107 articoli
Ambiente 5 Dicembre 2024
Ospitalità sostenibile, nasce a Denver Populus l’hotel carbon positive
La struttura dal design innovativo ispirato alla natura conta su 256 camere. A sviluppare l’idea il gruppo Urban Villages. Il presidente Jon Buerge: “Vogliamo ripensare a come gli hotel possano dare priorità alla salute del pianeta in modo positivo e coinvolgente” Duecentocinquantasei camere nel cuore di Denver, in Colorado: un…
Leggi →
Ambiente 2 Dicembre 2024
Rigenerazione naturale e sostenibilità: il progetto FMNR nel distretto di Talensi, Ghana
Il distretto di Talensi, situato nella fragile zona arida del Ghana settentrionale, è un’area in cui l’80% della popolazione dipende dall’agricoltura, dalla pesca e dalla silvicoltura per il proprio sostentamento. Questo territorio sta affrontando sfide significative a causa del cambiamento climatico, del disboscamento e delle pratiche agricole non sostenibili, che…
Leggi →
Ambiente 7 Novembre 2024
Colline Metallifere, 15mila ettari di natura in Toscana
Il complesso regionale forestale tocca complessivamente sei comuni tra boschi, praterie, pascoli cespugliati. Nell’area la vegetazione si rinnova naturalmente, senza che si debba ricorrere a interventi di rimboschimento Una superficie di oltre 15mila ettari che si estende principalmente nei tre Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri, ma tocca…
Leggi →
Ambiente 16 Ottobre 2024
Il Bosco di Forlì-Bertinoro: un patrimonio naturale tra le colline romagnole
Un’area verde di oltre mille ettari, di proprietà della Diocesi di Forlì-Bertinoro, si estende sulle colline romagnole, rappresentando un importante patrimonio naturale Il bosco di Forlì-Bertinoro è un’area verde di 1.008 ettari complessivi che si estende sulle colline dell’Appennino Romagnolo, dai 130 agli 800 metri di altitudine. L’intera area è…
Leggi →
Ambiente 13 Ottobre 2024
Disastri naturali, come ridurre i pericoli: i principi del quadro di Sendai
Sette obiettivi e 38 indicatori per accrescere la consapevolezza globale su azioni, politiche e pratiche efficaci per ridurre l’esposizione al rischio di catastrofi Limitare quanto più possibile l’esposizione di beni, persone e territori al rischio di catastrofi. È questo l’obiettivo del Quadro di riferimento di Sendai, il documento approvato nel…
Leggi →
Società 3 Ottobre 2024
La scarsità d’acqua, una minaccia per la pace mondiale
Secondo un rapporto ONU le crisi idriche aumentano le possibilità di conflitti. Dal report emerge che la cooperazione sulla gestione delle acque transfrontaliere può risultare efficace per il mantenimento della pace C’è un legame stretto tra la pace nel mondo e le crisi idriche: dove queste si manifestano con più…
Leggi →
Ambiente 2 Ottobre 2024
Parco Nord Milano, un polmone verde rinato da aree abbandonate
Il territorio protetto è complessivamente di oltre 800 ettari, di cui gran parte sono stati strappati al degrado, riqualificati e resi fruibili per i cittadini con percorsi pedonali, piste ciclabili campi per lo sport o il gioco e orti urbani Un’ambiziosa sfida: riportare la natura dove prima c’erano solo abbandono…
Leggi →
Ambiente 23 Settembre 2024
La Foresta del Gariglione: un habitat rinato in meno di un secolo
Il bosco era stato distrutto tra il 1930 e il 1950 per commercializzarne il legname. Oggi faggi e abeti rossi sono alti fino a 40 metri, e gli studiosi dell’Università della Tuscia hanno ricostruito il processo che ha portato questo ecosistema a rigenerarsi Quali sono i meccanismi che portano una…
Leggi →
Ambiente 17 Agosto 2024
Cremesina: una pianta dai mille usi
Perché parliamo di questa specie? Anche se ormai entrata nell’immaginario collettivo come inattesa ma benvenuta compagna dei nostri giardini, la cremesina è pianta originaria del Nord America oggi ben radicata nel territorio italiano, e quindi capace di scombussolare agilmente e, senza dare nell’occhio, i già malmessi equilibri degli habitat da…
Leggi →
Ambiente 9 Agosto 2024
Siccità, Italia in chiaroscuro a maggio 2024
Maggio 2024 è stato il mese più caldo, con +1.52 gradi rispetto al periodo preindustriale 1850-1900 ma le precipitazioni sono state superiori alla media. Sul lungo periodo previsioni di siccità severa nel Sud e nelle Isole È un panorama complesso quello che emerge dalle rilevazioni di Drought Central – Osservatorio…
Leggi →