I ricercatori dell’università della capitale serba hanno installato in città il prototipo di un foto-bioreattore che grazie alle microalghe è in grado di rimuovere l’anidride carbonica e rilasciare ossigeno occupando una porzione limitata di spazio.
A ideare il progetto sono stati i ricercatori dell’università di Belgrado: Liquid3, come suggerisce il nome, è un “albero liquido”, un foto-bioreattore che grazie all’utilizzo di microalghe è in grado di rimuovere anidride carbonica dall’aria grazie alla fotosintesi, proprio come farebbe un albero, ma occupando uno spazio molto ridotto. Il prototipo, che è stato installato nel centro della capitale serba, si presta quindi a essere installato in luoghi che non sono adatti a ospitare veri e propri alberi o superfici verdi più estese.
INDICE DEI CONTENUTI
Una nuova strategia per il rinverdimento urbano
Liquid3, che è stato progettato per funzionare in inverno, “rappresenta un concetto alternativo e sostenibile di rinverdimento degli ambienti urbani che presentano spazi limitati e forte inquinamento”, si legge sul sito dedicato al progetto. Si tratta, tecnicamente, di un fotobioreattore urbano che sfrutta la potenza delle microalghe per rimuovere efficacemente l’anidride carbonica e produrre ossigeno e biomassa. Un’installazione, spiegano gli ideatori del progetto, sostituisce un albero adulto o 200 metri quadrati di prato.
Come funziona Liquid3
In sostanza, Liquid3 è in grado di rimuovere le particelle di particolato dall’aria e i metalli pesanti che contengono, soprattutto alluminio, cadmio, stronzio e vanadio. Tutto questo è possibile grazie alla funzione delle microalghe immerse in acqua contenute all’interno dell’installazione, che è alimentata da un pannello solare e che durante il giorno funziona come una panchina e un punto d’incontro, che offre agli utenti anche il servizio di ricarica per gli smartphone.
La Climate smart urban development challenge
La realizzazione di Liquid3 è stata possibile grazie al sostegno della “Climate Smart Urban Development Challenge“, progetto quinquennale lanciato nel 2018 che mira a sostenere, attraverso partnership pubblico-private, lo sviluppo di progetti mirati a ridurre le emissioni di gas serra e a garantire una maggiore resilienza delle comunità locali, in Serbia, ai cambiamenti climatici.
Il potenziale delle microalghe
“Il problema di Belgrado, come di molte altre città, è che non c’è spazio nemmeno per un cespuglio, tutto è ricoperto di cemento – spiega a Zeit online Ivan Spasojević, biofisico dell’istituto multidisciplinare per la ricerca biologica di Belgrado – Le microalghe presenti nell’acqua assorbono la CO2 e la trasformano in ossigeno attraverso la fotosintesi, che a sua volta viene rilasciato nell’atmosfera. Volevamo trovare una soluzione al problema dell’aria, e dato che stiamo facendo ricerche sulle microalghe da molto tempo, abbiamo pensato che questa potesse essere la soluzione”.
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 14 Ottobre 2025
Prospettiva Terra: quando la scienza incontra il verde urbano
Un modello nato a Milano in cui tecnologia e ricerca diventano alleati per la prevenzione e la cura del verde delle nostre città Tra i palazzi e le strade del centro di Milano, un gruppo di scienziati, aziende e istituzioni sceglie di guardare agli alberi non solo come presenze silenziose,…
Leggi →
Energia 11 Ottobre 2025
Vacanze sostenibili: l’esempio della community Greeners
I risultati del sondaggio Greeners: circa 6.000 utenti hanno scelto la sostenibilità in vacanza, promuovendo il cibo locale e la riduzione dei rifiuti Greeners è la community di Sorgenia che unisce persone, clienti e non, che mettono l’ambiente al centro delle loro scelte quotidiane, moltiplicando insieme il loro impatto positivo…
Leggi →
Innovazione 29 Settembre 2025
Edifici sostenibili, arriva dalla Cina il cemento superfreddo
Un nuovo materiale sviluppato da ricercatori della Southwestern University si pone l’obiettivo di promette di cambiare il futuro dell’edilizia: è infatti capace di riflettere la radiazione solare, ridurre le temperature interne fino a 5,4 °C e contribuire alla lotta contro il riscaldamento urbano In estate, nelle città di tutto il…
Leggi →