135 articoli
Ambiente 22 Luglio 2025
Obiettivo 1,5°C a rischio: allarme rosso sul riscaldamento globale
Uno studio recentemente pubblicato dalla rivista specializzata Earth System Science Data evidenzia come l’aumento delle emissioni di gas serra e l’inefficacia delle politiche in campo stiano mettendo in pericolo la possibilità di rispettare gli impegni presi con l’Accordo di Parigi La continua crescita delle emissioni di gas serra e il…
Leggi →
Ambiente 11 Luglio 2025
Viaggiatori in fuga dal climate change: il turismo cambia con la crisi ambientale
Nonostante le previsioni da boom per le partenze dell’estate 2025, cresce l’influenza del cambiamento climatico sulla scelta delle destinazioni e si rafforza la tendenza alla destagionalizzazione, soprattutto in Italia e nei Paesi del Mediterraneo. I dati del report “Holyday Barometer” annuale di Europ Assistance con Ipsos Quella del 2025 sarà…
Leggi →
Ambiente 9 Luglio 2025
Dall’Oceano Pacifico alla Liguria: l’odissea di Wally, la balena grigia
Nel 2021, lungo le coste della Liguria, fortunati ricercatori hanno avuto modo di assistere a un evento eccezionale: l’avvistamento di una balena grigia (Eschrichtius robustus), una specie che normalmente vive nell’Oceano Pacifico. È stata soprannominata affettuosamente Wally, e la sua comparsa ha acceso riflettori e domande in tutta la comunità…
Leggi →
Ambiente 8 Luglio 2025
Giornata internazionale del Mar Mediterraneo: gli appuntamenti dell’8 luglio
Istituita nel 2014, la ricorrenza vuole celebrare il “mare nostrum” e sensibilizzare le comunità sul suo stato di salute e sui pericoli che lo minacciano. Manifestazioni in programma a Roma, alle Cinque Terre, ma anche ad Atene e Marsiglia Sensibilizzare la comunità internazionale, e soprattutto gli abitanti dei Paesi bagnati…
Leggi →
Ambiente 25 Giugno 2025
Malaria e cambiamento climatico: il nuovo volto della malaria
Dove il clima muta e le stagioni si confondono, la malaria cambia volto. Kilifi, nota per il turismo, nasconde una realtà ben più complessa, segnata da sfide sanitarie quotidiane Da undici anni vivo in Kenya, e benché – incredibilmente – non abbia mai contratto la malaria, sono perfettamente consapevole che…
Leggi →
18 Giugno 2025
Incendi in Canada, la nube di fumo viaggia fino alla Valle d’Aosta
A confermarlo sono le rilevazioni dell’Arpa regionale, che aveva già riscontrato il fenomeno in occasioni analoghe negli anni scorsi. Le polveri sottili hanno raggiunto le Alpi attraversando l’oceano in alta quota, come dimostrano i modelli previsionali e le immagini satellitari Le conseguenze degli incendi che hanno interessato e stanno interessando…
Leggi →
Ambiente 8 Giugno 2025
Desertificazione oceanica, raddoppiate in 20 anni le aree a rischio
Lo studio Eneca-Cnr-Soed, pubblicato sulla rivista “Geophysical Research Letters”: tra le principali cause della carenza di nutrienti e della scarsa biodiversità in ampie zone della superficie marina sono i cambiamenti climatici. E la diminuzione del fitoplancton rischia a sua volta di avere effetti negativi sulla rimozione della CO2 in atmosfera…
Leggi →
7 Giugno 2025
Crisi idrica, in Italia si spreca troppa acqua: a rischio gli obiettivi dell’agenza 2030
A lanciare l’allarme è il rapporto Asvis 2024, che punta i riflettori sulle dispersioni delle reti idriche: più del 42% dell’acqua immessa nelle tubature non arriva a destinazione. E il Paese rimane ancora al di sotto della media europea sul goal 6, “accesso all’acqua pulita e ai servizi igienico sanitari”…
Leggi →
Ambiente 29 Maggio 2025
Gli italiani e l’ambiente: sei su dieci temono i cambiamenti climatici
La fotografia scattata da Istat: il climate change è in cima alle preoccupazioni sull’ambiente. Poi l’inquinamento atmosferico, lo smaltimento dei rifiuti e il dissesto idrogeologico. E il 71,3% fa attenzione a non sprecare energia In cima alle preoccupazioni degli italiani sull’ambiente ci sono i cambiamenti climatici. A evidenziarlo sono i…
Leggi →
Ambiente 20 Maggio 2025
World Bee Day: ecco le minacce che incombono sulle api selvatiche
Un recente studio realizzato dalle università di Pisa e Firenze sull’Isola di Giannutri evidenzia come anche le api da miele stiano creando problemi agli esemplari selvatici, in una sorta di competizione che vede tanti insetti contendersi una quantità limitata di nettare Api contro api. È questo lo scenario inedito che…
Leggi →