L’esposizione è stata promossa dal Consolato Generale a Miami ed è ospitata dal Wolfsonian Museum fino al 20 marzo. “SustainabItaly” intende mettere in mostra il design italiano attento ai temi della sostenibilità
Italianità e sostenibilità, unite nel segno del design. Succede a Miami con la mostra “SustainabItaly – People, Planet, Prosperity”, promossa dal Consolato Generale italiano a Miami in occasione della fiera internazionale di arte contemporanea, Art Basel Miami Beach. A ospitarla, fino al prossimo 20 marzo, è il Wolfsonian Museum.
L’esposizione, curata e voluta dall’architetto Luisa Bocchietto, presenta esempi eccellenti di design italiano in cui è evidente l’attenzione posta su diversi aspetti della sostenibilità, come l’uso di materiali non inquinanti e la riduzione:
- del “peso” ambientale dell’uso di materia prima
- degli imballi
- dei consumi energetici
Ne parliamo proprio con l’architetto Bocchietto, designer e presidente della World Design Organization tra il 2017 e il 2019.
INDICE DEI CONTENUTI
Come nasce l’idea della mostra?
Ho ricevuto un invito dal console generale Cristiano Musillo, che desiderava allestire una mostra in occasione del Miami Art Basel. La sostenibilità è un tema che da qualche anno è diventato centrale per me. Il mio suggerimento di mettere in mostra il design italiano e la sostenibilità è stato accolto ed è stato inventato questo titolo. La scelta del nome è in continuità con la tradizione italiana: fa parte del nostro lavoro anche questo, trovare nomi originali e creativi, mentre i designer stranieri usano solitamente sigle. Mi vengono in mente la Valentine di Sottsass e il Merdolino dell’Alessi, o il mio Vas-One, nomi che raccontano qualcosa.

Cosa le interessava mettere in evidenza?
Volevo presentare i prodotti eccellenti fatti da aziende italiane, come da tradizione. Ma che mettessero in evidenza un aspetto legato alla sostenibilità – relativamente al processo, al materiale, o alla riduzione del packaging – e parallelamente mostrare anche percorsi alternativi che vengono portati avanti da associazioni, persone o organizzazioni alla ricerca di strade nuove nell’ambito della sostenibilità, per quanto riguarda la distribuzione o la sensibilizzazione: altre visioni complementari a quella tradizionale del design italiano, sull’acqua, sull’autoproduzione, sulla produzione 3D in remoto che riduce i costi di spedizione.
Quali opere l’hanno colpita particolarmente?
C’è questa sedia della Pedrali, che si chiama Frida e che in passato ha vinto il Compasso d’Oro. È molto leggera. È un classico perché la sedia nella modernità deve essere leggera e resistente. Ma il tema importante è la riduzione di uso di materiale: nella leggerezza c’è lo studio di riduzione del peso, un trattamento di verniciatura del legno – che viene da foreste certificate – sostenibile. Oppure la lampada Luceplan, fatta di piccole lamelle di legno, che viene spedita con packaging ridotto, alto pochi centimetri, e quando si allestisce prende una forma tridimensionale.
C’è poi la Nesting, una sedia molto interessante fatta dalla Cyrcus di Denis Santachiara: gli sfridi della lastra da cui è ricavata, con il taglio laser, sono stati utilizzati per decine di altri piccoli oggetti. Vengono allocati per altri materiali con lo scopo di ridurre sprechi e rifiuti.
Un buon design oggi si giudica anche in funzione della sostenibilità?
C’è un cambiamento di paradigma: fino al secolo scorso il design era integrazione tra forma e funzione, quindi prodotto industriale. Ora con la rivoluzione digitale il design tende a smaterializzarsi. Si continuano a fare prodotti ma sempre più si studiano processi e servizi, come con le app. Si riduce l’oggetto da disegnare, si disegnano servizi. Il piano d’azione del design si amplia: il committente non è più solo l’impresa ma anche l’istituzione, la fondazione, la città. C’è una visione del design che va verso le città. E il criterio alla base di tutto è la sostenibilità. All’estero forse in questo momento c’è maggiore sensibilità che in Italia. Siamo ancora un po’ bloccati sull’oggetto, mentre all’estero si va più verso i servizi e verso la riduzione degli sprechi e alla soluzione ai problemi delle grandi città. La mostra SustainabItaly vuole essere un invito a non fermarci all’oggetto singolo, a cercare di risolvere i problemi pressanti.
Ti potrebbe interessare anche

Innovazione 28 Agosto 2025
Instead, la startup francese che trasforma gli scarti della birra in design d’arredo
Un laboratorio di Nantes ha creato un nuovo materiale, il Balt, per produrre mobili sostenibili e locali: un’alternativa concreta e green alla fast furniture. Che per il futuro pensa a crescere nel campo dei beni di consumo e dei prodotti di lusso Realizzare mobili a partire dagli scarti del processo…
Leggi →
Ambiente 27 Aprile 2025
Un futuro sostenibile per la plastica: dal 27 al 30 maggio GreenPlast 2025
La mostra-convegno sarà ospitata da Fiera Milano tra gli eventi di “The Innovation Alliance”. Un momento di confronto con esperti internazionali e di scoperta di tecnologie all’avanguardia. Focus su impianti, materiali e tecnologie di trasformazione Una mostra-convegno che accenderà i riflettori sul futuro sostenibile della plastica. Giunta alla sua seconda…
Leggi →
Innovazione 24 Aprile 2025
CocoPallet, dalle bucce delle noci di cocco un’alternativa green al legno
A portare l’idea sul mercato un’azienda olandese che ha messo a punto un sistema per combattere la deforestazione senza compromettere le prestazioni degli imballaggi da spedizione Realizzare i pallet con un materiale diverso dal legno ma che abbia prestazioni simili: è questa la sfida accettata da CocoPallet, azienda olandese che…
Leggi →