105 articoli

Ambiente 8 Marzo 2024
Piccole foreste, grande beneficio
Nel vasto panorama delle iniziative ambientali, una pratica ha catturato l’attenzione della nostra Rete per la sua semplicità ed il suo impatto rigenerante: si tratta delle Tiny Forest, piccole foreste molto fitte concepite in Giappone. Questo innovativo approccio alla forestazione, ideato appunto dal botanico giapponese Akira Miyawaki, ha conquistato il…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2024
Progetto Sistema Olona, il fiume come “corridoio” di biodiversità
La coordinatrice dei programmi ambientali Stefania Mazzaracca: “Grazie a questa esperienza abbiamo costituito un patto territoriale che ci consentirà di mettere insieme forza ed esperienze per affrontare le nuove sfide in ottica di rete” Proteggere la biodiversità in una vasta porzione di territorio al confine tra la provincia di Varese…
Leggi →
Ambiente 6 Febbraio 2024
Ny-Ålesund, il villaggio artico senza Wi-Fi che veglia sulla qualità dell’aria
Il piccolo centro nelle isole norvegesi Svalbard ospita un osservatorio che studia i cambiamenti climatici e gli effetti delle emissioni inquinanti in atmosfera Un villaggio nelle isole Svalbard, avamposto artico della Norvegia, che viene utilizzato dalla comunità internazionale delle sue poche decine di abitanti, tutti scienziati o ricercatori, come luogo…
Leggi →
Ambiente 24 Gennaio 2024
Poche emissioni ma grandi danni dal climate change: il caso della Mongolia
Gli inverni sempre più freddi si alternano a periodi di siccità da record, mettendo in difficoltà l’economia locale e gli allevamenti, da cui dipende il 40% della popolazione locale. Il report di Save the Children: 80mila bambini hanno bisogno d’aiuto I cambiamenti climatici stanno mettendo in seria difficoltà l’economia della…
Leggi →
Ambiente 18 Gennaio 2024
Cambiamenti climatici, varato il piano nazionale di adattamento
La strategia fissa un quadro di riferimento per ridurre al minimo i rischi dovuti al climate change e per migliorare le capacità di adattamento dei sistemi naturali, sociali ed economici “Uno strumento di programmazione essenziale per un Paese come il nostro, segnato da una grave fragilità idrogeologica. Le recenti tragedie…
Leggi →
Ambiente 16 Gennaio 2024
Forest sharing, la piattaforma per condividere la gestione dei boschi
Guido Milazzo, cofounder di Bluebiloba, la startup innovativa che gestisce il progetto: “Ci proponiamo di mettere in contatto e aggregare i piccoli proprietari di aree boschive in tutta Italia per favorire le economie di scala necessarie alla gestione dei boschi. Perché un territorio non curato a monte spesso è il…
Leggi →
Società 15 Gennaio 2024
Riserva Samburu, un luogo ancora inesplorato tra banditi, natura incontaminata e turismo locale
Vivo in Kenya da ormai quasi una decina d’anni eppure ci sono luoghi del paese che per me restano ancora del tutto inesplorati. Desideravo da anni di poter visitare la Riserva Samburu che si trova a nord del paese a circa otto ore di viaggio da Nairobi. È un’area piuttosto…
Leggi →
Ambiente 8 Gennaio 2024
Biodiversità: l’importanza di conservarla
Nonostante sia molto difficile esprimere in una definizione la complessità che il termine “biodiversità” racchiude, questa viene definita convenzionalmente come la varietà di tutte le forme di vita presenti sulla Terra, il che comprende le specie, la loro variabilità genetica e l’interazione di esse all’interno degli ecosistemi. La Convention on…
Leggi →
Ambiente 7 Dicembre 2023
Il legame profondo tra il cambiamento climatico e la salute mentale
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse che l’umanità affronta oggi. Questo fenomeno globale sta provocando cambiamenti significativi nei modelli climatici, con conseguenze dirette ed indirette su numerosi aspetti della vita umana. Tra questi aspetti, spesso trascurati ma di rilevanza cruciale, c’è il legame intricato tra…
Leggi →
Ambiente 4 Dicembre 2023
Plastic Pull, una rete di associazioni impegnata per l’ambiente
Il progetto lanciato dalla società benefit Piantando mira a organizzare iniziative di clean-up su tutto il territorio nazionale, certificando chilo per chilo i materiali di scarto recuperati. Il responsabile commerciale Fabio Piacentini: “Per il 2024 puntiamo a raddoppiare i nostri numeri, arrivando a 200 tonnellate di raccolta” “Chiuderemo il 2023…
Leggi →