Il cambiamento climatico ha nel mondo un impatto forte ma diverso, non solo a livello scientifico ma ha anche sulla vita delle persone
Abbiamo raggiunto in Antartide Sara Moraca, divulgatrice scientifica e autrice – insieme a Elisa Palazzi – di “Siamo tutti Greta” in uscita per Dedalo Edizioni. Si tratta di 11 racconti dal mondo dell’impatto che i cambiamenti climatici hanno avuto sulle popolazioni che vivono in aree rurali o in situazioni socio-economiche precarie ponendole di fronte a una serie di rischi e a notevoli sfide di adattamento. “L’arrivare al lettore tramite una storia personale e non solo scientifica che si intreccia con una scienza rigorosa può permettere di aprire qualche finestrella che altrimenti rimarrebbe chiusa” spiega Sara Moraca.
Ascolta il podcast
Le domande
- Cosa l’ha portata in Antartide e quali emozioni sta vivendo?
- A maggio uscirà “Siamo tutti Greta” Ci spiega come è nata l’idea e quale motivazione vi ha spinto?
- Ripercorrerà i momenti principali di questo libro in una serie di 10 podcast realizzati in collaborazione con Sorgenia in cui sarà possibile ascoltare i protagonisti di ogni capitolo. Ci racconta qualcosa di questo viaggio e dei suoi momenti più significativi?
- Ciò che emerge da questa iniziativa è che i cambiamenti climatici non sono solamente nei report scientifici ma hanno un impatto concreto sulla vita delle persone e delle comunità con conseguenze specifiche a seconda delle latitudini in cui si vive. Perché questo messaggio è ancora così difficile da far passare?
- Ha vissuto in prima persona questo viaggio intorno al mondo per parlare della sostenibilità ambientale e sociale. Qual è la sensazione che le ha lasciato sul piano personale e professionale?
- Ci piacerebbe aggiungere simbolicamente un nuovo capitolo al suo libro in cui è lei la protagonista e può dare una sua lettura di come i cambiamenti climatici abbiano avuto un impatto nella vita di tutti i giorni. Che quadro ne emergerebbe?
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 18 Agosto 2025
Il pesce coniglio: conquistatore silenzioso del mediterraneo che cambia
Un nuovo abitante nei nostri mari Se nuoti oggi lungo le coste orientali del Mediterraneo, potresti incontrare un pesce dal corpo allungato, le pinne eleganti e i colori mimetici: è il pesce coniglio, nome comune che indica due specie originarie del Mar Rosso (Siganus luridus e Siganus rivulatus). Questi pesci…
Leggi →
Ambiente 14 Agosto 2025
Abbassare il battito in profondità: la strategia delle balene
Nel nostro mondo umano, lo stress accelera: il cuore batte più forte quando siamo sotto pressione, in ritardo, sovrastimolati. Ma nelle profondità dell’oceano, accade l’opposto: la balena, immersa nel buio e nella pressione abissale, abbassa il ritmo, rallenta il cuore, conserva l’energia. È una risposta fisiologica tanto elegante quanto essenziale,…
Leggi →
Ambiente 22 Luglio 2025
Obiettivo 1,5°C a rischio: allarme rosso sul riscaldamento globale
Uno studio recentemente pubblicato dalla rivista specializzata Earth System Science Data evidenzia come l’aumento delle emissioni di gas serra e l’inefficacia delle politiche in campo stiano mettendo in pericolo la possibilità di rispettare gli impegni presi con l’Accordo di Parigi La continua crescita delle emissioni di gas serra e il…
Leggi →