Tempo fino al 10 febbraio per gli enti del terzo settore per candidare le proprie idee innovative e sostenibili. I cittadini potranno scegliere quali sostenere, e quando sarà coperto il 50% delle spese il Comune finanzierà il resto
È partita la nuova edizione del Crowdfunding civico del Comune di Venezia, che ha l’obiettivo di sostenere la realizzazione di progetti di innovazione sociale e sostenibilità in grado di rispondere ai bisogni della città e dei suoi abitanti. L’obiettivo di questo secondo avviso è quello di fare in modo che anche i cittadini, attraverso il crowdfunding, quindi partecipando direttamente con un piccolo sostegno alle iniziative che riterranno più interessanti, possano sentirsi partecipi nel sostegno a progetti che migliorino il benessere collettivo.
Nel nuovo avviso l’Amministrazione ha introdotto alcune modifiche rispetto all’edizione precedente, per rendere più semplice la presentazione delle candidature, e chiedendo ai partecipanti di proporre idee progettuali scegliendo tra specifici problemi sociali.
Il crowdfunding civico a Venezia è parte del programma “@LaCittàSIcuradiSe”, che gode del cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo con il programma operativo Pon Metro per sostenere e accompagnare la realizzazione di progetti innovativi e sostenibili.
In questa tornata potranno essere selezionati un massimo di 17 progetti, ognuno dei quali non potrà durare più di otto mesi né dovrà costare più di 10mila euro. Quelli che verranno selezionati potranno usufruire di un percorso di formazione sul crowdfunding che sarà messo a disposizione dalla Fondazione Fenice Onlus, che li metterà in grado di proporre la propria idea con un video. Questo contenuto sarà pubblicato sulla piattaforma di crowdfunding e social innovation Produzioni dal basso, e si sottoporrà così al “giudizio” dei cittadini, che potranno scegliere quali sostenere con una donazione. Una volta che sarà raggiunto il 50% del budget necessario alla realizzazione del progetto, interverrà il Comune, che finanzierà l’altra metà, quindi fino a un massimo di 5mila euro.
Per gli enti del terzo settore che vorranno presentare un progetto c’è tempo fino alle 12:00 del 10 febbraio 2022 (per info ponmetro.crowdfunding@comune.venezia.it, qui il fac-simile della domanda di candidatura).
Ti potrebbe interessare anche

Società 22 Agosto 2025
Parità di genere: una leva strategica per innovazione e crescita economica
Il report di UN Women e Deloitte evidenzia il legame tra empowerment femminile, leadership e sostenibilità economica. E lancia l’allarme: in Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi d’Europa, con solo il 53% delle donne occupate, contro il 70% della media UE Il divario di genere…
Leggi →
Ambiente 18 Agosto 2025
Il pesce coniglio: conquistatore silenzioso del mediterraneo che cambia
Un nuovo abitante nei nostri mari Se nuoti oggi lungo le coste orientali del Mediterraneo, potresti incontrare un pesce dal corpo allungato, le pinne eleganti e i colori mimetici: è il pesce coniglio, nome comune che indica due specie originarie del Mar Rosso (Siganus luridus e Siganus rivulatus). Questi pesci…
Leggi →
Ambiente 14 Agosto 2025
Abbassare il battito in profondità: la strategia delle balene
Nel nostro mondo umano, lo stress accelera: il cuore batte più forte quando siamo sotto pressione, in ritardo, sovrastimolati. Ma nelle profondità dell’oceano, accade l’opposto: la balena, immersa nel buio e nella pressione abissale, abbassa il ritmo, rallenta il cuore, conserva l’energia. È una risposta fisiologica tanto elegante quanto essenziale,…
Leggi →