Altroconsumo e Consumerismo confermano i riconoscimenti per qualità del servizio e tutela dei diritti. L’Head of Customer Management: “Trasparenza, sostenibilità e innovazione guidano il nostro modello. Prossimo step: elevare il mix tra AI e human touch, massimizzando personalizzazione e assistenza nei momenti che contano.”
Dal principio all’azione: in Sorgenia la centralità del cliente si traduce in fatti e questo lavoro trova riscontro nelle conferme 2025 di Altroconsumo e Consumerismo, non come medaglie ma come tappe di un percorso di trasparenza, sostenibilità e innovazione. Dalle comunicazioni proattive lungo tutto il ciclo di vita ai consulenti e agli strumenti digitali che guidano a risparmi di consumi e di emissioni, fino al fotovoltaico chiavi in mano con assistenza dedicata sia durante che dopo l’installazione dell’impianto. Il tutto grazie a un mix tra intelligenza artificiale e human touch che riduce barriere e rende semplice ciò che è complesso, mentre l’integrazione verticale abilitata dal parco impianti Sorgenia apre la strada a un modello produzione–consumo sempre più sostenibile.
Lo racconta Francesco Brivio, Head of Customer Management di Sorgenia.
INDICE DEI CONTENUTI
Francesco, che valore hanno per Sorgenia i riconoscimenti confermati da Altroconsumo e Consumerismo?
Non li consideriamo un punto d’arrivo, ma la tappa di un percorso: confermano che la direzione intrapresa negli ultimi anni è quella giusta. In particolare, Altroconsumo, per il secondo anno consecutivo, ci ha indicati a settembre 2025 come Provider Consigliato luce e gas con Qualità “Ottima”; Consumerismo ci ha confermato il rating di Operatore Eccellente, un riconoscimento che giunge a tre anni di distanza dal primo e che conferma la solidità e la continuità del nostro impegno. È significativo che entrambi i riscontri provengano da soggetti indipendenti: questo ne rafforza valore e credibilità.
Quali caratteristiche hanno permesso a Sorgenia di ottenere questi traguardi?
La centralità del cliente è il nostro punto di partenza. Questa centralità si traduce nella continua ricerca di soluzioni semplici, nell’adozione di tecnologie digitali che riducono attriti e barriere nella relazione, nel mettere a disposizione dei nostri Consulenti strumenti che consentono di lavorare meglio — con maggiore efficienza e capacità risolutiva per il cliente —, nel trasformare anche gli adempimenti normativi in opportunità di semplificazione (come è avvenuto con la nuova Bolletta 2.0) e nell’arricchire la proposta con servizi e strumenti che accompagnano i nostri clienti nel percorso di transizione energetica. Tutto parte dalla visione cliente-centrica, che ispira le nostre scelte e guida l’evoluzione del modello di servizio.
Sorgenia è storicamente percepita come operatore green. Come trasformate questo impegno in realtà concreta per i clienti?
Per noi green significa scelte concrete lungo tutta la filiera. Proponiamo energia da fonti rinnovabili e mettiamo a disposizione Consulenti e strumenti digitali di monitoraggio e analisi dei consumi che aiutano a efficientare l’uso dell’energia, generando risparmi di consumi e di emissioni e vantaggi economici. Accanto a questo, offriamo soluzioni per l’efficientamento della casa: accompagniamo il cliente nella scelta dell’impianto fotovoltaico più adatto alle proprie esigenze, fino all’installazione e all’assistenza post-installazione. Infine, la disponibilità di impianti green nel parco impianti Sorgenia sta aprendo opportunità di integrazione verticale sempre maggiori fino al cliente finale, a beneficio di un modello produzione-consumo più sostenibile.
Trasparenza e tutela dei diritti sono principi condivisi da molti operatori. In cosa si distingue il vostro approccio?
Per noi trasparenza significa mettere il cliente nelle condizioni di capire e decidere con semplicità. Questo si traduce in un linguaggio chiaro, in comunicazioni proattive lungo tutto il ciclo di vita e in strumenti — digitali e consulenziali — che permettono di gestire la fornitura in autonomia quando è comodo e con l’aiuto di persone competenti quando serve. Anche gli adempimenti regolatori diventano occasioni per semplificare: la nuova Bolletta 2.0 non è solo conforme, è pensata perché ogni voce sia leggibile e “azionabile”. Sul fronte della tutela, puntiamo su processi disegnati per risolvere i casi al primo contatto, su tempi e canali di risposta trasparenti e su controlli di qualità incorporati nel servizio. È un patto operativo, prima ancora che un messaggio: chiarezza, strumenti utili e relazioni affidabili, perché il cliente mantenga davvero il controllo e trovi in Sorgenia un alleato, non un ulteriore livello di complessità.
Quali sono i prossimi obiettivi su cui state lavorando?
Trasparenza, sostenibilità e innovazione guidano il nostro modello. Prossimo step: elevare il mix tra intelligenza artificiale e human touch, massimizzando personalizzazione e assistenza nei momenti che contano. Lavoriamo perché la tecnologia semplifichi l’esperienza e affinché le persone restino al centro quando serve confronto, empatia e decisione condivisa. L’obiettivo è costruire relazioni sempre più su misura, capaci di anticipare i bisogni e di rispondere con rapidità, chiarezza e vicinanza.
Ti potrebbe interessare anche

Energia 7 Ottobre 2025
Conto Termico 3.0, più incentivi per efficienza e rinnovabili
Dal MASE arriva il nuovo decreto che amplia beneficiari e interventi. Ecco come accedere ai rimborsi fino al 65%, e al 100% in casi specifici, per ridurre i consumi e accelerare la decarbonizzazione Un meccanismo aggiornato di incentivazione destinato a stimolare interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica…
Leggi →
Energia 1 Ottobre 2025
Auto elettriche: al via gli incentivi 2025 tra bonus, rottamazione e nuove regole
Il decreto attuativo per l’acquisto di veicoli a zero emissioni è stato approvato e pubblicato, con una dotazione di oltre 597 milioni di euro dal PNRR. A supporto, Sogei ha realizzato una piattaforma digitale che gestirà le richieste e garantirà trasparenza e tracciabilità La transizione ecologica entra nel vivo con…
Leggi →
Energia 23 Luglio 2025
Il futuro elettrico dell’Europa: grazie alle rinnovabili costi a -57% entro il 2030
Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, se l’Unione Europea rispetterà gli obiettivi 2030 su rinnovabili ed efficienza energetica, i costi variabili di generazione dell’elettricità potranno scendere del 57% rispetto ai livelli del 2023. È un’occasione storica per rafforzare l’autonomia energetica dell’UE, stabilizzare i prezzi, decarbonizzare industria, trasporti e riscaldamento, e trasformare la…
Leggi →