Il servizio, messo a punto dall’associazione Vesti la Natura, classifica i brand che rispettano la natura e sono etici e cruelty free. Nel catalogo abbigliamento, borse, scarpe e accessori
Il servizio, messo a punto dall’associazione Vesti la Natura, classifica i brand che rispettano la natura e sono etici e cruelty free. Nel catalogo abbigliamento, borse, scarpe e accessori.
Un motore di ricerca dedicato alla moda sostenibile, etica e cruelty free: è EcoFashion, il servizio ideato nel 2018 dall’associazione no-profit Vesti la Natura per facilitare gli utenti nelle loro scelte su abbigliamento, borse, scarpe e accessori, e anche per creare una vetrina online e un network europeo di brand, negozi e marketplace sensibili al tema.
Nelle intenzioni degli ideatori, che con Vesti la Natura hanno anche dato vita a una Guida alla moda sostenibile, EcoFashion è un’alternativa etica e green in un settore, quello della moda, che è comunemente considerato ad alto impatto ambientale e sociale.
INDICE DEI CONTENUTI
Le caratteristiche di EcoFashion
Utilizzando il motore di ricerca è possibile trovare marchi di moda sostenibili e acquistare direttamente dai loro e-commerce, ma anche ottenere tutte le informazioni utili sulla localizzazione dei punti vendita fisici per ogni brand, localizzando quelli che si trovano nella propria città, compresi quelli multimarca.
Ecofashion è completamente gratuito sia per i marchi sia per gli utenti, e non è tecnicamente né un marketplace né un sito di e-commerce. Una volta trovato l’articolo che si vuole acquistare, infatti, gli utenti – cliccando sul pulsante “acquista” – saranno reindirizzati al sito del produttore dove si potrà concludere la transazione.
EcoFashion, inoltre, non si rivolge soltanto ai consumatori finali, ma anche ai negozianti interessati a integrare nelle proprie attività articoli caratterizzati dalla sostenibilità.
La selezione dei marchi
Per selezionare i brand da inserire nel motore di ricerca EcoFashion utilizza essenzialmente due criteri: le certificazioni e le tipologie di materiali utilizzate. I brand in regola con questi due requisiti vengono invitati ad aderire, ma ci sono anche quelli che si autocandidano. Per essere accettati dovranno dimostrare di rispettare i principi contenuti nella guida alla moda sostenibile stilata da Vesti la Natura.
I brand sostenibili, etici e cruelty free
Il bollino di “sostenibilità” viene attribuito, come dicevamo, ai marchi che possono contare su certificazioni tessili che attestano una produzione a basso impatto ambientale e socialmente etica, o che utilizzano materiali di recupero “non certificati”, provenienti da riciclo e riuso.
Allo stesso modo saranno considerati brand etici quelli che dispongono di certificazioni tessili che attestano una produzione socialmente responsabile o equo-solidale. Quindi nessuna discriminazione, orari di lavoro standard, assicurazioni sanitarie, retribuzioni eque e nessuna forma di sfruttamento minorile.
I marchi cruelty free, infine, sono quelli che hanno certificazioni tessili che garantiscono l’assenza di materiali di origine animale o lo sfruttamento di animali prima, dopo, e durante le varie fasi di produzione. L’obiettivo è in questo caso di sensibilizzare gli utenti sui diritti degli animali e sulla crudeltà degli allevamenti intensivi.
Vesti la natura
L’associazione di promozione sociale Vesti la natura ha mosso i suoi primi passi con un blog nel 2016, per trasformarsi in una no-profit nel 2021. Composta da volontari, professionisti del settore tessile e docenti, conta su una community di circa 45mila utenti, e su un sito web che totalizza in un mese di più di 40mila visite.
Oltre alla divulgazione delle idee legate alla moda sostenibile e ala promozione dei marchi che rispettano questi principi, educando e informando sui danni ambientali e sociali causati dal mondo della moda, l’associazione si occupa di formare artigiani, imprenditori e marchi del presente del futuro, e di organizzare online e offline per scuole, enti pubblici e fiere di settore.
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 16 Maggio 2025
Moda e sostenibilità: gli impatti del fashion e le ricette per contenerli
L’industria che ruota attorno a ciò che indossiamo ogni giorno può causare gravi danni all’ambiente e alle comunità locali. E anche scegliere l’usato o il vintage non è esente da conseguenze. Ecco come il mondo della moda sta cercando di andare incontro alle esigenze dei clienti e alle necessità del…
Leggi →
Innovazione 17 Ottobre 2024
Galy, il cotone in laboratorio fa gola al mercato della moda
La startup fondata dall’imprenditore statunitense di origini brasiliane Luciano Bueno ottiene un finanziamento da 33 milioni di dollari per sviluppare l’idea. La ricerca sarà estesa anche ad altri prodotti a base di cellule vegetali Nei suoi cinque anni di vita, dei quali i primi funestati dall’emergenza pandemia, la startup Galy,…
Leggi →
Ambiente 18 Settembre 2024
Microplastiche, i piccoli passi per difendere la salute e l’ambiente
Le particelle di plastica di dimensioni più ridotte sono presenti ovunque, e possono causare danni all’organismo oltre che contribuire all’inquinamento. Ecco cosa si può fare nella vita di ogni giorno Nella vita di tutti i giorni siamo costantemente esposti alle micro e alle nanoplastiche, particelle di plastica di dimensioni talmente…
Leggi →