93 articoli
Ambiente 30 Agosto 2024
La decimazione degli elefanti della savana africana e la speranza portata dai ranger di Akashinga
Gli elefanti della savana africana sono tra gli animali più iconici e maestosi del nostro Pianeta. Tuttavia, la loro esistenza è messa in pericolo da una piaga che sembra inarrestabile: il bracconaggio. Ogni anno, circa 33.000 elefanti vengono uccisi per le loro zanne, un crimine alimentato dalla domanda di avorio…
Leggi →
Ambiente 17 Agosto 2024
Cremesina: una pianta dai mille usi
Perché parliamo di questa specie? Anche se ormai entrata nell’immaginario collettivo come inattesa ma benvenuta compagna dei nostri giardini, la cremesina è pianta originaria del Nord America oggi ben radicata nel territorio italiano, e quindi capace di scombussolare agilmente e, senza dare nell’occhio, i già malmessi equilibri degli habitat da…
Leggi →
Ambiente 18 Luglio 2024
Il viaggio straordinario dell’Anguilla europea
Perché parliamo di questa specie? La chiamano bisato nel Veneto, ciriola nel Lazio, capitone in Campania, anzile in Friuliano, filatrotta in Sardegna, ma in tutti i casi parliamo sempre dell’Anguilla europea (Anguilla anguilla), un pesce conosciuto culinariamente e nella tradizione popolare, ma di cui ben pochi conoscono la vita straordinaria…
Leggi →
Ambiente 13 Luglio 2024
Foreste resilienti: i boschi di faggio sanno adattarsi al climate change
La ricerca del Cnr con l’università della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’ateneo di Bolzano pubblicata sulla rivista “Scientific reports”: nell’arco di 50 anni le piante in Italia hanno adottato strategie per conservare l’acqua e reagire alla siccità Le foreste italiane di faggio hanno sviluppato la capacità di adattarsi alle conseguenze…
Leggi →
Ambiente 3 Luglio 2024
Oltre la bellezza: le meduse come indicatori di salute ambientale
Perché parliamo di questa specie? “Attento! Una medusa! Lí, lí a destra vicino a te!”, ecco un altro animale marino esageratamente presente nel vocabolario di una vacanza al mare, sintomo di grandi agitazioni, terrore dei bambini e qualche bruciatura. Probabilmente le domande più frequenti a noi biologi marini riguardano proprio…
Leggi →
Ambiente 26 Giugno 2024
WildAid, l’organizzazione che punta a porre fine alla pesca illegale
La founder e direttrice operativa Meaghan Brosnan: “Le aree marine protette sono una risposta per salvaguardare un patrimonio del Pianeta” Tra i vincitori dell’Eartshot Prize 2023, il riconoscimento ideato dal Principe William che premia le realtà attive nella salvaguardia dell’ambiente, c’è WildAid. Si tratta di un’organizzazione globale senza scopo di…
Leggi →
Ambiente 11 Giugno 2024
Boschi in pericolo: possiamo salvarli tutelando la biodiversità
La perdita di biodiversità rischia di trasformare il pianeta in un luogo inabitabile. Per questo è necessario mobilitarsi e agire, in un contesto in cui l’Italia è in Europa il luogo con la maggiore abbondanza di specie “Le foreste non sono soltanto un insieme di alberi, e nemmeno un semplice…
Leggi →
Ambiente 7 Giugno 2024
Riccio di mare femmina: una specie a rischio
Perché parliamo di questa specie? Da quando siamo piccoli al mare cresciamo con la mamma e il papà che gridano in spiaggia “Attento ai ricci!”. Siamo cresciuti considerando queste piccole palle di spine noiose, pericolose e quasi senza vita o togliendo le loro punte aguzze da sotto i piedi. Ma…
Leggi →
Ambiente 4 Giugno 2024
Biodiversità, l’Italia è prima in Europa
I dati per primo rapporto annuale del National Biodiversity Future Center: il nostro Paese è quello con più abbondanza di specie di interesse conservazionistico su scala continentale, ma il 68% degli ecosistemi è in pericolo L’Italia è il paese europeo con maggior abbondanza di specie, di habitat e con il…
Leggi →
Ambiente 17 Maggio 2024
Giornata delle api, 10 arnie per tutelare la biodiversità
Sorgenia al fianco di Apicoltura Urbana: confermato il programma avviato nel 2023. Agli otto alveari presso i cicli combinati di Turano Lodigiano, Aprilia, Tormoli e Modugno si aggiungono i due dell’impianto a biomasse del Mercure. Proseguono le iniziative di formazione per i dipendenti Celebrare il 20 maggio, giornata mondiale delle…
Leggi →