La società danese ha messo a punto un sistema per raccogliere l’invenduto dei panifici e trasformarlo nel piatto simbolo dell’Italia. Da un anno ha una sede anche Milano e mira a espandersi a Roma
Un prodotto simbolo dell’economia circolare e della lotta allo spreco alimentare: è la pasta prodotta da Eat Wasted, società nata nel 2021 a Copenaghen e che da circa un anno ha aperto anche in Italia, a Milano, con la prospettiva di estendere l’attività anche a Roma. L’idea alla base di Eat Wasted è quella di raccogliere il pane invenduto dei panifici per lavorarlo e trasformarlo in pasta.
INDICE DEI CONTENUTI
La storia di Eat Wasted
Eat Wasted nasce come un progetto internazionale già dal suo esordio: a fondare l’attività in Danimarca, infatti, sono stati nel 2021 due giovani: Leif Friedmann, canadese, e Jorge Aguilar Lopez, messicano , accomunati dalla volontà di fare qualcosa per combattere i cambiamenti climatici grazie e iniziative sostenibili: ne è scaturito un progetto che punta all’economia circolare e alla lotta allo spreco alimentare.
Il processo di studio prima della realizzazione del prodotto è durato circa un anno, e oggi la pasta di Eat Wasted è distribuita in Danimarca e inizia a farsi strada anche in Italia, dove esiste dal 2023 per iniziativa di Alessando Tomarelli, che – affascinato dal progetto – ha incontrato i fondatori e ha trovato l’accordo per estendere il progetto anche nel nostro Paese.
In Italia Eat Wasted ha voluto caratterizzarsi anche per un progetto di solidarietà, e quindi di sostenibilità sociale: per ogni kilogrammo di pasta venduto, infatti, viene donato una porzione di pasta a persone in difficoltà.
I progetti per il futuro
Dopo aver toccato l’Italia Eat Wasted sta studiando il modo di espandersi anche in altri Paesi europei, con un filo conduttore: realizzare in ognuno di essi un tipo di pasta che venga dalla lavorazione di un pane raffermo tipico del territorio. A Milano, ad esempio, sono state selezionate le michette.
Rimanendo in Italia, come racconta Tomarelli alla rivista online “ilgiornaledelcibo.it”, la rete si sta espandendo grazie al contatto con alcuni panifici sul territorio. Se a Milano tra i primi ad aderire è stato il panificio di Davide Longoni, uno dei promotori del movimento dei panificatori agricoli urbani, altri contatti sono stati attivati anche a Bologna, a Trento e a Udine, in attesa dello sbarco anche nella Capitale.
Lo sbarco nei ristoranti Italiani
“La forza di questa pasta – racconta Tomarelli a ilgiornaledelcibo.it – è che è un prodotto semplice, che ha effetto positivo da subito: prendi uno scarto e realizzi un prodotto che allunga la sua vita. Se vogliamo cambiare le cose, bisogna dimostrare alle persone che è possibile farlo: questo è il nostro approccio che ci porta a rendere normale il fatto che si può ‘mangiare uno spreco’. Da aprile troveremo la nostra pasta anche nel menù di qualche ristorante in Italia. Il morso è quello di una pasta artigianale, il sapore è quello della pasta ma con qualche sfumatura in più”.
Ti potrebbe interessare anche
Ambiente 27 Ottobre 2025
RESPIRO, il dispositivo che trasforma i cittadini in sentinelle della qualità dell’aria
Un nuovo strumento tecnologico “wearable” promette di cambiare il modo in cui viviamo le città, offrendo la possibilità di conoscere in tempo reale lo stato dell’aria che respiriamo e di scegliere percorsi più sicuri per la salute RESPIRO è molto più di un sensore: è una piattaforma portatile, intelligente e…
Leggi →
Società 15 Ottobre 2025
Donne rurali: protagoniste attive dello sviluppo agricolo
La Giornata Internazionale del 15 ottobre accende i riflettori sul contributo vitale all’agricoltura e alla sicurezza alimentare globale delle donne rurali Il 15 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle donne rurali, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, con l’obiettivo di riconoscere a queste donne il ruolo significativo…
Leggi →
Ambiente 14 Ottobre 2025
Prospettiva Terra: quando la scienza incontra il verde urbano
Un modello nato a Milano in cui tecnologia e ricerca diventano alleati per la prevenzione e la cura del verde delle nostre città Tra i palazzi e le strade del centro di Milano, un gruppo di scienziati, aziende e istituzioni sceglie di guardare agli alberi non solo come presenze silenziose,…
Leggi →