135 articoli
Ambiente 18 Marzo 2024
La Grande Muraglia Verde d’Africa: 8mila km di alberi per il benessere del Pianeta
L’iniziativa, sposata nel 2007 dall’Unione Africana, interessa 22 Paesi e si propone di dare vita entro il 2030 a una nuova stagione di sostenibilità per il continente e per il Sahel Una grande muraglia verde che attraversa l’Africa: 8mila chilometri di alberi che si susseguono sul territorio di 22 Paesi…
Leggi →
Ambiente 12 Marzo 2024
Salute planetaria: un viaggio profondo verso la sostenibilità globale e il benessere umano
La salute planetaria è il fulcro di un nuovo paradigma che ci spinge a esplorare le interconnessioni tra la salute umana e l’ecosistema globale. In un’era di crescente consapevolezza ambientale, dove cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e sfide sanitarie pongono interrogativi critici sul nostro futuro, l’approccio alla salute planetaria si…
Leggi →
Società 27 Febbraio 2024
Disuguaglianza di genere e cambiamento climatico: due sfide parallele
L’analisi dell’organizzazione delle Nazioni Unite Un Women: “I due fenomeni insieme mettono a rischio lo stile di vita, i mezzi di sussistenza, la salute, la sicurezza e l’incolumità delle donne e delle ragazze di tutto il mondo” Se fino soltanto a pochi anni fa i legami tra genere, equità sociale…
Leggi →
Ambiente 23 Febbraio 2024
La crisi climatica minaccia l’orso polare
Sono soltanto 30mila gli esemplari in vita, e a causa della riduzione dell’habitat la popolazione potrebbe contrarsi del 30% entro il 2050 ed estinguersi entro la fine del secolo L’Iucn, Unione internazionale per la conservazione della natura (International Union for Conservation of Nature and Natural Resources) ha inserito l’orso polare…
Leggi →
Ambiente 16 Febbraio 2024
Cambiamenti climatici, la viticoltura termometro del riscaldamento globale
In mezzo secolo la data della vendemmia ha subito un anticipo circa un mese. Il professor Andrea Pitacco dell’Università di Padova: “Osservare quello che sta succedendo alla vite e al vino offre l’occasione di capire cosa può succedere a tutta l’agricoltura” La viticoltura può essere un buon punto di riferimento…
Leggi →
Ambiente 9 Febbraio 2024
Il cambiamento climatico colpisce il prezzo dello zucchero
L’economista Gernot Wagner: “I cambiamenti climatici e le condizioni meteorologiche estreme stanno influenzando il mercato alimentare: un anno fa era successo per gli avocado” Se si analizzano i dati del mercato statunitense la tendenza è già chiara: stando alle informazioni pubblicate dal dipartimento dell’Agricoltura, infatti, i prezzi di zucchero e…
Leggi →
Ambiente 6 Febbraio 2024
Ny-Ålesund, il villaggio artico senza Wi-Fi che veglia sulla qualità dell’aria
Il piccolo centro nelle isole norvegesi Svalbard ospita un osservatorio che studia i cambiamenti climatici e gli effetti delle emissioni inquinanti in atmosfera Un villaggio nelle isole Svalbard, avamposto artico della Norvegia, che viene utilizzato dalla comunità internazionale delle sue poche decine di abitanti, tutti scienziati o ricercatori, come luogo…
Leggi →
Società 2 Febbraio 2024
Climate change, l’Onu al fianco delle donne per l’agricoltura sostenibile
Un Women e Fao promuovono il programma, partito nel 2019, che punta a formare le donne dell’Africa subsahariana con corsi che le accompagnino nell’avviamento di vere e proprie attività imprenditoriali aiutandole a dare vita a imprese sostenibili “Contribuire all’emancipazione delle donne in Africa attraverso un’agricoltura intelligente dal punto di vista…
Leggi →
Ambiente 24 Gennaio 2024
Poche emissioni ma grandi danni dal climate change: il caso della Mongolia
Gli inverni sempre più freddi si alternano a periodi di siccità da record, mettendo in difficoltà l’economia locale e gli allevamenti, da cui dipende il 40% della popolazione locale. Il report di Save the Children: 80mila bambini hanno bisogno d’aiuto I cambiamenti climatici stanno mettendo in seria difficoltà l’economia della…
Leggi →
Innovazione 18 Gennaio 2024
“Ascoltare” la biodiversità: le foreste parlano all’intelligenza artificiale
Secondo una ricerca dell’università di Würzburg pubblicata su Nature è possibile monitorare lo stato delle riforestazioni campionando e analizzando i suoni che provengono dalla fauna. Il coordinatore dello studio realizzato in Ecuador, Jörg Müller: “Gettiamo le basi di uno strumento universale” L’intelligenza artificiale può monitorare la biodiversità presente all’interno di…
Leggi →