Una startup di Catania ha ideato un materiale sostenibile, cruelty free e completamente Made in Italy che può essere utilizzato nel mondo della moda, dell’interior design e dell’auto
Mettere a disposizione del mondo della moda e di tutti i settori in cui viene utilizzata la pelle un nuovo materiale sostenibile e cruelty free, nato dalla lavorazione delle bucce di arancia e dalle pale di cactus. È questa la mission di Ohoskin, startup nata a Catania nel 2019. A dare uno sbocco di mercato all’idea sono i due founder, Adriana Santonocito, imprenditrice specializzata nel tessile sostenibile, che ha al suo attivo due brevetti su nuovi materiali tessili, e Roberto Merighi, che ha finora depositato sei brevetti su biotecnologie farmaceutiche e nuovi materiali.
INDICE DEI CONTENUTI
Cos’è Ohoskin
Ohoskin è un materiale tessile biologico rivestito a base di arancia siciliana e pale di fico d’India. La sensazione che restituisce, al tatto e alla vista, è quella della pelle animale di alta qualità, ma in realtà si tratta di un materiale vegano al 100%, vegetale e non fossile.
Una filiera made in Italy
Tutto il processo di produzione di Ohoskin avviene in Italia. La lavorazione delle arance e delle pale di fico d’India è affidata in Sicilia a Siciliabiotech, mentre a lavorare il prodotto finito sono gli stabilimenti, in Lombardia, di Novartiplast Italia. Per certificare che si tratta di un prodotto al 100% Made in Italy Ohoskin ha deciso di avvalersi della tecnologia blockchain: i brand partner potranno applicare al proprio prodotto un Qr code che conterrà il “passaporto digitale” con la storia del materiale.
Insieme ai propri partner in Sicilia Ohoskin seleziona e lavora i sottoprodotti industriali di arance e pale di cactus – si legge sul sito della startup – Questi sottoprodotti vengono poi trasformati in un biopolimero liquido che, grazie alla collaborazione con i partner industriali, viene spalmato su una base in tessuto. Il risultato di questo processo è “un’alternativa alla pelle, brevettata a livello internazionale e perfetta per i marchi di lusso consapevoli”.
Un passo verso l’economia circolare
Oltre a essere sostenibile e cruelty free, Ohoskin dà anche un contributo all’economia circolare: le arance e le pale di cactus utilizzate per la produzione sono infatti scarti di lavorazione dell’industria cosmetica e alimentare, e provengono da coltivazioni biologiche. L’utilizzo nella filiera produttiva di Ohoskin evita che debbano essere smaltiti, pagando un prezzo alto in termini sia economici sia ambientali, e consente che dei sottoprodotti acquistino un nuovo valore evitando sprechi, aiutando i brand che utilizzeranno questo materiale ad abbattere le proprie emissioni di CO2 e a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.
Ohoskin è oggi disponibile in oltre 70 versioni, ma per dare un’idea indicativa della sua composizione può bastare fare l’esempio di quella più richiesta, la OA21: si tratta di un materiale completamente non fossile con il rivestimento a base di arancia e cactus, mentre il tessuto è composto al 100% da cotone certificato Gots o da poliestere certificato Grs.
Un 2022 ricco di riconoscimenti
Nell’ultimo anno lo sforzo di innovazione di Ohoskin è stato premiato con diversi riconoscimenti italiani e internazionali, aggiudicandosi un posto tra le startup del Made in Italy d’eccellenza selezionate dal Agenzia per il Commercio Estero (ITA) e LVenture Group. Al premio Innovation Village Award di Avis ed Enea, OhoSkin è stata premiata tre volte (da Materias, Innovup e Associazione Donne 4.0). La startup è inoltre stata finalista al premio Cambiamenti di Cna, è stata premiata all’evento Women X Impact a Bologna e si è aggiudicata l’edizione 2022 del WeMed Award a Barcellona.
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 30 Luglio 2025
La responsabilità estesa del produttore: un pilastro per la moda sostenibile
L’evoluzione dell’EPR nel settore tessile: una normativa che promuove pratiche di riciclo e progettazione sostenibile. Ecco le nuove opportunità per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti legati all’industria della moda La “Responsabilità Estesa del Produttore“, nota con l’acronimo di EPR (Extended Producer Responsibility), è una politica ambientale che impone ai produttori…
Leggi →
Ambiente 16 Maggio 2025
Moda e sostenibilità: gli impatti del fashion e le ricette per contenerli
L’industria che ruota attorno a ciò che indossiamo ogni giorno può causare gravi danni all’ambiente e alle comunità locali. E anche scegliere l’usato o il vintage non è esente da conseguenze. Ecco come il mondo della moda sta cercando di andare incontro alle esigenze dei clienti e alle necessità del…
Leggi →
Ambiente 27 Aprile 2025
Un futuro sostenibile per la plastica: dal 27 al 30 maggio GreenPlast 2025
La mostra-convegno sarà ospitata da Fiera Milano tra gli eventi di “The Innovation Alliance”. Un momento di confronto con esperti internazionali e di scoperta di tecnologie all’avanguardia. Focus su impianti, materiali e tecnologie di trasformazione Una mostra-convegno che accenderà i riflettori sul futuro sostenibile della plastica. Giunta alla sua seconda…
Leggi →