
Ambiente 15 Aprile 2025
BioForest e biodiversità
Studi passati e recenti hanno messo in evidenza gli effetti negativi dell’inquinamento, in particolare quello atmosferico, sull’ambiente e sulla salute umana. È emersa una stretta correlazione tra inquinanti come ozono e particolato atmosferico e gravi patologie cardio-vascolari, cerebro-vascolari e polmonari, con conseguenti elevati costi sociali e sanitari (Powe e Willis,…
Leggi →
Ambiente 9 Aprile 2024
Selvicoltura e cambiamento climatico: chi aiuta chi?
La selvicoltura rappresenta una disciplina chiave nel contesto della gestione sostenibile delle risorse forestali, coinvolgendo pratiche e strategie mirate a garantire la salute, la diversità e la resilienza degli ecosistemi boschivi Fondata su solidi principi tecnico-scientifici, la selvicoltura si occupa della gestione attiva delle foreste, assicurando un equilibrio tra sfruttamento…
Leggi →
Ambiente 5 Aprile 2024
Boschi urbani e città
Ad oggi circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città, dato che tuttavia sarà destinato a salire a circa il 70% nell’arco dei prossimi 20 anni, grazie alla migrazione dalle zone rurali ai contesti urbani. I motivi di questo spostamento di massa si riconducono principalmente alla maggiore occupazione, alle…
Leggi →
Ambiente 8 Marzo 2024
Piccole foreste, grande beneficio
Nel vasto panorama delle iniziative ambientali, una pratica ha catturato l’attenzione della nostra Rete per la sua semplicità ed il suo impatto rigenerante: si tratta delle Tiny Forest, piccole foreste molto fitte concepite in Giappone. Questo innovativo approccio alla forestazione, ideato appunto dal botanico giapponese Akira Miyawaki, ha conquistato il…
Leggi →
Ambiente 8 Gennaio 2024
Biodiversità: l’importanza di conservarla
Nonostante sia molto difficile esprimere in una definizione la complessità che il termine “biodiversità” racchiude, questa viene definita convenzionalmente come la varietà di tutte le forme di vita presenti sulla Terra, il che comprende le specie, la loro variabilità genetica e l’interazione di esse all’interno degli ecosistemi. La Convention on…
Leggi →
Ambiente 27 Settembre 2023
Boschi e foreste: l’avanzata del bosco, problema o risorsa?
La deforestazione è uno dei grandi problemi ambientali che l’uomo si sta trovando ad affrontare nell’ultimo secolo e che porta alla perdita annuale di circa 10 milioni di ettari di foreste (FAO), principalmente a causa delle attività umane di conversione di uso del suolo. Questo fenomeno però non è omogeneo…
Leggi →