La centrale da 2 GW a sito unico, che conta su 4 milioni di pannelli bi-facciali, fornirà energia a 200mila abitazioni ed eliminerà 2,4 milioni di tonnellate di anidride carbonica l’anno
Quella inaugurata il 17 novembre negli Emirati Arabi è la più grande centrale solare al mondo in un sito unico: a realizzarla una joint venture tra Abu Dhabi Future Energy Company Pjsc – Masdar, Abu Dhabi National Energy Company (Taqa), Edf Renewables e JinkoPower, con il supporto dell’appaltatore Emirates Water and Electricity Company (Ewec).
INDICE DEI CONTENUTI
Le caratteristiche del progetto
La centrale di Al Dhafra da 2 GW si trova a 35 chilometri da Abu Dhabi, e genera elettricità sufficiente ad alimentare quasi 200.000 abitazioni – spiega Masdar in una nota – eliminando 2,4 milioni di tonnellate di emissioni di carbonio all’anno. L’impianto si estende su oltre 20 chilometri quadrati di deserto, ed è composto da circa 4 milioni di pannelli solari a tecnologia bi-facciale, che garantisce la cattura della luce solare su entrambi i lati per massimizzare il rendimento.
“Questo progetto pionieristico riflette il costante impegno del Paese ad aumentare la propria quota di energia pulita, a ridurre le emissioni di anidride carbonica e a sostenere gli sforzi globali in materia di azione per il clima – afferma Hazza bin Zayed Al Nahyan, vice presidente del Consiglio esecutivo di Abu Dhabi, che ha inaugurato l’impianto – Stiamo assistendo, giorno dopo giorno, progetto dopo progetto, al fatto che gli Emirati Arabi Uniti sono all’avanguardia a livello mondiale nello sviluppo e nell’adozione di soluzioni innovative per l’energia pulita. Stiamo raggiungendo la sicurezza energetica, contribuendo al contempo a costruire un futuro luminoso per le generazioni future“.

La storia dell’energia solare negli Emirati Arabi
L’attenzione e i progetti degli Emirati Arabi nel campo dell’energia solare sono partiti da meno di 15 anni, per l’esattezza nel 2009, quando Masdar ha completato la realizzazione del primo progetto solare da 10 MW nel Paese. In questo periodo di tempo il Paese, sottolinea Masdar citando i dati del The Energy Institute Statistical Review of World Energy, ha accelerato in maniera decisa sule rinnovabili e sulla diversificazione energetica, posizionandosi al secondo posto a livello globale in termini di consumo pro capite di energia solare.
Riflettori sull’innovazione energetica
“Al Dhafra fa parte di una lunga storia di innovazione energetica: questo progetto solare leader a livello mondiale dimostra i notevoli progressi in termini di efficienza, innovazione e competitività dei costi dell’energia solare, stabilendo un nuovo record di tariffe ridotte – sottolinea Sultan Al Jaber, Ministro dell’Industria e delle Tecnologie Avanzate degli Emirati Arabi Uniti, Presidente di Masdar e Presidente designato della Cop28 – Per creare Al Dhafra, Masdar ha riunito tre partner da tutto il mondo: Taqa, la francese Edf e la cinese JinkoPower”.
Al Jaber ha inoltre annunciato la propria intenzione di chiedere ai paesi partecipanti alla COp28 “di unirsi per realizzare la transizione energetica triplicando la capacità delle fonti rinnovabili e raddoppiando l’efficienza energetica entro il 2030. Al Dhafra è un esempio della portata dell’ambizione necessaria in tutto il mondo”.
Il progetto contribuisce a creare opportunità di crescita economica e sociale sostenibile, raggiungendo contemporaneamente un equilibrio tra sviluppo sostenibile e mitigazione degli impatti del cambiamento climatico. Inoltre, promuoverà la creazione di un'economia basata sulla conoscenza, sfrutterà la tecnologia pulita e creerà un mix diversificato di fonti energetiche.
– Awaidha Murshed Al Marar, presidente del dipartimento dell’Energia di Abu Dhabi
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 14 Ottobre 2025
Prospettiva Terra: quando la scienza incontra il verde urbano
Un modello nato a Milano in cui tecnologia e ricerca diventano alleati per la prevenzione e la cura del verde delle nostre città Tra i palazzi e le strade del centro di Milano, un gruppo di scienziati, aziende e istituzioni sceglie di guardare agli alberi non solo come presenze silenziose,…
Leggi →
Energia 7 Ottobre 2025
Conto Termico 3.0, più incentivi per efficienza e rinnovabili
Dal MASE arriva il nuovo decreto che amplia beneficiari e interventi. Ecco come accedere ai rimborsi fino al 65%, e al 100% in casi specifici, per ridurre i consumi e accelerare la decarbonizzazione Un meccanismo aggiornato di incentivazione destinato a stimolare interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica…
Leggi →
Energia 1 Ottobre 2025
Auto elettriche: al via gli incentivi 2025 tra bonus, rottamazione e nuove regole
Il decreto attuativo per l’acquisto di veicoli a zero emissioni è stato approvato e pubblicato, con una dotazione di oltre 597 milioni di euro dal PNRR. A supporto, Sogei ha realizzato una piattaforma digitale che gestirà le richieste e garantirà trasparenza e tracciabilità La transizione ecologica entra nel vivo con…
Leggi →