79 articoli

Ambiente 5 Dicembre 2024
Ospitalità sostenibile, nasce a Denver Populus l’hotel carbon positive
La struttura dal design innovativo ispirato alla natura conta su 256 camere. A sviluppare l’idea il gruppo Urban Villages. Il presidente Jon Buerge: “Vogliamo ripensare a come gli hotel possano dare priorità alla salute del pianeta in modo positivo e coinvolgente” Duecentocinquantasei camere nel cuore di Denver, in Colorado: un…
Leggi →
Innovazione 17 Ottobre 2024
Galy, il cotone in laboratorio fa gola al mercato della moda
La startup fondata dall’imprenditore statunitense di origini brasiliane Luciano Bueno ottiene un finanziamento da 33 milioni di dollari per sviluppare l’idea. La ricerca sarà estesa anche ad altri prodotti a base di cellule vegetali Nei suoi cinque anni di vita, dei quali i primi funestati dall’emergenza pandemia, la startup Galy,…
Leggi →
Innovazione 16 Settembre 2024
Edilizia e innovazione, la città respira grazie al calcestruzzo bioricettivo
La startup olandese Respyre ha ideato un materiale per le costruzioni in grado di promuovere la crescita del muschio. I vantaggi: migliorare l’estetica delle strutture, ridurre l’inquinamento, catturare la CO2 e favorire la biodiversità Rendere le città esteticamente più gradevoli, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico e a catturare la CO2,…
Leggi →
Ambiente 4 Settembre 2024
Famiglie green: 10 pratici consigli per i neogenitori
Qualche consiglio per i genitori per non cadere nelle trappole della pubblicità e fare le migliori scelte per i propri bambini, la loro salute, l’ambiente e il clima Le sfide per chi diventa genitore sono numerose e spesso complesse. Un neonato non arriva munito di libretto delle istruzioni e può…
Leggi →
24 Luglio 2024
Bamboopro, sequestrare CO2 coinvolgendo i territori
I progetti ambientali promossi dal consorzio Bambù Italia hanno finora interessato 145 comunità agricole, per 232 ettari e 967.762 kg di anidride carbonica segregata. Mission: contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 generando valore condiviso per le imprese e benefici per la società e l’ambiente Puntare sulla diffusione del bambù…
Leggi →
Ambiente 8 Giugno 2024
Riciclare le pale eoliche senza inquinare: la ricetta dell’università di Kaunas
Lo studio del ricercatore Samy Yousef indica nella pirolisi la soluzione per ridurre i rischi ambientali, separando i componenti di valore, che verranno riutilizzati, da quelli potenzialmente nocivi. Con notevoli vantaggi rispetto allo smaltimento in discarica Le pale delle turbine eoliche sono un simbolo dell’energia rinnovabile. Ma hanno anch’esse un…
Leggi →
Ambiente 16 Aprile 2024
Lotta allo spreco alimentare, dagli scarti del pane la pasta di Eat Wasted
La società danese ha messo a punto un sistema per raccogliere l’invenduto dei panifici e trasformarlo nel piatto simbolo dell’Italia. Da un anno ha una sede anche Milano e mira a espandersi a Roma Un prodotto simbolo dell’economia circolare e della lotta allo spreco alimentare: è la pasta prodotta da…
Leggi →
Ambiente 27 Marzo 2024
Energia dai rifiuti ed economia circolare, Laporta: “Serve un cambio di passo”
Il presidente di Ispra: “La pubblica amministrazione deve recuperare il rapporto con il territorio e la fiducia dei cittadini se vogliamo rispondere correttamente alla crisi internazionale e all’emergenza energetica. E non dobbiamo e non possiamo perdere occasioni per incapacità di innovazione tecnologica o carenza di investimenti in ricerca” “Il cambio…
Leggi →
Innovazione 14 Marzo 2024
Recou, l’imballaggio green che può sostituire il polistirolo
A realizzare il nuovo materiale totalmente biodegradabile, ricavato dagli scarti dei cereali, è la startup tedesca Proservation. Obiettivo: trovare un’alternativa alle protezioni a base di polistirolo grezzo utilizzate dall’industria del packaging Utilizzare la lolla, l’involucro dei cereali, materiale di scarto che viene accumulato durante la loro lavorazione, per realizzare un’imbottitura…
Leggi →
Innovazione 25 Gennaio 2024
Economia circolare: biodiesel dai filtri di sigarette
Uno studio degli scienziati dell’Università di Tecnologia di Kaunas dimostra come sia possibile produrre carburante verde a costi ridotti grazie a un sottoprodotto proveniente dall’utilizzo delle cicche, la triacetina Utilizzare i filtri delle sigarette nel processo di produzione del biodiesel, rendendolo meno costoso e quindi più conveniente. A sperimentare questa…
Leggi →