale di architettura 2023 e realizzato in collaborazione con Holcim, Essential Homes Research Project propone abitazioni in edilizia sostenibile destinate alle vittime di guerre o catastrofi Essential Homes Research Project è il nome del progetto nato con l’obiettivo di ospitare i rifugiati e gli…
Leggi →
Innovazione 16 Maggio 2023
La nuova vernice ultraleggera che può salvare il Pianeta
Si chiama pittura plasmonica ed è rivoluzionaria: pesa infinitamente di meno rispetto a quella tradizionale, è sostenibile, dura più a lungo e inquina meno. Ma è ancora presto per vederla impiegata su larga scala È proprio vero: le migliori idee arrivano sempre dalla natura. Non c’è da meravigliarsi: tutti sanno…
Leggi →