135 articoli
Ambiente 13 Luglio 2024
Foreste resilienti: i boschi di faggio sanno adattarsi al climate change
La ricerca del Cnr con l’università della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’ateneo di Bolzano pubblicata sulla rivista “Scientific reports”: nell’arco di 50 anni le piante in Italia hanno adottato strategie per conservare l’acqua e reagire alla siccità Le foreste italiane di faggio hanno sviluppato la capacità di adattarsi alle conseguenze…
Leggi →
Ambiente 14 Giugno 2024
Venezia, Ispra potenzia il monitoraggio meteo-marino
È stata annunciata l’installazione di nove nuove stazioni in grado di misurare il livello del mare, le onde alte e prevedere gli eventi estremi. Il programma fa parte del progetto “Marine Ecosystem Restoration” finanziato con i fondi del Pnrr Nove nuove stazioni di monitoraggio del livello del mare e delle…
Leggi →
Società 20 Maggio 2024
Azione contro la Fame, sconfiggere la malnutrizione tra povertà e guerre
Licia Casamassima, head of partnerships and programs: “Siamo impegnati in 55 Paesi nel mondo, per salvare la vita dei bambini malnutriti e rafforzare la resilienza delle famiglie con cibo, acqua, salute e formazione” “Azione contro la Fame nasce in Francia nel 1979. Nel corso dei 45 anni di attività dell’organizzazione…
Leggi →
Ambiente 16 Aprile 2024
Lotta allo spreco alimentare, dagli scarti del pane la pasta di Eat Wasted
La società danese ha messo a punto un sistema per raccogliere l’invenduto dei panifici e trasformarlo nel piatto simbolo dell’Italia. Da un anno ha una sede anche Milano e mira a espandersi a Roma Un prodotto simbolo dell’economia circolare e della lotta allo spreco alimentare: è la pasta prodotta da…
Leggi →
Ambiente 12 Aprile 2024
Foreste, un patrimonio di tutti: intervista a Chiara Bruni di WOWnature
La Forestry Project Manager della piattaforma digitale creata nel 2018 da Etifor: “Non ci limitiamo a piantare alberi, ma ci prendiamo cura dell’intero ecosistema forestale, nella sua complessità e multifunzionalità” “Il valore che ci contraddistingue è che vogliamo focalizzare l’attenzione non tanto sugli alberi, ma su tutto quello che gli…
Leggi →
Ambiente 9 Aprile 2024
Selvicoltura e cambiamento climatico: chi aiuta chi?
La selvicoltura rappresenta una disciplina chiave nel contesto della gestione sostenibile delle risorse forestali, coinvolgendo pratiche e strategie mirate a garantire la salute, la diversità e la resilienza degli ecosistemi boschivi Fondata su solidi principi tecnico-scientifici, la selvicoltura si occupa della gestione attiva delle foreste, assicurando un equilibrio tra sfruttamento…
Leggi →
Ambiente 5 Aprile 2024
Boschi urbani e città
Ad oggi circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città, dato che tuttavia sarà destinato a salire a circa il 70% nell’arco dei prossimi 20 anni, grazie alla migrazione dalle zone rurali ai contesti urbani. I motivi di questo spostamento di massa si riconducono principalmente alla maggiore occupazione, alle…
Leggi →
Ambiente 5 Aprile 2024
Testuggine di Hermann: da animale domestico a simbolo di tutela ambientale
Perché parliamo di questa specie? La testuggine di Hermann rappresenta il rettile domestico per eccellenza nell’immaginario collettivo italiano, essendo abitante dei nostri giardini da almeno 2.000 anni in qualità di placido animale da compagnia. Eppure oggi, nel nostro paese, il suo stato di conservazione allo stato selvatico è allarmante, e…
Leggi →
Innovazione 28 Marzo 2024
Transizione energetica, Luca Iacoboni: “Fondamentale l’impegno dei governi”
Il responsabile relazioni esterne e strategia per la decarbonizzazione di ECCO – The Italian Climate Change Think Tank: “Il contributo dei singoli è importante. Ma per spostare in modo decisivo gli equilibri servono scelte e norme che rendano il passaggio conveniente per famiglie e imprese” “Il contributo dei singoli consumatori, che…
Leggi →
Ambiente 23 Marzo 2024
Comunicare il cambiamento climatico e la salute: un approccio integrato
Negli ultimi anni, il dibattito globale ha posto sempre più attenzione alle preoccupazioni ambientali e alla salute del Pianeta, rivelando l’interconnessione tra la salute umana e quella dell’ambiente. Wangari Maathai, premio Nobel e attivista ambientale, ha promosso il Movimento Cintura Verde in Kenya, sottolineando il legame tra sostenibilità, equità di…
Leggi →