La mostra-convegno sarà ospitata da Fiera Milano tra gli eventi di “The Innovation Alliance”. Un momento di confronto con esperti internazionali e di scoperta di tecnologie all’avanguardia. Focus su impianti, materiali e tecnologie di trasformazione
Una mostra-convegno che accenderà i riflettori sul futuro sostenibile della plastica. Giunta alla sua seconda edizione, Greenplast si svolgerà dal 27 al 30 maggio in Fiera Milano, a Rho, in concomitanza con gli altri tre eventi organizzati nella cornice della “The Innovation alliance”: Ipack-Ima, dedicata all’industria dell’imballaggio e confezionamento, Print4All, dedicata al mondo della stampa commerciale e industriale, e Intralogistica Italia, focalizzata su soluzioni e sistemi integrati di movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e picking. Attraverso stand espositivi, confronti e tavole rotonde – spiegano gli organizzatori di Promaplast – l’evento ispirerà aziende e professionisti a intraprendere percorsi sempre più green, trasformando le sfide della transizione ecologica in opportunità.
GreenPlast 2025 è stata pensata come un momento di approfondimento che consentirà ai partecipanti di venire a contatto con le tecnologie all’avanguardia nel settore, di confrontarsi con i maggiori esperti italiani e internazionali e di approfondire le tendenze che stanno trasformando il mondo della plastica. Al centro dell’attenzione ci saranno gli impianti, i materiali e le tecnologie di trasformazione per la sostenibilità della plastica.
INDICE DEI CONTENUTI
I numeri della manifestazione
Quando mancano ancora diverse settimane all’inizio della mostra-convegno i numeri della manifestazione sono incoraggianti, e si confermano in linea con quelli del 2022, sia per numero di iscritti sia per la partecipazione degli espositori dell’industria della plastica sostenibile. Una conferma incoraggiante per gli organizzatori, soprattutto se – spiegano – si tiene in considerazione il fatto che nel 2022 il contesto economico era sicuramente più favorevole di quello attuale, spinto anche dalla voglia di ritorno alla normalità dopo l’emergenza Covid-19. A fine gennaio, secondo i dati forniti da Promaplast, la manifestazione aveva già superato i 100 espositori e raggiunto i 4mila metri quadrati di area espositiva netta.
La promozione dell’evento
Per Promuovere GreenPlast 2025 gli organizzatori hanno utilizzato una strategia multicanale, combinando metodi tradizionali con approcci innovativi, oltre che partecipando direttamente alle principali fiere e conferenze di settore in Italia e all’estero.
“Siamo orgogliosi di vedere GreenPlast 2025 consolidarsi come evento di riferimento per l’industria della plastica sostenibile – afferma Mario Maggiani, Ceo di Promaplast – Questo traguardo è il risultato di un impegno incessante e della capacità di anticipare le necessità di un mercato in continua trasformazione”.
Il programma e il tour promozionale
In via di definizione l’agenda dei keynote spekaer che prenderanno parte al convegno “Shaping a Sustainable Future for Plastics”, che vedrà tra i propri protagonisti costruttori di macchine, trasformatori, produttori di materie prime, docenti universitari e ONG che contribuiranno a comporre il quadro delle novità in termini di regole, tecnologie e innovazioni nel campo della sostenibilità.
Per dare visibilità alla manifestazione il team di Promaplast è stato impegnato al MecSpe di Bologna dal 5 al 7 marzo, al Plastimagen di Città del Messico dall’11 al 14 marzo, a Plastico Brasil che si è svolto a San Paolo dal 24 al 28 marzo. In programma ci sono poi Prse, che si svolgerà ad Amsterdam, l’1 e il 2 aprile, Chinaplas che avrà luogo a Shenzhen dal 15 al 18 aprile e l’Sps di Parma dal 13 al 15 maggio.
La collaborazione con Ice Agenzia
Grazie alla collaborazione con Ice Agenzia, la manifestazione potrà contare inoltre su delegazioni di top buyer qualificati provenienti da Medio Oriente, Nord Africa, Europa centro-orientale e Balcani, per promuovere il networking e creare di nuove opportunità di business.
Ti potrebbe interessare anche

Innovazione 24 Aprile 2025
CocoPallet, dalle bucce delle noci di cocco un’alternativa green al legno
A portare l’idea sul mercato un’azienda olandese che ha messo a punto un sistema per combattere la deforestazione senza compromettere le prestazioni degli imballaggi da spedizione Realizzare i pallet con un materiale diverso dal legno ma che abbia prestazioni simili: è questa la sfida accettata da CocoPallet, azienda olandese che…
Leggi →
Innovazione 11 Ottobre 2024
Pavimentazioni permeabili per mitigare le alluvioni: la soluzioni di AquiPor
Una società statunitense ha realizzato un nuovo tipo di calcestruzzo per la pavimentazione stradale, molto permeabile e in grado di assorbire e filtrare la pioggia La startup statunitense AquiPor, fondata nel 2022 a Spokane, Washington ha pensato un nuovo modo di gestire le acque piovane evitando allagamenti sulle strade. Grazie…
Leggi →
Innovazione 23 Settembre 2024
Le finestre hi-tech che generano elettricità dalla pioggia
A mettere a punto il progetto degli “infissi intelligenti”, che sono in grado anche di rinfrescare gli ambienti e di autosbrinarsi, è un gruppo di ricercatori della Seoul National University: “Non vogliamo che sia soltanto uno studio accademico, ma che dia un contributo al risparmio energetico nelle situazioni reali” Una…
Leggi →