Più di un milione di euro lo stanziamento della Commissione Europea per ciascuno dei progetti su ambiente e clima presentati per il programma Life +. Nello specifico si tratta di 282,6 milioni per 225 iniziative selezionate tra 1486 proposte, sovvenzionate dal fondo europeo per l'ambiente per un investimento complessivo di 589,3 milioni.
Energie rinnovabili, tecnologie pulite, tutela dell'ambiente, continuano dunque ad avere riconoscimento e importanza strategica nelle politiche economiche dell'Ue.
Il finanziameto dei progetti scelti coinvolge le tre macro aree del programma: Life + Natura e biodiversità, Life + Informazione e comunicazione e infine Life + Politica e governance ambientali.
La prima, incentrata sulla preservazione degli habitat e delle specie a rischio, comprende 92 progetti scelti, da finanziare sia con il fondo europeo sia attraverso organismi del settore, enti governativi e stati membri, per un totale di 262,5 milioni di cui 147,9 dell'Ue.
Il secondo ambito si occupa della comunicazione, tesa ad evidenziare i problemi ambientali e sensibilizzare i cittadini su queste tematiche grazie a otto progetti da realizzare in sei stati membri: Austria, Cipro, Grecia, Ungheria, Polonia e Romania. Del fondo saranno utilizzati 3,9 milioni su 8,3 totali.
Life + Politica e governance, infine, comprende 125 progetti pilota che mirano a migliorare le politiche ambientali, proponendo strategie, tecnologie e strumenti nuovi. I temi più importanti che affrontano sono i cambiamenti climatici, con 33 progetti dedicati e 41,2 milioni stanziati dall'Ue, i rifiuti, le risorse naturali, la tutela dell'acqua. Il contributo totale dell'Ue in questa area arriva a 130,8 milioni e i paesi in cui applicare i progetti sono Austria, Belgio, Germania, Italia, Grecia, Francia, Spagna, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Svezia e Regno Unito.
Janez Potocnick, Commissario per l'Ambiente, ha commentato soddisfatto: "Questi progetti apporteranno un contributo vitale al mantenimento, alla conservazione e al miglioramento del capitale naturale in Europa e aiuteranno a conseguire una crescita sostenibile grazie agli investimenti, in un'economia a bassa emissione di carbonio ed efficiente sotto il profilo delle risorse".
La Commissaria per l'Azione per il clima Connie Hedegaard ha rilanciato: " Vogliamo fare ancora di più: il nuovo programma Life 2014-2020 stanzierà quasi 850 milioni di euro all'azione per il clima, triplicando di fatto lo stanziamentio applicato finora".
@MarioLuongo6
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Energie Sensibili seguici su Facebook e Twitter