Un'area verde di oltre mille ettari, di proprietà della Diocesi di Forlì-Bertinoro, si estende sulle colline romagnole, rappresentando un importante patrimonio naturale
Il bosco di Forlì-Bertinoro è un’area verde di 1.008 ettari complessivi che si estende sulle colline dell’Appennino Romagnolo, dai 130 agli 800 metri di altitudine. L’intera area è di proprietà della Diocesi di Forlì-Bertinoro, ma una parte – precisamente 564 ettari – è affidata in gestione alla Società Agricola Sorgenia Boschi.
Il bosco tocca i Comuni di Bagno di Romagna, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Civitella di Romagna, Dovadola, Galeata, Meldola, Portico e San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia e Tredozio.
La superficie del bosco si estende nelle vallate del Bidente, Montone, Rabbi, Savio e Tramazzo, aree che condividono una conformazione molto simile, tra due linee di crinale secondario dell’Appennino che separa la Toscana dalla Romagna.
INDICE DEI CONTENUTI
La flora
Il bosco di Forlì-Bertinoro ospita alcune delle specie caratteristiche del territorio, a partire dai querceti e dai boschi misti di latifoglie decidue, con una presenza importante di quercia decidua, castagno, carpino nero, orniello, acero e ciliegio. A queste specie si aggiungono nelle aree interessate di rimboschimenti il pino nero e il pino silvestre.
La storia del territorio
Il Bosco di Forlì-Bertinoro sorge sui poderi originariamente di pertinenza di parrocchie (o pievi) caratteristiche delle zone di collina e di montagna nei dintorni di Forlì, e che oggi afferiscono ai vicariati di Val Bidente, Val di Rabbi e Acquacheta.
Storicamente le parrocchie di questa zona non svolgevano esclusivamente compiti religiosi, ma erano in tutto e per tutto protagoniste della vita civile e amministrativa nelle loro comunità di riferimento.
Ognuna, stando alla tradizione, aveva in uso terreni poderali con seminativi, pascoli e boschi, che derivavano da donazioni o eredità. I proventi di questi terreni servivano ai religiosi per sostentarsi, per la manutenzione della parrocchia e per aiutare le persone più bisognose.
#RigeneraBoschi
Dopo il Parco Nord di Milano, #RigeneraBoschi è arrivato anche al Bosco di Forlì-Bertinoro, in Emilia-Romagna. Il progetto è stato inaugurato il 4 ottobre nella scuola primaria Gino Mattarelli di Fratta Terme, con la partecipazione degli alunni e i loro insegnanti, le associazioni che supportano il progetto e i cittadini.
Il progetto #RigeneraBoschi che ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sul ruolo delle foreste nella lotta ai cambiamenti climatici e nella prevenzione di incendi e dissesti idrogeologici, proseguirà in altre tre aree: il Parco naturale Regionale Bosco Incoronata nei pressi di Foggia, il Parco nazionale del Pollino, a cavallo tra Calabria e Basilicata, e il complesso regionale forestale “Colline Metallifere”, in Toscana.
- Silvia Baldini, Istituto Diocesano Sostentamento Clero Forlì-Bertinoro
Ti potrebbe interessare anche
Ambiente 2 Novembre 2025
COP30 a Belém: la sfida del decennio per riportare il clima nella giusta direzione
La Conferenza delle Parti che si terrà in Brasile dal 3 al 21 novembre 2025 segna un momento cruciale: dieci anni dopo l’Accordo di Parigi, il mondo arriva in Amazzonia per misurare la distanza tra promesse e realtà Dal 3 al 21 novembre 2025, la città amazzonica di Belém ospiterà…
Leggi →
Ambiente 27 Ottobre 2025
RESPIRO, il dispositivo che trasforma i cittadini in sentinelle della qualità dell’aria
Un nuovo strumento tecnologico “wearable” promette di cambiare il modo in cui viviamo le città, offrendo la possibilità di conoscere in tempo reale lo stato dell’aria che respiriamo e di scegliere percorsi più sicuri per la salute RESPIRO è molto più di un sensore: è una piattaforma portatile, intelligente e…
Leggi →
Ambiente 22 Ottobre 2025
#RigeneraBoschi: gli italiani riscoprono il valore delle foreste
Dalla ricerca dell’Università di Bari emerge una rinnovata consapevolezza ambientale. I boschi diventano luoghi di benessere, identità e azione concreta contro la crisi climatica Sempre più italiani riconoscono nei boschi un patrimonio essenziale per il futuro del pianeta. Foreste e aree verdi vengono percepite come strumenti di equilibrio ecologico, rifugio…
Leggi →