Il Gse, Gestore dei Servizi energetici, ha reso noto, come di consueto, lo stato dell’arte dei progetti approvati e dei Certificati bianchi, o Titoli di efficienza energetica (Tee), rilasciati dal 3 febbraio al 31 marzo 2014. Si ricorda che proprio il 3 marzo è stata affidata al Gestore la responsabilità di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi correlati a progetti di efficientamento.
RISULTATI POSITIVI
Si è conclusa positivamente l’istruttoria tecnica, grazie anche al supporto dell’Enea, di 20.388 progetti, di cui 967 sono Proposte di Progetto e Programma di Misura (Pppm) e più di 19 mila le Richieste di verifica e certificazione (Rvc). La conclusione delle istruttorie tecniche di queste ultime, di competenza del Gse, incluse le emissioni trimestrali standard pari a circa 759 mila Tee, ha generato l’emissione di quasi sette milioni di Certificati Bianchi, per la precisione 6.743.703.
A valle della chiusura dei procedimenti amministrativi indicati nonché delle istruttorie tecniche svolte dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico durante il periodo transitorio, in coerenza con quanto previsto all’art. 5, comma 2 del decreto ministeriale 28 dicembre 2012, il Gse ha autorizzato il Gme (Gestore Mercati Energetici)ad emettere complessivamente al 28 febbraio 2014 7.649.522 Tee.
BENE IL TELERISCALDAMENTO
Al netto delle emissioni trimestrali standard riferite al periodo compreso tra gennaio 2013 e marzo 2014, il maggior numero di Titoli di efficienza energetica rilasciato è relativo al settore del teleriscaldamento, che guida la classifica con più di 188 mila certificati. Seguono i sistemi centralizzati per il riscaldamento e il raffreddamento e l’isolamento di pareti e coperture. Chiudono la classifica i corpi illuminanti efficienti per strade e gli inverter sui sistemi di pompaggio.
@Idart87
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Energie Sensibili seguici su Facebook e Twitter.