Nella tappa da Lavagna a Genova Antica a bordo del catamarano c’erano per Sorgenia il marketing specialist e il responsabile dello sviluppo delle operation commerciali: “Abbiamo imparato che per proteggere il mare è fondamentale essere attenti anche ai piccoli comportamenti di ogni giorno”
È stata una tappa contraddistinta dal mare calmo e dalla “luna gigante” del 12 luglio quella che ha portato l’equipaggio di progetto M.A.R.E. da Lavagna al porto antico di Genova, con arrivo il 16 luglio. A bordo del catamarano “firmato” One Ocean Foundation e Centro Velico Caprera c’erano per l’occasione, come ospiti di Sorgenia, Benito Coglitore e Umberto Quiese. Il primo è marketing specialist della digital energy company, e nello specifico si occupa della fibra in termini di offering del prodotto e di business development. Umberto invece è responsabile dello sviluppo delle operation commerciali: “Mi occupo dei processi che ci abilitano alla vendita dei prodotti/servizi e dello sviluppo commerciale in ambito commodities e greentech, in collaborazione con tutte le funzioni anziendali”, spiega.
INDICE DEI CONTENUTI
La notte di luna piena
Viaggiare a bordo del catamarano di Progetto M.A.R.E. ha avuto per Benito un significato speciale: “Per me è stata la prima volta in barca a vela – racconta – Il massimo di esperienza nautica che avevo vissuto finora erano state le gite in gommone con gli amici o i viaggi in traghetto per raggiungere Palermo. E per questo debutto ho avuto la fortuna di assistere a un momento stupendo, la notte di luna piena del 12 luglio, che abbiamo vissuto a bordo del catamarano, da dove abbiamo potuto apprezzare questo spettacolo della natura nel modo più suggestivo”.
Per Umberto invece la barca a vela è una passione, come quella per il mare: “Sono pugliese – spiega – e il contatto con il mare per me è fondamentale. Ero stato diverse volte in barca a vela, ma mai su un catamarano, e devo dire che in condizioni di mare calmo è un’esperienza fantastica, più confortevole rispetto a quella che si può fare su altre imbarcazioni più tradizionali. Le emozioni a bordo sono sempre molto forti, perché si è a contatto continuo con il mare. E vivere la luna piena del 12 luglio dalla barca è stata un’esperienza indimenticabile”.
Il clima di collaborazione
I due ospiti di Sorgenia concordano sul bel clima che si è creato a bordo durante i giorni della loro missione: “È stato un crescendo – ricorda Benito – con il passare del tempo ci siamo legati sempre più come gruppo e con l’equipaggio. Ovviamente eravamo tutti ben consapevoli di non essere in vacanza, e che la nostra presenza a bordo prevedeva che collaborassimo con l’equipaggio e che ci mettessimo a disposizione per il programma scientifico della tappa. Ho potuto così dare sfogo a tutta la mia curiosità: ho imparato termini marinareschi che non conoscevo, e ho colto l’occasione per avvicinarmi il più possibile al mondo della vela. Tutto questo senza mai sentirmi schiacciato dalle responsabilità, ma sapendo di poter contare sull’aiuto e sulla collaborazione dell’equipaggio e degli altri ospiti. Data la mia scarsa esperienza mi è stata affidata la responsabilità del pallone, che andava sistemato al bordo dello scafo per evitare collisioni con altre barche durante le manovre in porto, e fortunatamente non si sono creati problemi. Mi piace anche ricordare che abbiamo stretto un buon rapporto con il capitano e l’equipaggio, e che siamo stati un’ottima squadra anche quando si trattava di dividerci i compiti a bordo, dalla cucina al rassetto”.
A confermare il clima positivo e collaborativo sul catamarano di Progetto M.A.R.E. è anche Umberto: “Si è creato da subito un bel feeling con tutto l’equipaggio e con gli ospiti a bordo – sottolinea – sia nei momenti legati alla ricerca, sia per le mansioni a bordo con l’equipaggio. A dimostrarlo c’è il fatto che una volta sbarcati abbiamo continuato, in questi giorni, a rimanere in contatto, perché si è creata empatia. Anche quando attraccavamo in porto e scendevamo dal catamarano non ci disperdevamo, ma restavamo uniti: è stato un modo per vivere a fondo quest’esperienza anche dal punto di vista umano e delle relazioni”.
Il progetto scientifico
Quanto al progetto scientifico, è stato per entrambi un momento di arricchimento: “Oltre alla parte pratica dei campionamenti e dell’isolamento del Dna presente in acqua – spiega Umberto – mi sono state particolarmente utili le mini-lezioni delle biologhe a bordo: sono servite per farmi sviluppare una nuova sensibilità. Avere a disposizione un esperto che ti spiega che l’inquinamento da plastica in mare è un problema grave, ma che il problema più grave di tutti è il cambiamento climatico, mi ha consentito di acquisire una nuova consapevolezza, basata sui fatti. Poter vedere al microscopio cosa contenevano i campioni di acqua e di plancton che avevamo prelevato è stato fondamentale per capire quale cambiamento stiano vivendo i nostri mari e quanto sia importante preservarli”.
“Dal mio punto di vista è stato stupefacente osservare il plancton attraverso il microscopio – prosegue Benito – Quando si estraggono i campioni di acqua con il retino le microparticelle a occhio nudo si vedono poco, ma al microscopio sembravano esserini viventi, che si muovevano e interagivano tra loro. Questo per dire che noi normalmente non ci rendiamo conto di quale ecosistema sia presente nel mare. E poi mi hanno appassionato le lezioni sui cetacei che avremmo potuto incontrare sulla nostra rotta, anche se sfortunatamente non ne abbiamo incrociato nessuno”.
Nuove consapevolezze
Una volta tornati “con i piedi per terra” è arrivato il momento di fare un bilancio della tappa, per capire cosa rimarrà di questa esperienza per il futuro: “È stata una grande opportunità di vivere a contatto diretto con il mare – spiega Benito – il fatto di sentirmi immerso in questo ecosistema mi ha portato ad avere più attenzione e cura verso l’ambiente rispetto a prima, a non dare nulla per scontato, a stare attento anche alle piccolezze. Ad esempio non mi ero mai posto il problema che una crema solare, un sapone liquido o uno shampoo potesse causare danni all’ambiente: ora invece vado a cercare quelli meno impattanti. Diciamo che sono tornato a casa consapevole di quanto sia importante avere più rispetto e più cura verso il mare”.
“Io o mi sono portato a casa due consapevolezze – conclude Umberto – Una di carattere personale: ho compreso quanto sia importante tutelare il mare e la sua biodiversità, anche dal punto di vista scientifico. Ma a questo si aggiunge anche una consapevolezza professionale: lavoro nell’ambito dell’efficienza energetica, e questa esperienza ha contribuito a darmi la percezione di quanto quello che faccio può incidere positivamente per combattere i cambiamenti climatici, e quindi anche sulla salvaguardia del mare. È come se avessi acquisito una nuova forza: non faccio solo un lavoro che può essere utile a me a all’azienda, ma anche all’intero Pianeta”.
Ti potrebbe interessare anche
Ambiente 2 Novembre 2025
COP30 a Belém: la sfida del decennio per riportare il clima nella giusta direzione
La Conferenza delle Parti che si terrà in Brasile dal 3 al 21 novembre 2025 segna un momento cruciale: dieci anni dopo l’Accordo di Parigi, il mondo arriva in Amazzonia per misurare la distanza tra promesse e realtà Dal 3 al 21 novembre 2025, la città amazzonica di Belém ospiterà…
Leggi →
Ambiente 27 Ottobre 2025
RESPIRO, il dispositivo che trasforma i cittadini in sentinelle della qualità dell’aria
Un nuovo strumento tecnologico “wearable” promette di cambiare il modo in cui viviamo le città, offrendo la possibilità di conoscere in tempo reale lo stato dell’aria che respiriamo e di scegliere percorsi più sicuri per la salute RESPIRO è molto più di un sensore: è una piattaforma portatile, intelligente e…
Leggi →
Società 15 Ottobre 2025
Donne rurali: protagoniste attive dello sviluppo agricolo
La Giornata Internazionale del 15 ottobre accende i riflettori sul contributo vitale all’agricoltura e alla sicurezza alimentare globale delle donne rurali Il 15 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle donne rurali, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, con l’obiettivo di riconoscere a queste donne il ruolo significativo…
Leggi →