Il report “Global Climate Highlight” di Copernicus certifica che quello appena trascorso è stato l’anno più caldo mai registrato. Le conseguenze: ondate di calore e forti precipitazioni
“Ogni anno dell’ultimo decennio è stato uno dei dieci più caldi mai registrati. Siamo ormai sull’orlo per superare il livello di 1.5ºC definito nell’Accordo di Parigi e la media degli ultimi due anni è già al di sopra. Queste alte temperature globali, unite ai livelli record di vapore acqueo atmosferico nel 2024, hanno comportato ondate di calore e forti precipitazioni senza precedenti, causando sofferenza a milioni di persone”.
Così Samantha Burgess, Strategic lead for climate del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), commenta i dati dell’edizione 2024 del report del Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S), pubblicato il 10 gennaio.
I dati certificano, in sostanza, che gli sforzi per mantenere l’aumento delle temperature al di sotto di 1,5 gradi rispetto al periodo per industriale, sottoscritti con l’Accordo di Parigi, non stanno avendo successo.
“Sebbene questo non significhi che abbiamo superato il limite fissato dall’Accordo di Parigi, che si riferisce alle anomalie di temperatura mediate su almeno 20 anni – spiega il report – sottolinea che le temperature globali stanno aumentando al di là di quanto l’uomo moderno abbia mai sperimentato”.
INDICE DEI CONTENUTI
Un 2024 bollente
Secondo il report “Global Climate Highlights 2024”, l’anno appena trascorso è stato il più caldo che si sia mai registrato su scala globale. La principale responsabilità di questa situazione, secondo C3S, risiede nei cambiamenti climatici indotti dall’uomo, insieme ad altre concause, tra le quali l’oscillazione meridionale di “El Nino”, fenomeno climatico di riscaldamento delle acque superficiali nell’Oceano Pacifico equatoriale.
Le temperature nel dettaglio
Nel dettaglio, il 2024 è stato l’anno più caldo dal 1850: la temperatura media globale di 15.10°C è stata di 0.72°C superiore alla media del periodo 1991-2020 e di 0.12°C superiore al 2023, il precedente anno più caldo registrato.
L’aumento è inoltre di 1.60°C rispetto alla stima della temperatura del periodo tra il 1850 e il 1900, il cosiddetto livello preindustriale. Nel 2024, la temperatura media mensile globale ha superato di 1.5°C i livelli preindustriali per 11 mesi all’anno, e in tutti i mesi dal luglio 2023, ad eccezione del luglio 2024.
La situazione in Europa
Restringendo l’osservazione sull’Europa, il 2024 è stato l’anno più caldo che si sia mai registrato nel Vecchio Continente. La temperatura media nell’arco dei 12 mesi è stata di 10.69°C, 1,47 in più rispetto al 1991-2020 e di 0.28 in più rispetto al primato precedente, quello del 2020. Le differenze più grandi si sono verificate in primavera e in estate quando l’aumento ha superato gli 1,5 della media 1991-2020.
Il caldo record e le condizioni climatiche estreme
Alla base degli eventi piovosi estremi e dello sviluppo di grandi tempeste tra cui i cicloni tropicali, c’è la combinazione di due fattori: da una parte il livello record raggiunto nel 2024 dalla quantità totale di vapore acqueo nell’atmosfera, con un +5% rispetto al 1991-2020, e dall’altra le elevate temperature della superficie del mare. Il caldo e i prolungati periodi di siccità hanno inoltre creato condizioni favorevoli agli incendi boschivi, con situazioni di particolare emergenza nel continente americano con Bolivia e Venezuela che hanno registrato i propri livelli storici più alti di emissioni di carbonio.
Il livello dei ghiacci e i gas serra
Record negativo nel 2024 per l’estensione del ghiaccio marino nell’Artico e intorno all’Antartide, significativamente inferiore alla media. In Antartide l’estensione mensile si è classificata al terzo posto e nell’Artico al quinto tra i valori più bassi mai registrati dal satellite, con i dati peggiori che si sono registrati rispettivamente nei mesi di febbraio e settembre.
Secondo il report, infine, il tasso di aumento dell’anidride carbonica è stato superiore a quello osservato negli ultimi anni, mentre quello del metano è stato significativamente inferiore a quello degli ultimi tre anni.
I nostri dati indicano chiaramente un costante aumento globale delle emissioni di gas serra che rimangono il principale agente del cambiamento climatico.
– Laurence Rouil, direttore del CAMS (Copernicus Atmosphere Monitoring Service) di ECMWF.
Ti potrebbe interessare anche
Ambiente 27 Ottobre 2025
RESPIRO, il dispositivo che trasforma i cittadini in sentinelle della qualità dell’aria
Un nuovo strumento tecnologico “wearable” promette di cambiare il modo in cui viviamo le città, offrendo la possibilità di conoscere in tempo reale lo stato dell’aria che respiriamo e di scegliere percorsi più sicuri per la salute RESPIRO è molto più di un sensore: è una piattaforma portatile, intelligente e…
Leggi →
Società 15 Ottobre 2025
Donne rurali: protagoniste attive dello sviluppo agricolo
La Giornata Internazionale del 15 ottobre accende i riflettori sul contributo vitale all’agricoltura e alla sicurezza alimentare globale delle donne rurali Il 15 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle donne rurali, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, con l’obiettivo di riconoscere a queste donne il ruolo significativo…
Leggi →
Ambiente 14 Ottobre 2025
Prospettiva Terra: quando la scienza incontra il verde urbano
Un modello nato a Milano in cui tecnologia e ricerca diventano alleati per la prevenzione e la cura del verde delle nostre città Tra i palazzi e le strade del centro di Milano, un gruppo di scienziati, aziende e istituzioni sceglie di guardare agli alberi non solo come presenze silenziose,…
Leggi →