L’ateneo toscano, tra i fondatori del centro nazionale per lo sviluppo delle tecnologie in agricoltura, è al lavoro sulla progettazione di filiere agroalimentari smart
Favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici, la tracciabilità e la tipicità delle filiere. Sono questi gli obiettivi di Agritech, il Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura, un progetto che punta all’utilizzo di nuove tecnologie nello sviluppo sostenibile delle produzioni agroalimentari. Al progetto, che ha ricevuto un finanziamento da 350 milioni di euro, dei quali 320 provengono dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), partecipano complessivamente 28 università, 5 centri di ricerca e 18 imprese distribuite su tutto il territorio nazionale, in rappresentanza delle eccellenze del Made in Italy nel campo dell’agroalimentare.
INDICE DEI CONTENUTI
Le caratteristiche di Agritech
“Il Centro nasce con l’ambizione di combinare le migliori competenze scientifiche per rendere l’industria agroalimentare italiana più competitiva e sostenibile – si legge sul sito del Cnr, il Consiglio nazionale per le ricerche – e fornire una risposta concreta ai bisogni di crescita di un settore chiave per l’economia. Questo sarà realizzato collegando infrastrutture di ricerca disponibili a livello nazionale, utilizzando le tecnologie abilitanti per migliorare produttività e sostenibilità, oltre che per promuovere transizione ecologica e digitale, collaborando con le imprese per aumentare la resilienza e la competitività economica nel settore agroalimentare e formando la prossima generazione di studiosi nel settore, garantendo il capitale umano e le competenze necessarie per affrontare le sfide future”.
I cinque obiettivi di Agritech
Sintetizzando in cinque aree chiave gli obiettivi del centro nazionale, stiamo parlando di:
- resilienza, quindi adattamento delle produzioni ai criteri di sostenibilità e ai cambiamenti climatici;
- basso impatto, cioè della riduzione degli sprechi e dell’impatto ambientale;
- circolarità, con lo sviluppo di strategie di economia circolare;
- recupero, da ottenere anche grazie allo sviluppo delle aree marginali;
- sempre in primo piano la tracciabilità, quindi la promozione della sicurezza, della tracciabilità e della tipicità delle filiere agroalimentari.
Le attività per l’allevamento e il ruolo dell’università di Pisa
Nel contesto più ampio di Agritech, l’università di Pisa è impegnata su due dei nove nodi di ricerca in cui si articola il centro, quelli che riguardano la progettazione di allevamenti e filiere agroalimentari smart e le iniziative per rendere le produzioni sostenibili e certificarne la qualità.
“Grazie a un approccio multidisciplinare svilupperemo sensori e altri sistemi di rilevamento a distanza per migliorare il benessere animale e mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici sugli allevamenti – afferma Marcello Mele, docente dell’Università di Pisa e coordinatore delle attività insieme al collega Gianluca Brunori. – Anche per quanto riguarda le filiere agroalimentari l’applicazione di tecnologie digitali e di metodologie di calcolo avanzate consentiranno di tracciare le caratteristiche qualitative dei prodotti e il loro impatto sull’ambiente, a beneficio di aziende, sistemi produttivi e consumatori”.
Nel progetto Agritech l’Università di Pisa è impegnata con il Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” e otto dipartimenti: Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Ingegneria dell’Informazione, Informatica, Scienze Veterinarie, Fisica, Farmacia, Scienze Politiche, Giurisprudenza.
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 9 Luglio 2025
Dall’Oceano Pacifico alla Liguria: l’odissea di Wally, la balena grigia
Nel 2021, lungo le coste della Liguria, fortunati ricercatori hanno avuto modo di assistere a un evento eccezionale: l’avvistamento di una balena grigia (Eschrichtius robustus), una specie che normalmente vive nell’Oceano Pacifico. È stata soprannominata affettuosamente Wally, e la sua comparsa ha acceso riflettori e domande in tutta la comunità…
Leggi →
Ambiente 3 Luglio 2025
Plastic Bag Free Day, il 3 luglio è il giorno per dire no ai sacchetti di plastica
Considerate come una delle principali cause della presenza inquinante di plastica nei mari, le buste sono al centro di una mobilitazione internazionale che punta a eliminarle. E uno studio realizzato negli Stati Uniti dimostra come la mobilitazione dei legislatori sia efficace per ottenere risultati Il Plastic Bag Free Day è…
Leggi →
Ambiente 28 Giugno 2025
Incendi boschivi, nel 2024 numeri in miglioramento
Nonostante si siano registrati meno roghi e meno estesi rispetto ai cinque anni precedenti, la guardia deve rimanere alta: restano ancora colpite 16 Regioni su 20. I dati elaborati da Ispra grazie alle rilevazioni satellitari del sistema Copernicus Emergency Se non si può dire che nel 2024 l’Italia sia stata…
Leggi →