128 articoli

7 Giugno 2025
Crisi idrica, in Italia si spreca troppa acqua: a rischio gli obiettivi dell’agenza 2030
A lanciare l’allarme è il rapporto Asvis 2024, che punta i riflettori sulle dispersioni delle reti idriche: più del 42% dell’acqua immessa nelle tubature non arriva a destinazione. E il Paese rimane ancora al di sotto della media europea sul goal 6, “accesso all’acqua pulita e ai servizi igienico sanitari”…
Leggi →
Ambiente 29 Maggio 2025
Gli italiani e l’ambiente: sei su dieci temono i cambiamenti climatici
La fotografia scattata da Istat: il climate change è in cima alle preoccupazioni sull’ambiente. Poi l’inquinamento atmosferico, lo smaltimento dei rifiuti e il dissesto idrogeologico. E il 71,3% fa attenzione a non sprecare energia In cima alle preoccupazioni degli italiani sull’ambiente ci sono i cambiamenti climatici. A evidenziarlo sono i…
Leggi →
Ambiente 20 Maggio 2025
World Bee Day: ecco le minacce che incombono sulle api selvatiche
Un recente studio realizzato dalle università di Pisa e Firenze sull’Isola di Giannutri evidenzia come anche le api da miele stiano creando problemi agli esemplari selvatici, in una sorta di competizione che vede tanti insetti contendersi una quantità limitata di nettare Api contro api. È questo lo scenario inedito che…
Leggi →
Ambiente 14 Maggio 2025
Mal’Aria di città, in Italia tre centri su quattro a rischio Pm10
Secondo i dati del report annuale di Legambiente, Frosinone si conferma come la città più inquinata della penisola, seguita da Milano. Il Paese rischia di trovarsi impreparato in vista dell’entrata in vigore delle nuove norme europee La qualità dell’aria in Italia, se si considera l’inquinamento da polveri sottili e biossido…
Leggi →
Ambiente 8 Maggio 2025
Gas serra, emissioni a -26% dal 1990: le rinnovabili guidano la decarbonizzazione
I dati ufficiali sull’Italia di Ispra: il calo è evidente anche anno su anno, con un -6,8% nel 2023 rispetto al 2022. In controtendenza il settore dei trasporti, con un +7%. Più virtuoso il comparto energetico, con la riduzione registrata nel manifatturiero e nelle costruzioni Le emissioni di gas serra…
Leggi →
Ambiente 29 Aprile 2025
2024, l’anno più caldo dell’Europa: aumentano gli eventi estremi
I dati del report congiunto sul clima in Europa realizzato da Copernicus con l’Organizzazione meteorologica mondiale. Nel Vecchio Continente la generazione di energia rinnovabile tocca il suo nuovo picco massimo. E la resilienza delle città è in miglioramento Il 2024 è stato l’anno più caldo nella storia dell’Europa, caratterizzato da…
Leggi →
Energia 22 Aprile 2025
Earth Day, l’edizione 2025 “Our power, Our planet” dedicata alle rinnovabili
Il 22 aprile si celebra la 55esima Giornata della Terra. Coinvolte un miliardo di persone da 192 Paesi. Obiettivo: triplicare la produzione globale di energia pulita entro il 2030. Ambasciatrice ufficiale la cantante e attrice Antonique Smith “Our power, our planet”: è questo il tema globale scelto per la 55esima…
Leggi →
Ambiente 21 Marzo 2025
Giornata delle foreste: l’importanza di sensibilizzare sui benefici dei boschi
Giorgio Vacchiano, ricercatore e coordinatore scientifico del progetto #RigeneraBoschi: “Per godere in modo continuo dei benefici degli alberi, vanno gestiti e curati, senza abbandonarli agli estremi climatici, alla siccità e agli incendi” “Nei confronti delle foreste dovremmo essere riconoscenti due volte. Questi ecosistemi, infatti, consentono la nostra sopravvivenza e spesso…
Leggi →
Ambiente 18 Marzo 2025
Climate change, il divario tra domanda e offerta di acqua è destinato a crescere
A evidenziarlo è una ricerca che analizza due scenari possibili della crescita delle temperature di 1,5° o di 3° rispetto al periodo preindustriale, che porterebbero rispettivamente a un aggravamento del “water gap” rispettivamente del 6% e del 15% I cambiamenti climatici sono destinati ad aggravare, nel tempo, il divario che…
Leggi →
Innovazione 4 Marzo 2025
Real Ice, riportare il ghiaccio nell’Artico grazie ai droni sottomarini
Il progetto punta a mitigare l’effetto dei cambiamenti climatici al Polo Nord grazie all’utilizzo di tecnologie alimentate da energia rinnovabile. I mezzi subacquei guidati da remoto avranno il compito di dirigere flussi d’acqua sul ghiaccio per renderlo più spesso Sperimentare e implementare nuove tecnologie alimentate da energia rinnovabile per rispristinare…
Leggi →