109 articoli
Energia 21 Marzo 2024
Comunità energetiche rinnovabili, Treviso apre la strada ai progetti diocesani
Sergio Criveller, economo della diocesi e presidente della fondazione di partecipazione che coordina la Cer: “Lanciamo un messaggio che guarda a una transizione ecologica giusta e socialmente sostenibile” La diocesi di Treviso è la prima in Italia ad aver deciso di realizzare una comunità energetica rinnovabile, con l’obiettivo di dare…
Leggi →
Innovazione 19 Marzo 2024
Intelligenza artificiale e smart grid, la sfida dei sistemi socio-tecnici
Intervista a Michela Milano, docente all’ateneo di Bologna, direttrice del centro interdipartimentale Alma Mater Research institute for human-centered artificial intelligence e membro di AIxIA Il ruolo di primo piano e l’importanza crescente dell’intelligenza artificiale nella gestione delle smart grid, o reti intelligenti, è dovuto essenzialmente alla necessità di analizzare una…
Leggi →
Innovazione 14 Marzo 2024
Recou, l’imballaggio green che può sostituire il polistirolo
A realizzare il nuovo materiale totalmente biodegradabile, ricavato dagli scarti dei cereali, è la startup tedesca Proservation. Obiettivo: trovare un’alternativa alle protezioni a base di polistirolo grezzo utilizzate dall’industria del packaging Utilizzare la lolla, l’involucro dei cereali, materiale di scarto che viene accumulato durante la loro lavorazione, per realizzare un’imbottitura…
Leggi →
Innovazione 13 Marzo 2024
Liquid3, l’albero liquido che ripulisce l’aria nel centro di Belgrado
I ricercatori dell’università della capitale serba hanno installato in città il prototipo di un foto-bioreattore che grazie alle microalghe è in grado di rimuovere l’anidride carbonica e rilasciare ossigeno occupando una porzione limitata di spazio. A ideare il progetto sono stati i ricercatori dell’università di Belgrado: Liquid3, come suggerisce il…
Leggi →
Innovazione 29 Febbraio 2024
Futuro Solare, i giovani siciliani scommettono su innovazione e sostenibilità
Riccardo Puglisi, socio fondatore e responsabile del marketing dell’associazione che ha sede a Siracusa: “Vogliamo evitare la fuga di talenti dalla nostra terra, un gigante dormiente che deve ancora dimostrare tutte le sue potenzialità. Pensiamo a una start up per la produzione di veicoli alimentati a energia solare per le…
Leggi →
Energia 7 Febbraio 2024
La sfida di Kmt: produrre energia utilizzando il magma come fonte rinnovabile
Il progetto internazionale di ricerca si svolge a Krafla, in Islanda. Obiettivo principale: sfruttare la geotermia per fornire calore ed energia limitando al massimo l’impatto ambientale Esplorare, sviluppare e testare nuove tecnologie per l’utilizzo dell’energia geotermica profonda, in particolare quella generata dal calore del magma. Attorno a questo obiettivo si…
Leggi →
Società 2 Febbraio 2024
Climate change, l’Onu al fianco delle donne per l’agricoltura sostenibile
Un Women e Fao promuovono il programma, partito nel 2019, che punta a formare le donne dell’Africa subsahariana con corsi che le accompagnino nell’avviamento di vere e proprie attività imprenditoriali aiutandole a dare vita a imprese sostenibili “Contribuire all’emancipazione delle donne in Africa attraverso un’agricoltura intelligente dal punto di vista…
Leggi →
Innovazione 31 Gennaio 2024
Rinnovabili, dalle “batterie ad acqua” una soluzione per l’accumulo
Una delle sfide della transizione energetica è quella di trovare tecnologie che consentano di sfruttare al meglio la produzione in eccesso del fotovoltaico e dell’eolico, come la centrale a pompaggio a Tâmega, in Portogallo Tecnicamente si chiama “centrale di pompaggio”: è un sistema che consente di utilizzare l’energia prodotta in…
Leggi →
Innovazione 25 Gennaio 2024
Economia circolare: biodiesel dai filtri di sigarette
Uno studio degli scienziati dell’Università di Tecnologia di Kaunas dimostra come sia possibile produrre carburante verde a costi ridotti grazie a un sottoprodotto proveniente dall’utilizzo delle cicche, la triacetina Utilizzare i filtri delle sigarette nel processo di produzione del biodiesel, rendendolo meno costoso e quindi più conveniente. A sperimentare questa…
Leggi →
Innovazione 18 Gennaio 2024
“Ascoltare” la biodiversità: le foreste parlano all’intelligenza artificiale
Secondo una ricerca dell’università di Würzburg pubblicata su Nature è possibile monitorare lo stato delle riforestazioni campionando e analizzando i suoni che provengono dalla fauna. Il coordinatore dello studio realizzato in Ecuador, Jörg Müller: “Gettiamo le basi di uno strumento universale” L’intelligenza artificiale può monitorare la biodiversità presente all’interno di…
Leggi →