Energia

Vacanze sostenibili: l’esempio della community Greeners

Scritto da 11 Ottobre 2025 • 1 min di lettura
Roberta Persichino

Content editor

I risultati del sondaggio Greeners: circa 6.000 utenti hanno scelto la sostenibilità in vacanza, promuovendo il cibo locale e la riduzione dei rifiuti

Greeners è la community di Sorgenia che unisce persone, clienti e non, che mettono l’ambiente al centro delle loro scelte quotidiane, moltiplicando insieme il loro impatto positivo sul Pianeta. Di recente, abbiamo sottoposto proprio ai membri della community una survey per analizzare le abitudini di viaggio e l’approccio alla sostenibilità. I risultati emersi sono un segnale chiaro e incoraggiante: questa community è in prima linea per le scelte green, dimostrando che la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma è già una realtà per molti.

INDICE DEI CONTENUTI

6.000 Greeners hanno scelto la sostenibilità

Il sondaggio è stato sottoposto a 9.000 Greeners ed è emerso che circa il 60% degli utenti ha scelto una vacanza all’insegna della sostenibilità. Un risultato straordinario che evidenzia una crescente consapevolezza. Inoltre per coloro che non hanno potuto optare per soluzioni sostenibili, la volontà e lo spirito green erano comunque presenti.

Vacanze tra mare, monti e buone pratiche

I Greeners hanno optato soprattutto per mete balneari (41%) e montagna o campagna (31%), dimostrando che relax e rispetto per la natura possono andare di pari passo.

In molti hanno abbracciato la sostenibilità con azioni concrete e misurabili, spesso guidati dai nostri consigli: hanno prediletto il cibo locale, a sostegno delle economie del posto e si sono impegnati per evitare sprechi di acqua ed energia, riducendo al minimo i rifiuti. Inoltre, una buona percentuale ha anche scelto strutture ricettive attente all’ambiente (eco-friendly) e raccolto attivamente i rifiuti trovati lungo i sentieri o sulle spiagge.

Mobilità e ostacoli al turismo sostenibile

Per quanto riguarda gli spostamenti, l‘auto tradizionale e l’aereo restano ancora le scelte più diffuse. Nonostante ciò, i dati mostrano un segnale di cambiamento: una percentuale sempre maggiore di Greeners ha optato per l’auto elettrica.

Questo trend positivo, tuttavia, si scontra con alcuni ostacoli. Alla domanda sugli impedimenti alle abitudini di viaggio sostenibili, la maggior parte degli utenti ha indicato due ostacoli principali:

  1. I costi elevati delle soluzioni green, soprattutto per la mobilità.
  2. Le limitate opzioni di viaggio sostenibile disponibili nella propria area.

Tra le proposte e consigli che i Greeners hanno concesso a conclusione del questionario per superare ci sono: la richiesta di incrementare le colonnine di ricarica per spostarsi senza stress in auto elettriche, migliorare in generale il trasporto pubblico e incrementare gli incentivi statali

Una buona notizia è che a supporto di questa community (e non solo), arriveranno nuovi incentivi statali per l’acquisto di veicoli elettrici a partire da metà ottobre, facilitando la transizione. E in risposta alla richiesta della community di incrementare le colonnine di ricarica, c’è una soluzione: scaricando l’app MyNextMove, è possibile godersi un viaggio senza stress grazie alla funzionalità che permette di trovare in un attimo tutte le colonnine di ricarica disponibili lungo il percorso.

La community Greeners è sulla strada giusta: il loro impegno dimostra che, attraverso scelte consapevoli e strumenti adeguati, la sostenibilità è un viaggio possibile per tutti.