Vivo nella savana, in una piccola e remota comunità Maasai ai piedi del monte Kilimanjaro, da diversi anni.
Io e Ntoyiai, mio marito, insieme a nostra figlia Lily Rose Naresiai viviamo in maniera tradizionale maasai.
Che cosa significa?
Significa che casa nostra è una enkaji – parola maa per indicare la tipica capanna tradizionale fatta di legna, fango e sterco di mucca – situata all’interno del boma – parola maa per indicare la tipica abitazione tradizionale compreso lo spazio esterno.
Viviamo nella savana al confine tra Kenya e Tanzania.
INDICE DEI CONTENUTI

Energia elettrica nella savana
Qui non abbiamo elettricità, acqua corrente o strade asfaltate.
L’unica fonte di energia è quella solare, l’acqua si va a prenderla al fiume e le strade sono piccoli sentieri tracciati dal nostro stesso passaggio sul terreno.
I nostri vicini di casa sono gli animali selvatici che da centinaia di anni vivono su queste terre: giraffe, zebre, elefanti, iene e tanti altri…
Vivere nella natura più incontaminata è affascinante e avventuroso ma la quotidianità è dura e costantemente soggetta a ciò che madre natura decide per noi.
Vivendo senza elettricità e senza acqua corrente ogni nostra azione dipende dalla natura.
La nostra primaria fonte di energia è un piccolo panello solare collegato a una batteria che durante il giorno, grazie al calore dei raggi solari, si ricarica per poi fornirci quel tanto di elettricità necessaria per la notte o per ricaricare i cellulari.
L’acqua, invece, viene esclusivamente recuperata dal fiume o da un pozzo comune a circa 5 km da dove viviamo.
Se però ha piovuto, il reperimento dell’acqua è pressoché impossibile perché non può essere trasportata nelle taniche poiché la strada, di terra, diventa un pericoloso oceano di fango impraticabile sia a piedi sia con qualsiasi altro mezzo di trasporto.
In questi frangenti si può fare ben poco. Le soluzioni sono limitate all’attesa. E forse è per questo che il concetto e la concezione stessa del tempo per i Maasai è molto diversa da quella di noi italiani.
Ad esempio, quando diluvia o quando c’è un branco di elefanti davanti al nostro boma non puoi farci niente. Puoi solo aspettare. Attendere che la pioggia cessi e che il fango si asciughi; e attendere che le mamme elefantesse finiscano di mangiare con i loro cuccioli.

Vivere rispettando la natura e i suoi tempi
Ma come si vive davvero in un luogo così?
Con umiltà, mi verrebbe da dire.
Con la consapevolezza di essere ospiti su questo Pianeta.
Certo, non è facile. Soprattutto per una persona come me, cresciuta e abituata a vivere in un luogo dove tutto è dovuto, scontato, dove la mia volontà non ascolta ragioni.
Anche lavorare nella e dalla savana non è semplice, anzi, la definirei un’avventura continua. Lavorando da remoto e perlopiù sui social la mancanza di elettricità è un grande ostacolo, ma ci sono soluzioni che mi hanno permesso di riuscire a fare quello che amo.
Se il pannello solare non è riuscito a ricaricarsi perché ha piovuto troppo a lungo, utilizzo dei semplici power bank (batterie esterne) che ci premuriamo di ricaricare in città dove invece tendenzialmente l’elettricità c’è.
Dico tendenzialmente perché non è raro che a causa del maltempo, soprattutto durante le stagioni delle piogge, anche nei centri abitati l’elettricità venga a mancare per interi giorni.
E come si fa?
Si fa che si aspetta. Che non ci si arrabbia.
Perché qui, nella savana, la natura regna sovrana. Che ti piaccia o no. Che tu debba lavorare o meno.
E per me, questa, è stata una grande lezione di vita.
Abituata a pretendere senza mai fermarmi a ragionare, qui non posso fare altro che pensare, ascoltare.
Vivere nella savana, senza elettricità e senza acqua corrente è sicuramente una sfida quotidiana e no, non mancano i momenti di sconforto, gli attimi in cui, anche se per solo una frazione di secondo, mi domando chi è che me lo ha fatto fare. Ma mi basta alzare lo sguardo e aprire gli occhi del cuore per darmi una risposta.
Il panorama immenso, il rosso ocra della terra infuocata dal Sole al tramonto, il canto degli uccelli e il rumore del battito delle loro ali che sembra tagliare l’aria.
Tutto questo, e molto altro ancora, mi tiene aggrappata alla mia piccola e unica verità: non importa cos’hai fatto, se sei stato ricco, se hai ottenuto successo, se hai raggiunto quel grande obiettivo della vita.
L’unica cosa che davvero conta è sei stato o meno felice.
Ed io lo sono.
Qui, nella mia amata savana.
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 18 Agosto 2025
Il pesce coniglio: conquistatore silenzioso del mediterraneo che cambia
Un nuovo abitante nei nostri mari Se nuoti oggi lungo le coste orientali del Mediterraneo, potresti incontrare un pesce dal corpo allungato, le pinne eleganti e i colori mimetici: è il pesce coniglio, nome comune che indica due specie originarie del Mar Rosso (Siganus luridus e Siganus rivulatus). Questi pesci…
Leggi →
Ambiente 14 Agosto 2025
Abbassare il battito in profondità: la strategia delle balene
Nel nostro mondo umano, lo stress accelera: il cuore batte più forte quando siamo sotto pressione, in ritardo, sovrastimolati. Ma nelle profondità dell’oceano, accade l’opposto: la balena, immersa nel buio e nella pressione abissale, abbassa il ritmo, rallenta il cuore, conserva l’energia. È una risposta fisiologica tanto elegante quanto essenziale,…
Leggi →
Ambiente 12 Agosto 2025
Come scegliere creme solari davvero cruelty-free: norme e consigli utili
Dal divieto europeo del 2013 alla realtà di un mercato dove i test sugli animali non sono del tutto scomparsi. Una guida per capire come riconoscere i prodotti che rispettano gli animali e cosa controllare in etichetta L’Unione Europea ha compiuto un passo storico l’11 marzo 2013, vietando in modo…
Leggi →