Elena Luciotti , marketing specialist di Sorgenia, presenta il servizio gratuito che aiuta gli utenti a razionalizzare i consumi e la spesa per l’energia: “Uno strumento aperto a tutti che va nella direzione della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente”
“Il check-up energetico della casa è uno strumento digitale gratuito e a disposizione di tutti, che aiuta a capire in maniera analitica quali sono i consumi energetici di un’abitazione, quali spese comportano e come possono essere migliorati in termini di sostenibilità ambientale e di possibili risparmi sui costi delle bollette”.
A spiegare il senso e l’evoluzione del servizio di check-up energetico di Sorgenia è Elena Luciotti, marketing specialist di Sorgenia nella divisione Marketing & Market Development.
INDICE DEI CONTENUTI
Come si accede al servizio di check-up energetico? Come funziona?
I clienti Sorgenia possono accedere attraverso l’area riservata sul sito o tramite l’app di Sorgenia. Ma anche chi non è titolare di una fornitura Sorgenia può usufruire del servizio: per ora scaricando l’app, ma da luglio direttamente dal sito.
Accedendo gli utenti si trovano di fronte a due possibilità: quella di rispondere a un questionario breve, con un numero di domande ridotto, o a uno completo, che permette di approfondire meglio tutti gli aspetti legati all’isolamento termico e al consumo energetico dell’abitazione.
Cosa succede una volta inviate le risposte al questionario?
Gli utenti riceveranno subito un report via e-mail in cui si fornisce una fotografia della situazione attuale dei consumi per l’energia, e si mostra come questi indicatori potrebbero migliorare, dal punto di vista delle emissioni di CO₂ e dal punto di vista della spesa, se si accettassero alcuni suggerimenti di interventi di efficienza energetica. Nello specifico, in una prima parte del documento c’è una overview dei consumi e un quadro annuale delle spese e del fabbisogno energetico dell’abitazione, insieme alle informazioni sulle emissioni e sull’impatto ambientale in termini di CO₂. A questo segue il dettaglio di come questi indicatori potrebbero migliorare se si realizzassero alcuni interventi di efficientamento suggeriti da Sorgenia.
Quali sono le domande che vengono rivolte agli utenti?
Riguardano essenzialmente l’isolamento termico della casa e dell’edificio, il numero di persone nell’abitazione, i principali elettrodomestici utilizzati, le caratteristiche degli impianti e le tecnologie scelte per il riscaldamento o per il raffrescamento degli ambienti.
Come vengono messi a punto i suggerimenti?
Una volta ricevute le risposte al questionario, un algoritmo li elabora e individua caso per caso quali siano le soluzioni più adatte, suggerendo sia gli interventi che non vengono effettuati direttamente da Sorgenia, come quelli che riguardano gli infissi o – soltanto per fare qualche esempio – il cappotto termico, sia quelli che Sorgenia può realizzare, come gli impianti fotovoltaici con o senza sistemi di accumulo e gli impianti a pompa di calore ibridi. A quel punto l’utente, se interessato, può compilare un form per essere ricontattato, nel caso voglia conoscere più nel dettaglio la nostra proposta.
Che tipo di feedback state ricevendo dagli utenti?
Il servizio è partito soltanto da due mesi, ma abbiamo già realizzato una survey sul gradimento e i risultati sono molto soddisfacenti. Il grado di soddisfazione è alto, e in prospettiva immagino possa aumentare ulteriormente grazie all’integrazione con gli altri servizi che mettiamo a disposizione per sensibilizzare e aiutare le persone in questa fase di transizione energetica, che richiede l’impegno di tutti. Parlo ad esempio della community dei Greeners, del servizio per il calcolo del carbon footprint e di Beyond Energy, nato per analizzare i consumi elettrici e i comportamenti degli utenti all’interno di un’abitazione in modo semplice e intuitivo. L’opinione degli utenti ci ha inoltre aiutato a mettere a punto alcuni miglioramenti del servizio, con il nuovo layout che sarà rilasciato a luglio e che, come le dicevo, consentirà un ampliamento delle modalità di accesso per tutti. Perché il nostro obiettivo di fondo, parallelo a quello commerciale, è quello di aiutare tutti gli utenti nel loro percorso di consapevolezza propedeutico alle transizioni ecologica, energetica e digitale.
Quali vantaggi abilita, in estrema sintesi, questa consapevolezza?
Citerei quattro punti che considero importanti, in generale, per tutti, partendo dal fatto che valutando l’impatto ambientale generato da un’abitazione e capendo come migliorarlo si ottiene parallelamente un risparmio sulla spesa per i consumi energetici. Decidendo di intervenire, inoltre, si ha accesso alle agevolazioni fiscali messe a disposizione dallo Stato e – da non dimenticare – si riqualifica l’immobile incrementandone la classe di efficienza energetica e quindi il valore di mercato.
Ti potrebbe interessare anche

Società 24 Giugno 2025
Rosalinda Mauro: “Benessere delle persone al centro della nostra People Strategy”
La Chief People officer di Sorgenia: “Vogliamo alimentare un ambiente di lavoro inclusivo, dinamico e orientato al futuro”. Sul sostegno al Premio Ingenio al femminile promosso dal Consiglio Nazionale degli ingegneri: “Il talento prescinde dal genere, in tutti gli ambienti, iniziando dalla scuola e dalle Università” “In Sorgenia crediamo che…
Leggi →
Innovazione 23 Giugno 2025
Digitalizzazione sostenibile: l’altra faccia del progresso tecnologico
Cresce su scala globale l’impatto ambientale attribuibile alle tecnologie digitali. Un nuovo rapporto dell’UNCTAD richiama l’attenzione sul tema, che parte dall’estrazione delle terre rare per arrivare al consumo energetico dei data center. E che coinvolge anche il “peso ambientale” di una singola e-mail o delle chat sui servizi di messaggistica…
Leggi →
Innovazione 19 Aprile 2025
Digitale e sostenibilità, aziende ancora timide sugli investimenti integrati
I dati dell’osservatorio Digital & Sustainable del Politecnico di Milano: l’84% dei grandi player stanzia risorse sui due settori, anche se mancano le sinergie. Pmi più indietro al 31%. E soltanto il 10% delle aziende ha un digital sustainable officer Innovazione digitale e sostenibilità possono essere alleate e avere un…
Leggi →