Quanti di voi pensando al nostro pianeta associano la sua linfa vitale alle foreste? Ma non tutte le foreste sono terrestri, anche il mare nasconde sotto la sua superficie degli ecosistemi analoghi. Ecco come funzionano.
Le foreste danno ossigeno, assorbono anidride carbonica, riducono il dilavamento, forniscono cibo e rifugio per moltissime specie.
Le Fanerogame o Spermatofite, sono quel gruppo piante caratterizzate da organi riproduttivi visibili e dalla presenza del seme. A questo gruppo appartengono non solo tutti i più comuni alberi che compongono boschi e foreste, ma anche alcune specie che si sono adattate all’ambiente marino circa 100 milioni di anni fa, durante il medio e tardo Cretaceo.
INDICE DEI CONTENUTI
La Posidonia oceanica non è un’alga
In Mediterraneo la specie di Fanerogama più diffusa è la Posidonia oceanica che occupa una superficie di circa 38.000 chilometriquadri, ovvero circa il 3% dell’intero Mediterraneo. La Posidonia non è un’alga, come comunemente si potrebbe pensare, ma una vera e propria pianta, caratterizzata dalla presenza di un fusto, radici e foglie, e ha un ruolo fondamentale non solo negli ecosistemi marini ma anche nei cicli bio-geochimici globali.
Protegge le coste dall’erosione
La Posidonia oceanica colonizza i fondali attraverso i propri apparati radicali (rizomi) e forma delle vere e proprie praterie sottomarine, con densità fino a 700 piante per metroquadro. Tali praterie forniscono rifugio e fonte di nutrimento per moltissime specie di pesci e invertebrati, che qui si riproducono e crescono la prole. Inoltre, l’azione dei rizomi nel trattenere il substrato e influenzare l’azione delle onde, protegge le coste dall’erosione.
Produce ossigeno
Ma non solo: la posidonia, come tutte le Fanerogame, contribuisce con la sua fotosintesi a produrre ossigeno (fino a 10 a 15 litri di ossigeno al giorno m2) e consumare e fissare l’anidride carbonica in materia organica. Si stima per il Mediterraneo una capacità di fissazione del carbonio annuo da 2,5 a 9,6 Teragrammi Carbonio (Tg C. 1 teragrammo è pari a 1 miliardo di chilogrammi), che rappresenta tra l’11 e il 42% di CO2 emesso dai Paesi mediterranei, attraverso la combustione fossile dall’inizio della rivoluzione industriale (23 Tg C; CDIAC, 2010).
Contribuisce a mitigare i cambiamenti climatici
Questa capacità la rende la specie più efficiente nella fissazione di CO2 tra tutte le fanerogame marine, paragonabile a quello delle torbiere, uno degli ecosistemi terresti più importanti per lo stoccaggio del carbonio, e ne evidenzia un potenziale contributo nella mitigazione dei cambiamenti climatici.
“Foreste marine” regrediscono 4 volte più rapidamente di quelle terrestri
Nonostante la direttiva Habitat 92/43/CEE inserisca i posidonieti mediterranei tra gli habitat prioritari, negli ultimi decenni viene riscontrata una forte regressione di questi ecosistemi, con un tasso fino a 4 volte più alto di quello delle foreste terrestri. Le cause principali sono da ricercare nelle attività antropiche illegali, come la pesca a strascico, o nell’utilizzo di ancoraggi non idonei che vanno fisicamente ad intaccare i fusti, ma anche nella presenza di inquinanti o nell’introduzione di specie aliene.
Renderci conto dell’importanza di questi ecosistemi, che non vediamo direttamente, ma che influenzano così fortemente le nostre vite, ci dovrebbe guidare ad un approccio più sostenibile nello sfruttamento delle risorse del mare, per permettere a noi e alle future generazioni di vivere ancora nel mondo come lo conosciamo.
ISPRA è l’acronimo di Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ndr
Ti potrebbe interessare anche
Ambiente 27 Ottobre 2025
RESPIRO, il dispositivo che trasforma i cittadini in sentinelle della qualità dell’aria
Un nuovo strumento tecnologico “wearable” promette di cambiare il modo in cui viviamo le città, offrendo la possibilità di conoscere in tempo reale lo stato dell’aria che respiriamo e di scegliere percorsi più sicuri per la salute RESPIRO è molto più di un sensore: è una piattaforma portatile, intelligente e…
Leggi →
Ambiente 22 Ottobre 2025
#RigeneraBoschi: gli italiani riscoprono il valore delle foreste
Dalla ricerca dell’Università di Bari emerge una rinnovata consapevolezza ambientale. I boschi diventano luoghi di benessere, identità e azione concreta contro la crisi climatica Sempre più italiani riconoscono nei boschi un patrimonio essenziale per il futuro del pianeta. Foreste e aree verdi vengono percepite come strumenti di equilibrio ecologico, rifugio…
Leggi →
Società 15 Ottobre 2025
Donne rurali: protagoniste attive dello sviluppo agricolo
La Giornata Internazionale del 15 ottobre accende i riflettori sul contributo vitale all’agricoltura e alla sicurezza alimentare globale delle donne rurali Il 15 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle donne rurali, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, con l’obiettivo di riconoscere a queste donne il ruolo significativo…
Leggi →