È l’iPhone lo strumento tecnologico che ha avuto un impatto maggiore sulla nostra quotidianità. Lo smartphone della Apple si è aggiudicato il primo posto nella classifica delle 50 innovazioni “che hanno cambiato le nostre vite” stilata dal Time. In lista Laptop, Oculus Rift, Kindle, il termostato smart, ma anche la Playstation e il Walkman. Ecco le tecnologie che occupano per prime dieci posizioni.
PRIMATO PER L’IPHONE
Non poteva essere che lui il gadget tecnologico più influente di sempre secondo il Time e non solo. Dal 2007 a oggi, l’iPhone di Apple ha completamente rivoluzionato il settore degli smartphone, dandoci la possibilità di avere tra le mani un dispositivo leggero, comodo e intuitivo, con il quale è possibile fare praticamente di tutto.
LA PRIMA TV SONY
In seconda posizione il Sony Triniton. Lanciato nel 1968, questo televisore ha segnato una cesura nella storia dei ricevitori, portando una tecnologia a colori a un pubblico largissimo: oltre 100 milioni le copie vendute nel mondo.
QUANDO IL MAC ERA MACINTOSH
Terzo posto per il primo computer. Targato ancora Apple, naturalmente. Il Macintosh rivoluzionò il settore dei computer, dando un nuovo senso alla grafica, rendendosi disponibile a tutti per la sua facilità di utilizzo e opponendosi al dominio incontrastato di Ibm nel settore dei computer.
QUARTO POSTO PER IL WALKMAN
Oggi la musica la ascoltiamo direttamente dallo smartphone, ma quando ancora l’iPhone non esisteva era il walkman il re indiscusso della musica attraverso le cuffie. Sicuramente un po’ ingombrante rispetto ai quasi impercettibili iPod attuali, ma rivoluzionario per l’opportunità che offriva: portare la musica ovunque con sé.
IBM MODEL, L’ANTAGONISTA DI APPLE
Al quinto posto della classifica del Time, il primo modello di computer realizzato negli anni 80 da Ibm. Un pezzo da museo oggi, poi oscurato dall’ascesa di Apple, ma che ha avuto il merito di cambiare la nostra quotidianità sotto molti aspetti, lavorativi e non.
VICTROLA RECORD PLAYER, MUSICA D’ALTRI TEMPI
Nella top ten dei gadget tech più influenti di sempre c’è anche un fonografo, uno di quelli che oggi si trovano nei mercatini dell’usato o negli antiquariati. Il fonografo esisteva sin dalla fine dell’Ottocento, ma grazie a Victrola entrò nelle case di tutti, portando di fatto la musica nelle nostre stanze e consentendoci di scegliere il disco che volevamo.
SETTIMO POSTO PER IL REGENCY RADIO TRANSISTOR
Ancora una volta la rivoluzione passa dalla musica. Al settimo posto troviamo infatti una radio tascabile lanciata nel 1954. Il primo dispositivo che fece riflettere su quanto la portabilità fosse la chiave del successo per i gadget del futuro.
LA FOTOGRAFIA PRIMA DI INSTAGRAM: LA KODAK BROWNIE CAMERA
Anche in questo caso, come per quello del primo pc o della prima tv, pensare alla fotografia prima che arrivassero gli smartphone tuttofare, è impossibile. Eppure all’ottavo posto troviamo una fotocamera lanciata nel 1900, con dunque oltre un secolo di vita, che Kodak fece diventare democratica, rendendola disponibile e accessibile a tutti. Oggi è un pezzo da collezione e c’è un ritorno al vintage che premia ulteriormente l’importanza di questo rivoluzionario dispositivo che ha fatto la storia.
ALLA FINE ARRIVA L’IPOD
Dal walkman al lettore mp3 fino all’iPod che ha permesso alla musica di diventare davvero portatile, tascabile. Migliaia di canzoni in un dispositivo così piccolo che può stare in tasca, affatto ingombrante, comodo e facile da utilizzare. Un’altra rivoluzione targata Apple, naturalmente, che così piazza ben 3 suoi prodotti in questa top 10.
DECIMO POSTO: IL VIBRATORE
Ebbene si, nella top ten degli oggetti che hanno rivoluzionato la vita, delle donne in particolare , il Time colloca il vibratore. Nello specifico, iIl Magic Wand, invenzione dell’Hitachi.
IL TERMOSTATO, L’OGGETTO CHE HA CAMBIATO LE NOSTRE ABITAZIONI
Nella classifica del Time, come abbiamo visto, c’è di tutto. Da oggetti per lo svago a strumenti smart per migliorare la qualità della vita. Ecco perché non meraviglia, nella lista completa dei 50 gadget, la presenza del termostato. In particolare di quello sviluppato dal “padrino” di Ipod, Tony Fadell. Un termostato intelligente che memorizza le preferenze, stagione per stagione, del padrone di casa e che è in grado di capire quando non è in caso per impostarsi automaticamente sulla modalità di risparmio energetico.