Allo stadio Castelao di Fortaleza l'energia pulita ha fatto gol. Nell'arena sportiva da poco ristrutturata gli standard di eco-sostenibilità che caratterizzeranno i prossimi Mondiali non vengono solo rispettati, ma in alcuni casi superano le più rosee previsioni.
PRIMO DELLA CLASSE
Inaugurato per la prima volta nel '73 e dedicato a Placido Castelo, all'epoca governatore dello stato di Céara, lo stadio è stato ristrutturato dal 2011 al 2012 seguendo la linea desiderata dal governo brasiliano e dalla Fifa, e risultando presto il "primo della classe" tra le arene calcistiche. Ad esempio il Castelao è stato il primo stadio ad essere consegnato alla fine dei lavori, costando anche meno rispetto ai colleghi Mané Garrincha o Maracana: 250 milioni di dollari contro 500. Ma soprattutto è il primo impianto brasiliano a ricevere la certificazione LEED che classifica l'efficienza energetica.
LE CARATTERISTICHE
Con 63.903 posti, tutti a sedere e coperti, il Castelao di Fortaleza è il quarto stadio più capiente del Brasile. Anche qui, come nel Mané Garrincha e nel Maracana, i lavori hanno puntato al risparmio intelligente idrico con una riduzione del 67% dell'acqua potabile, mentre i materiali di costruzione sono tutti anti-inquinanti, dalle vernici ai materiali sigillanti. Il 92% del legno, in particolare, è certificato dal Forest Stewardhip Council. Il sistema di condizionamento interno, infine, è stato costruito per non emettere CFC dannosi per l'ozono.
RICICLO
Durante i lavori di ristrutturazione è stato allestito un impianto sul posto che ha permesso di riciclare il 97% dei rifiuti prodotti; inoltre all'interno della struttura è stato creato un sistema di raccolta differenziata la cui efficienza è stata già testata durante la Confederations Cup: solo per il match Brasile Messico, ad esempio, sono stati riciclati 14.400 kg di rifiuti. Una parte consistente dell'area parcheggio è stata ricostruita con il calcestruzzo proveniente dalla demolizione della vecchia struttura, mentre il resto dei materiali di scarto (panchine, tabelloni, sedie) è stato consegnato a 13 città dello stato, per essere riutilizzato.
MOBILITA'
Grande importanza agli spostamenti intelligenti e non inquinanti. Circa 1900 posti auto sono riservati al servizio di car sharing o ai veicoli alimentati da carburanti alternativi. Sono state intensificati i mezzi pubblici, con quattro linee dirette allo stadio con una frequenza di circa 200 corse al giorno.
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Energie Sensibili seguici su Facebook e Twitter