86 articoli

Società 4 Ottobre 2022
Coltivatori di Emozioni, la realtà che sostiene i piccoli agricoltori di qualità
Biagio Amantia, co-founder dell’azienda: “Proponiamo i nostri pacchetti per sostenere i borghi e i progetti delle piccole imprese dell’agroalimentare. A difesa della biodiversità e dei prodotti tipici simbolo del nostro Paese che rischiano di scomparire” “Viviamo nel Paese più bello del mondo, siamo primi al mondo per biodiversità, contiamo su…
Leggi →
Ambiente 29 Luglio 2022
Apepak, il packaging alimentare che viene dalle api
L’idea di Massimo Massarotto e Molly Knickerbocker: creare l’alternativa no-plastic per conservare gli alimenti senza pellicole e contenitori, e con attenzione alla sostenibilità sociale Conservare gli alimenti mantenendoli freschi più a lungo, e senza utilizzare le plastiche di pellicole e contenitori, sfruttando il lavoro delle api secondo i principi dell’economia…
Leggi →
Innovazione 27 Luglio 2022
Evja, AI e IoT per realizzare il sogno dell’agricoltura sostenibile
Il Chief marketing officer e co-founder dell’azienda che ha debuttato nel 2017: “Grazie all’AI, a modelli agronomici predittivi e all’IoT diamo agli agricoltori gli strumenti per combattere la siccità e utilizzare responsabilmente le risorse” “Evja è nata a Napoli nel 2015 con il sogno di creare un’agricoltura più sostenibile. Questo…
Leggi →
Innovazione 12 Luglio 2022
Ager Oliva, ulivi toscani salvati con l’adozione a distanza
Tommaso Dami, founder della startup, spiega il successo della sua idea: “Prendiamo in affitto i terreni e li curiamo grazie ai contributi dei nostri sostenitori: che potranno dare un nome alle piante e alla fine dell’anno avranno un litro di olio extravergine d’oliva biologico” In Toscana ci sono circa quattro…
Leggi →
Ambiente 5 Luglio 2022
Una giornata con Bebe Vio per ripulire le spiagge dell’Isola d’Elba
In occasione dell’arrivo del catamarano One del Progetto M.A.R.E. si è svolta un’attività di pulizia delle spiagge che ha coinvolto tutta la cittadinanza Domenica 3 luglio, il catamarano One del Progetto M.A.R.E. (Marine Adventure for Research & Education) è arrivato sulle coste dell’Isola d’Elba dove ad accoglierlo c’era Bebe Vio…
Leggi →
Ambiente 3 Giugno 2022
Progetto Ulisse, l’economia circolare parte dalle alghe dell’Adriatico
Sette giovani impegnati a trovare la soluzione per ripulire il mare dall’inquinamento e per riutilizzare gli organismi acquatici in diversi contesti, dalla filiera alimentare alla bioedilizia, dalla cosmetica alla produzione di biogas Risolvere il problema dell’eccesso di alghe che in alcuni periodi dell’anno affligge le coste dell’Adriatico in Italia, dando…
Leggi →
Ambiente 20 Maggio 2022
Api, salute a rischio anche per le microplastiche
I risultati della ricerca del dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, pubblicati sulla rivista scientifica Environmental Pollution, evidenziano come la tossicità dovuta all’esposizione al polietilene causi stress sul comportamento alimentare degli insetti Le microplastiche fanno male anche alle api. È la conclusione a cui è giunta una recente ricerca realizzata…
Leggi →
Ambiente 3 Maggio 2022
Alla scoperta della fauna marina del Mar Mediterraneo con Etotips
La rubrica accompagnerà il viaggio del catamarano One per il progetto M.A.R.E. raccontando gli “animali” che popolano le Aree Marine Protette del Mediterraneo Il Mar Mediterraneo, il mare “in mezzo alle terre”, è appunto un bacino circondato dalla terraferma. Nonostante con la sua superficie di soli 2.969mila rappresenti meno dell’1%…
Leggi →
Ambiente 7 Aprile 2022
Svalbard Global Seed Vault: la banca mondiale dei semi a prova di catastrofi
Tra la Norvegia e il Polo Nord c’è un’Arca di Noè per la tutela della biodiversità delle specie vegetali adatte all’agricoltura Può un’area remota e con soli 940 abitanti rappresentare un’ancora di salvezza per l’umanità? Sì, se si chiama Svalbard Global Seed Vault. Una sorta di “Arca di Noè” scavata…
Leggi →
Ambiente 4 Marzo 2022
Antartide, il climate change fotografato da uno studio italiano
Aumenta la diffusione delle piante e presto nuove specie potrebbero “colonizzare” il territorio Il riscaldamento globale sta cambiando rapidamente e profondamente i lineamenti del continente di ghiaccio: un recente studio rileva come l’aumento delle vegetazione sia proporzionale all’aumento delle temperature dell’Antartide. È firmato da un gruppo di ricercatori italiani lo…
Leggi →